PietroPDP Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 3 ore fa, jani ha scritto: Guarda che io so di essere ignorante in tante cose e continuerò ad esserlo, spero a lungo, so anche che i miei primi cavi speciali, si chiamavano così agli inizi e poi sono arrivati gli esoterici ecc., me li regalo la mia fidanzata circa 45 anni fa e da allora un po' di prove e cambiamenti ne ho fatti e il gioco dei cavi può anche essere divertente, ma rimane il fatto che per me, questi non stravolgono mai le qualità di un impianto ben assemblato e non mi tolgono mai il piacere di ascoltare bene musica Provare o aver avuto cavi "esoterici" significa poco, che cavi e di che livello parliamo? Hai mai cablato una catena con cavi di alto livello al completo? Poi se ne può iniziare a parlare, perchè il problema più grosso è che non sono minimamente sfumature, la gente non spende 1000 o 3000 o 5000 € per sfumature, magari il riccone che neanche ascolta, ma l'appassionato che fa sacrifici prima di sfilargli quei soldi ci pensa a lungo.
niar67 Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 @Il_drugo vedo che,come al solito quando si parla di cavi le pagine del trend diventano molte,se tu hai qualche dubbio di avere disturbi di questo tipo(radiofrequenza,campi elettromagnetici,ecc,ecc)fai una cosa,accendi l'impianto,NON mettere in riproduzione nessun brano delle varie sorgenti che hai,alza al massimo il volume e ascolta,al di là di un ovvio fruscio di fondo dovuto al volume "a palla" se percepisci qualche genere di disturbo elettromagnetico o senti radio maria nel tuo impianto allora hai bisogno di schermare qualcosa,se invece non avverti niente oltre il fruscio di fondo dell'impianto vivi felice senza farti troppe "pippe mentali" sul dover mettere cavi da totmilaeuro per poter ascoltare........poi comunque libero di "giocare" come vuoi,se la cosa ti prende fai bene a farlo.... Saluti Andrea
jani Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Provare o aver avuto cavi "esoterici" significa poco, che cavi e di che livello parliamo? Significa che ci ho giocato anch'io e, ripeto, per me e quando si parla di cavi non difettosi, si tratta di sfumature, molto importanti per qualcuno, ma sfumature per tutti gli altri, di cui buona parte non sa neanche dell'esistenza di melius vivendo comunque tranquilla. Quello dei cavi è stato comunque un gioco piacevole finché è durato, poi mi sono dedicato ad altro e ascolto musica ancora con grande piacere. Ho imparato a vivere hobby e passioni senza estremismi e guerre di religione relativizzando le mie sensazioni, perché si tratta di imparare ha capire che ognuno di noi è diverso e ha esperienze e aspettative differenti. Nel senso che abbiamo strumenti, le orecchie, e software di elaborazione, il cervello, senza certificazioni che accertino la qualità assoluta delle percezioni, per cui a chiacchiere sono buoni tutti, ma nei confronti diretti le cose molto spesso cambiano e questo vale praticamente in tutti gli ambiti.
Tronio Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: prima di sfilargli quei soldi ci pensa a lungo Il fatto di pensarci non esime dal fare sciocchezze, soprattutto quando si parte fin dall'inizio con la convinzione a priori che quell'olio di serpente risolverà ogni problema: l'autosuggestione fa miracoli e questo non è detto che sia necessariamente un male. 2 ore fa, niar67 ha scritto: vivi felice senza farti troppe "pippe mentali" sul dover mettere cavi da totmilaeuro per poter ascoltare........poi comunque libero di "giocare" come vuoi,se la cosa ti prende fai bene a farlo.... Infatti questa dovrebbe essere la giusta filosofia: godersi la musica senza troppe fisime e divertirsi anche ogni tanto a giocare tenendo sempre bene a mente che si tratta di un hobby e non una guerra di religione o una gara a chi ce l'ha più lungo. @jani la tua è una fatica inutile: per un cavofilo che ha già butt speso millemila Euro in pitoni e anaconde varie sarai sempre tu che non capisci o che non hai una sensibilità sufficiente o che fai come la volpe con l'uva... Prova ne sia il fatto che sono convinti di essere gli unici depositari della Verità e di aver sperimentato tutto il possibile mentre partono dal presupposto che l'interlocutore (che neanche conoscono e potrebbe benissimo essere molto più esperto nella materia) sia un totale ignorante. 1
niar67 Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 @Tronio 3 minuti fa, Tronio ha scritto: Prova ne sia il fatto che sono convinti di essere gli unici depositari della Verità... Infatti io ascolto sempre con due fette di salame sulle orecchie....... 1
gorillone Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 Ma … nessuno discute sulle differenze tra cavi di alimentazione schermati e non schermati?
Rimini Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 10 ore fa, jani ha scritto: e non mi tolgono mai il piacere di ascoltare bene musica + 1
cactus_atomo Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 per anni ho giocato con i cavi, grazie anche ad amici appassionati e facolrosi nlle cui case è passato di tutto di più. certo non ho provato tutto ma parecchio si di marhio assai noti. poi mi sono stancato. le mie thiel hanno i connettori sotto la base, con l'età sdraiarni per terra mi cominciava a disturbare, e il rischio di un eoore di sbaglio è sempre in agguato sono giunto ad alcune conclusioni a) il suono dei cavi si sente in negativo, ossia può peggiorare le prestazioni b) il contributo dei cavi non ha mai trasformato un brutto anattroccolo i cingno ma neppure il viceversa c) la resa di un caco è praticamente indeterminabile a priori mentre per quasi tutti i componeti conunpo di esperinza si può arrivare a una previsione attendibile nche cn asclti non in situ d) ciò non toglie che alcuni marchi abbiano un carattere proprio, i vecchi cardas ambrati, i nordost veloci e tendezilmente aprti, ecc ecc oggi intervenre sui cavi è sempre più aleatrio ed oneroso, il fatto ch si possa in parte rimediare con l'usato vuol i che moli cvi top lla fine non sono soddisfacenti e vengono dati via alla fine della fiera, trovata una soluzion soddisfacente per m, mi son fermato, in hifi e non solo spesso il meglio è nemico del bene, per cercare n asoluto che non esiste smettiamo di godere di quello che abbiamo. e tutto questo lo appresi a prezzo d'or, direbbe mastro ford. Non aita neanche il proliferare di marchi di cavi, non basterebbero du4e vite per conoscernene superficialmnte un quarto 2
Moderatori paolosances Inviato 10 Agosto 2024 Moderatori Inviato 10 Agosto 2024 Ad impianto spento,ascoltai a medio volume, la conversazione tra un radiotaxi e la sua centrale operativa .
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 20 minuti fa, paolosances ha scritto: Ad impianto spento,ascoltai a medio volume, la conversazione tra un radiotaxi e la sua centrale operativa . Hai poi risolto? Chi era che captava: cavi, apparecchi o entrambi?
Moderatori paolosances Inviato 10 Agosto 2024 Moderatori Inviato 10 Agosto 2024 @Paolo 62 tutto spento, da giorni.
Moderatori paolosances Inviato 10 Agosto 2024 Moderatori Inviato 10 Agosto 2024 @Fabio Cottatellucci è accaduto soltanto una volta. 1
Tronio Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 @paolosances quando abitavo in zona "vaticana" captavo Radio Maria dalla radiosveglia (spenta) e anche dal... ferro da stiro!
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 3 ore fa, gorillone ha scritto: nessuno discute sulle differenze tra cavi di alimentazione schermati e non schermati? Domandona! Secondo me, anche qui l'empirismo del caso pratico la fa da padrone. Occorre tener presente che gli unici disturbi che arrivano via etere agli apparecchi sono quelli che irraggiano direttamente l'apparecchio stesso; quelli captati dalla linea d'alimentazione diventano disturbi della corrente e devono affrontare le sezioni filtro dell'alimentazione dell'apparecchio e gli eventuali filtri di rete aggiuntivi. Esistono poi i temi dei disturbi che il cavo irradia verso l'impianto e dell'eventuale apporto della schermatura alla modifica, da parte del cavo, della sonorità dell'apparecchio. Secondo me pertanto non si va davvero oltre il singolo caso, perché: non sapremo mai, neppure usando lo stesso cavo in versione schermata e non, se un'eventuale miglior performance del cavo schermato sia dovuta alla resistenza ai disturbi in entrata dall'etere oppure a quella ai disturbi in uscita verso lo stesso(*); gli effetti della schermatura su un cavo, in generale, riguardano il caso del trasporto di segnale (ad esempio, maggior schermatura o peggior dielettrico => maggior capacità => minori acuti), ma il cavo d'alimentazione non trasporta segnale(**), quindi se ad esempio l'impianto suona più definito grazie a un cavo d'alimentazione non è perché il cavo ha modificato il segnale ma perché sta offrendo minor resistenza e minor sensibilità ai disturbi. Per tutti questi motivi e incertezze, personalmente preferisco (ma non me ne faccio una regola) usare cavi d'alimentazione schermati: (a) non irradiano disturbi accanto ai cavi di segnale, schermati o meno che siano, e accanto ai circuiti (specialmente quelli a basso livello come il pre fono), inoltre (b) mi offrono una riduzione ulteriore dei potenziali disturbi di linea in entrata sull'apparecchio e infine (c) grazie alla ridotta emissione di disturbi mi lasciano un'apprezzabile libertà di movimento nel sempre affollato retrobottega dell'impianto. Scritto di corsa, scusate eventuali orrori d'ortografia e di sintassi __________________________________________________ (*) Io questo test in realtà lo effettuai molti anni fa, senza differenze chiaramente individuabili. Magari sul mio impianto di oggi, o con l'etere che ho intorno oggi, sarebbe diverso. E comunque una prova singola non fa regola. (**) per favore non tiriamo fuori la storia dell'interazione debole del segnale con la corrente d'alimentazione. Anche se la teoria delle interazioni deboli è un caposaldo della gestione degli impianti, qui semplicemente non stiamo parlando di componenti elettriche residuali ma di trasporto della linea principale d'alimentazione e dell'assenza di modulazione della medesima quale mezzo di trasporto del segnale. 2
jani Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 Le uniche volte che ho avuto problemi con disturbi captati dall'etere si trattava, in un caso, di un radioamatore vicino a casa captato dall'ingresso phono dell'integrato, mentre nel secondo caso la testina, MC, emetteva ronzio a seconda di come accendevo l'applique del muro adiacente, in quest'ultimo caso dipendeva dal fatto che, a seconda del deviatore utilizzato per accenderla, i due conduttori di corrente essendo in quel caso distanti tra loro creavano un campo nel quale era immersa la testina che si lamentava appunto ronzando.
PietroPDP Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 7 ore fa, jani ha scritto: Significa che ci ho giocato anch'io e, ripeto, per me e quando si parla di cavi non difettosi, si tratta di sfumature, molto importanti per qualcuno, ma sfumature per tutti gli altri, di cui buona parte non sa neanche dell'esistenza di melius vivendo comunque tranquilla. Quello dei cavi è stato comunque un gioco piacevole finché è durato, poi mi sono dedicato ad altro e ascolto musica ancora con grande piacere. Ho imparato a vivere hobby e passioni senza estremismi e guerre di religione relativizzando le mie sensazioni, perché si tratta di imparare ha capire che ognuno di noi è diverso e ha esperienze e aspettative differenti. Nel senso che abbiamo strumenti, le orecchie, e software di elaborazione, il cervello, senza certificazioni che accertino la qualità assoluta delle percezioni, per cui a chiacchiere sono buoni tutti, ma nei confronti diretti le cose molto spesso cambiano e questo vale praticamente in tutti gli ambiti. Insisto un attimino, ma non perchè voglio avere ragione, solo per dire la mia che conta come la tua o di chiunque altro, è solo per specificare. Il discorso di aver provato alcuni cavi diciamo sulla carta migliori, è capitato anche a me che in alcuni contesti cambiava poco e zero carbonella, altro errore è pensare di cambiare un cavo solo e risolvere tutti i problemi