claudiofera Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @stefano.s Hai ragione.. và bene,và bene...Guzzi con due cilindri a V e non contrapposti come le BMW ..Perdono,chiedo venia --- tra l'altro,ho anche la colpa di non essere mai stato BMWista...nella foga, la definizione" boxer" mi sarà sfuggita ! forse non ti rendi conto che il 90% delle nuove generazioni vuole sapere SOLO se il veicolo è smart e si connette alla rete,altro che differenza tra cilindri a V e quelli con disposizione "boxer..magari sarebbe meglio coinvolgere ,interessare alla bellezze della meccanica qualche ragazzo,piuttosto che fare il supersuperprecisino qui.
scroodge Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 19 ore fa, cactus_atomo ha scritto: pare che la lega di salvini voglia farsi promotrice di un ddl che permmette alle vespe di circolare Magari deve accontentare qualche parente o amico che le colleziona o le vende.
Velvet Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 21 minuti fa, claudiofera ha scritto: forse non ti rendi conto che il 90% delle nuove generazioni vuole sapere SOLO se il veicolo è smart e si connette alla rete Certo, e prossimamente (anzi, già ora su alcuni veicoli) a pagamento. Talmente smart che continua a succhiarti soldi per tutta la durata del possesso anche se lo tieni fermo. Vuoi la garanzia? scaduto l'anno di connessione compresa nell'acquisto paghi 300 neuri l'anno per la connessione scelta da loro che ti garantisce anche gli aggiornamenti OTA e l'assistenza (e no, non puoi usare l'hotspot del tuo telefono). Vuoi accedere ad alcuni optional presenti sul veicolo ma sottoposti ad attivazione a pagamento? Nessun problema, cacci la lira e ti accendiamo il sedile riscaldato. Stupefacente come oggi la gente riesca a pagare profumatamente una cambiale in eterna scadenza con la scusa della connettività. E' un business perfetto per le case: niente spesa tanto guadagno.
Martin Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Sono molto grato alla Lambretta, tra le carabattole che furono di mio padre è quella che è andata via meglio, praticamente all'istante, su subito. L'ho inserita verso le 22 e alle 9.30 del giorno dopo avevo 31 contatti. L'acquirente ha fatto un bonifico istantaneo e alle 19 era sotto casa col furgone per caricarla. Con gli sterii non è mai accaduto, se non per i contatti, quasi tutti a vuoto, a riprova del profondo disagio psichiatrico che affligge quel mondo... P.S. so che accade solo a me e che tutti vendono sterii al primo colpo, senza nessunissimo problema, non vi crucciate a farlo notare.
Guru Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Comunque cio che ha decretato la fortuna / morte di Vespa e Lambretta è stato il design. La prima un'icona senza tempo dell’italianità, la seconda oggettivamente bruttina...
claudiofera Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 "Oggettivamente" direi di no ,oppure parliamo di due oggetti diversi...una Lambretta "modernista" come la 200 lx era bellissima,credo che quella serie uscisse dallo studio di Bertone.
goerzer05 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: Comunque cio che ha decretato la fortuna / morte di Vespa e Lambretta è stato il design. Non capendo nulla di motori, questo pensavo giusto ieri assistendo al transito dell'ennesima bellezza muliebre a cavallo di una nuova Vespa davvero sciccosissima. Accoppiata adorabile
Velvet Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 59 minuti fa, claudiofera ha scritto: quella serie uscisse dallo studio di Bertone. Confermo. Pur con limitate risorse (si trattava di rivestire uno scheletro risalente a 10 anni prima) seppe traghettare la lambretta fuori dagli anni 50/60
Martin Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Quella di mio padre era la sorella di questa, ma senza fregio sul parafango. Poiché l'automobile è arrivata in famiglia solo nel 1971, ho avuto modo di fare viaggi di 150km (si diceva allora "villeggiatura") che oggi sarebbero motivo di revoca della patria potestà senza troppe discussioni: Io in piedi sulla pedana, mia madre dietro e le valige legate sulla ruota di scorta.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Agosto 2024 Autore Amministratori Inviato 13 Agosto 2024 @Martin altri tempi ricordo quando negli anni '60 andavamo da roma al momte amiaya sulla 600 6 o 7. fortunatamente le cose sono cambiate
Messaggi raccomandati