albrt Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 Secondo il Fatto Quotidiano, che cita Unioncamere, trovare lavoratori adesso sarebbe più difficile che al tempo dei divanisti percettori. https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/08/11/ops-e-piu-difficile-trovare-camerieri-che-ai-tempi-del-rdc/7654810/ Alberto
Questo è un messaggio popolare. Paolo 62 Inviato 11 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Agosto 2024 Forse perchè li fanno lavorare troppo e non li pagano come si deve. 5
Questo è un messaggio popolare. ortcloud Inviato 11 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Agosto 2024 @albrt Il vero problema della carenza di lavoratori é l'incapacità dei giovani a fare qualcosa di costruttivo dopo aver passato la vita a studiare le avventure del pelide Achille anzichè imparare a fare e costruire con le mani per paura di essere schiavizzati nell'industria 3
appecundria Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 E l'Italia scopri il calo demografico e le risorse di Boldrini. 1
albrt Inviato 11 Agosto 2024 Autore Inviato 11 Agosto 2024 @ortcloud questo problema è stato fortunatamente già risolto dall'alternanza, che ha permesso a qualcuno dei nostri ragazzi di morire sul lavoro anche andando ancora a scuola. Alberto
appecundria Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 1 minuto fa, ortcloud ha scritto: l'incapacità dei giovani a fare qualcosa di costruttivo Guarda che quel poco che ancora si fa con le mani è fatto con mani robotiche. Solo in edilizia siamo ancora (per poco) alle mani umane.
ortcloud Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @appecundria Al massimo con le mani spingono tasti
Paolo 62 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 Muratori, falegnami, idraulici, elettricisti e imbianchini sono ancora indispensabili, solo che essendo lavori faticosi i ragazzi tendono a scansarli. 1
ortcloud Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 Nelle scuole americane insegnano anche lavori manuali
ortcloud Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 Copiano tutte le attività americane meno che le più utili: fare le cose con le proprie mani permette di capire molte cose 1
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 11 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Agosto 2024 . Che si cerchi un bravo panettiere, un abile saldatore, un provetto piastrellista, un fabbro, un bravo tornitore, un sarto esperto o un vivaista/giardiniere veramente competente ormai bisogna inevitabilmente attingere nelle maestranze bulgare, cinesi, albanesi, rumene, cingalesi, indiani e sin anche agli africani molto spesso abili cuochi e panettieri. . Tutte attività che personalmente mi hanno sempre attratto e anche sempre affascinato. . E tutto questo con un mondo scuola che nonostante le innumerevoli riforme, tanto a opera della Sinistra quanto della Destra e a parte l'atroce e imperdonabile errore di aver dimenticato e seppellito l'irrinunciabile formazione Umanistica e Civica dei ragazzi (le famose tre "i" a scapito di tutto il resto della Riforma Moratti), è sempre più distante e agli antipodi dalle esigenze vere e attuali del mercato del lavoro. . 3
Savgal Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 Anche in Meridione (Puglia) in non pochi ambiti vi è una carenza di offerta di lavoro. Nelle attività in cui la manualità è ancora fondamentale la carenza è ancora maggiore. Da tempo mi giungono a scuola richieste di imprese che chiedono gli elenchi, con mail o telefono, di neo-diplomati per assunzioni.
ortcloud Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @Ultima Legione @ Non limitarsi all'attrazione ma mettere in pratica personalmente
Guru Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 La voglia di svolgere certi lavori dipende anche dalle mode. Oggi tanti ragazzi vogliono fare lo chef, indovinate perché; quando è tra l'altro un'attività che si porta via il miglior tempo libero. Comprendo comunque i giovani che preferiscono studiare per fare lavori meno pesanti e sporchi, e comprendo anche quando scelgono di andarsene in altri paesi.
ortcloud Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @Savgal Ho sempre sperato nell'affermazione del Liceo tecnico presente in Italia in poche scuole: si possono fare entrambe le cose: studi classici e attività manuali
albrt Inviato 11 Agosto 2024 Autore Inviato 11 Agosto 2024 Tornando un po' più in tema, sembra che le lamentele degli imprenditori fossero fuori bersaglio, come ha giustamente (e con un pizzico di understatement, a mio avviso) suggerito @Paolo 62 Alberto
Messaggi raccomandati