martin logan Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Mah ... prezzo a parte starei su una 500 del quadrilatero JAP classico (se esiste), tipo la Honda NX500. Anche a costo di cercarne una demo o usato recente. Altrimenti una Benelli TRX 502 che vedo in promo a 6.000 euro (5.990, vabbé ). Se i numeri e il mercato hanno ancora un senso è una moto vincente sotto tutti i punti di vista, con abbastanza motore per ogni tipo di viaggio che non preveda lunghe trasferte in autostrada.
zigirmato Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 18 ore fa, releone71 ha scritto: Dal lato elettronico mappe, TCS disinseribile, comandi retroilluminati, strumentazione TFT che riporta persino la pressione degli pneumatici, connettività, presa USB. A mio parere questi dispositivi sono inutili sulle moto stradali di piccola/ media cilindrata, personalmente preferirei farne volentieri a meno, però a quanto pare ormai li mettono ovunque , e io pago 😎 @releone71 Piu o meno a quell' prezzo ho visto delle Kawasaki Z 500 e delle Suzuki SV 650 . Tanto per dirne 2 , ovviamente ci sono altre belle moto , tipo la Triumph 400 , un po' più piccola però bellina . La Kawasaki z500 monta un nuovo motore 450cc , mentre la Suzuki SV 650 monta un motore super collaudato.😎
GasVanTar Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Il 19/8/2024 at 19:04, Sognatore ha scritto: ...benda azienda cinese che fa questa bella custom che costa 1/4 delle harley o ducati diavel…bisogna capire in quanto ad affidabilità come si pongono… A prescindere dall'affidabilità, per quello che leggo nella scheda tecnica e nei primi test su strada, è il classico bidone a due ruote. Un progetto fatto per stupire e allettare chi di moto capisce poco e niente; in questa moto una cosa buona a mio parere non c'è...😕
releone71 Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 @GasVanTar le cruiser sono moto dall'appeal soggettivo. A parte questo, cosa c'è che non va?
GasVanTar Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @releone71 è sfoggio di pseudovirtuosismi fini a se stessi e non alla guida: un telaio in lega di alluminio che non la rende più leggera dei 287 chili a vuoto dichiarati, un interasse di 172 centimetri (praticamente quasi l'altezza media umana del genere maschile), un pneumatico posteriore da 310/35...😱...! E in fine come ciliegina sulla torta un propulsore quadricilindrico di circa 700 centimetri cubici con la potenza massima espressa a 10000 giri al minuto e la coppia massima a 8000, a cui per mettere una pezza i "bravi" progettisti cinesi hanno accorciato drasticamente la rapportatura del cambio. Il risultato, come avevo già immaginato prima di leggere i vari test drive, è di una moto che va bene su strade dritte, per farla curvare bisogna forzarla aiutandosi col peso del corpo e l'erogazione del motore è quanto di più distante per il filone delle cruiser. P.S. costa di listino 12000 euro, neanche il prezzo è convincente. 2
mattia.ds Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @GasVanTar Vero, una moto senza senso. Un quattro cilindri in questo genere di moto non si può vedere.
martin logan Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Se vuoi la cruiser per stupire i Povery ci sono solo due moto, la nostra Diavel oppure il mostro di Triumph, la Rocket. Oltre a qualche estemporaneo modello HD. In questi casi il peso e le dimensioni ciclopiche hanno (o possono avere) un senso, sono parte del pacchetto; il resto è spazzatura a dir poco. Se poi si guida maluccio , pesa ugualmente parecchio e costa ... mi fermo qui è come sparare all'ambulanza. Eppure venderà, perché il vorrei ma non posso è sempre in agguato e coglie consensi.
zigirmato Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Il 24/08/2024 at 08:32, martin logan ha scritto: Mah ... prezzo a parte starei su una 500 del quadrilatero JAP classico (se esiste), tipo la Honda NX500. Anche a costo di cercarne una demo o usato recente. Altrimenti una Benelli TRX 502 che vedo in promo a 6.000 euro (5.990, vabbé ). Se i numeri e il mercato hanno ancora un senso è una moto vincente sotto tutti i punti di vista, con abbastanza motore per ogni tipo di viaggio che non preveda lunghe trasferte in autostrada. Ieri dal concessionario ho visto la "piccola" Kawasaki Z 500 ," a me piace parecchio. Tra le tante, mi è piaciuta anche la ninja 7 ibrida " elettrica/ benzina " a quanto pare è la prima moto ibrida al mondo. La batteria del motore elettrico insi ricarica mentre va a benzina , monta il nuovo motore della z 500 , cioè un 450cc bicilindrico da 45 CV circa , che con la spinta dell' elettrico aumenta di potenza , paragonabile a un motore 700cc. Su questo modello ci sono 3000 € di Bonus , tutto sommato costa più o meno 10.000€ Mentre la z500 , più o meno 6000. Comunque le moto son più belle viste da vicino.😎https://www.kawasaki.it/it/products/Supernaked/2024/Z500_SE__MY24_/overview?Uid=08FEDQ4MDVlRDA5fXFxQXApdUApfUQlZCwtaWVgKUFBYUA0
zigirmato Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Il 17/08/2024 at 08:05, Armando Sanna ha scritto: basterebbe una enduro da 180 Kg con 95/100 cv bicilindrica , con questo rapporto peso potenza ne hai d’avanzo per tutto 😉 Più o meno come questa Ducati Motard , chissà se faranno una versione enduro stradale,direi che la base c'è . 77 cv 150 kg più o meno Niente di speciale, però è carina. https://www.motociclismo.it/nuova-ducati-hypermotard-698-mono-rve-2024-caratteristiche-motore-prezzo-83581
Armando Sanna Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @zigirmato magari fosse cosi è un mono da 77,5 cv ...
zigirmato Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @Armando Sanna Non so perché dicono che ha circa 75/77 cv 😎 Come sempre esagerano nelle recensioni. Sarebbe bello vedere anche quanto pesa effettivamente
Armando Sanna Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @zigirmato oltre il peso e’ importante che sia anche un bicilindrico, poiché i mono arrivato a un certo punto “murano “ un bel po e nella guida su strada non sono il massimo . Almeno per me, anche se la XT ha il suo fascino 😉
releone71 Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 @GasVanTar @mattia.ds scusate, leggo solo ora. Concordo sul prezzo e sul ruotone posteriore fatto per stupire con effetti speciali. Per il resto non è che perché le cruiser finora sono state concepite tutte con lo stesso stampino, sia peccato percorrere altre strade. Una Harley col bicilindrico pesa forse meno della Benda col quadricilindrico? Una HD Softail Standard dichiara (leggo) 291 kg a secco. La Benda, pur col 4 cilindri, grazie al telaio in lega pesa 4 kg in meno in ordine di marcia ed i progettisti avrebbero potuto fare di meglio se avessero optato per uno pneumatico posteriore più convenzionale. Scelta senza un reale fine pratico, sono d'accordo. Il motore plurifrazionato ha pregi e difetti di tale architettura, che è agli antipodi rispetto al bicilindrico. Più vuoto ai bassi ma allungo inarrivabile per i pomponi a due pistoni. I rapporti devono essere corti per accompagnare il motore fino ai 10.000 e oltre rpm. Son tutti così. Perché la goduria del 4 in linea è quella: la progressione che sembra non finire mai, l'assenza di vibrazioni particolarmente fastidiose, il ruggito inimitabile allo scarico. Nella buona sostanza, la Benda è una moto concepita a bella posta per offrire sensazioni differenti dalle solite cruiser di impostazione americana. Per quanto riguarda la guida non saprei, dovrei provarla. Ma dubito che si possa curvare con decisione con qualsiasi cruiser. Le pedane sono troppo basse. Io sarei inibito francamente. Ho dovuto abituarmi persino ai cilindroni del boxer BMW. All'inizio non mi veniva proprio di scendere in piega con naturalezza.
releone71 Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 Il 24/08/2024 at 08:32, martin logan ha scritto: Benelli TRX 502 che vedo in promo a 6.000 euro (5.990 Benelli è QJ Motor, la quale però, almeno fino ad ora, si guarda bene dal condividere con la casa di Pesaro alcuni propulsori. Le pari segmento QJ montano il nuovo 550cc, che è ben più brillante del vecchio 500 condiviso con Benelli. La SRT 550 costa 700 euro in meno della TRK.
zigirmato Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 15 ore fa, Armando Sanna ha scritto: @zigirmato oltre il peso e’ importante che sia anche un bicilindrico, poiché i mono arrivato a un certo punto “murano “ un bel po e nella guida su strada non sono il massimo . Almeno per me, anche se la XT ha il suo fascino 😉 Penso sia così , anche se non ho mai avuto un bicilindrico, avevo un Suzuki dr 350 dual sport, poi un KTM 400 Lc4 , piccole però divertenti, la KTM 400 Lc4, non ha preso piede in Italia perché la gente preferiva la 620 Lc4 , che costava poco di più , comunque io la presi nuova e andava benissimo, consuma più di un 600 però aveva un bel motore divertente e non scaldava per niente neanche in estate , a differenza di tante altre che in estate il motore scalda parecchio le gambe. Poi arrivo la KTM 400 exc , una moto più da competizione che " vera " enduro/stradale. Da allora sono passati 25 anni e tante moto son cambiate, ora è difficile trovare una moto con più o meno 90 CV e che pesi circa 160 kg . Una bella moto con motore bicilindrico interessate a mio parere era la Aprilia 450 e 550 da Motard e Enduro , pesavano circa 120 kg , la 550 cc ed aveva circa 60 CV . Un altra bella moto , sotto il profilo prestazioni peso potenza era la Aprilia 250 RSV . Purtroppo non sono state sviluppate per un utilizzo stradale , probabilmente perché questi piccoli capolavori costerebbero sicuramente più di 15.000 €. Un prezzo troppo alto per delle moto così piccole. Soprattutto oggi come oggi.
jani Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 17 ore fa, releone71 ha scritto: Il motore plurifrazionato ha pregi e difetti di tale architettura, che è agli antipodi rispetto al bicilindrico. Più vuoto ai bassi Vale solo per le piccole cilindrate, una 4 cilindri da 900/1000 in su ha coppia da vendere e la puoi distribuire come vuoi. Ma già una 600 ben fatta non è per niente vuota ai bassi, i tempi e la tecnologia sono cambiati da un po'. A me mancano solo i 3 e i 6 cilindri, ma le altre le ho provate, bene, tutte.
releone71 Inviato 5 Settembre 2024 Autore Inviato 5 Settembre 2024 @jani dipende sempre dalla curva di distribuzione scelta. Qualsiasi motore, anche di piccola cilindrata e plurifrazionato, può risultare elastico se non si persegue la massima cavalleria. Per spremere 90 cavalli da un 600 ci vogliono tot giri motore. Chiaramente con 1000cc di cilindrata ne bastano meno. È fisiologico.
martin logan Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 In effetti vedo dalle vendite che la scelta ora privilegia la TRK 702 Benelli che probabilmente ha un altro passo rispetto alla sorella minore; QJ Motors non la vedo, ma dove ho guardato riportano solo le prime 10 come volumi di vendita. Però la Benelli 702 sta a 7,5K euro, che è pur sempre un prezzo ragionevole. Dicevo Benelli perché se un domani la vuoi vendere come usato, magari trovi qualcuno interessato. Certe "cineserie" non hanno mercato come usato e nessuno le ritira, pur in buone condizioni e con pochi KM. Io guardo molto anche a questi fattori, perché mi conosco e dopo qualche anno mi rompo le OO e voglio altro. Capisci che se mi presento in una qualsiasi concessionaria italiana con Honda, BMW o Yamaha è un conto ... QJ Motors o Benda è un altro paio di maniche. C'è poco da obiettare in merito : esperienze già fatte e vissute sulla mia pelle e sul portafoglio. Per dirne una, molto recente, in 1 giorno ho avuto 3 offerte da 3 concessionari HONDA diversi, per la mia BMW. Ho scelto la migliore ed è finita lì. Pensa se mi presentavo con la Benda Cincillà aspetta e spera.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora