andpi65 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: mi perculi? perché mai qualche barchino dovrebbe coprire una distanza enormemente maggiore per arrivare a marsiglia? Scusa ehh ma sei stato tu che hai parlato che non si era a conoscenza dei numeri dei vari sbarchi nei vari paesi...pensavo avessi notizie diverse 🙂
Schelefetris Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 due "migrazioni" a confronto da e per l'africa
briandinazareth Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @andpi65 non ne arrivano neppure a genova o a napoli eh 😉
andpi65 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: 1 ora fa, gennaro61 ha scritto: E dove lo trovi un porto dove puoi fare i tuoi comodi come in quelli italiani? Queste navi si guardano bene dallo sbarcare in altri porti e se ne vanno con la coda tra le gambe anche se glielo ordina la superpotenza Malta. ma veramente non hai mai letto i numeri degli sbarchi nei vari paesi che abbiamo riportato qui mille volte? come si fa a continuare a scrivere cose palesemente false in questo modo? Oh l'hai scritto tu ne 😉
andpi65 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 1 ora fa, Schelefetris ha scritto: due "migrazioni" a confronto da e per l'africa E daje mo però te lo dico io Il problema attuale , gia da anni, è la nostra ( cosi come di Spagna e Grecia) collocazione geografica ed un Trattato di Dublino che chi non è nella nostra posizione si guarda bene dal voler cambiare...io la vedo così, al netto che non è che si parla di sparare ai barchini , il problema c'è. P.S.: aggiungo che la Spagna almeno fino al 2015 /2016 aveva numeri ben più bassi di sbarchi...mentre solo nel 2015 tra Italia e Grecia i numeri viaggiavano sugli 800.000 ( Italia 150.000 , grecia 800.000 , Spagna 3.500 per esattezza...altri paesi non pervenuti per ingressi ), il 2015 è stato l'anno in cui si è cominciato a parlare di rimettere mano al trattato di Dublino...ed al 2021 siam ancora lì. P.S. : @briandinazareth è un riflesso pavloliano prende a metro, per sostenere la tua tesi, i dati del 2019 ? 🙂
andpi65 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Sempre parlando di "sbarchi" e non di quote flusso regolate e contingentabili. Nel 2016 i migranti arrivati in Italia son stati un 180.000 e spicci ( nel 2014 erano stai circa 170.000) ed in Grecia ( a seguito di accordi con la Turchia) si son ridotti a "soli" 170.000 e spicci , dal dato di 800.000 del 2015, in Spagna 14.000 e spicci. Dicembre 2016 Minniti ( uomo di sinistra , non quella da salotto col cashmere) diventa Ministro dell'Interno., sua una regolamentazione delle ONG operanti nel Mediterraneo che fà sparire quelle "farlocche" ed un accordo a giugno con la Libia, ( che accordo è una parola grossa vista l'instabilità e le tante forze al potere in quella regione) inviso dagli altri Stati comunitari, e nel 2017 i numeri di arrivi in Italia si riducono a "soli" circa 117.000 ,comunque in sensibile calo. Calo che è ancora maggiore, a seguito della "linea Minniti" nel 2018 anno in cui gli sbarchi in Italia passano a poco meno di 30.000 . Revisione del Trattato di Dublino nel frattempo ancora nulla di fatto. Giusto per fare una cronostoria delle basi di quello che io penso sia stato un braccio di ferro nel 2019 tra Italia ed i paesi dell' Europa non interessati direttamente dai flussi migratori
gennaro61 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @andpi65 Per completezza di informazione: la Spagna ha già rimpatriato 6800 degli 8000 immigrati sbarcati ultimamente. Forse è questo il motivo per il quale, a differenza dell'Italia , non chiedono il ricollocamento.
Panurge Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Se sono gli 8000 di Ceuta e Melilla credo che nella Spagna continentale non abbiano messo piede. Per il respingimento basta uno spintone, per noi è un filo più complicato. 1
camaro71 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 5 minuti fa, domenico80 ha scritto: la Spagna chiacchiera poco e fa bene
gennaro61 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Sicuramente sarà un filo più complicato per l'Italia rimpatriare gli immigrati visto che nel 2019 ne ha rimpatriati circa 6900: in pratica quanti ne ha rimpatriati la Spagna in pochi giorni.
andpi65 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 31 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Per completezza di informazione: la Spagna ha già rimpatriato 6800 degli 8000 immigrati sbarcati ultimamente. Forse è questo il motivo per il quale, a differenza dell'Italia , non chiedono il ricollocamento. Leggi la risposta di @Panurge, mi ha anticipato , ti avrei risposto lo stesso.
andpi65 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 1 ora fa, gennaro61 ha scritto: Sicuramente sarà un filo più complicato per l'Italia rimpatriare gli immigrati visto che nel 2019 ne ha rimpatriati circa 6900: in pratica quanti ne ha rimpatriati la Spagna in pochi giorni. Capisco che la cosa tu non la comprenda. Ma rimpatriare significa che : A) Hai appurato chi sono e da quale nazione realmente provengono ( e posso garantirti che nella realtà non è ne facile ne immediato con persone che spesso non sanno nemmeno il giorno e mese in cui sono nate ma solo l'anno di nascita, e non hanno nessun interesse a dirti chi sono e da dove realmente vengono) e non si parla di chiamare l'anagrafe del Comune di Milano per farlo ; B) se non arrivi a risolvere il punto A col ciccio che li metti su aereo, moltiplicalo per nmila . C) rimpatriare ha un costo mica da ridere, economico e di risorse umane . ( anche qui moltiplicalo per nmille)
wow Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Dicembre 2016 Minniti ( uomo di sinistra , non quella da salotto col cashmere) diventa Ministro dell'Interno., sua una regolamentazione delle ONG operanti nel Mediterraneo che fà sparire quelle "farlocche" ed un accordo a giugno con la Libia, Ancora con questa linea Minniti? Ma siamo al corrente di ciò che è successo in libia nel frattempo? Ci rendiamo conto che è stato smantellato tutto il sistema di pattugliamento militare?
wow Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 2 ore fa, andpi65 ha scritto: i dati del 2019 https://tg24.sky.it/mondo/2018/12/04/migranti-sbarchi-spagna-grecia-superano-italia-2018
andpi65 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 38 minuti fa, wow ha scritto: Ma siamo al corrente di ciò che è successo in libia nel frattempo? Non è che prima fosse diverso, è una regione in cui, ora come allora, non c'era e c'è un'interlocutore unico che gestisca il governo della zona. Riguardo a Minniti: credilo se vuoi ma un sensibile calo delle partenze dei gommoni si deve alla sua linea, in primis uno sfoltimento di ONG che di ONG per scopi meramente umanitari avevano ben poco, ed il secondo di provarci almeno a instaurare una trattiva( dietro elargizioni economiche ) con chi stava nel punto di partenza. Hai altre soluzioni? P.S.: ti pregherei di confrontare il dato che hai postato riguardo al 2018 rispetto a quelli degli anni precedenti, e con un'occhio a quello che dicevo sopra . Io non credo sia un flusso migratorio che si possa arrestare, ma direi che si possa governare assolutamente meglio di come avviene ora con questo Trattato di Dublino. Lo spostamento dei dati di sbarchi da paese e paese ( che poi parliamo sempre e solo di Italia, Spagna e Grecia) è frutto delle singole politiche messe in atto...non di una scelta comunitaria!!
wow Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Andrea, cerchiamo di capirci, ne abbiamo parlato anche in altre occasioni: la linea Minniti prevedeva di creare degli hotspot in nord Africa, nello specifico in libia, controllati dalle organizzazioni istituzionali ufficiali (onu, cr etc) e prevedeva un pattugliamento del mediterraneo da parte delle marine europee. La crisi libica ha di fatto impedito questa supervisione dei campi che via via si sono trasformati in veri e propri lager controllati dalle milizie libiche, spesso costituite dagli stessi trafficanti, nei quali si tortura, si stupra, si uccide, si imbarcano questi poveri cristi verso l'Europa per ricattare ecc. ecc. E' successo anche che questi campi venissero bombardati per le vicende militari e che i prigionieri ci morissero. In rete sono disponibili molte risorse che documentano queste situazioni, non ultimi dei reportage di Francesca Mannocchi che, almeno a me, hanno fatto inorridire. È chiaro che se i migranti vengono torturati o uccisi in libia, se nel mediterraneo non c'è nessuno a sorvegliare, i libici abilmente aprono o chiudono i rubinetti per ricattare il governo italiano, cioè li imbarcano e li fanno annegare eventualmente anche per far muovere le ONG, mi pare evidente che il dato cali. Ma ciò non garantisce il funzionamento del metodo Minniti senza cachemire. Ma il problema è che noi sappiamo quanta gente è morta per questi motivi dietro il dato del calo con il "metodo" Minniti, apprezzabile se funzionasse tutto il contorno, ma che di fatto, da qualche anno si è trasformato in quella rassicurante operazione per amanti di canniolini, gattini, santini, feti abortiti, di nascondere la polvere sotto il tappeto. In rete puoi trovare delle statistiche che dimostrano che nel flussi migratori ha funzionato il cosiddetto push factor, cioè quell'aprire o chiudere i rubinetti per ricattarci (come fa anche Erdogan) e non il pull factor, ovvero il richiamo delle navi delle ONG, perché si è visto che nei periodi in cui le navi delle ONG erano sequestrate o bloccate nei porti, gli sbarchi continuavano invariati. È chiaro che è sempre possibile pagare dei sicari che in modi inenarrabili bloccano, riducono i flussi.
domenico80 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 insisto nella mia idea : se passa il messaggio porti aperti a chiunque , gli arrivi aumenteranno sempre , ci stanno i numeri se invece passa il messaggio alla salvini , esiste una speranza vadano altrove Vadano altrove non a scarica barile come fa la benemerita Europa , non tanto gli immigrati , ma chi li gestisce rifletterà e pianificherà diversamente Oppure alla tedesca , si prendono i soldi dall'Europa li si da al dittatore turco et ..... voilà .... altri pagano ed i tedeschi ne beneficiano
Messaggi raccomandati