fastdoc Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 2 ore fa, zigirmato ha scritto: in pista andava così piano che invece di scaldarsi si raffreddavano Azz mi avete scoperto, era il periodo nel quale ero fissato con le sportive Jap a 4 cilindri P.S. forse stiamo divagando un po' troppo rispetto al titolo del 3D 1
goldrake7 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 5 ore fa, zigirmato ha scritto: alla faccia dell' euro 5 . un conoscente sulla sua KTM 690 ha eliminato quasi tutto il db-killer .... la moto scalda meno e và molto meglio . alla faccia dell'euro 5 .... davvero
tomminno Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 6 ore fa, GasVanTar ha scritto: la nuova Kawa 400 pesa in ordine di marcia quasi 190 chili...😕 La mia vecchietta cbr600f2 pesava uguale di fabbrica, probabilmente di meno adesso 😅
gianventu Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Come avere una BMW f900 GS risparmiando 5/6k euro? https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2024/04/17/voge-valico-900-dsx-prova.html Non è che monta un motore BMW, è la BMW che monta un loro motore… La Voge ha ben tre moto nella classifica di vendita delle prime dieci a Luglio e con Benelli e CFMoto, i cinesi, ne occupano il 50%. Nel frattempo KTM e i marchi collegati, navigano in pessime acque. Siamo appena all’inizio, c’è da scommetterci. Per quanto mi riguarda, fintanto avrò voglia di andare in moto, non sarà con moto cinesi. 1
Armando Sanna Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 17 ore fa, jani ha scritto: Tanta cavalleria è pienamente gestibile solo da chi ne ha le capacità, indipendentemente dall'elettronica, la differenza la fa il software che hai nel cervello Purtroppo o per fortuna, la scuola della guida delle motociclette è cambiata e saper sfruttare l’elettronica è un elemento distintivo dei piloti delle nuove generazioni, le mappature, i controlli di trazione e l’elettronica che governa le sospensioni sono come dare a un boomer un cellulare dell’ultima generazione, senz’altro lo userà ma a un decimo delle sue potenzialità… Chi ha guidato un tempo con il concerto che la mappatura stava nel “polso” , il controllo di trazione “nel sedere” e l’ABS nelle “dita della mano e piede” e’ uno tristemente con una guida vecchia , senz’altro ti aiuta ma non sfrutta il potenziale dei nuovi mezzi … IMHO 1
goldrake7 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 4 ore fa, gianventu ha scritto: Come avere una BMW f900 GS risparmiando 5/6k euro? https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2024/04/17/voge-valico-900-dsx-prova.html Non è che monta un motore BMW, è la BMW che monta un loro motore… esatto: 9.890€ la Voge .... 14.600€ la BMW GS 900
fastdoc Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @zigirmato Se questa arriverà in Italia potrebbe essere una bella concorrente per la ZX-4R https://www.insella.it/news/cfmoto-500-voom-tutti-pazzi-4-cilindri-59811
gug74 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Mi chiedo come si possa comprare un 4 cilindri di così piccola cilindrata, coppia e potenza riesci ad averle quasi al limitatore.
gianventu Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 5 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Purtroppo o per fortuna, la scuola della guida delle motociclette è cambiata e saper sfruttare l’elettronica è un elemento distintivo dei piloti delle nuove generazioni, le mappature, i controlli di trazione e l’elettronica che governa le sospensioni sono come dare a un boomer un cellulare dell’ultima generazione, senz’altro lo userà ma a un decimo delle sue potenzialità… Chi ha guidato un tempo con il concerto che la mappatura stava nel “polso” , il controllo di trazione “nel sedere” e l’ABS nelle “dita della mano e piede” e’ uno tristemente con una guida vecchia , senz’altro ti aiuta ma non sfrutta il potenziale dei nuovi mezzi … IMHO Diciamo poi che le potenze delle moto odierne, senza l'intervento pesante dell'elettronica, sarebbero ingestibili per il 95% dell'utenza. E non parlo solo delle sport/super sport o delle hyper naked.
releone71 Inviato 15 Agosto 2024 Autore Inviato 15 Agosto 2024 Guardavo anche le custom nel frattempo. Mai avuta una, ma se mai dovessi decidere di convertirmi alla guida rilassata, valuterei seriamente queste cinesi. Qualcuna monta motore V4, roba che su una cruiser non si vedeva dai tempi della Yamaha V-Max.
jani Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @Armando Sanna sono assolutamente consapevole di quello che dici, infatti oggi ho una moto che implementa mappe, ABS, traction control ecc., e ritengo siano un vantaggio e un progresso indiscutibile. Ciononostante ritengo che chi ha Imparato a guidare senza abbia una sensibilità superiore, soprattutto in tutti quei casi dove l'elettronica ha dei limiti e dove hai il piacere di sentirli, indipendentemente che siamo tuoi o del mezzo. Oggi ne ho 65, ma spero di godere ancora del piacere di guidare la moto per altri 10/15 anni 😁. 1
jani Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 33 minuti fa, gianventu ha scritto: Diciamo poi che le potenze delle moto odierne, senza l'intervento pesante dell'elettronica, sarebbero ingestibili per il 95% dell'utenza. E non parlo solo delle sport/super sport o delle hyper naked. Anche qui non sono d'accordo, la potenza ti può trarre d'impaccio in varie occasioni, sorpassi, tornanti difficili, salite che sembrano impossibili, ecc. Dipende sempre dalla capacità di chi guida, per cui capisco chi preferisce potenze e pesi inferiori conoscendo le proprie capacità e prediligendo il piacere di guida senza impegno, ma se uno è stupido prima o poi il fato ti presenta il conto, elettronica o meno.
gianventu Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 10 minuti fa, jani ha scritto: Anche qui non sono d'accordo, la potenza ti può trarre d'impaccio in varie occasioni, sorpassi, tornanti difficili, salite che sembrano impossibili, ecc. Dipende sempre dalla capacità di chi guida, per cui capisco chi preferisce potenze e pesi inferiori conoscendo le proprie capacità e prediligendo il piacere di guida senza impegno, ma se uno è stupido prima o poi il fato ti presenta il conto, elettronica o meno. Io concordo con te, dico solo che guidare moto da oltre 150cv senza l'elettronica attualmente disponibile, sarebbe impresa per pochi. ABS, ABS cornering, controllo di trazione, controllo dell'impennata, sono dotazioni indispensabili a mio modo di vedere. Io a guidare la mia disattivando l'elettronica o settandola comunque al minimo consentito, non mi azzarderei mai. A uno stupido e incosciente, basta un cinquantino per farsi male.
jani Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 2 minuti fa, gianventu ha scritto: A uno stupido e incosciente, basta un cinquantino per farsi male Concordo, all'ignoranza c'è rimedio, alla stupidità meno e purtroppo interviene la selezione naturale, sperando sempre di non coinvolgere altri 🤞
jani Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 2 ore fa, gug74 ha scritto: Mi chiedo come si possa comprare un 4 cilindri di così piccola cilindrata, coppia e potenza riesci ad averle quasi al limitatore. La cilindrata 400 esiste perché in Giappone è il limite oltre il quale occorre una patente superiore e, almeno fino a qualche tempo fa, avevano anche il limite max di 750cc. Fosse per me passerei da 250cc a 500/600cc, che di 400, a parte la mia 400 four Honda, non ne ho mai provate di soddisfacenti.
jani Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @releone71 approfitto per aggiornarti sul sul cambio olio, da bardahl a motul, che dicevo in un altro thd avrei fatto, dopo qualche centinaio di km, con temperature esterne mai sotto i 30°, confermo che la sensazione è di un motore meno ruvido, niente di eclatante come un cambio di cavi in fine tuning 😁, ma tant'è che questo avverto.
goldrake7 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 ora fa, jani ha scritto: potenza ti può trarre d'impaccio in varie occasioni, sorpassi, . quando avevo la Transalp 650 (55cv), era adeguata per il 90% delle situazioni .... per il rimanente 10% avrei voluto avere un 20cv in più, quindi una moto con 85/95cv sarebbe perfetta per tutti o quasi; infatti vorrei che i vari marchi si concentrassero più a ridurre il peso che all'aumento inutile dei cavalli
zigirmato Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 3 ore fa, fastdoc ha scritto: @zigirmato Se questa arriverà in Italia potrebbe essere una bella concorrente per la ZX-4R https://www.insella.it/news/cfmoto-500-voom-tutti-pazzi-4-cilindri-59811 A quanto pare, dicono che in velocità tocca i 210 km/h , considerato che è disponibile solo in Cina , questa velocità sarà da rivedere una volta omologata con le norme euro 5 😎. La Kawasaki zxr 400 tocca i 230 La nuova Yamaha r 3 , con il suo bicilindrico da 320 cc tocca i 200 Km/h Vedremo le prestazioni reali di questa 500 . Ho i miei dubbi che vada veloce come la Yamaha., quando sarà conforme euro 5.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora