alexis Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 @paolo75 domanda lecita, anzi di piu. sono uno dei relativamente pochi appassionati che ha avuto la fortuna di assistere a un confronto 1 a 1 tra alimentatore modernissimo custom di ingeneria specializzata a stato solido e un thungar originale con tubazzi a vapore di mercurio di quelli che ti fanno pure tac e radiografia, anni 30, con lo stesso 555, la differenza era di gran lunga superiore con il thungar.. quindi una volta approvato al FC, tanto vale investire nell 'alimentatore, che non é affatto banale..
evange Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Il 11/8/2024 at 21:19, mariovalvola ha scritto: in Veneto c'è un appassionato che li ascolta con WE300B d'epoca. Ciao, si chiama Moreno? Se è lui, io le ho ascoltate. Purtroppo aveva un canale dell'ampli con dei problemi. Anche con un canale e mezzo ho percepito delle potenzialità........ Drivers molto interessanti.
mariovalvola Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @evange Si. È lui. Che aveva il povero ampli? Per quello che ho capito è una realizzazione artigianale molto particolare.
evange Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Grazie Mario, ragazzo simpatico Moreno. Era appena passato l'elettricista (la sala era ancora in allestimento) e probabilmente aveva "sfrucugliato" l'impianto. Infatti nei giorni successivi Moreno mi aveva scritto che aveva trovato un cavo diffusori che era solo appoggiato, quindi conduceva male. Mi sarebbe piaciuto riscoltare in condizioni ottimali, ma non ho più trovato l'occasione........ Non è un diffusore onnivoro, ma con certi generi è impressionante.
evange Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Il 11/8/2024 at 20:41, alexis ha scritto: i più insaziabili usano schermi a ombrello aperto che simula una blanda tromba piuttosto estesa, tipo quella in foto. Il ragazzo veneto li usa proprio con quel tipo di guida d'onda.
evange Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @alexis Si caro, ma come scrivevo prima, praticamente in mono....... Se vuoi scrivo a Moreno se è disponibile a farteli ascoltare..... ciao
Questo è un messaggio popolare. Moreno Utopia Inviato 17 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2024 Salve a tutti. Ho sperimentato diversi altoparlanti in piú sistemi con altoparlanti Atelier Rullit,di tutte e tre le fasce Super Aereo, Aero, Silver Lab, sia in alnico che field coil. Confermo che gli elettroeccitati sono superiori su tutti i parametri: transienti, distorsione, dinamica, timbro, ecc... La possibilitá di variare la tensione e quindi i parametri dell'altoparlante, permette di incontrare il perfetto equilibrio timbrico. Inoltre un'adeguata e qualitativa alimentazione a valvole permette di variare il colore timbrico con tubi differenti. Gli altoparlanti Rullit sino eccezionali, nulla a che fare con i classici largabanda soprattutto per estensione e struttura del suono. Ma sono altoparlanti asettici, privi di colorazione, necessitano di una certa esperienza per farli suonare al meglio... Utilizziamo con grande soddisfazione i modelli Super Aero 10 e 12 pollici e ora pure i woofer da 20"sempre SA field coil, che utilizziamo in speciali cabinet risonanti... 3
alexis Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 @Moreno Utopiagrazie, ho sentito molte cose buone dei tuoi manufatti. Proprio ieri ho sentito un prototipo di un superdiffusore a tromba, a sei vie attive, davvero gigantesco come dimensioni.. che già conoscevo bene ma ora basato su driver fieldcoil, e sono rimasto a bocca aperta per la differenza con la versione precedente, che prima montava driver convenzionali pur della migliore qualità possibile. Risoluzione intelligibilità assenza di distorsione velocità dei transienti assenza di qualsiasi compressione, superiore a qualsiasi cosa finora ascoltato. E direi che a naso non soltanto abbiamo eguagliato ma pure superato pure i migliori elettrostatici nelle loro caratteristiche principali, ma con un verismo e una dinamica inarrivabili, e una scena sovrapponibile al vero. in sostanza un campo magnetico elettroeccitato e perfettamente omogeneo è la fonte del suono per la bobina che si muove con una “scorrevolezza” superiore a qualsiasi tipo di magnete. È quello che si guadagna (o perde) nel traferro poi incide su tutto ciò che segue. viene un po’ da piangere.. considerando che siamo tornati, bastonati, agli anni 30…
alexis Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 @Moreno Utopia Io posseggo ora una coppia di Rullit fieldcoil da 8”, derivati dai klangfilm, quindi membrana in carta d’epoca, ma pur con i famosi spyder fatti a mano in bachelite. Alimentatore a stato solito, sempre Rullit artigianale. mi è venuta voglia di farci una cassettina a non troppo ingombrante.. hai qualche consiglio da dare? Come si comporta a tuo vedere in una cassa tipo 40/50 litri tipo cabasse dinghy, giusto per cannibalizzare qualcosa che avrei già in cantina? O un cabinet tipo diatone 610? o a questo punto, investire qualcosa di più, e farmi fare qualcosa da un artigiano, magari in legno armonico della valle di fiemme? Ti ringrazio per i suggerimenti..
Moreno Utopia Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Ciao scuasa per il tempo di risposta, ma non sono un abituè di Melius... Il tuo è il Silver Lab, il modello base delle tre linee Rullit, il primo dei tre scalini della produziine Rullit. Il primo consiglio che mi sentirei di dare é di valutare una buon alimentatore a valvole. E di utilizzare un valvolare anche sull'amplificazione. Oleg consiglia transistor, ma quando ascoltò il sistema a valvole rimase incredulo e folgorato. Sul tipo di diffusore per i Rullit consiglio un diffusore con 5 pareti aperto dietro. Ma nulla a che fare con ció che si puó raggiungere con il diffusore risonante Lux Sapienti...che tengo a sottolineare non essere di mia creazione, ma opere del produttore che ha dato vita al sistema che senza alcuna remora classifico come il miglior sistema/i mai ascoltato nella mia vita... Naturalezza/realismo, a mio giudizio sconvolgenti e innarrivabili... Una vera esperieza...una sveglia... "che riporta alla realta"... 1
Moreno Utopia Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Il 17/11/2024 at 18:30, alexis ha scritto: @Moreno Utopia Io posseggo ora una coppia di Rullit fieldcoil da 8”, derivati dai klangfilm, quindi membrana in carta d’epoca, ma pur con i famosi spyder fatti a mano in bachelite. Alimentatore a stato solito, sempre Rullit artigianale. mi è venuta voglia di farci una cassettina a non troppo ingombrante.. hai qualche consiglio da dare? Come si comporta a tuo vedere in una cassa tipo 40/50 litri tipo cabasse dinghy, giusto per cannibalizzare qualcosa che avrei già in cantina? O un cabinet tipo diatone 610? o a questo punto, investire qualcosa di più, e farmi fare qualcosa da un artigiano, magari in legno armonico della valle di fiemme? Ti ringrazio per i suggerimenti..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora