Cano Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 29 minuti fa, one4seven ha scritto: Da qui non ti scaturisce subito subito una domanda? Perché non si limita a fare il server? Si, però quando ascolti i server di un certo livello, tipo melco, innuos, naim (che sono quelli che conosco meglio) si assomigliano tutti Anche il top di gamma naim, nd555, ha quel modo di suonare Possibile davvero che il migliore sia il miniserver? Lascia stare le cose del Sabba, che puoi fare quello che vuoi col digitale, lo scimmiotti ma non farai mai suonare veramente un topping come un audio tekne o uno jadis 1
stefano_mbp Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 22 minuti fa, Cano ha scritto: Possibile davvero che il migliore sia il miniserver? Dimentichi, o ignori, che Minimserver non suona … trasmette file a chi glieli chiede, esattamente come fanno i servizi di streaming, a meno che tu non sia convinto che Qobuz suoni … e lo stesso fa Melco, se lo usi solo come mediaserver, neppure lui suona e usa Minimserver 1
Cano Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @one4seven aggiungo, visto che ti piace andare ad ascoltare le varie cosa, se ti capita vai ad ascoltare una demo del naim nd555 Nonostante abbia già un'alimentazione enorme, con 5 avvolgimenti del trafo e 7 diverse linee di alimentazione per i vari stadi dello Streamer, se aggiungi una seconda alimentazione identica sentirai un miglioramento difficile da immaginare Solo per il fatto di avere due linee di alimentazione separate, una per gli stadi digitali ed una per quelli analogici E questo nonostante i due alimentatori siano identici Tieni conto che di tutti gli alimentatori naim il più grosso e complicato è quello per le sorgenti digitali 1
Cano Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Dimentichi, o ignori, che Minimserver non suona … trasmette file a chi glieli chiede, esattamente come fanno i servizi di streaming, a meno che tu non sia convinto che Qobuz suoni … e lo stesso fa Melco, se lo usi solo come mediaserver, neppure lui suona e usa Minimserver Come ti dicevo nel post precedente, sulla carta hai ragione ma secondo me la fate troppo facile E le differenze all'ascolto sono grandi E come dicevo in altro post le alimentazioni contano su tutto 1 1
Ospite Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 3 ore fa, Cano ha scritto: Così come il reclocker usb di Innuos porta ad un miglioramento inequivocabile e non da poco @Cano Si ma ritornando al discorso che faceva @Gustavino che senso ha spendere barcate di soldi per un Innuos Zenith che ti "spreme" la connessione usb con i vari reclocker etc. quando poi questa macchina che costa 4.000€ non possiede la connessione più diretta che è la i2s? Ché l'usb può solo al massimo pareggiare con tutti gli ammenicoli di questo mondo ma mai superare? Il mio Cocktail x50d, che voi avete definito scarso, ha la connessione i2s integrata sulla motherboard. Secondo me oggi non ha senso prendere in considerazione uno streamer/music server non dotato di porta i2s.
one4seven Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 20 minuti fa, Cano ha scritto: se ti capita vai ad ascoltare una demo del naim nd555 Se mi capita sicuro, il problema è farlo capitare in ambiente diciamo "controllato". Ma io mi accontento... Il punto non è che minim server o sia migliore o peggiore. Il punto è quello che gli fai fare, oltre all'instradamento dei files. "According to MinimWatch, the current Melco version of MinimServer2 appears to include ffmpeg v4.1." https://forum.minimserver.com/showthread.php?tid=6296 @stefano_mbp sul Melco si può scegliere tra due server, minimserver o twonky.
Cano Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @veidt non lo so Quelli che hanno fondato innuos sono informatici, infatti fanno solo questo Così come melco Ci sarà un motivo per le loro scelte Se hai modo ascoltali Per me sono prodotti davvero ottimi
Cano Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Se mi capita sicuro, il problema è farlo capitare in ambiente diciamo "controllato". Ma se le differenze ci sono in ambiente ci sono in tutti Intendo tra doppia e singola alimentazione
stefano_mbp Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 29 minuti fa, one4seven ha scritto: twonky Mi auguro che nessuno lo scelga …
imaginator Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 41 minuti fa, veidt ha scritto: Si ma ritornando al discorso che faceva @Gustavino che senso ha spendere barcate di soldi per un Innuos Zenith che ti "spreme" la connessione usb con i vari reclocker etc. quando poi questa macchina che costa 4.000€ non possiede la connessione più diretta che è la i2s? Ché l'usb può solo al massimo pareggiare con tutti gli ammenicoli di questo mondo ma mai superare? Il mio Cocktail x50d, che voi avete definito scarso, ha la connessione i2s integrata sulla motherboard. Secondo me oggi non ha senso prendere in considerazione uno streamer/music server non dotato di porta i2s. Tutto giusto quelli che dici.. peccato che poi l’Innuos con l’uscita Usb “suona” e il Cocktail con tanto di i2s no. Evidentemente c’è altro oltre al l’interfaccia di uscita. Lo zenith mk3 neppure ha il re-clock. 1
one4seven Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Mi auguro che nessuno lo scelga … Perché? Premetto non l'ho mai provato e non ho nemmeno motivo per farlo ... Non lo conosco proprio.
one4seven Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Ecco per esempio una bella riga di comando per istruire minim server, tramite ffmpeg, a servire files non proprio bitperfect, diciamo: equalizer=f=27:width_type=q:width=8:g=-1.46,equalizer=f=37:width_type=q:width=8:g=2.04 Questo se l'è fatto un tizio del forum Naim, usando una curva target di Dirac, dopo aver misurato di avere un picco a 27hz ed un calo a 37hz. "Drop the output around 27Hz by 1.46db, and boost the output around 37Hz by 2.04" E stiamo parlando di cose molto basiche. Con ffmpeg se po fa de tutto. https://ffmpeg.org/ffmpeg-filters.html Capito come se fa il suono alla Melco? (o alla quellochevuoitusecesaifà)
ildoria76 Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 9 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Riguardo ai clock … una recente recensione del Teac UD-701N ha evidenziato che l’aggiunta del clock dedicato non ha portato alcun vantaggio Dipende dove è stato aggiunto? Se non ti dispiace mi indichi il link? Sto recentemente "studiando" anch'io il discorso dei clock in generale, vorrei provare questo switch : e quindi sto tenendo d'occhio sia il Teac che il Gustard C18
Cano Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 8 minuti fa, one4seven ha scritto: Capito come se fa il suono alla Melco Non è quello La questione non si risolve con la rif Puoi usare un dsp (che sia davvero molto buono però) nell'impianto con il melco, qualsiasi cosa tu faccia col dsp non cambierai il suo modo di suonare
ildoria76 Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Riguardo il discorso I2S di recente sto abbandonato anch'io la connessione USB tra Dac e Streamer a favore di quella I2S...suona un pò meno brillante e la sto preferendo.
one4seven Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: qualsiasi cosa tu faccia col dsp non cambierai il suo modo di suonare Perchè dovrebbe cambiare? Mettila così, per capirci: se fai suonare un RTR su un impianto che fa uso di dsp, perdi "l'impronta" dell'RTR? No... E' chiaro che hanno studiato, e bene aggiungo io, una serie di "filtri", una EQ, che gli danno quell'impronta sonora. A cui sono il primo a fare gli applausi... lo ribadisco.
Cano Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 23 minuti fa, one4seven ha scritto: chiaro che hanno studiato, e bene aggiungo io, una serie di "filtri", una EQ, che gli danno quell'impronta sonora. Non c'è nessuna equalizzazione e se anche fosse non sarebbe lì la vera differenza Hai sentito solo la mancanza di tutti i disturbi che il digitale si porta dietro, che permette di avere un timing e una naturalezza che solo le macchine di alto livello hanno È la stessa sensazione che hai quando passi da Ndx2 a nd555, da cdx2 a cd555 E le rif di queste macchine sono tutte piattissime. Quello che hai sentito non è piacione... È solo che non può non piacere perché molto più naturale (sia nella realtà che al nostro orecchio, e non può che essere così)
widemediaphotography Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Certo, quelli che vanno in giro e ascoltano server che "suonano" bene mi chiedo che superpoteri hanno sviluppato, visto che il confronto può essere fatto solo nella stessa catena e che si conosca pure a menadito ( la propria). Menomale che parliamo di sorgenti digitali 😉 @veidt la I2s non può essere la connessione più diretta perché un PC /server necessità di una interfaccia aggiuntiva per comunicare con un DAC in I2s! Trovami un PC/notebook o server che abbia questa interfaccia!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora