Vai al contenuto
Melius Club

Sant'Anna di Stazzema 12 agosto 1944


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Savgal ha scritto:

la base elettorale della destra non chiede più mercato e meno stato, ma appunto la conservazione dello status quo.

E soprattutto che i benefici siano riservati al loro bacino elettorale, in maniera talmente spudorata da essere perfino imbarazzante.

Inviato
3 minuti fa, maverick ha scritto:
9 minuti fa, Savgal ha scritto:

conservazione dello status quo.

E soprattutto che i benefici siano riservati al loro bacino elettorale,

La loro logica è molto semplice: "che li abbiamo votati a fare ?" . Una concezione meramente utilitaristica della politica 

extermination
Inviato

Si dice anche che la base elettorale della destra sia costituita da elettori meno istruiti e si dice anche che costoro abbiano votato significativamente di più per il partito di Giorgia!!

Inviato
56 minuti fa, albrt ha scritto:

Che poi... Conosco tre o quattro soggetti che si definiscono fascisti e inneggiano a Mussolini, ma tra orecchini, capelli lunghi, canne, scarsa propensione per le regole, secondo me sotto il regime avrebbero fatto una brutta fine. 

Si vede che non hanno capito nulla del fascismo. Forse a quel tempo un po' di droga girava ma le apparenze erano salve. Ordine e disciplina.

Inviato
1 ora fa, carmus ha scritto:

Ho letto da qualche parte che la pugliese razzista è ancora al suo posto

Sono tutti ancora al loro posto. Come avevo previsto. Il "materiale migliore", la futura classe dirigente, mica si può buttare così. Profilo basso, starsene un po' in disparte, tra un'intervista su Chi e un'ospitata dall'imenottero, tra qualche tempo tutto dimenticato dall'itagliano medio.

Inviato

Cerchiamo di rimanere in topic.

Premesso che le foibe le ho visitate e che la questione mi era nota per i miei studi e per il racconto di un esule istriano molto prima che diventasse da fatto storico oggetto di polemica politica, ho avuto modo di constatare che l'eccidio delle foibe è divenuto di conoscenza comune, mentre gli eccidi di Sant'Anna di Strazzema e di Marzabotto sono decisamente meno noti.

Non solo, in troppi vi è stata una rimozione del fatto che eravamo gli aggressori, non gli aggrediti. Ricordo una polemica molto accesa di un mio collega e mia ad un gruppo di esponenti di AN che vennero a scuola quando fu istituita la Giornata del ricordo, pareva che fossero stati gli slavi ad aggredire e noi a difenderci.

Inviato
18 minuti fa, Savgal ha scritto:

Non solo, in troppi vi è stata una rimozione del fatto che eravamo gli aggressori, non gli aggrediti. Ricordo una polemica molto accesa di un mio collega e mia ad un gruppo di esponenti di AN che vennero a scuola quando fu istituita la Giornata del ricordo, pareva che fossero stati gli slavi ad aggredire e noi a difenderci.

Molto istruttiva in merito è la lettura della cosiddetta "Circolare Roatta" che indicava alle truppe italiane che occupavano i territori jugoslavi quali rapporti tenere con le popolazioni slave.

Si tratta di un vero e proprio trattato di criminalità di guerra, che qualifica i fascisti italiani come non meno spietati delle  SS naziste.

Vi consiglio di dargli almeno una scorsa: https://www.criminidiguerra.it/CIRC3C1.shtml

  • Thanks 1
Inviato
21 minuti fa, penteante ha scritto:

Circolare Roatta

Qui si arriva alle zone erogene di certa destra.

Quando si dice che l'apparato fascista è passato pressoché indenne nell'Italia repubblicana....

Nonostante circolari e altro, evaso con la complicità di anglo-americani e ex camerati a lui fedeli, tappa d'obbligo in Vaticano come per tantissimi criminali di guerra nazisti e fascisti e poi via verso uno dei paradisi della destra di quei tempi, la Spagna del generale. Ciliegina sulla torta l'amnistia di Togliatti.

Inviato

"Di fronte ad una razza come la slava, inferiore e barbara, non si deve seguire la poltica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. Io credo che si possano sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani". B.M.  Pola 22.9.1920, già più di 20 anni prima dell'invasione italiana della provincia di Ljubljana/Lubiana, durata 29 mesi con la fucilazione per rappresaglia di 5000 civili, 2000 altri periti in azioni violente, 7000 morti nei campi di concentramento italiani di Arbe e Gonars. Giusto un aiutino alla memoria, tanto questo lo sanno già tutti. O no?

  • Thanks 2
extermination
Inviato

Dice: "abbiamo solo seguito gli ordini"

Agire dietro ordini altrui faceva sì che i partecipanti percepissero una distanza dalle conseguenze”, ha detto Patrick Haggard, neuroscienziato della University College London e co-autore dello studio. In altre parole, le persone si sentono realmente disconnesse dalle loro azioni quando rispettano gli ordini, anche se sono loro stessi a commetterle.

Inviato
7 ore fa, Savgal ha scritto:

l'eccidio delle foibe è divenuto di conoscenza comune,

Bah, tutti sanno che ci sono state ma ti assicuro che nella mia modesta percezione quasi nessuno ne sa veramente. Persino il Sergione nazionale ebbe a dire qualche anno fa una cosa che mi ha fatto cadere dal seggiolone. Anche una persona qualificata ed intellettualmente anappuntabile come te, se si è formata un'opinione definitiva sulla testimonianza di un esule, parte in causa, mmmmh

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

È uno dei punti importanti del familismo amorale, che c'è rimane integro con un il passare dei decenni: 

 

il voto verrà usato per assicurarsi vantaggi materiali di breve termine, più precisamente per ripagare vantaggi già ottenuti, non quelli semplicemente promessi;

 

 

 

Inviato
20 ore fa, penteante ha scritto:

Molto istruttiva in merito è la lettura della cosiddetta "Circolare Roatta" che indicava alle truppe italiane che

Sai che è stata appena rifatta per gli addetti ai campi di detenzione in Albania?

Inviato
Il 13/8/2024 at 11:50, Savgal ha scritto:

il loro figlio/a non eccelle è perché gli insegnanti sono incapaci (ve ne sono, ma le valutazioni finali sono espressione collegiale, non del singolo docente) e non comprendono le qualità autocertificate del loro pargolo

Racconto la mia esperienza di docente (universitario, facoltà sceientifiche). Il problema infatti sono i genitori,quindi le loro convinzioni hanno un valore che tende a zero e non hanno alcun significato. Spesso vado nelle scuole medie e anche delle elementari ultimo anno, invitato dai vari DS per parlare di legalità. A me piace molto interagire coi ragazzi e li coinvogo in numerose domande a risposta frutto di un ragionamento logico. Spesso le risposte più 'pertinenti' vengono date da studenti spesso emarginati e spesso ritenuti al limite della sufficienza. Il problema infatti è stimolare l'apprendimento e questi, se non stimolati, se ne stanno lì nel limbo. Qui devono intervenire i docenti. Stimolare stimolare stimolare e devondire che nel ciclo di studio dei miei due figli, pochi sono stati gli insegnanti che realmente hanno stimolato gli interessi dei giovani. A quel punto allora intervengano i genitori, ma di questo già si è parlato in premessa.

  • Melius 1
Inviato

@gbale

Lavoro in un istituto superiore (come preside della scuola), le dinamiche sono diverse rispetto alla secondaria di I grado.

Nei confronti di alunni che provengono da famiglie in condizioni di povertà culturale ed economica alcuni insegnanti continuano purtroppo ad essere "vestali della classe media".

 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Per chi ama camminare. Dal 2025:

 

 

"Il percorso trekking si estende per circa 180 chilometri, divisi in 11 tappe, attraversando paesaggi montani, borghi storici e luoghi di memoria tra Alta Versilia, Media Valle del Serchio e Appennino bolognese.

Le tappe includono Pietrasanta (tappa 0), Sant’Anna di Stazzema, Camaiore, Fiano nel comune di Pescaglia, Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca, Vico Pancellorum, San Marcello Pistoiese-Piteglio, Sambuca Pistoiese, Pracchia, Porretta Terme, Riola, Grizzana Morandi e infine Monte Sole, Marzabotto e Monzuno.

Sant’Anna di Stazzema e Monte Sole furono teatri di stragi con oltre 1.100 vittime civili compiute dalla XVI SS nell’estate del 1944.

Altri territori attraversati dal cammino hanno vissuto tragedie simili: Bagni di Lucca (luglio 1944, 16 vittime), Piteglio (settembre 1944, 22 vittime), Grizzana (luglio 1944, 39 vittime) e Savignano (settembre 1944, 9 vittime). Tutti questi luoghi si trovano lungo la Linea Gotica, dove la guerra assunse il suo volto più drammatico".

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...