lello64 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 41 minuti fa, djansia ha scritto: e poi provo a passare i progetti o librerie modificate con lo stesso a un amico con PC che succede se hai passato tutto in audio compreso gli effetti non succede nulla, i progetti sono condivisibili se hai roba in midi ed effetti non renderizzati è un casino in ogni caso, a prescindere dalla promiscuità tra le piattaforme 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Agosto 2024 Amministratori Inviato 7 Agosto 2024 @djansiac on ordine. l'hd interno spesso viene nativamente formattato n maniera non compatibile tra linix, win e mac (anche se esiste la pssibilità di formattarlo in modo che possa essere usato ovunque) ma quello che ci metti sopra lo puoi sempre trasferire senza problemi, ammesso che i sw che usi sulla'ltra macchina riescano ed elaborarli. se non ti piace smanettare sui pc, resta su piattaforme che conoscu e sulle quali ti muovi senza problemi. 1
djansia Inviato 7 Agosto 2024 Autore Inviato 7 Agosto 2024 @cactus_atomo Veramente parlavo di un ssd esterno. Si possono condividere tra sistemi operativi diversi?
djansia Inviato 12 Agosto 2024 Autore Inviato 12 Agosto 2024 Il 07/08/2024 at 08:55, tomminno ha scritto: Per dire una cosa ragionevole, sempre considerato l'utilizzo potrebbe essere qualcosa tipo questo: MSI CreatorPro M16 B13VJ-1455IT, Notebook 16" FHD+ 144Hz, Intel i7-13700H, Nvidia RTX 2000 8GB GDDR6, 32GB RAM DDR5 4800MHz, 1TB SSD PCIe 4, WiFi 6, Win 11 Pro, Layout e Garanzia ITA, Nero https://amzn.eu/d/4mkxTW5 2000€ con una Nvidia non recentissima... Volevo ringraziarti: è una "bestia" o almeno lo è per l'uso che ne faccio e ne farò. Ieri ho passato il tempo a stressarlo e non ne vuole sapere di accennare anche un minimo stress. Progetti che sul precedente portatile impiegavano minuti a caricare e impegnavano la CPU al massimo facendo singhiozzare l'audio, con questo laptop sembrano solleticare appena tutto il sistema. Grazie ancora brò e grazie anche alla gang che ha partecipato al dissing Mac/Win.
tomminno Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 6 ore fa, djansia ha scritto: Grazie ancora brò Quindi l'hai preso? 👍 E dire che avevo messo il primo che avevo adocchiato da una rapida ricerca 😅 Le caratteristiche c'erano tutte e MSI generalmente fa roba buona, non nel settore dei pc fighetti ultra slim ultra leggeri, ma nelle "workstation mobili" generalmente sono validi 1
djansia Inviato 12 Agosto 2024 Autore Inviato 12 Agosto 2024 3 ore fa, tomminno ha scritto: ...adocchiato da una rapida ricerca... Annamo bene 😂 😂 Vabbè, ci hai preso e grazie ancora.
djansia Inviato 2 Settembre 2024 Autore Inviato 2 Settembre 2024 @lello64 @tomminno Ritiro su il thread e attiro l'attenzione di un paio di voi per porvi un paio di domande. Il PC ha anche una porta thunderbolt e volevo sapere se, con cavo idoneo ovviamente, collegandoci questo SSD esterno https://www.amazon.it/Samsung-Memorie-MU-PE2T0S-Esterno-portatile/dp/B09S9N4T6K?th=1 le sue prestazioni aumentano. Attualmente sulla porta USB 3.2 sembrano essere queste In caso di miglioramento prestazionale dalla thunderbolt mi potreste indicare un cavetto idoneo? L'SSD esterno mi serve come storage per strumenti, suoni e altre amenità e vi hanno accesso i software che invece sono sul disco fisso. Ora, come ho già avuto modo di scrivere dopo averlo testato, questo portatile è un piccolo mostro e lo spingo dove non immaginavo ma migliorerebbero le prestazioni dei software se spostassi l'SSD esterno su thunderbolt? Grazie Il disco fisso, diciamo visto che anche questo è un SSD, ha invece queste prestazioni: Il portatile, che ricordo essere questo, dovrebbe avere un'altra porta per un secondo SSD come quello fisso: sbaglio? Insomma, affrontando un'ulteriore piccola spesa secondo voi alla fine migliorerei le prestazioni in modo evidente montando invece un secondo disco interno? Noto che in lettura/scrittura casuale il Samsung esterno sembra andare comunque forte. Sono sincero, vorrei evitare upgrade hardware fai da te ma se ne valesse davvero la pena...
lello64 Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 10 minuti fa, djansia ha scritto: Il PC ha anche una porta thunderbolt sono standard in evoluzione devi capire il tuo pc e il disco cosa supportano potrebbe non cambiare nulla rispetto a USB o raddoppiare a seconda che il collo di bottiglia (quindi uno dei due) nel sistema sia Thunderbolt oppure Thunderbolt 4 o 5
djansia Inviato 2 Settembre 2024 Autore Inviato 2 Settembre 2024 @lello64 Sai che non ho capito? In sostanza dici di provare e verificare perché teoricamente non è possibile stabilire se ci sarà un miglioramento su thunderbolt?
lello64 Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @djansia hai presente la USB? esiste usb, usb 2 e usb 3 e sottodeclinazioni man mano che vanno avanti con lo standard migliora le prestazioni ma rimane comunque retrocompatibile con le versioni precedenti ma se colleghi una periferica usb 2 ad una porta usb 3 (o il contrario) la velocità raggiungibile sarà quella massima teorica di usb 2 con thunderbolt la questione è simile quindi esamini le caratteristiche tecniche del tuo hardware e scopri quale sia la thunderbolt più antica tra il pc e il disco quella setterà il massimo teorico raggiungibile lo confronti con il massimo teorico raggiungibile della usb e ti regoli se ne valga o meno la pena
djansia Inviato 2 Settembre 2024 Autore Inviato 2 Settembre 2024 15 minuti fa, lello64 ha scritto: quindi esamini le caratteristiche tecniche del tuo hardware e scopri quale sia la thunderbolt più antica tra il pc e il disco Esamino un paio de... è arabo. Comunque, sul manuale è riportato: "Porta combinata Thunderbolt (USB-C) • Thunderbolt™ 4 supporta la connessione USB4, PCIe, HDMI™, DisplayPort; uscita per schermo da 8K; velocità di trasferimento fino a 40 Gbps.". Che dici? Se mi consigli il cavetto adatto faccio una prova empirica: no?
lello64 Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @djansia quindi il pc supporta la 4 bisogna capire cosa supporta il disco se il disco supportasse anche solo la 3 ne varrebbe abbondantemente la pena rispetto alla usb ma sul link di amazon che hai messo non vedo riferimenti per cui non saprei dirti poi se vuoi prendere un cavetto e provare... tanto alla fine si tratta di una quindicina di euro ovviamente un cavetto che supporti Thunderbolt 4 1
Messaggi raccomandati