Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Agosto 2024 Amministratori Inviato 7 Agosto 2024 una domand, ma una bikesenza pedali non è un motorino? o ono io che non capisco e non mi ritrovo n i nomi, come che so bistecca vegana?
Paolo 62 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Vedo che ci sono biciclettine elettriche anche per bambini ma penso che per non rischiare gravi sanzioni sia meglio chiedere a polizia o vigili come stanno le cose.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Agosto 2024 Autore Amministratori Inviato 7 Agosto 2024 @Paolo 62 la domanda nasce perchè ho letto che una ditta non so di che paese vuole mettere sul mercato una e-bike elettrica senza pedali
Martin Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 In effetti le norme per le biciclette a "pedalata assistita" prevedono appunto la pedalata. Il sistema deve interrompere l'alimentazione al motore se il "ciclista smette di pedalare" e "progressivamente ridurla* fino ad interromperla al raggiungimento della velocità di 25kmh". (Curiosamente le norme non precisano che i pedali debbano essere collegati meccanicamente alla ruota, due pedaletti in folle che abilitano il motore o una ruota libera che permetta di pedalare molto lentamente mentre la bici corre al massimo sono perfettamente in regola) * i limitatori di tipo on-off sarebbero quindi tecnicamente irregolari.
Paolo 62 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Per non rischiar grosso bisogna almeno avere la patente, perchè se per le FFOO il trabiccolo elettrico è un motorino e lo si guida senza si rischia qualcosa come 5000 Euro di multa. Poi ci vorrebbero anche casco, targa e assicurazione. Su terreno privato chiuso al traffico tutto legale.
Martin Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Adesso, Paolo 62 ha scritto: Su terreno privato chiuso al traffico tutto legale. E vorrei ben vedere...
Paolo 62 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @Martin Forse l'assicurazione è obbligatoria se c'è la targa.
Martin Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Alcuni dubbi interpretativi sorgevano anche dal limite di "potenza massima continuativa" di 250W. Nulla è specificato per quel "continuativa". A cosa corrisponde ? Dieci secondi ? Un minuto ? Un quarto d'ora ? E' perfettamente possibile rispettare il limite dei 250W "massimi continuativi" gestendo picchi pari al doppio o al triplo di quella potenza. Curiosamente anche per la classificazione di ciclomotore è specificata una "massima continuativa" per il motore elettrico pari a 4KW, che per i motori termici ad accensione spontanea diventa "massima netta", mentre per quelli ad accensione comandata il limite è dato dalla cilindrata di 50cc.
Martin Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Forse l'assicurazione è obbligatoria se c'è la targa. Peraltro inutile, l'assicurazione non risponde dei danni avvenuti per circolazione su terreno privato (verificato un paio di volte con botte in parcheggio interno di auto aziendali)
Velvet Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Il 90% delle e-bike permette con una semplice modifica software di andare senza pedali e superare potenza e velocità prescritte. A tutti gli effetti sono dei ciclomotori in barba alle leggi
Martin Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Accadeva lo stesso coi "cinquantini". Per non parlare dello straordinario numero di automobili che girano con rimappature, elaborazioni e dispositivi antinquinamento rimossi. Per rendersi conto del mercato sotteso da questo genere di modifiche basta vedere la quantità di pubblicità editoriale presente sulle riviste "da meccanico" (ossia quelle presenti nelle luride salette di attesa dei gommisti quando ti mettono su le gomme invernali ) E' la "bici" però a dare particolarmete fastidio.
audio2 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 22 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Su terreno privato chiuso al traffico tutto legale 21 minuti fa, Martin ha scritto: E vorrei ben vedere tra un pò forse già dall' anno prossimo dovrete assicurare tutto anche se è su spazio privato, anche se non circola. e sapete già chi ringraziare.
audio2 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 22 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: si rischia qualcosa come 5000 Euro di multa si esatto, ne hanno fermati due dalle mie parti che sfrecciavano senza pedalare, sono finiti perfino sul giornale ( il gazzettino della lavandaia ) sui 5.500 di multa cadauno.
Velvet Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: la "bici" però a dare particolarmete fastidio Non hai capito. Non dà fastidio è che c'è una leggera differenza fra andare senza casco a 50kmh o senza. Chiedi ad un traumatologo . Idem dicasi per i monopattini, la ragazza che ci ha rimesso le penne per una banale caduta sul marciapiedi non indossava protezioni
Velvet Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: tra un pò forse già dall' anno prossimo dovrete assicurare tutto anche se è su spazio privato, anche se non circola. e sapete già chi ringraziare. Lo trovo corretto. Se la tua e-bike in carica nel tuo box condominiale dà fuoco al palazzo mi pare sensato tu non debba trascorrere il resto della vita a ripagare tutto ma ci penserebbe l'assicurazione
piergiorgio Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Che differenza ci sarebbe con un monopattino, che non necessita né di targa e nemmeno di assicurazione, a parte la sella ed il telaio ? Nessuna, quindi che problemi ci sarebbero ?
Martin Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Non dà fastidio è che c'è una leggera differenza fra andare senza casco a 50kmh o senza. Sopra i 50 siamo non solo oltre il limite per biciclette a pedalata assistita, ma pure a quello dei ciclomotori. Problema non attinente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Agosto 2024 Autore Amministratori Inviato 7 Agosto 2024 perdonate ma la mia domanda non faceca riferimento al cds ma al concetto di bike senza pedali, una bicicletta senza pedali la si può chiamare bicicletta?
Messaggi raccomandati