fmr59 Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 @Ultima Legione @ Ho avuto il Morpheus per un po’ di tempo. Quando lo portai a casa mi colpì tantissimo per il senso di naturalezza che sprigionava. Confermo che gli ingressi non usb suonavano meglio. Presi una interfaccia ddc della matrix ed entravo in aes/ebu, perché il mio streamer aurender esce solo in usb. Lo cambiai con un rockna wavelight che, a mio parere, suonava meglio. Quello che più sentivo come carente nel morpheus era una mancanza di estensione in alto. Non saprei dire se fosse una falsa sensazione o se invece si tratta di una vera limitazione. Dovrei risentirlo oggi. Il registro medio comunque era molto bello, realistico e naturale.
Ultima Legione @ Inviato 11 Agosto 2024 Autore Inviato 11 Agosto 2024 @fmr59 . Ti ringrazio per la dettagliata valutazione e il bel contributo d'ascolto. . È singolare la circostanza che nel mio impianto invece, pur avendo avuto l'opportunità di provare il bellissimo quanto eccellente Rokna Wavelight prestatomi in conto visione insieme ad un vintage e magnifico Lector Digicode 2.24 di un caro amico alla fine, dopo una scelta assolutamente non facile, mi abbia però convinto in termini di Scena, Immagine di Vocalist e Strumenti, Nuance musicale e la capacità di rendere la musica quasi più ..."intima e vicina" proprio il SONNET Morpheus. . Del Wavelight ad ogni buon conto, a parte il livello elevatissimo di neutralità Timbrica, Trasparenza, Dinamica e Dettaglio, mi è rimasta chiara e scolpita la sensazione dell'aver a che fare con un campione e primatista in termini di PrAT e Senso del Ritmo. . Ma la valutazione e la scelta finale dipende indiscutibilmente e ovviamente dai talenti e dalle "sinergie" con il resto della catena audio e come giusto che sia dalle personali preferenze. . DAC's comunque assolutamente straordinari, tutti e tre dotati di grande Carattere e raffinatissima Musicalità che personalmente reputo in termini finali di Realismo e Seduzione musicale indiscutibilmente superiori di ben più di un palmo rispetto ai convertitori D/A in tecnologia Delta/Sigma. .
fmr59 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @Ultima Legione @ grazie a te per le tue analisi. Effettivamente mi piacerebbe risentirlo il Morpheus, perché sono così tanti i fattori che entrano in gioco, determinati dal resto del sistema, che una valutazione fatta in certe condizioni, potrebbe poi cambiare sotto altre condizioni. Comunque, lo ricordo per una naturalezza estrema, che è certamente un elemento di pregio assoluto. 1
carloc1 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @fmr59 Se ti capita ascolta anche il Pasithea. Se sei in zona puoi passare ad ascoltarlo da me ;)
fmr59 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @carloc1 grazie Carlo. Se passo in zona milano ci mettiamo d’accordo 🙏
carloc1 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 8 ore fa, fmr59 ha scritto: @carloc1 grazie Carlo. Se passo in zona milano ci mettiamo d’accordo 🙏 Ti aspetto ;)
Max440 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @Ultima Legione @ io ti posso dire che, dopo aver ascoltato il Metrum Onyx da @carloc1 , mi sono acquistato un Metrum Amethyst (stessa tecnologia, ma con la metà dei chip R2R ed ovviamente una struttura più semplice) ed è l'unico dac che a casa mia ha raggiunto la qualità del Wadia X32. Tanto che sono certo che il mio prossimo upgrade digitale (portafoglio permettendo) sarà un Metrum Onix oppure un Sonnet Morpheus. Bye, Max ps: mi piacerebbe comunque ascoltare anche gli Holo, concettualmente molto simili 1
Gerardo61 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Il 9/8/2024 at 00:00, Ultima Legione @ ha scritto: Quasi inutile aggiungere che all'orizzonte si staglia già un confronto diretto proprio tra con il mio SONNET Morpheus e l'HOLO Audio Cyan 2 del collega del quale magari ne racconterò le valutazioni che credo sarannno interessanti perchè pur nella considerazione che uno costa più del doppio dell'altro, sono comunque accomunati dalla medesima tipologia di conversione D/A. Possedendo il Cyan2 aspetto con curiosità 😉
