Vai al contenuto
Melius Club

Disturbi dall'etere


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Insisto un attimino....

io invece sarò breve 🥱😴💤 

Inviato

@Fabio Cottatellucci

2 hours ago, Fabio Cottatellucci said:

Occorre tener presente che gli unici disturbi che arrivano via etere agli apparecchi sono quelli che irraggiano direttamente l'apparecchio stesso

A mio parere non arrivano perche' il cabinet metallico funge da schermo al circuito.

 

2 hours ago, Fabio Cottatellucci said:

Esistono poi i temi dei disturbi che il cavo irradia verso l'impianto e

Anche qu ho dei ragionevoli dubbi.

Possiamo definire disturbo il campo elettromagnetico di un cavo? Secondo me no.

Ma se anche fosse le elettroniche sono schermate dal cabinet e i cavi di segnale pure nel 99% dei casi.

Inviato
15 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

Anche qu ho dei ragionevoli dubbi.

Possiamo definire disturbo il campo elettromagnetico di un cavo? Secondo me no.

Di un cavo con conduttori vicini o ancora meglio twistati magari no, ma come ho scritto prima se due conduttori, fase neutro, sono distanziati creano un campo elettromagnetico tra loro, che nel mio caso era captato dalla testina, ma che potrebbe benissimo influenzare anche eventuali cavi non schermati introducendo un aumento del rumore di fondo.

Inviato
Il 07/08/2024 at 11:09, Il_drugo ha scritto:

Idem per i cavi ethernet se non schermati.

Per i cavi ethernet non passa niente, nessun disturbo specialmente se non schermati. 

Inviato
1 hour ago, appecundria said:

Per i cavi ethernet non passa niente, nessun disturbo specialmente se non schermati. 

@appecundriaAnche secondo me (come per i cavi di alimentazione) non passano disturbi alle elettroniche captati dall'etereml.

Pero' a me convince di piu' la teoria che i cavi ethernet debbano essere schermati per evitare che il loro debole segnale possa essere disturbato (=degrado sonoro)

Inviato

@Il_drugo non c'è nessuna teoria, si conosce tutto perfettamente. Ethernet è stata creata per avere la massima robustezza in tutte le condizioni operative a costi (per l'epoca) contenuti.

Non ci sono disturbi che entrano nell'apparecchio e tantomeno nel segnale. Magari un giorno apro un thread apposito e lo spiego in dettaglio. 

  • Melius 1
Inviato
9 minutes ago, appecundria said:

non c'è nessuna teoria, si conosce tutto perfettamente. Ethernet è stata creata per avere la massima robustezza in tutte le condizioni operative a costi (per l'epoca) contenuti.

@appecundria di fronte a cotanta convinzione nelle proprie argomentazione mi arrendo.

Ti chiedo solo perche' allora in informatica esistono i cavi ethernet schermati.

Escludo siano stati prodotti per le fisime degli audiofili

Inviato
1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

cotanta convinzione nelle proprie argomentazione mi arrendo.

Trenta anni di esperienza professionale, so quello che dico.

1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

perche' allora in informatica esistono i cavi ethernet schermati.

Data centre, tratti all'esterno, normative Tempest, stazioni radio. Ma il problema non è il cavo schermato, è tutto il resto del grounding che non è mai conforme e degrada le prestazioni.

Non per nulla lo schermato al mondo lo usano solo in Svizzera. 

Inviato

Lo schermato in casa e ufficio offre prestazioni strumentali peggiori, tuttavia Ethernet è così resiliente che funziona pure con lo spago. Quindi il peggiore dei link offrirà una prestazione dieci volte migliore di quella indispensabile a fini audio.

Audiofili cari, andate in pace ma se vi fa piacere mettete pure il cavo che vi piace.

Inviato
19 minuti fa, appecundria ha scritto:

Lo schermato in casa e ufficio offre prestazioni strumentali peggiori

Fammi capire bene. Dagli strumenti quali misure si fanno su queste reti?

 

20 minuti fa, appecundria ha scritto:

Audiofili cari, andate in pace ma se vi fa piacere mettete pure il cavo che vi piace.

Ma se stai qua sarai un audiofilo pure tu!

Inviato
32 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Ma se stai qua sarai un audiofilo pure tu!

Dalla tenera età di 14 anni.  😀

Inviato

@appecundria comunque mi sembra strano che i cavi ethernet diano addirittura risultati strumentali peggiori ...

Inviato
33 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

capire bene. Dagli strumenti quali misur

La categoria 3/5/6/7 ecc ecc è un complesso di prestazioni definite dalle norme Eia/Tia.

Tali prestazioni sono dichiarate sulla carta dalle case produttrici, il cliente aziendale chiede di solito la certificazione che il materiale posto in opera sia conforme alla categoria pattuita.

Si utilizzano costosi dispositivi certificatori, tipicamente marca Fluke, che ti stampano il certificato per ogni singolo link: categoria X passato o fallito. Se fallito si va a vedere perché, il problema numero uno è la diafonia, ovverosia il segnale su una coppia captato dalla coppia adiacente. Sintomo dovuto a cavo maltrattato e/o scadente.

Inviato
40 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

mi sembra strano che i cavi ethernet

Intendi schermati? Questa fissazione per lo schermato negli audiofili deriva forse dalla memoria del cavo phono.

Non c'entra davvero nulla.

Le probabilità che un cavo ethernet capti disturbi dall'etere è veramente una su un milione. A me non è mai capitato in tanti anni. Poi preoccuparsi dell'etere quando ci sono nel cavo 4 coppie di conduttori che portano segnali diversi che si danno fastidio a vicenda?

Cosa che non accade nel cavo phono.

Le prestazioni dello schermato peggiorano con la posa in opera perché si tratta di cavo molto delicato che si degrada manipolandolo e perché solo in Svizzera ci sono impianti di terra adeguati (qualcosa anche in Germania). Impianti di terra peraltro costosissimi. Sorvolo sulle fantasiose soluzioni di grounding escogitate nell'altro thread.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...