zigirmato Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 1 ora fa, fastdoc ha scritto: +1 @releone71 1 ora fa, releone71 ha scritto: Belline, ma troppo piccole. Meglio piccola e ben fatta , mi sa che queste piccoline " come prestazioni "diano un bel filo da torcere a tante altre grosse. La classe non è acqua.
fastdoc Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 3 ore fa, zigirmato ha scritto: mi sa che queste piccoline " come prestazioni "diano un bel filo da torcere a tante altre grosse. Sul piano prestazionale sicuramente si, sulla piacevolezza di guida nell'uso su strada aperta al traffico ho qualche perplessità. I cc contano, soprattutto in termini di coppia motrice; la mia obsoleta Monster S2R ha gli stessi 77 cavalli della Kawa ma a 8250 rpm invece che a 15000, per non parlare della coppia motrice dei suoi 800cc che é di 72 Nm a 6250 rpm invece di 39 a 13000.
niar67 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 8 ore fa, fastdoc ha scritto: Ho qualche perplessità. I cc contano, soprattutto in termini di coppia motrice; la mia obsoleta Monster S2R ha gli stessi 77 cavalli della Kawa ma a 8250 rpm invece che a 15000, per non parlare della coppia motrice dei suoi 800cc che é di 72 Nm a 6250 rpm invece di 39 a 13000. Nell'uso sportivo su strada( vedi passi di montagna e strade simili) avere un motore pronto in basso aiuta non poco rispetto a un motore che gira "alto"ne so qualcosa, avevo un "mono" stradale e nei misti di montagna le quattro cilindri trovavano lungo....😁 Saluti Andrea
Armando Sanna Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 13 ore fa, zigirmato ha scritto: Ora se non hai un 1000 con 150 CV sei fermo , altro che storie. Tanta cavalleria e’ gestibile solo se hai tanta elettronica per “addomesticarli” se levi tutti sti controlli di trazione, impennata, antislittamento solo un modesto 7/8% e’ in grado di sfruttarli e anche in minima parte, il resto li trovi abbracciati al guardrail o a un palo di qualche semaforo … L’elettronica ha convinto tante “pippe delle 2 ruote” di essere dei piloti 😁😁😁 1
niar67 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: Tanta cavalleria è gestibile solo se hai tanta elettronica per“addomesticarli” se levi tutti sti controlli di trazione, impennata, antislittamento solo un modesto 7/8% e’ in grado di sfruttarli e anche in minima parte, il resto li trovi abbracciati al guardrail o a un palo di qualche semaforo Qualche anno fa "bazzicavo" le piste, eravamo una compagnia che ogni tanto andava in pista a divertirsi,ebbene,gli ultimi anni di frequentazione da parte mia( parlo annate 2006/7) mi era capitato di vedere a Monza gente con ipersportive stradali tipo Suzuki gsxr 1000 e similia, con tanto di termocoperte per tenere in caldo le gomme,chiedendo al tipo se faceva gare mi sentii rispondere che la moto la usava per diletto e non faceva gare,già questo mi fece sorridere al fatto delle termocoperte....poi arrivò il cronometro,ebbene,al di là che scendere sotto il 2'11" gli era improponibile,prese la paga da chi girava con un husabergh supermono con 65cv alla ruota che girava sul 2'05",calcolando che quest'ultimo non faceva gare ma la usava per diletto.....e aveva circa 1/3 di cavalli della Suzuki... Saluti Andrea 1
zigirmato Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @niar67 Diciamo che la moto non fa il pilota , comunque sia le prestazioni di una monocilindrica ha i suoi limiti ,con questo non voglio dire che siamo meno divertenti delle altre.
zigirmato Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @Armando Sanna a quando pare è diventato anche di moda mettere i vari controlli e mappatura , mancano solo alle biciclette eheheh
zigirmato Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 12 ore fa, fastdoc ha scritto: Monster S2R Complimenti per la moto , mi è sempre piaciuta 👍 Prima volevo dire che ci si può divertire anche con moto più piccole. Un mio amico ha perso un Benelli 500 , io gli avevo consigliato un KTM 390 , però a lui piace di più il Benelli , senza dubbio ha fatto bene a prendere la moto che preferisce. 1
fastdoc Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 38 minuti fa, zigirmato ha scritto: Prima volevo dire che ci si può divertire anche con moto più piccole. Verissimo ! Sono anche le più adatte a molti pilotoni, me compreso 1
niar67 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 4 ore fa, zigirmato ha scritto: Diciamo che la moto non fa il pilota ...... Quello è assodato,però a mio modo di vedere mettere le termocoperte per mantenere la temperatura della gomma a regime quando a occhio e croce sfrutti la gomma nel migliore delle ipotesi al 60% è un'inutile esibizionismo,e ti fai ridere dietro....poi ognuno la vede alla sua maniera che non è la mia.....per quanto riguarda le monocilindriche hanno dei limiti in prestazioni assolute certo,però hai una moto leggera,maneggevole,piantata sul veloce(se il setting è buono ovviamente)e soprattutto con un erogazione gestibile,non180/200 cavalli che con tutta l'elettronica che vuoi sei sempre "preso per il collo"......questa è il mio modo di vedere la moto poi come è giusto che sia degustibus.... Saluti Andrea
zigirmato Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @niar67 A mio parere , è sempre chi guida a gestire la moto . Non è vero che con un motore da 180 CV si è sempre presi per il collo , volendo si può andare anche piano come con un 125 . 45 minuti fa, niar67 ha scritto: per quanto riguarda le monocilindriche hanno dei limiti in prestazioni assolute certo,però hai una moto leggera,maneggevole,piantata sul veloce(se il setting è buono ovviamente)e soprattutto con un erogazione gestibile Dipende cosa si intende per veloce , tanto per dire.. con le mille sportive tocchi subito i 190 in seconda ,mentre invece un monocilindrico a 190 è pronto a decollare 😎 altro che tenuta di strada.
mattia.ds Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 43 minuti fa, niar67 ha scritto: mettere le termocoperte per mantenere la temperatura della gomma a regime quando a occhio e croce sfrutti la gomma nel migliore delle ipotesi al 60% è un'inutile esibizionismo,e ti fai ridere dietro Mettere le termocoperte per cosa? Per chi va in pista spero...
zigirmato Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @niar67 probabilmente il tipo , usava le termocoperte per portare le gomme a una temperatura ideale , chissà magari in pista andava così piano che invece di scaldarsi si raffreddavano 😎😎 2
jani Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 6 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Tanta cavalleria e’ gestibile solo se hai tanta elettronica per “addomesticarli” Tanta cavalleria è pienamente gestibile solo da chi ne ha le capacità, indipendentemente dall'elettronica, la differenza la fa il software che hai nel cervello, che è direttamente collegato al polso e al sensore appoggiato sulla sella. Ho visto ragazzi con scooterini dare la paga a moto di tutti tipi su strade tortuose, ma se hai il manico e una moto moderna puoi fare cose impensabili una volta. Oggi le moto possono contare su pneumatici, sospensioni e freni che si avvicinano molto alle moto da competizione, con vantaggio non solo per le prestazioni pure ma anche per la sicurezza, ma se non hai testa e capacità auguri.
niar67 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 29 minuti fa, zigirmato ha scritto: 34 minuti fa, zigirmato ha scritto: Dipende cosa si intende per veloce , tanto per dire.. con le mille sportive tocchi subito i 190 in seconda ,mentre invece un monocilindrico a 190 è pronto a decollare. Facevo l'esempio di prima in pista... 31 minuti fa, zigirmato ha scritto: Non è vero che con un motore da 180 CV si è sempre presi per il collo , volendo si può andare anche piano come con un 125 . Parlo di guida in pista o comunque sportiva.....
GasVanTar Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 21 ore fa, zigirmato ha scritto: Ci voleva una moto come così , sono molto contento che ci abbia pensato la Kawasaki , a rifare le moto come le facevo una volta . Una volta però le faceva col telaio in alluminio, col risultato che la zxr 400 pesava circa 160 chili. Oggi si pensa più all'elettronica, alle mappe motore, ai display tft a colori e poi ci si piazza un "bel" telaio in tubi di acciaio...la nuova Kawa 400 pesa in ordine di marcia quasi 190 chili...😕 1
zigirmato Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 1 ora fa, niar67 ha scritto: Facevo l'esempio di prima in pista... Parlo di guida in pista o comunque sportiva..... Ah beh allora è un altro discorso 👍 Io mi riferivo a un uso stradale @GasVanTar Si sono passati circa 25 anni dall' ultima Kawasaki zxr 400 , la ricordo bene perché la stavo comprando , costava poco meno della sorella 600 Oggi ci sono altri problemi diciamo per certe moto , per esempio devono essere euro 5 , praticamente un po' sacrificare nelle presentazioni . IL telaio in alluminio o acciaio scatolato , non ricordo bene della vecchia zxr 400 , ora è a traliccio in acciaio tipo le Ducati, comunque la Kawasaki utilizzata da anni anche questi telai anche per moto top di gamma, tipo Kawasaki ninja 1000 H2R ", quindi presumo che siamo ottimi telai. Un tempo c'erano moto di ogni cilindrata, poi negli anni 90 il vuoto , si passava dalle 125 alle 600 , fortunatamente circa 10 anni fa' ci ha pesato la Yamaha a sfornare la magnifica R 3 , con un motore bicilindrico da 320 cc di tutto rispetto, a seguito sono arrivare altre antagoniste, poche ma sempre meglio di niente . Ora la Kawasaki è tornata con questa nuova zxr 400 , alla faccia dell' euro 5 😎
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora