Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
17 ore fa, Erik il Rosso ha scritto:

Guai se non suonasse meglio la meccanica della liquida!

Beh diciamo che la meccanica più che meglio fa più rumore della liquida, specialmente quando fa girare forte il disco, tipo all'inizio o in varie altre situazioni...se mettiamo un microfono nei paraggi di un lettore CD e di uno streamer non credo ci sia storia

widemediaphotography
Inviato

Dico la mia, anche come al solito controcorrente... :classic_biggrin:

Che la meccanica suoni meglio della liquida (specifichiamo che liquida) mi sembra una cosa piuttosto campata in aria... Al massimo con un sistema per liquida ben realizzato suonerebbe uguale.

Cerco di oggettivare la mia asserzione.

 

Purtroppo sono paragonabili al 100% solo 2 stesse tracce, la prima collegando la meccanica al DAC (quasi sempre possibile via S/PDIF) la seconda estratta dallo stesso disco. Nel 2024 ( ma già 15 anni fa) l'estrazione esatta di una traccia, da un disco integro, è un gioco da ragazzi eseguita anche con un masterizzatore di basso rango anche a velocità elevata. Basta confrontare il  del file con un'infinità di database disponibili o  manualmente eseguendo l'allineamento temporale che può essere automatico o manuale spingendosi fino al livello del singolo campione.

 

La teoria, spesso lontana dalla pratica, asserisce che per l'audio digitale quando viene eseguito in modalità bit perfect (ripeto è una modalità che si riferisce a come viene riprodotto il file e non come spesso leggo su queste pagine, riferito al file) la riproduzione è trasparente; ossia senza aggiunta o eliminazione di informazioni. Ad esempio variare il volume nel player sw, in teoria,  non rende più la riproduzione "bit-perfect"

 

Quando invio in modalità "bit perfect" il file ad uno stesso DAC, via USB, in teoria non ho la possibilità di errori prima della conversione DA, perché il protocollo audio USB è asincrono e quindi privo di jitter dovuto al clock incluso nel flusso, ad esempio come avvien nel vecchio protocollo S/PDIF coax o opt. Unico problema potrebbe essere rappresentato dal rumore che può essere veicolato attraverso il cavo USB.

 

Cominciamo col dire che il rumore via USB non è legato ad una singola causa, ma spesso è dovuto ad un insieme di cause. Il più noto è il cosiddetto ground loopback, ma altri sono dovuti alle interferenze generate dall'alimentazione,  da schede video, cipset, ventole e altri componenti che vengono veicolati dalla connessione elettrica USB.

Basterebbe inoltre aggiungere che un PC ha il compito di inviare file e che quindi nella fattispecie è il DAC che deve ripulire in segnale audio prima di iniziare la conversione.

Esistono vari accorgimenti, dai più semplici ai più sofisticati per eliminare il problema, ma tuttavia un buon DAC rimane cmq immune da questo problema.

 

  • Molti utilizzano un endpoint, basato su HW e OS minimale, ma l'efficacia si fonda su di un fatto meramente statistico poiché la connessione con il DAC rimane sempre la porta USB ed in ogni caso perfettamente inutile quando la distanza da audio-pc e DAC rimane nell'ordine del metro! Lo leggete anche dai guru sul Forum di HQplayer
  • Altro espediente è usare un cavo USB-Ottico-USB, tipicamente usato per applicazioni VR
  • Altro accorgimento è eliminare il pin +1 (tensione) dal cavo USB, mai eliminare il Ground!
  • Utilizzare un Isolatore USB, (Topping HS02 o Intona danno buoni risultati, il più delle volte non servono per altri motivi, come nel mio caso)
  • Usare alimentazioni lineari a basso rumore e senza terra e amplificatori senza terra
  • Usare il collegamento bilanciato dal DAC all'amplificatore

La verità è che nella stragrande maggioranza dei casi un buon DAC sopperisce ad ogni cosa, specialmente quando il rumore registrato a livello strumentale è inferiore a -115db. Un buon DAC lo porta anche sotto i -140db e ben oltre, ma va anche detto che la soglia di udibilità è nettamente inferiore a quello che può essere percepito a -115db.

Suddetti DAC hanno infatti sistemi di isolamento, buoni alimentatori e in qualche caso eseguono una conversione Elettrica/ottica/elettrica  (CHORD) prima di iniziare la conversione.

 

A leggere ciò sembrerebbe che la connessione USB sia da evitare ad ogni costo, invece nella pratica risulta di gran lunga la migliore rispetto a tutte le altre oggi disponibili.

Basta semplicemente alzare il volume al max  di un generoso amplificatore cuffie o diffusori e verificare che nelle "pause digitali" o di riproduzione di segnali test non ci siano emissione di alcun rumore, anche con 500W di potenza RMS.

Tenere una buona meccanica è sempre cosa buona, se non di obbligo, ma un sistema per la liquida ben realizzato, non è da meno, ma anzi! :classic_smile:

 

  • Melius 1
Erik il Rosso
Inviato
9 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Beh diciamo che la meccanica più che meglio fa più rumore della liquida, specialmente quando fa girare forte il disco, tipo all'inizio o in varie altre situazioni...se mettiamo un microfono nei paraggi di un lettore CD e di uno streamer non credo ci sia storia

Perfettamente d’accordo. Ovviamente il mio commento era ironico, nonostante varie sedute di ascolto anche con ”orecchie d’oro” per parte mia non ho rilevato differenze degne di nota su medesime digitalizzazioni.

Inviato

Sia meccanica che liquida, se eseguiti da buoni prodotti, in teoria non devono avere differenze sullo stesso file. Non vedo come potrebbero averne.

Certo che se prendo una meccanica buona, e la confronto con uno streamer scarso, ci sta la differenza, ma in quel caso, vale anche il contrario, e non può essere una regola.

 

Inviato
42 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto:

Perfettamente d’accordo. Ovviamente il mio commento era ironico, nonostante varie sedute di ascolto anche con ”orecchie d’oro” per parte mia non ho rilevato differenze degne di nota su medesime digitalizzazioni.

Ma certo...avevo compreso il messaggio ironico, l'ho preso solo come spunto per il discorso rumorosità delle meccaniche CD, che magari su prodotti di fascia alta/molto alta dotati di meccanica di pregio questo accade meno, o con minore intensità...ma su molti lettori, anche con blasone, dotati di meccanica di derivazine informatica, o comunque in plastica, il rumore è avvertibile anche a distanza, di solito derivante da vibrazioni per risonanza, con alcuni dischi dove incontra difficoltà di lettura

 

Inviato
2 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

A leggere ciò sembrerebbe che la connessione USB sia da evitare ad ogni costo, invece nella pratica risulta di gran lunga la migliore rispetto a tutte le altre oggi disponibili.

@widemediaphotography Ti sbagli. La connessione migliore è l' i2s e all'ascolto si percepisce chiaramente. 

widemediaphotography
Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

@widemediaphotography Ti sbagli. La connessione migliore è l' i2s e all'ascolto si percepisce chiaramente. 

Nel rimarcare la mia posizione errata, commetti a mio avviso un errore grossolano perché non oggettivi quello che affermi.

I2s, al pari di USB audio, non è isolata galvanicamente e quindi si trascina tutti gli EVENTUALI problemi di rumore, inoltre non ha uno standard definito già a livello di cavi e connettori e solo per questo molti come me l'hanno scartata per l'uso di progetti audio. Oggi vien aggiunto un connettore simil HDMI (nulla ha che vedere con esso) ma per ragioni di marketing.

PS Audio, che l'aveva ripresa da un vecchio progetto Philips, ha basato il protocollo su ipotesi che hanno valenza solo a livello teorico, come quella di separare il clock dal flusso dati. Studi e misure serie dimostrano che si tratta in pratica di "sciocchezze" che non apportano nessun beneficio, poiché da oltre 30 anni i problemi legati ai flussi audio sincroni sono stati egregiamente risolti. 

 

Dovresti infine specificare a quale ascolto e con quale catena audio si "percepisce chiaramente"...

 

Tuttavia, trattandosi di flusso audio digitale, a meno di non commettere degli errori su impostazioni e livellamenti, la possibilità che tu o io possiamo avvertire differenze all'ascolto, in un test comparativo serio tra USB/i2S/S-PDIF, è pressoché nulla!

 

Saresti pronto a dimostrare che percepisci chiaramente non solo le differenze, ma che I2s sia addirittura migliore? Guarda che nel corso degli anni  si sono cimentati in tanti e hanno miseramente fallito :classic_wink:

Inviato
8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Nel rimarcare la mia posizione errata, commetti a mio avviso un errore grossolano perché non oggettivi quello che affermi.

@widemediaphotography Non ce n'è bisogno, perché c'è tutta una letteratura al riguardo. Innanzi tutto si parte con la constatazione che l'i2s nasce esclusivamente per l'audio (e in origine esclusivamente come bus interno) invece l'usb no. Ma forse la "forzatura" sta proprio nel voler usare un PC (nato per altri motivi) come sorgente d'audio "pura". La connessione i2s fa transitare separatamente i segnali di clock e i segnali dei dati e questo è un vantaggio di non poco conto: è certamente il collegamento più diretto fra sorgente e convertitore. Adesso tu, dati alla mano, misure alla mano, puoi anche dimostrarmi che la connessione usb è altrettanto valida, a me importerebbe il classico fico secco. 

 

8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

I2s, al pari di USB audio, non è isolata galvanicamente e quindi si trascina tutti gli EVENTUALI problemi di rumore

Non è affatto vero, dipende come la s'implementa, anzi con la connessione i2s hdmi hai a disposizione un numero maggiore di pin sfruttabili per ottenere un isolamento galvanico perfetto

 

8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Studi e misure serie dimostrano che si tratta in pratica di "sciocchezze" che non apportano nessun beneficio, poiché da oltre 30 anni i problemi legati ai flussi audio sincroni sono stati egregiamente risolti. 

Come già scritto, a me importa il classico "fico secco"

 

8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

inoltre non ha uno standard definito già a livello di cavi e connettori e solo per questo molti come me l'hanno scartata per l'uso di progetti audio. Oggi vien aggiunto un connettore simil HDMI (nulla ha che vedere con esso) ma per ragioni di marketing.

Il problema di non essere uno standard è stato aggirato facilmente con i pin programmabili....il mio Denafrips Terminator mi garantisce la compatibilità con ben tre protocolli i2s diversi, ed è facilissimo cambiare impostazione. 

 

 

8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

e solo per questo molti come me l'hanno scartata per l'uso di progetti audio

Se sei un progettista/spacciatore di hi-fi allora dovresti qualificarti. 

 

8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Dovresti infine specificare a quale ascolto e con quale catena audio si "percepisce chiaramente"...

Tuttavia, trattandosi di flusso audio digitale, a meno di non commettere degli errori su impostazioni e livellamenti, la possibilità che tu o io possiamo avvertire differenze all'ascolto, in un test comparativo serio tra USB/i2S/S-PDIF, è pressoché nulla!

Saresti pronto a dimostrare che percepisci chiaramente non solo le differenze, ma che I2s sia addirittura migliore? Guarda che nel corso degli anni  si sono cimentati in tanti e hanno miseramente fallito 

Io non sono il tipo che si fa prendere facilmente dalle mode e dalle ultime novità. Ancora oggi penso che la sorgente analogica resti la migliore, con tutte le sue variabili. Riguardo all'i2s, quando acquistai il dac North star Supremo, quest'ultimo aveva (ha) la connessione i2s per la meccanica, l'usb per la liquida. Avendo acquistato il Cocktail x50d, mi venne il cruccio di provare a collegarli anche via i2s e non solo via usb. Mandai una mail a Rampino che mi scrisse i pin all'ingresso del Supremo. Così mi costrui, io, un cavo con i pin incrociati. Non ero neanche sicuro che funzionasse, e Rampino mi disse che non aveva mai provato a collegarlo in liquida con l'i2s. Ebbene, nonostante il Supremo non fosse un dac pensato per funzionare in questo modo, la maggior trasparenza e articolazione della gamma bassa fu lampante dopo pochi secondi d'ascolto, quindi non ci fu bisogno di stringere le orecchie; tutto appariva più nitido e contrastato, e così è stato anche con il Terminator. Tieni presente che il Cocktail ha un'uscita usb asincrona high class 2.0 a bassissimo rumore, eppure, anche loro, scrivono nel manuale (letto dopo) che la connessione i2s è da preferire. Adesso puoi anche rispondermi che sono un visionario, ma queste sono sempre state le mie impressioni, condivise da tanti audiofili che frequentano la mia sala (ce ne fosse stato uno che avesse detto: "si sente meglio con l'usb").

widemediaphotography
Inviato

@veidt Fico secco per fico secco... per te la Terra è piatta e quindi AMEN! :classic_biggrin:

Delle misure fatte da gente seria e ultraqualificata te ne frega un fico secco, allora RiAmen, perché contano le autorevoli prove svolte nella tua sala. Pazienza me ne farò una ragione.

 

Un pc non nasce per l'audio allo stesso modo di uno streamer che rimane, tuo malgrado, un pc meno "intelligente" e il contenuto della liquida, altra notizia, è costituito da purtroppo file. :classic_wink:

Quando lanci una stampa attraverso una porta USB, o copi un file su di un ssd esterno, la copia non fallirà mai e la stampa sarà sempre uguale! Se hai un DAC che tratta una COPIA di un file in maniera differente, a seconda della porta che utilizzi: BUTTA il DAC!!!

Nel dominio digitale funziona così, il digitale è stato introdotto proprio per questo!

 

Per quanto al fatto di dovermi qualificare come progettista/spacciatore... da quello che leggo mi chiedo se invece tu abbia studiato qualcosa di scientifico e se sei abituato a certificare i risultati delle tue ricerche attraverso Enti Esterni Accreditati... Ai miei clienti, posso solo vendere risultati certificati da enti terzi e non le sensazioni delle mie orecchie, della mia vista o di qualche compagno di merenda! Nel mondo scientifico funziona così.:classic_rolleyes:

 

In un blind test serio (normalizzato),  non saresti in grado di riconoscere un collegamento ottico/coax/i2s/Usb esattamente come tutte le migliaia di persone che si sono cimentate nella prova. Le differenze si leggono solo a livello strumentale, ben oltre le capacità dei superpoteri bionici millantati da gente che azzecca, guarda caso, sempre oltre 50anni. Se così non è ti hanno venduto un DAC, molto, ma molto scarso!

Spesso chi si sottopone a quel blind test non riconosce un mp3 @320kps da un PCM16/44.1 :classic_smile:

 

Quando affermi che l'analogico è superiore al digitale, di quale analogico e di quale digitale parli? Saranno trent'anni che i master sono tutti digitali e tu sarai sicuramente tra quelli che sostengono che un vinile (master digitale) si senta meglio di un SACD o DSD nativo... magari a studiare qualcosa si è sempre in tempo!

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
51 minutes ago, widemediaphotography said:

@veidt Fico secco per fico secco... per te la Terra è piatta e quindi AMEN! :classic_biggrin:

Delle misure fatte da gente seria e ultraqualificata te ne frega un fico secco, allora RiAmen, perché contano le autorevoli prove svolte nella tua sala. Pazienza me ne farò una ragione.

Un pc non nasce per l'audio allo stesso modo di uno streamer che rimane, tuo malgrado, un pc meno "intelligente" e il contenuto della liquida, altra notizia, è costituito da purtroppo file. :classic_wink:

Quando lanci una stampa attraverso una porta USB, o copi un file su di un ssd esterno, la copia non fallirà mai e la stampa sarà sempre uguale! Se hai un DAC che tratta una COPIA di un file in maniera differente, a seconda della porta che utilizzi: BUTTA il DAC!!!

Nel dominio digitale funziona così, il digitale è stato introdotto proprio per questo!

Per quanto al fatto di dovermi qualificare come progettista/spacciatore... da quello che leggo mi chiedo se invece tu abbia studiato qualcosa di scientifico e se sei abituato a certificare i risultati delle tue ricerche attraverso Enti Esterni Accreditati... Ai miei clienti, posso solo vendere risultati certificati da enti terzi e non le sensazioni delle mie orecchie, della mia vista o di qualche compagno di merenda! Nel mondo scientifico funziona così.:classic_rolleyes:

In un blind test serio (normalizzato),  non saresti in grado di riconoscere un collegamento ottico/coax/i2s/Usb esattamente come tutte le migliaia di persone che si sono cimentate nella prova. Le differenze si leggono solo a livello strumentale, ben oltre le capacità dei superpoteri bionici millantati da gente che azzecca, guarda caso, sempre oltre 50anni. Se così non è ti hanno venduto un DAC, molto, ma molto scarso!

Spesso chi si sottopone a quel blind test non riconosce un mp3 @320kps da un PCM16/44.1 :classic_smile:

Quando affermi che l'analogico è superiore al digitale, di quale analogico e di quale digitale parli? Saranno trent'anni che i master sono tutti digitali e tu sarai sicuramente tra quelli che sostengono che un vinile (master digitale) si senta meglio di un SACD o DSD nativo... magari a studiare qualcosa si è sempre in tempo!

stai sbagliando la i2s e' il protocollo proprietario di comunicazione interno dei dac ...solo ultimamente le usb hanno raggiunto la sua prestazione che poi escono e vanno al dac proprio in I2S
qui ha prestazioni leggermente superiori
il consiglio e' usare cavi corti tutto qua'

Screenshot 2024-08-06 at 12-17-31 Rockna Wavedream NET Review and Measurements - GoldenSound.png

Inviato

dai poi  non ti mettere a parlare di blind test che non contano una mazza lasciali al misurullo
Per gli LP ti consiglio un bel ChessRecords
che ti trabalta ,tipo Folk Singer  della Analog !

widemediaphotography
Inviato

 

@Gustavino

 

https://audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/study-is-i²s-interface-better-for-dacs-than-s-pdif-or-usb.7105/

 

Non ti confondere, I2S  è stata pensata solo per le connessioni interne e non è indicata per connessioni via cavo, di cui non esiste nemmeno un'impedenza caratteristica corretta. Quindi la lunghezza del cavo può creare problemi seri di desincronizzazione ed è difficile stabilire quale sia il limite della lunghezza. Inoltre, non ha nessun meccanismo di rilevamento e correzioni di errore... Stiamo parlando di connessioni esterne che quindi  rispetto ad USB presenta solo svantaggi!

 

Con i master digitali non ci sta nulla da discutere nel confronto digitale/analogico... Da quando una fotocopia esce meglio dell'originale? Anche se usi una fotocopiatrice di platino ed iridio. Poi gli editori fanno il cavolo che gli pare... ma è un altro discorso!

 

Inviato
33 minutes ago, widemediaphotography said:

@Gustavino

https://audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/study-is-i²s-interface-better-for-dacs-than-s-pdif-or-usb.7105/

Non ti confondere, I2S  è stata pensata solo per le connessioni interne e non è indicata per connessioni via cavo, di cui non esiste nemmeno un'impedenza caratteristica corretta. Quindi la lunghezza del cavo può creare problemi seri di desincronizzazione ed è difficile stabilire quale sia il limite della lunghezza. Inoltre, non ha nessun meccanismo di rilevamento e correzioni di errore... Stiamo parlando di connessioni esterne che quindi  rispetto ad USB presenta solo svantaggi!

Con i master digitali non ci sta nulla da discutere nel confronto digitale/analogico... Da quando una fotocopia esce meglio dell'originale? Anche se usi una fotocopiatrice di platino ed iridio. Poi gli editori fanno il cavolo che gli pare... ma è un altro discorso!

la uso dal 2007 non mi confondo affatto ,la misura che ti ho messo evidenzano che ti sbagli di grosso  mentre  amir ha toppato di brutto
Chess Records registra mixa incide a valvole se non hai capito , una registrazione cosi ve la sognate

widemediaphotography
Inviato
46 minuti fa, Gustavino ha scritto:

la uso dal 2007 non mi confondo affatto ,la misura che ti ho messo evidenzano che ti sbagli di grosso  mentre  amir ha toppato di brutto
Chess Records registra mixa incide a valvole se non hai capito , una registrazione cosi ve la sognate

Dunque le misure di AMIR non vanno bene, mentre  quelle da te postate si... Sono almeno confrontabili? 

Ne rifacciamo una seria nel tuo laboratorio?

Un sistema a valvole ha quindi meno distorsione e più trasparenza, giusto? Un fonorilevatore/testina fonografica è un sistema di acquisizione più preciso di un laser o di un file stesso? Vero?

Gustavino, Gustavino... :classic_smile:

  • Haha 1
Inviato
33 minutes ago, Coltr@ne said:

A valvole? No dai non ci credo, a proposito prof ma chi ha inventato la valvola? Ma almeno il Nobel glielo hanno dato a codesto Genio?

Prof ma perchè dai televisori le hanno tolte tutte? Forse perchè erano dentro e non si vedeva il filamento?

O perchè si sentivano talmente bene che offuscava la visione?

Il forum sarà per pensionati, ma sprizzate innovazione da tutti i pori.

Con la macchina dei Flinstone dovreste andare in giro

ciaone stammi bene

Screenshot at 2024-08-25 23-34-51.png

Inviato
19 minutes ago, widemediaphotography said:

Dunque le misure di AMIR non vanno bene, mentre  quelle da te postate si... Sono almeno confrontabili? 

Ne rifacciamo una seria nel tuo laboratorio?

Un sistema a valvole ha quindi meno distorsione e più trasparenza, giusto? Un fonorilevatore/testina fonografica è un sistema di acquisizione più preciso di un laser o di un file stesso? Vero?

Gustavino, Gustavino... :classic_smile:

Dai fai il serio ma hai capito cosa ha testato amir  almeno  ??? leggilo !
se usi pessime interfaccie avrai pessimi risultati capita con tutto dajee!!
il triodo e' tuttora il miglior componente attivo mai inventato e si ottengono thd bassissime basta volerlo  mi dispiace che tu non lo sappia!
Ascolta quel vinile poi mi dici e guarda anche l'anno dell' incisione una cosa cosi ve la sognate ribadisco :classic_cool:
Ps anche i microfoni sono a valvole ovviamente:classic_tongue:
anche i piloti della cutting head sono a valvole ovviamente :classic_tongue:

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Delle misure fatte da gente seria e ultraqualificata te ne frega un fico secco, allora RiAmen, perché contano le autorevoli prove svolte nella tua sala. Pazienza me ne farò una ragione.

@widemediaphotography (Un nick più breve non potevi trovarlo?) facciamo a capirci. Questo è un forum di discussione dove ognuno esprime le proprie impressioni d'ascolto, non un depositario di verità assolute. Io ho sempre preso in considerazione le misure degli apparecchi perché le ritengo informazioni utili, ma è chiaro che in questa passione l'ultima "parola" spetta al nostro udito, che resta una percezione soggettiva. Se vogliamo portare sempre avanti il discorso della risposta flat, dell'assenza di distorsione, allora spiegami perché tanta gente sbava ascoltando la distorsione della chitarra elettrica di Eddie Van Halen. E se l'impianto la distorce ancora di più, aumentando il piacere? Quindi cosa vogliamo dire a queste persone, che sono in errore? 

6 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

da quello che leggo mi chiedo se invece tu abbia studiato qualcosa di scientifico e se sei abituato a certificare i risultati delle tue ricerche attraverso Enti Esterni Accreditati... Ai miei clienti, posso solo vendere risultati certificati da enti terzi e non le sensazioni delle mie orecchie, della mia vista o di qualche compagno di merenda! Nel mondo scientifico funziona così.

Non so di quale settore ti occupi, ma tanti costruttori ascoltano pure prima di mettere in vendita i loro prodotti. In un'intervista sulla storia di Am audio (pubblicata su Ar) si racconta che il loro progettista dell'epoca (Maurilio Della Noce) fosse convinto che un suo apparecchio suonasse meglio con la controreazione out/in; ne vennero dunque prodotte due versioni (una ovviamente senza feedback). Ebbene il gruppo d'ascolto presente in pianta stabile nella saletta am audio sconfessò il progettista e stabilì che invece suonava meglio l'apparecchio senza controreazione e am audio continuò su questa strada.

6 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Quando affermi che l'analogico è superiore al digitale, di quale analogico e di quale digitale parli? Saranno trent'anni che i master sono tutti digitali e tu sarai sicuramente tra quelli che sostengono che un vinile (master digitale) si senta meglio di un SACD o DSD nativo... magari a studiare qualcosa si è sempre in tempo!

Con l'analogico mi riferivo al giradischi e alla sua semplicità di riproduzione...invece il digitale è come se fosse una lavatrice che fa mille risciacqui, mille passaggi per poi ritornare alla fine analogico! Un giradischi produce più rumore financo meccanico? D'accordo, ma non so se ci hai fatto caso, il fruscio, i rumori sono separati dalla musica.  

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...