dell'umanità, purtroppo non è così, il sistema è una catena e deve essere completo e di livello su tutto. Se ho 4 o 5 apparecchi e cambio un solo cavo di alimentazione, magari un eventuale miglioramento lo sento pure, ma magari migliora di un 2%, a quel punto ci può stare che non valga la pena di fare spese pazze, ma il motivo è perchè è castrato dagli altri cavi scarsi. Non voglio fare il professore, ma ho una certa esperienza ed è capitato anche al forumer Veidt che diceva che un Audioquest Sky da lui andava peggio di un Audioquest Earth, quando ha cambiato il cavo casse che io gli avevo detto di cambiare molto tempo fa ha iniziato a sentire che lo Sky era nettamente superiore, questo lo puoi capire solo quando hai la possibilità di testare più cavi di livello, a me era successo da un amico a cui avevo venduto il mio Audioquest Mont Blanc che mi chiese in prestito prima di comprarlo, dopo qualche giorno mi dice che teneva il suo perchè non lo sentiva superiore, era un Caldera, ma lui aveva un cavo segnale Audioquest King Cobra, insieme ad un amico siamo andati da lui con un Colorado e uno Sky di segnale, inserendoli il Mont Blanc ha iniziato a suonare meglio del Caldera come è logico che sia. Ecco perchè dico che provare un cavo costoso in un sistema che non ha altri cavi di livello può essere molto fuorviante. Per me la scelta di un cavo non è un gioco piacevole e non l'ho mai preso come un gioco, come scelgo con cura la mia amplificazione o i miei diffusori faccio lo stesso con i cavi e cerco una loro "timbrica" specifica. Perchè un Nordost non suona minimamente come un Cardas e volendo posso conferire allo stesso sistema 2 modi di suonare molto differenti, non dico uno buono e uno cattivo, ma proprio impostazione differenti, "quasi" proprio come aver cambiato una elettronica o un diffusore, ecco semplicemente perchè non mi trovo col discorso delle sfumature, per me non lo sono nella maniera più assoluta. Ripeto non è che io ho ragioene e tu torto, ho solo esposto quello che avverto. Inoltre non è questione di soldi, perchè molto spesso ho scelto cavi meno costosi e non è neanche perchè non mi potevo permettere i cavi più costosi. Quando iniziai il passaggio da Audioquest a Cardas con i Cardas non ho iniziato con i cavi Top, mentre ho tolto i cavi top Audioquest che avevo e ho preso i Cardas che seppur in quel momento non erano totalmente superiori, ma avevano un modo di porgere la musica più consono ai miei canoni. E il sistema si è ben stravolto tra il prima e dopo, con tutto che suonava molto bene prima e altrettanto dopo. Io pure quando avevo lettore e integrato la gente che veniva non credeva a quello che sentiva, ma semplicemente avevo messo a suonare quello che avevo al 100%, gli altri con sistemi ben più costosi arrancavano parecchio, lo so sei padrone di crederci o meno, ma la messa a punto di un sistema deve essere a 360 gradi. Questo è il mio approccio alla passione, giusto o sbagliato che sia.
PietroPDP Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 7 ore fa, Tronio ha scritto: Il fatto di pensarci non esime dal fare sciocchezze, soprattutto quando si parte fin dall'inizio con la convinzione a priori che quell'olio di serpente risolverà ogni problema: l'autosuggestione fa miracoli e questo non è detto che sia necessariamente un male. Infatti questa dovrebbe essere la giusta filosofia: godersi la musica senza troppe fisime e divertirsi anche ogni tanto a giocare tenendo sempre bene a mente che si tratta di un hobby e non una guerra di religione o una gara a chi ce l'ha più lungo. @jani la tua è una fatica inutile: per un cavofilo che ha già butt speso millemila Euro in pitoni e anaconde varie sarai sempre tu che non capisci o che non hai una sensibilità sufficiente o che fai come la volpe con l'uva... Prova ne sia il fatto che sono convinti di essere gli unici depositari della Verità e di aver sperimentato tutto il possibile mentre partono dal presupposto che l'interlocutore (che neanche conoscono e potrebbe benissimo essere molto più esperto nella materia) sia un totale ignorante. Il discorso di pensarci è che uno non è che inserisce un cavo e sta a posto, i test almeno da parte mia vengono fatti sia sul mio sistema che su quello di altri amici, quindi quando si è scelto un determinato prodotto si è consapevoli che il miglioramento c'è e non è neanche di piccolo conto. Io quando provo se miglioro e non di poco 8 parametri su 10 spendo, se sono 5 e 5 mi tengo quello che ho. Di prove ne ho svolte e non ho sempre comprato, anzi ormai sono parecchi anni che sono stabile su quello che ho scelto, ma se mi capita non disdegno una prova che a me diverte e comunque accresce le mie conoscenze. Inoltre è una delle cose belle della passione, fare confronti, solo che è più semplice con un cavo che con un finale da 50 kg
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora