Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 20 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo Dopo un paio di settimane di ascolti, nei giorni scorsi ho montato il modulo i2s sul Morpheus al posto del modulo USB, e collegato il Dac all’Hermes appena arrivato in sostituzione del Sonore Ultrarendu che ha solo una uscita USB. La sostituzione dei moduli è in effetti molto facile, ad eccezione di una vite di fissaggio un po’ complicata da raggiungere perché coperta dal bordo dello chassis. Ecco i due moduli: Questa la configurazione standard: E questo il risultato finale: C’è differenza tra USB e i2s nel caso del Morpheus? Sì, c’è e si sente. Collegato all’Hermes via i2s, il Morpheus acquista in trasparenza e pulizia generale. La sensazione è che la musica esca dal nulla, come se fosse aumentato il silenzio di fondo. Sostituzione approvata, quindi. Nei prossimi giorni farò dei test per confrontare l’’i2s con l’entrata coassiale, sempre usando l’Hermes come sorgente. Sono curioso di verificare se nel mio impianto si sentono differenze oppure no. Vi saprò dire. 3 2
Ultima Legione @ Inviato 21 Marzo Autore Inviato 21 Marzo . Ottimo contributo di esperienze. Bravo e grazie. . Il SONNET Morpheus è un DAC di straordinaria musicalità e ben al di là della conversione D/A di tipo R2R Ladder, è di una tecnologia rara e realmente molto raffinata che forse (e dico forse) proprio nella porta USB Amanero ha l'unico suo ....collo di bottiglia. . Ma ovviamente rimane una mia valutazione assolutamente soggettiva e opinabile. . P.S.: Avevi mai usato e sperimentato il suo ingresso AES/EBU del Morpheus? . 1
mariovalvola Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Ultima Legione @ con calma proverò anche lo streamer. Per ora, rimango sorpreso dalle sue prestazioni con Qobuz e Daphile via USB. A proposito di streamer: il software di serie presente nella sua SD, è valido? Grazie 1
Grancolauro Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Ultima Legione @ grazie. Non ho ancora provato l'ingresso AES/EBU perché in casa non ho cavi di questo tipo. Condivido comunque l'impressione che l'ingresso USB del Sonnet non sia particolarmente curato, perlomeno a confronto con quello i2s. Ne è forse prova ulteriore che lo streamer Hermes, nato per lavorare col Morpheus, non ha USB. Ma anche le mie, ovviamente, sono soltanto impressioni soggettive. Se trovo qualche amico che mi presta un buon cavo AES/EBU, farò comunque anche questa prova.
Grancolauro Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 6 minuti fa, mariovalvola ha scritto: A proposito di streamer: il software di serie presente nella sua SD, è valido? Se ti riferisci a GentooPlayer, posso confermare che funziona benissimo. Lo piloto via JPlay da tablet per accede a Qobuz, ed è estremamente stabile e veloce. Dal momento che non uso né ROON né Volumio, non ho fatto test con altre piattaforme disponibili sull'Hermes via scheda SD. 1
Teskio74 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Il 21/03/2025 at 08:40, Grancolauro ha scritto: Se ti riferisci a GentooPlayer, posso confermare che funziona benissimo. Lo piloto via JPlay da tablet per accede a Qobuz, ed è estremamente stabile e veloce. Dal momento che non uso né ROON né Volumio, non ho fatto test con altre piattaforme disponibili sull'Hermes via scheda SD. Confermi che hai questo streamer e che va bene? Usi solo Qobuz o anche Tidal? Grazie https://www.playstereo.com/it/net-play-streaming-multiroom/4474-sonnet-hermes-streamer-di-rete-avanzato.html#/40-finitura-nero
Grancolauro Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo @Teskio74 Sì, ce l'ho da un mese circa. Funziona perfettamente, molto rapido a collegarsi alla rete, non ha mai avuto interruzioni o un tentennamenti. Lo uso solo con Gentooplayer per ascoltare musica da Qobuz. Non sono abbonato a Tidal.
Teskio74 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 2 minuti fa, Grancolauro ha scritto: @Teskio74 Sì, ce l'ho da un mese circa. Funziona perfettamente, molto rapido a collegarsi alla rete, non ha mai avuto interruzioni o un tentennamenti. Lo uso solo con Gentooplayer per ascoltare musica da Qobuz. Non sono abbonato a Tidal. Benissimo, grazie per le informazioni. GentooPlayer è un applicazione disponibile anche per Android e Ios?
Grancolauro Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo @Teskio74 Gentooplayer è il sistema operativo su base Linux dello streamer. L’Hermes è compatibile anche con altri. Si carica via scheda SD. Per accedere ai servizi di streaming si usa poi una app iOS o Android via cellulare o tablet. Io uso JPlay su tablet iOS e mi trovo bene.
Teskio74 Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @Grancolauro 13 ore fa, Grancolauro ha scritto: @Teskio74 Gentooplayer è il sistema operativo su base Linux dello streamer. L’Hermes è compatibile anche con altri. Si carica via scheda SD. Per accedere ai servizi di streaming si usa poi una app iOS o Android via cellulare o tablet. Io uso JPlay su tablet iOS e mi trovo bene. Quindi lo streamer arriva già pronto per essere utilizzato oppure devo installare personalmente Gentooplayer? Tutto chiaro su l'uso dell'applicazione da smartphone
Grancolauro Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @Teskio74 Arriva già pronto all'uso. Se invece usi Volumio o Roon puoi chiedere la schedina SD corrispondente. Una volta inserita la schedina nello slot, fa tutto da solo.
Teskio74 Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 19 minuti fa, Grancolauro ha scritto: @Teskio74 Arriva già pronto all'uso. Se invece usi Volumio o Roon puoi chiedere la schedina SD corrispondente. Una volta inserita la schedina nello slot, fa tutto da solo. Chiarissimo, grazie
alanford69 Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @Grancolauro Quanto ci mette a leggere i preferiti da Qobuz? In alcuni streamer basati su piattaforma Raspberry Pi (o simili) ho notato un’estrema lentezza in presenza gia di 1200-1300 tracce preferite. grazie!
Grancolauro Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @alanford69 confesso che non ci ho mai fatto caso. Mi sembra che i preferiti compaiano subito al lancio dell’app. Ci impiegheranno un paio di secondi al massimo. Ma controllo per sicurezza. Un eventuale ritardo l’avrei notato 1
acusticamente Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Da quello che vedo non mi sembra che con l’Hermes ci sia la possibilità di collegare direttamente un hard disk come fonte, e su questo @Grancolauro potrebbe confermare. Essendo la soluzione più logica per marca avevo fatto un pensiero su questo streamer (per il mio Morpheus) ma non avere questa possibilità mi frena molto perché dovrei andare a costruire un diverso percorso. In alternativa pensavo all’Aries S1…
Ultima Legione @ Inviato 29 Marzo Autore Inviato 29 Marzo . Ho seguito con attenzione gli ultimi commenti in relazione al giusto streamer per Il SONNET Morpheus e stante quella che sarebbe anche la naturale scelta del SONNET Hermes che eviterebbe il grosso problema dell'interfaccia I2S con il raro tipo di connessione in standard RJ-45 (non convertibile in HDMI con alcun cavo ma bensì solo e soltanto con un convertitore di interfaccia digitale avente l'uscita IIS anche in standard RJ45 tipo il DENAFRIPS Iris 12TH, l'ottimo SINGXER SU-6 o anche il MUSICIAN Pisces II) però personalmente non posso sottrarmi al riportare la mia personale esperienza che nonostante l'aver sperimentato per più di un paio di settimane appena comprato, il Morpheus con il suo ingresso I2S accoppiato con l'Hermes, alla fine dopo tanti confronti e ascolti (pur accettando la relativa limitazione dei 24bit/192 KHz dell'ingresso AES/EBU), senza dubbio alcuno in termini di pura seduzione musicale, realismo di riproduzione e affascinate soundstage e immagine di vocalist e strumenti gli ho preferito uno streamer VOLUMIO Rivo. . E dopo più di anno sono talmente e assolutamente così soddisfatto di questo straordinario binomio SONNET Morpheus + VOLUMIO Rivo, non essendomi negato nel frattempo l'aver sperimentato il SONNET Morpheus anche in I2S (avendo comprato il dedicato schedino di interfaccia sostitutivo dell'ingresso USB) tramite la prova con un DDC SINGXER SU-6, che ora mi accingo a sostituire il Rivo con la sua versione .....abartizzata VOLUMIO Rivo Plus che guarda caso, tra i suoi principali up-grade a parte un più performante Timing System Clock, ha proprio una particolare attenzione verso l'uscita di tipo AES/EBU con un ASIC dedicato. . A parte il sano orgoglio di un acclamato streamer tricolore!! . 1
Teskio74 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 7 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Ho seguito con attenzione gli ultimi commenti in relazione al giusto streamer per Il SONNET Morpheus e stante quella che sarebbe anche la naturale scelta del SONNET Hermes che eviterebbe il grosso problema dell'interfaccia I2S con il raro tipo di connessione in standard RJ-45 (non convertibile in HDMI con alcun cavo ma bensì solo e soltanto con un convertitore di interfaccia digitale avente l'uscita IIS anche in standard RJ45 tipo il DENAFRIPS Iris 12TH, l'ottimo SINGXER SU-6 o anche il MUSICIAN Pisces II) però personalmente non posso sottrarmi al riportare la mia personale esperienza che nonostante l'aver sperimentato per più di un paio di settimane appena comprato, il Morpheus con il suo ingresso I2S accoppiato con l'Hermes, alla fine dopo tanti confronti e ascolti (pur accettando la relativa limitazione dei 24bit/192 KHz dell'ingresso AES/EBU), senza dubbio alcuno in termini di pura seduzione musicale, realismo di riproduzione e affascinate soundstage e immagine di vocalist e strumenti gli ho preferito uno streamer VOLUMIO Rivo. . E dopo più di anno sono talmente e assolutamente così soddisfatto di questo straordinario binomio SONNET Morpheus + VOLUMIO Rivo, non essendomi negato nel frattempo l'aver sperimentato il SONNET Morpheus anche in I2S (avendo comprato il dedicato schedino di interfaccia sostitutivo dell'ingresso USB) tramite la prova con un DDC SINGXER SU-6, che ora mi accingo a sostituire il Rivo con la sua versione .....abartizzata VOLUMIO Rivo Plus che guarda caso, tra i suoi principali up-grade a parte un più performante Timing System Clock, ha proprio una particolare attenzione verso l'uscita di tipo AES/EBU con un ASIC dedicato. . A parte il sano orgoglio di un acclamato streamer tricolore!! . Benissimo, grazie per l'intervento! 1
Grancolauro Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Il 28/03/2025 at 14:13, acusticamente ha scritto: Da quello che vedo non mi sembra che con l’Hermes ci sia la possibilità di collegare direttamente un hard disk come fonte, e su questo @Grancolauro potrebbe confermare. Ciao, non si può collegare all'Hermes un hard disk. Tuttavia, credo proprio che Gentooplayer consenta di accedere a librerie esterne collegate a un computer in rete. Non avendo musica su hard disk, non ho mai provato tuttavia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora