releone71 Inviato 15 Agosto 2024 Autore Inviato 15 Agosto 2024 @jani probabile, anzi sicuro, che io non riesca ad avvertire differenze nella fluidità del motore, però la cosa che è evidente sulle mie moto è la maggiore scorrevolezza del cambio col Bardahl. C'è da dire che io ho moto ormai vecchiotte. Può darsi che la parte termica di vecchia concezione sia più insensibile al tipo di olio.
jani Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @releone71 la mia esperienza tra i suddetti marchi su limita a 2 moto, ma le sinergie si scoprono solo provando.
jani Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 ora fa, goldrake7 ha scritto: quando avevo la Transalp 650 Gran moto, era quella che consigliavo a chi mi chiedeva consiglio per mezzo usato adatto ai viaggi in compagnia, comoda per due e affidabile. La nuova purtroppo esce un po' al risparmio.
fastdoc Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 ora fa, zigirmato ha scritto: Ho i miei dubbi che vada veloce come la Yamaha., quando sarà conforme euro 5. Eh si, purtroppo la Euro 5 (ora 5+) é molto castrante dal punto di vista prestazionale. Ne hanno fattole le spese icone come la R1 o la GSX R 1000, uscite dai listini per impossibilità ad adeguarsi alla normativa.
st1300 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Rientro ora dal mio solito giretto feriale tirol-bavarese. Oltre alle solite maxi e midi Adventure AngloAustroTedesche (Triumph,KTM,BMW) visto, con piacere, molte Suzuki SV 1000/1050. Ducati Multistrada, Honda Africa Twin e, in misura sensibilmente minore, Transalp. Le poche Benelli erano tutte con targa italiana. Diverse Harley, ma quello è un mondo a se. Cinesi non pervenute. Però i negozi di moto sono pieni di enduro stradali di piccola cilindrata di fabbricazione cinese e qualcosa in giro si vede. I miei 2 cent.
gianventu Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 In un mio precedente post ho scritto che non acquisterò mai una moto cinese. Vorrei precisare che non si tratta di puzzetta sotto il naso e tantomeno della convinzione che in Cina non sappiano progettare e costruire ottime moto. È che la moto non è un semplice mezzo di trasporto che ti porta da A a B. È una filosofia di vita, una passione che, in quanto tale, ha una buona percentuale di irrazionalità totalmente slegata dai freddi numeri. Salire su una Triumph, una Ducati, una Honda, BMW, significa cavalcare la storia, la leggenda e il lungo cammino tecnologico che ha portato alle moto di oggi. Pensate al desmodromico, il boxer e i fantastici 4 cilindri giapponesi. Pura poesia. Chi si è limitato a raccogliere e copiare quanto fatto da altri, in decenni di ricerca appassionata e geniale, non può suscitare il mio interesse di motociclista romantico. E se di questa visione devo pagarne economicamente il costo, chissenefrega.
Questo è un messaggio popolare. gug74 Inviato 15 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Agosto 2024 35 minuti fa, gianventu ha scritto: Salire su una Triumph, una Ducati, una Honda, BMW, significa cavalcare la storia, la leggenda e il lungo cammino tecnologico che ha portato alle moto di oggi. A chi lo dici! 5
zigirmato Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 4 ore fa, fastdoc ha scritto: Eh si, purtroppo la Euro 5 (ora 5+) é molto castrante dal punto di vista prestazionale. Ne hanno fattole le spese icone come la R1 o la GSX R 1000, uscite dai listini per impossibilità ad adeguarsi alla normativa. A mio parere, Se si va avanti di questo passo si vedranno le moto sportive solo nei circuiti, e sempre meno in strada . Fino a qualche anno fa' guardavo tutte le moto che passano o parcheggiate lungo la strada , tanto è vero che mia moglie mi diceva...guardi di più le moto che le donne 😎 . Le moto si distinguevano dal rombo del motore anche senza vederle , le solite super sport, che si ammiravano ancora di più in riva al lago . Adesso se ne vedono sempre meno, e io guardo sempre meno le moto , preferisco andare allo zoo a guardare le giraffe o gli elefanti.😎
GasVanTar Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 15 ore fa, releone71 ha scritto: Qualcuna monta motore V4, roba che su una cruiser non si vedeva dai tempi della Yamaha V-Max. È sorprendente come i cinesi riescano a tirar fuori motori come fossero conigli usciti dai cilindri di un prestigiatore. Un quattro cilindri a V da 560 centimetri cubici...😱...ma lo avevano già in casa o lo hanno progettato da zero? Sorprende meno invece come è ricorrente la loro consuetudine a scopiazzare design a destra e manca...😊
niar67 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 11 ore fa, gianventu ha scritto: Chi si è limitato a raccogliere e copiare quanto fatto da altri, in decenni di ricerca appassionata e geniale, non può suscitare il mio interesse di motociclista romantico. E se di questa visione devo pagarne economicamente il costo, chissenefrega. Certo non è facile da digerire,chi ha vissuto gli anni " di attrito" fra le case giapponesi e le italiane,dove purtroppo le "nostre"annaspavano,dal punto di vista di finiture e qualità dei componenti, però avendo vantaggio dal punto di vista ciclistico dove rispetto a certi "scherzi jap" parlo di moto anni 70'/80'le italiane davano dei punti,vedi frenata e tenuta di strada, con una rinascita a partire da metà circa degli anni 80', vedi Cagiva con l'acquisto della Ducati,dove si è potuto vedere con idee nuove e possibilità economiche dove si poteva arrivare,dimostrando che l'ingegno italico sui motori era ben vivo,ora ci troviamo con marchi italiani rinati( vedi Benelli,Moto Morini) sotto la gestione cinese,che per carità, ben venga questa rinascita, ma purtroppo il tutto non fa parte dal genio di qualcuno nostrano.....come ormai molte,troppe attività che una volta erano italiane ed ora sono in mano agli stranieri. Saluti Andrea
releone71 Inviato 16 Agosto 2024 Autore Inviato 16 Agosto 2024 Già, ormai di italiano c'è solo il lavoro di design. I motori sono cloni dei jap più di successo, ottenuti per reverse engineering. Questo almeno è quello che si legge.
goldrake7 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 13 ore fa, gianventu ha scritto: Chi si è limitato a raccogliere e copiare quanto fatto da altri, in decenni di ricerca appassionata e geniale, non può suscitare il mio interesse di motociclista romantico. si, ma non solo copiano bene, ma costruiscono così bene anche per nomi importanti come BMW o KTM o Kawasaki (per fare qualche esempio) ..... e tanti piuttosto che comprare una "BMW cinese" preferiranno una "copia BMW cinese" pagandola ± 6.000€ in meno 1
goldrake7 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 KTM 790 Adventure e CF MOTO 800 MT .... entrambe condividono telaio e motore, ma la CF MOTO con poco più di 10mila euro ti da tutto, KTM per equipaggiarla simile alla CF MOTO si superano i 15mila
gianventu Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 22 minuti fa, goldrake7 ha scritto: si, ma non solo copiano bene, ma costruiscono così bene anche per nomi importanti come BMW Indubbiamente. La Loncin Holdings, proprietaria del marchio Voge, ha siglato un accordo con BMW che prevedeva il poter utilizzare dopo un tot di anni, le tecnologie e progetti della casa bavarese, che, immagino, abbia ottenuto vantaggio economici, forse contando sul fatto che chi vuole una BMW, non si accontenta di un clone. Stessa vecchia storia, cediamo per due spicci il nostro know how costruito in decenni e questi poi ci invadono con prodotti di qualità a costi nettamente inferiori.
goldrake7 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 1 minuto fa, gianventu ha scritto: cediamo per due spicci il nostro know how costruito in decenni e questi poi ci invadono con prodotti di qualità a costi nettamente inferiori. esattamente
fastdoc Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 29 minuti fa, goldrake7 ha scritto: pagandola ± 6.000€ in meno Infatti bisogna tener conto della diminuzione del potere di acquisto di una fetta consistente della popolazione per cui a volte la scelta di un Marchio meno prestigioso è quasi obbligata, soprattutto quando in fin dei conti la sostanza c'é.
goldrake7 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 13 ore fa, gug74 ha scritto: A chi lo dici! secondo me la migliore naked per peso/potenza/qualità .... un gioiellino 1
goldrake7 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 6 minuti fa, fastdoc ha scritto: bisogna tener conto della diminuzione del potere di acquisto di una fetta consistente della popolazione per cui a volte la scelta di un Marchio meno prestigioso è quasi obbligata certamente, ma a parità di prodotto perchè dovrei spendere molto di più ?!? solo per qualche adesivo o dettaglio in plastica verniciato differente ???
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora