Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

anche I Rega sono progettati così

Ma la sony non li faceva già 30'anni fa con i lettori da auto?

Inviato
1 minuto fa, pro61 ha scritto:

Ma la sony non li faceva già 30'anni fa con i lettori da auto?


Boh? :classic_ninja:

Inviato

@stefano_mbp Bravo, stavo postando anch’io il link “corretto”… (ma è colpa di un errore interno al sito dopo la “migrazione” da Camputer Audiophile al nuovo nome…).

@ilmisuratore È noto che i “computer” sono fonte di rumore e di altri problemucci, e in genere vanno un “attimino” ottimizzati (alimentazione, filtro di rete, filtro all’uscita USB). Piccole cose, spesa modesta… ma in genere grandi soddisfazioni..

@one4seven Rippando centinaia e centinaia di CD mi sono accorto che ogni tanto ci sono “CD” difettosi ed alcuni brani richiedono nuovi passaggi per essere rippati bene (a volte è addirittura impossibile!). Il sistema di correzione degli errori di lettura interviene più spesso di quanto si pensi, e il CD “non rippabile” risulta essere un CD perfettamente letto e suonante su un CD Player..

Inoltre la superficie trasparente in realtà non è del tutto “trasparente” e indice altri errori …

Sará stata sugggestione, ma ascoltando un Crystal CD che conteneva la stessa identica nona di Beethoven (Karajan, anni ‘80, in DDD 16/44), il Crystal suonava meglio del CD normale (peccato che costasse 1000, ripeto mille, euro contro i 19 del CD normale..).

Ora è noto che io non sono un tecnico e chiedo: quale è l’accorgimento che consentiva di leggere CD rovinati da graffi e polvere come se fossero intatti? Non era solo una correzione “ottica”, no? 

ilmisuratore
Inviato
30 minuti fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore Grazie! Ad oggi, però, con un cd originale in buone condizioni ed una decente meccanica, i problemi della corretta lettura sono assai ridotti. Soprattutto, quello che non riporta, sono le descrizioni del suono che ci azzeccano poco con le problematiche tecniche della lettura del cd. 

Io ricordo sempre che gli (eventuali) errori di lettura e relative correzioni, sono del tutto casuali. Te non sai dove e quando avvengono e con quale entità. Magari solo su una traccia tra le 10 (esempio) del cd perchè il supporto magari ha un problema solo su quel punto.

Quindi come fai a dire che "quel suono" deriva dalla correzioni degli errori?

Con il CD originale l'origine di una possibilità che possa generare "suoni diversi" va vista e circoscritta (ma servono misurazioni e test di audizione) alle vibrazioni indotte, tipo: un CD player che funziona dentro un ambiente in cui vi è una riproduzione della gamma bassa/bassissima molto importante

Ma visto che oggi l'archivio mi funziona molto bene, ho trovato i vecchi post del periodo in cui Quirino Cieri aveva dimostrato che l'uscita del pick-up laser del CD player al semplice colpettino leggero sul telaio dell'apparecchio deformava palesemente la forma d'onda

1111.jpg

 

Forma d'onda uscita pick-up in condizioni di quiete

 

2222.jpg

 

Forma d'onda uscita pick-up dopo aver sfiorato con un leggerissimo colpettino il telaio

 

3333.jpg

 

 

 

Inviato

@ilmisuratore Hehehe… questo va a vantaggio dell’orecchio di chi diceva che le meccaniche non suonano tutte uguali.. 😉

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, one4seven ha scritto:

anche I Rega sono progettati così, se non ricordo male.

Il rega jupiter soffriva in modo palesemente vergognoso le vibrazioni

Da me con il disco di Dhafer Youssef saltava in continuazione

 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

@ilmisuratore Hehehe… questo va a vantaggio dell’orecchio di chi diceva che le meccaniche non suonano tutte uguali.. 😉

Avevo sottolineato questi possibili fenomeni, ma che non vorrei piu portarmi sul groppone in quanto sono stato il primo pioniere ai tempi di Videohifi a portare la liquida nel forum (mi volevano uccidere ai tempi)

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

 È noto che i “computer” sono fonte di rumore e di altri problemucci, e in genere vanno un “attimino” ottimizzati (alimentazione, filtro di rete, filtro all’uscita USB). Piccole cose, spesa modesta… ma in genere grandi soddisfazioni..

Perfettamente d'accordo

Inviato

@SimoTocca si si, lo so lo vedo pure io con EAC, che però ci pensa lui a gestire la cosa, escludendo ovviamente gli algoritmi del drive. 

Resta il fatto che gli "eventi" sono del tutto casuali e circoscritti. 

@ilmisuratore si sapevo anche di alcuni modelli Rega che soffrivano moltissimo le vibrazioni. 

.

Oh... Viva la liquida mille volte ovviamente. Però credo sia corretto cercare di capire se "il suono delle meccaniche" sia imputabile alle problematiche del CD, o, come sono convinto io, per la maggior parte, a quello che succede dopo.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Però credo sia corretto cercare di capire se "il suono delle meccaniche" sia imputabile alle problematiche del CD, o, come sono convinto io, per la maggior parte, a quello che succede dopo.

Qui hai ragione, poichè se dovessimo distribuire la percentuale di incidenza farebbe piu quello che accade "dopo" (veicolazione dello stream digitale in uscita) piuttosto che i fenomeni generati dagli errori corretti

Inviato

Comunque sia…quel vecchio articolo di quel tizio, Elberoth, era un articoletto abbastanza illuminante e rivoluzionario… al tempo fu molto contestato dai più.

Io..eh sì..anch’io..che avevo apparecchi Accuphase… lo vissi come “fumo negli occhi” e volli provare quasi per sfida, per protesta … e dato che volevo usare la liquida sul mio impianto audio diffusori “secondario” (usato anche con la TV), deciso di “buttare” via quei 1800 dollari che costava la scatoletta USB Berkeley…

Ecco… poi andò a finire che gli Accuphase sono adesso …sul mio impianto audio secondario, a fornire un eccellente audio alla TV! Perché la scatoletta funzionava così bene… da surclassare la meccanica Accuphase ..e non di poco…😉

Insomma…ecco.. parlo per esperienza vissuta… da “convertito” alla liquida della serie San Paolo di Tarso… Poi è vero che, come tutti i sanpaoli (dai fumatori pentiti agli ex alcolisti..dai sedentari cronici diventati runner quotidiani agli anoressici diventati chef mangioni..) dopo la conversione c’è sempre un pelino di zelo eccessivo… di entusiasmo del convertito.. 

Di questo mi sono accorto in seguito e ho cercato di “correggere” gli eccessi… 

P.S. Ho detto “ho cercato di”… non ho detto “sono riuscito a correggere”…😉

  • Thanks 1
Inviato

@one4seven @ilmisuratore Anch’io da profano “non tecnico” ho sempre detto che conta di più “quello che viene dopo”…. Però ecco.. qualcosina potrebbe venire anche dalla meccanica di lettura..

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, goldeye ha scritto:

@ilmisuratore Interessante direi questo CD player Cary Audio...

Se dovessi selezionare un ordine di preferenza verso le macchine convenzionali il 306 PRO lo metterei tra i primi posti

Inviato
15 minuti fa, one4seven ha scritto:

Viva la liquida mille volte ovviamente.

Eh... Purtroppo non sempre

Ho un arnese qui (non farò nomi) che ogni 3 per 2 si scollega e non si ricollega autonomamente 

 

Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

non farò nomi)

Sei timido?

Inviato
20 ore fa, Cano ha scritto:

Si però le differenze rimangono e nessuno ha preferito lo Streamer 

 

Però non c'entra nulla, o c'entra assai poco ...

Anche ascoltando a confronto Magneplanar e Klipsch un gruppo di persone potrebbe preferire l'una o l'altra, a seconda delle proprie convinzioni e dei propri gusti.

Come anche ascoltando a confronto Beethoven e Fabrizio De Andrè ...

Stai confondendo un fatto scientifico (un file identico ad un altro file non può suonare diverso se letto da meccanica o letto da streamer/pc), con il fatto che uno possa preferire una bella solida meccanica con supporti fisici rispetto ad un immateriale "lettore virtuale" che legge un file veicolato dalla rete.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...