Angelos58 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 10 minutes ago, Gerardo61 said: Possedendo il Cyan2 aspetto con curiosità 😉 Anche io
stefano_mbp Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 31 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Possedendo il Cyan2 aspetto con curiosità 😉 … da tenere presente che Sonnet, come peraltro Metrum, non riproduce DSD, e il PCM è “solo” fino a 384KHz, con tutto quel che ne segue … quindi un confronto con il Cyan2 può essere solo parziale, sono macchine neppure troppo simili concettualmente a parte essere r2r, ma finisce lì 1
Ultima Legione @ Inviato 15 Agosto 2024 Autore Inviato 15 Agosto 2024 @Gerardo61 @Angelos58 . Work in progress!! . Con la giusta premessa di @stefano_mbp (io per altri usandolo tramite interfaccia AES/EBU mi .... "accontento" dell'up-sampling sino a 24bit/192 KHz) e anche non dimenticando il significativo divario di costo, pur avendo in passato sperimentato già un Holo Audio Spring 3 però ormai troppo lontano come sensazioni e impressioni realmente "spendibili" per un confronto oggettivo, inutile dire che sono curiosissimo anche io. . Con l'Amico, orgoglioso proprietario del Cyan 2, ci siamo aggiornati alla fine del mese. . 1
Gerardo61 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 52 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … da tenere presente che Sonnet, come peraltro Metrum, non riproduce DSD, e il PCM è “solo” fino a 384KHz, con tutto quel che ne segue … quindi un confronto con il Cyan2 può essere solo parziale, sono macchine neppure troppo simili concettualmente a parte essere r2r, ma finisce lì Quindi inutile per upsampling DSD anche solo 48x128 o PCM 768 o 1536?
stefano_mbp Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 minuto fa, Gerardo61 ha scritto: Quindi inutile per upsampling DSD anche solo 48x128 o PCM 768 o 1536? Direi che Metrum e Sonnet sono più per un pubblico che predilige il PCM bit-perfect 1
ildoria76 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Il 09/08/2024 at 00:00, Ultima Legione @ ha scritto: Quasi inutile aggiungere che all'orizzonte si staglia già un confronto diretto proprio tra con il mio SONNET Morpheus e l'HOLO Audio Cyan 2 Be se vogliamo considerare il prezzo come parametro di riferimento, direi che il confronto perfetto sarebbe con l'Holo Spring 3 KTE...il mio prossimo DAC
Ultima Legione @ Inviato 15 Agosto 2024 Autore Inviato 15 Agosto 2024 15 minuti fa, ildoria76 ha scritto: direi che il confronto perfetto sarebbe con l'Holo Spring 3 KTE...il mio prossimo DAC . Allora non vedo alternative: .......o vieni Tu da me a Bari o organizziamo da Te anche se non só dove abiti!!
Angelos58 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Il confronto con il Pontus 15th però comprende una differenza di 600 euro in più rispetto al Cyan 2.
ildoria76 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 7 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Allora non vedo alternative: .......o vieni Tu da me a Bari o organizziamo da Te anche se non só dove abiti!! Appena lo avrò si può fare...Pescara
Ramsete2 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Ho avuto il Pontus II 12th Anniversary (ora venduto) prima dello Spring 3. Ottimo DAC, ma dai primi ascolti con l’Holo ho notato fin da subito una ricchezza di dettagli stupefacente, che non ho notato sul Denafrips. Il Pontus comunque dava più “punch” nella gamma bassa, che con alcuni generi musicali andava bene mentre con altri meno. Sono convinto che l’Holo deve ancora “slegarsi” un po’, avendolo testato poco prima di partire per le ferie. Stay tuned
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora