Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Ggr ha scritto:

Un dac serio, basta e avanza una usb.

Se necessita di troppi supporti vitali, è un giocattolo.

@Ggr Un dac non ha mai avuto una sola connessione in origine aveva coassiale, aes/ebu, toslink . Prima che si diffondesse la liquida, un brillante ingegnere italiano di nome G. Rampino capì che la connessione standard i2s utilizzata nei lettori integrati poteva benissimo essere utilizzata anche all'esterno e le sue macchine suonavano benissimo quando collegate via i2s (ricordo ancora quando nei forums americani chiedevano informazioni su queste prodigiose macchine italiane, ma è passata tanta acqua sotto i ponti). L'usb è ormai la porta universale esterna standard per PC alla quale colleghiamo tutte le periferiche, ma prima di usb non era così, le porte erano tutte diverse, da quella storica RS-232 COM  (che si usava per il mouse  e che trovavi già sui computer ad 8 bit dei primi anni 80', ad esempio era la porta joystick di Commodore e Atari) passando per la porta parallela (lpt1) che si usava prevalentemente per le stampanti fino alla ps/2 (mouse e tastiera). Siccome la musica liquida nasce con il collegamento di un dac al pc (in prima battuta streamer e music server da tavolo non esistevano) mi sembra ovvio che si sia usata la porta usb ma questo non deve autorizzare a credere che sia la porta migliore o una porta superiore alle altre.   

Inviato
36 minuti fa, smarmittatore ha scritto:

Non ha idea di quanti sono nati che lo asfaltano...

No, da come si pone non è idoneo, punto.

   Invece il somelier è un maestro di pacatezza ed educazione,.propro ieri così si esprimeva:

non provare ad intortarci con le assurdita del misurillo , risparmiacele !

🤭🤭🤭

 

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

@Ggr Un dac non ha mai avuto una sola connessione in origine aveva coassiale, aes/ebu, toslink . Prima che si diffondesse la liquida, un brillante ingegnere italiano di nome G. Rampino capì che la connessione standard i2s utilizzata nei lettori integrati poteva benissimo essere utilizzata anche all'esterno e le sue macchine suonavano benissimo quando collegate via i2s (ricordo ancora quando nei forums americani chiedevano informazioni su queste prodigiose macchine italiane, ma è passata tanta acqua sotto i ponti). L'usb è ormai la porta universale esterna standard per PC alla quale colleghiamo tutte le periferiche, ma prima di usb non era così, le porte erano tutte diverse, da quella storica RS-232 COM  (che si usava per il mouse  e che trovavi già sui computer ad 8 bit dei primi anni 80', ad esempio era la porta joystick di Commodore e Atari) passando per la porta parallela (lpt1) che si usava prevalentemente per le stampanti fino alla ps/2 (mouse e tastiera). Siccome la musica liquida nasce con il collegamento del dac al pc (in prima battuta streamer e music server da tavolo non esistevano) mi sembra ovvio che si sia usata la porta usb ma questo non deve autorizzare a credere che sia la porta migliore o una porta superiore alle altre.   

Io non voglio dire che la i2s non sia buona. Quello che occorre chiarire, è che nella usb asincrona non c'è nessun clock. Gli unici segnali di tempo che si scambiano il dac e la sorgente, sono " inviami il pacchetto e pacchetto ricevuto" è una temporizzazione che non ha nulla a che vedere con il clock del file audio. Il dac, può ricevere il pacchetto anche in tempi diversi, poi lo bufferizza e lo gestisce con il suo clock interno. Quindi non ha senso parlare di jitter con la usb asincrona.

Per quanto riguarda disturbi di massa, un dac con ingressi isolati galvanicamente è già immune.

Basta andare a vedere le misure di rumore, misurate all'uscita analogica per tutti gli ingressi, e si capisce un dac fatto bene.

  • Melius 1
Inviato
1 hour ago, Ggr said:

Io non voglio dire che la i2s non sia buona. Quello che occorre chiarire, è che nella usb asincrona non c'è nessun clock. Gli unici segnali di tempo che si scambiano il dac e la sorgente, sono " inviami il pacchetto e pacchetto ricevuto" è una temporizzazione che non ha nulla a che vedere con il clock del file audio. Il dac, può ricevere il pacchetto anche in tempi diversi, poi lo bufferizza e lo gestisce con il suo clock interno. Quindi non ha senso parlare di jitter con la usb asincrona.

Per quanto riguarda disturbi di massa, un dac con ingressi isolati galvanicamente è già immune.

Basta andare a vedere le misure di rumore, misurate all'uscita analogica per tutti gli ingressi, e si capisce un dac fatto bene.

Non ho fatto altro che mostrare che  nel controller usb servono gli oscillatori ed anche buoni se vuoi prestazioni ,come mai ti sfugge ??
Ps te ne metto un'altra

Screenshot 2024-08-29 at 19-03-14 Master clock quali benefici.png

Inviato

Anche questo 3d è deragliato.

Il titolo dice che la "meccanica" è ancora superiore alla liquida.

Non sono d'accordo.

Ultimamente collegamento I2S, superiore a USB.

Non sono d'accordo.

 

Fa caldo, passo e chiudo.

widemediaphotography
Inviato
3 ore fa, smarmittatore ha scritto:

Non ha idea di quanti sono nati che lo asfaltano...

No, da come si pone non è idoneo, punto.

Io mi limito a leggere il tuo contributo tecnico… Notevole! 😳

widemediaphotography
Inviato

@veidt Ho oggettivato sempre le mie posizioni da un p.to di vista tecnico, tu invece: lo dice Gustavino…

Tu hai appellato le miei posizioni con “ridicolo” e che sono stato “asfaltato” da…

 

Non è che quello chi non sa discutere in questo forum sei tu, che invochi anche la mammina ogni volta?😉

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Ggr ha scritto:

Quello che occorre chiarire, è che nella usb asincrona non c'è nessun clock. Gli unici segnali di tempo che si scambiano il dac e la sorgente, sono " inviami il pacchetto e pacchetto ricevuto" è una temporizzazione che non ha nulla a che vedere con il clock del file audio. Il dac, può ricevere il pacchetto anche in tempi diversi, poi lo bufferizza e lo gestisce con il suo clock interno

Prova a chiedere al Sabba perché usa un Reclock 

Inviato
32 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Famose na risata.

Me la faccio spesso 

Specialmente quando vedo i polli che credono alla volpe :classic_biggrin:

  • Haha 1
widemediaphotography
Inviato
41 minuti fa, Cano ha scritto:

Me la faccio spesso 

Specialmente quando vedo i polli che credono alla volpe :classic_biggrin:

Prima che il pollo canti 3  volte  hai già affermato che  la  sorgente digitale  influisce più del DAC, cosa altro aggiungere? :classic_wink:

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, mla ha scritto:

Devo essere finito nel forum dell’ANAS.

 

E meno male che l'ultima lettera non fosse diversa, altrimenti saremmo su altri siti ancora :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
27 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Prima che il pollo canti 3  volte  hai già affermato che  la  sorgente digitale  influisce più del DAC, cosa altro aggiungere? 

Vedi... non sai riconoscere la volpe dal pollo 

  • Thanks 1
Inviato

@biox Deragliato? E perché mai? Io non aspetto altro che di leggere gli interventi per capire come andrà a finire....al mattino, durante la colazione, prima di andare a lavorare, ormai è diventato un appuntamento fisso.

Inviato
2 ore fa, Ferruccio ha scritto:

@biox Deragliato? E perché mai? Io non aspetto altro che di leggere gli interventi per capire come andrà a finire....al mattino, durante la colazione, prima di andare a lavorare, ormai è diventato un appuntamento fisso.

Si sa già come andrà a finire : suspence zero

:classic_huh::classic_wink:

Inviato

In realtà gli ultimi 10 interventi portano alla morte una discussione.

Sono stati trattati molti argomenti ignorati da utenze, altri non conosciuti proprio, altri non compresi ed il tutto è dilagato discretamente.

Più che castrare la discussione è da apprezzare che come il delta di un fiume in 78 pagine si è aperta moltissimo.

Sono stati messi in evidenza mille perché. Siete sicuri che nell'insieme non sia stata apprezzabile?

La poca convivialità e l'astio è peggiore di tutti gli argomenti tecnici toccati.

Ciò sarebbe da evitare, peccato.

Tornando in topic spero che qualcuno abbia aperto gli occhi nelle differenze ed abbia riscontrato le lacune che ha lasciato indietro nel proprio impianto.

In queste pagine presumo siamo in molti che seguendo abbiamo scoperto nuove attenzioni o possibilità di aprire gli occhi.

Del resto è tutto mischiato e confuso;ma alla vera passione basta una parola per fare aprire una passione e dubito che i più si siano messi a studiare io perché i mille interventi sono cosi diversi.

Una bella anamnesi obbiettiva nell'insieme sorvolando ciò che di poco interesse (tipo gli ultimi post) ed uno studio o approfondimento non ci farebbe altro che erudire.

Ma si. Prendiamoci in giro, per offese e chi più ne ha ne metta; tanto siamo riusciti ad arrivare a 78 pagine.

Magari al prossimo topic, ripartiamo più puliti con una sana introspezione di dove vogliamo andare a parare, non saremmo tutti troll coscienti no?

Inviato
5 ore fa, Ferruccio ha scritto:

@biox Deragliato? E perché mai? Io non aspetto altro che di leggere gli interventi per capire come andrà a finire....al mattino, durante la colazione, prima di andare a lavorare, ormai è diventato un appuntamento fisso.

Certe discussioni sono perfette quando si è seduti sulla tazza…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...