widemediaphotography Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Il problema di fondo in questa annosa questione rimane sempre lo stesso. Chi afferma che è meglio o peggio, oppure che addirittura avverte differenze, non è mai in grado di dare un senso fisico a quello su cui è pronto a giurare. Sono trascorsi circa 25 anni da quando il problema del jitter audio è stato ampiamente superato, e su collegamenti dell'ordine della lunghezza compresa entro i 2 metri e più non sussistono ragioni per cui preferire l'uno o l'altro. I pro e i contro Teorici delle due tecnologie sono annullati dai riscontri pratici e le differenze strumentali sono impossibili da essere percepite . In ottico si è immuni da eventuali interferenze di radiofrequenze, ma per contro il sistema deve operare una conversione elettrica/ottica/elettrica, che oltre a rallentare Potrebbe causare l'aggiunta di jitter. Il Coax, che rimane un caposaldo nelle trasmissioni dei segnali, più è lungo e più è naturalmente vulnerabile alle radiofrequenze (ovviamente dopo molti metri). Questo il motivo per cui oltre certe lunghezze si preferisce la fibra. Esistono cavi broadcast video garantiti per decine di metri. Un comunissimo cavo satellitare dalla parabola spesso supera i 30 metri! Personalmente ho sempre preferito il coax, poichè con 4 spicci in autonomia mi cablo tutti i cavi digitali necessari, senza necessità di tool per le terminazioni. Tutti quelli che che ho invitato alle mie prove in cieco con un cavo digitale coax con 2 RCA da 2 euro e 1 metro cavo RG59, hanno inesorabilmente fallito. Tutti quelli che ho invitato pubblicamente in questo forum alla prova hanno tassativamente declinato, nonostante continuano a scrivere "sciocchezze scientifiche" millantando capacità sensoriali fuori la norma! P.S. Ora la moda si è spostata per i cavi Ethernet. Gente suggestionata (non si capisce da cosa) che confonde chiaramente router/modem con gli switch e che non comprende affatto il loro funzionamento.
jackreacher Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Il 12/08/2024 at 13:04, Alex68 ha scritto: Meglio Coassiale od Ottico? Ciao, come già detto da molti, la risposta non è scontata. In più aggiungo una ulteriore "variabile" : isolamento galvanico uscita ed ingresso coassiale. Se i due apparecchi da collegare hanno uscita (sorgente) e ingresso (dac) con isolamento galvanico, quasi sempre il collegamento coassiale si fa preferire, diversamente prediligo usare cavo ottico che di suo è immune alle interferenze elettromagnetiche. In ogni caso per me non ha senso (per distanze max 2 mt) spendere più di 100€ per un eccellente coassiale (preassemblato che garantisce l'impedenza stabile a 75 Ohms anche nei connettori) o più di 50€ per uno in fibra.
jackreacher Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Il 11/09/2024 at 20:48, Gustavino ha scritto: consiglio un cavo decente come fibra non la semplice plastica ,sulla baia trovi quella in vetro Ciao, i cavi ottici delle telecomunicazioni credo che siano in "semplice plastica" e non in vetro, però trasmettono decine di GB al secondo senza problemi, ergo, secondo la mia opinione i cavetti ottici decenti (con connettori che si agganciano bene) anche di 5€ vanno benissimo (fatte prove). Quelli coassiali, dovendo essere in rame, con schermo, e con connettori a bassa perdita, mediamente costano di più.
jackreacher Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Per quanto riguarda la doppia "conversione" da elettrico ad ottico e di nuovo elettrico, oggi non fa perdere niente nel campo audio.
Gustavino Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @jackreacher sono in fibra di vetro ,permettono di arrivare piu lontano ed avere meno perdite... , nei ricevitori e' specificato il jitter a seconda dell indice di riflessione della luce nel cavo .... come sono molti importanti i connettori ,che devono essere di qualita'... Ps ci sono anche fibre sintetiche alternative e miste ....magari fosse cosi semplice
Gustavino Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 6 minutes ago, jackreacher said: Per quanto riguarda la doppia "conversione" da elettrico ad ottico e di nuovo elettrico, oggi non fa perdere niente nel campo audio. i vari tipi di jitter sono abbastanza noti oramai, anche qui non e' cosi semplice
jackreacher Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 40 minuti fa, Gustavino ha scritto: @jackreacher sono in fibra di vetro ,permettono di arrivare piu lontano ed avere meno perdite... , nei ricevitori e' specificato il jitter a seconda dell indice di riflessione della luce nel cavo .... Non voglio insistere, però i cavi passati per le strade e dentro le case mi sa che sono in semplicissimi polimeri plastici. Allego foto di un pezzettino che ho a casa, open fiber.
Gustavino Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @jackreacher esistono parecchi polimeri sintetici con varie proprietà , plastiche POF ,polimetilmetacrilato PMMA ed in vetro boro-silicato GOF quello che cambia e' la sezione del fibra , LINK https://sumitomoelectric.com/sites/default/files/2023-11/download_documents/optical-fibers-and-cables.pdf
Gustavino Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 2 hours ago, jackreacher said: Non voglio insistere, però i cavi passati per le strade e dentro le case mi sa che sono in semplicissimi polimeri plastici. Allego foto di un pezzettino che ho a casa, open fiber. Ben poco c'entra con il tuo Toslink che ha un miserello led per trasmettere , puoi fartelo anche in casa.... e' evidente che più segnale(receiver power) gli arriva e meno Jitter il ricevitore Toslink ha ,dal datasheet puoi ben vedere la differenza tra 14 e 27dbm ne hai 5volte di piu' tipicamente
jackreacher Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Ben poco c'entra con il tuo Toslink che ha un miserello led per trasmettere , puoi fartelo anche in casa.... Non capisco dove vuoi andare a parare quando ti riferisci al "mio toslink" da 5€ (che funziona perfettamente come uno da 100€) , comunque siamo andati ot e prima che questo thread venga sospeso, la chiudo qui.
Gustavino Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @jackreacher non in quanto tuo tuo , ma come interfaccia Toslink che nulla a che fare con openfiber che usa trasmettitori completamente diversi Wadia usava la fibra e tramettitori di AT&T 1
Mike27051958 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @widemediaphotography ho aperto una discussione su queste pagine per avere risposte in merito al possibile deterioramento del segnale in base alla lunghezza dei cavi Dovrei arrivare al dac dallo streamer con un cavo di 3 metri quindi secondo te meglio coassiale o ottico? e poi dal dac all' ampli con altri 3 metri di cavo analogico....ritieni siano troppo lunghi?
jackreacher Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Mike27051958 ciao , ma come mai tutta questa lunghezza?
jackreacher Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Mike27051958 non riusciresti a mettere il dac vicino all' ampli? Al limite potresti usare un fibra ottica anche lungo dallo streamer al dac , e poi due "canonici" cavi da 1 o 1,5 mt dal dac all'ampli.
widemediaphotography Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 28 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: @widemediaphotography ho aperto una discussione su queste pagine per avere risposte in merito al possibile deterioramento del segnale in base alla lunghezza dei cavi Dovrei arrivare al dac dallo streamer con un cavo di 3 metri quindi secondo te meglio coassiale o ottico? e poi dal dac all' ampli con altri 3 metri di cavo analogico....ritieni siano troppo lunghi? Che tu non sia in una situazione ottimale si è compreso bene. Anche se proprio non puoi spostare il DAC nei pressi dell'amplificatore, io andrei cmq di coassiale ( 3 metri non sono tantissimi). Va da se che dovrai scegliere dei cavi dignitosi, senza spendere follie. Personalmente li autocostruirei, specialmente il coax che è molto semplice utilizzando con un onesto coax da 75Ohm tipo RG59
Mike27051958 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @jackreacher ciao problemi di coefficente WAF
Mike27051958 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @jackreacher in ogni caso la distanza è di 2 metri ma i cavi che ho a disposizione sono lunghi 3 metri , sia i digitali che l' analogico. Mi chiedevo appunto se è il caso di lasciare quelli visto che il segnale non dovrebbe subire danni o comprarne di nuovi della misura adeguata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora