Paolo 62 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 Suono aveva confrontato i cavi speciali con quelli normali nel '79 e qualche piccola differenza era emersa a favore di quelli di marca già con gli impianti di allora. Il bello di quel periodo era che non ci si preoccupava di queste cose. Molti avevano coordinati o impianti comunque economici, per migliorarli spesso si cambiavano la testina del giradischi e i diffusori e i cavi rimanevano quelli dati con l'impianto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Agosto 2024 Moderatori Inviato 14 Agosto 2024 2 ore fa, skillatohifi ha scritto: Sei una nosca bianca perché' sui cavi di potenza all epoca tutti usavano solo i 2 cavetti Rosso e Nero, in effetti quando iniziai con gli acquisti sul finire del 1978 fino al 1980 ho avuto come tutti anche io il rosso e nero, non c'era altro; ma già ero incuriosito agli esordi da una pubblicità che leggevo (su Stereoplay o Suono) di un brand che si chiamava Conny e sottolineava nella linea dei cavi di segnale che faceva di essere specifici per l'audio ma cosa più eclatante erano ..... i connettori dorati!!! Cosa mai vista o letta prima di allora almeno per me. Peccato che nonostante avessi girato in lungo e in largo per i numerosi negozi della mia città o telefonato in negozi delle città vicine nessuno li teneva e ne sapeva nulla, quindi dovetti desistere tenendomi queli di serie aspettando ancora qualche anno che iniziassero a far la comparsa i primi produttori di cavi di segnale audio grade.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Agosto 2024 Moderatori Inviato 14 Agosto 2024 3 ore fa, skillatohifi ha scritto: in ogni caso non riscontrai un miglioramento del suono @Paolo 62 Quando passai ai Monster (e non era suggestione) in quanto le orecchie di un ragazzo pur non essendo affinate come quelle di un audiofilo sentono molto di più di chi ha il doppio o triplo degli anni riscontrai (avevo già da un pò di mesi il Sansui Au-X1) un miglioramento nella pulizia (meno grezza) della gamma acuta e una udibile estensione dei bassi ...scena o palcoscenico e tridimensionalità per come si sistemavano gli impianti a quei tempi (non c'era una grande cultura nel posizionamento degli speakers) meglio non parlare.
ediate Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 In quel periodo (1976...) avevo il seguente impianto: Thorens TD165 con Shure M75 ED type 2 Registratore Technics (forse) M-14 - non ricordo bene Diffusori KEF RS 104 Amplificatore Scott A-436 Poi è cambiato tanto (tutto.... tranne le 104, prima vendute - stupidamente - poi ricomprate come 104aB). Anni bellissimi, dove si ascoltava solo la musica.
Questo è un messaggio popolare. Fabfab Inviato 14 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Agosto 2024 14 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: ampli Cakai Visto che parliamo di oltre 40 anni fa, il passato remoto del verbo ci sta🤣 3
magoturi Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @BEST-GROOVE sarà stato un bel trauma passare da un Akai am2600 ad un Sansui aux1....il Sansui costruttivamente e come suono era molto buono ma bisognava usarlo con cautela poiché si rischiava di fal saltare i finali....problema successivamente risolto con l'aux11 che pero', pur restando timbricamente ottimo, è stato un po' " addomesticato...." aggiungo che al sistema PioneervX900 il mio venditore ha collegato cavi di potenza Pioneer definiti a "stella quadra" presenti in catalogo mentre quelli di segnale erano i classici in dotazione rossi e bianchi SALVO
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Agosto 2024 Moderatori Inviato 14 Agosto 2024 22 minuti fa, magoturi ha scritto: sarà stato un bel trauma passare da un Akai am2600 ad un Sansui aux1.. Come suono si 23 minuti fa, magoturi ha scritto: ...il Sansui costruttivamente e come suono era molto buono ma bisognava usarlo con cautela poiché si rischiava di fal saltare i finali ... non ricordarmelo nemmeno. 1
Vandergraf Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 Si leggevano ogni mese Suono e Stereoplay,divorando le prove e le recensioni musicali.Il mio impianto era composto da un gira Technics sl 20,pre Yamaha C4 diffusori Philips motional feedback rh 544.Piastra a cassette orizzontale National Panasonic rs 273 us.Io e gli amici eravamo abbastanza squattrinati e si investivano i pochi soldi nell' acquisto di dischi prog.Genesis,King Crimson,Van Der Graf Generator,Emerson Lake and Palmer ecc.e tanti scambi di nastri per registrare i dischi mancanti all'uno e all'altro.Tanta semplicita' lontana dalle vanita' odierne! 1
bungalow bill Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 Giradischi Technics , Denon , Thorens ; ampli Sansui , Luxman , pre e finali Cabre Stradivari ; diffusori JBL , B&W dm 6 , M&K , Cizek ka 1 , Dynaudio dc2 . Purtroppo non ricordo tutte le sigle , sono trascorsi troppi anni .
skillatohifi Inviato 14 Agosto 2024 Autore Inviato 14 Agosto 2024 @bungalow bill e quando si andava in discoteca ricordo che alle 21,30 eravamo già tutti che belli sudati perché' c'erano le canzoni di Gloria Gaynor, nella mia discoteca le casse erano tutte della Bose e il suono era pazzesco😪 ma il culmine della serata avveniva con Patrick Hernandez con il suo Born to be alive!! Una sera si sono disintegrati i woofer di una cassa.
JureAR Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @skillatohifi riporto a memoria l' impianto audio di una discoteca a Trieste, primi '80, composto da 4 McIntosh MC275 e diffusori JBL...il suono migliore mai ascoltato un nessun altro locale all' epoca.
skillatohifi Inviato 14 Agosto 2024 Autore Inviato 14 Agosto 2024 @JureAR apro una piccola parentesi nostalgica "con gli stivali camperos hai piedi, e le marlboro in tasta, eravamo sempre tutti a caccia di femmine". Correva l anno 1974/1975
JureAR Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @skillatohifi i Camperos acquistati a Barcellona nell' 84
skillatohifi Inviato 14 Agosto 2024 Autore Inviato 14 Agosto 2024 @JureAR i miei erano in camoscio e.. con un bel tacco
78 giri Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 3 ore fa, Vandergraf ha scritto: eravamo abbastanza squattrinati e si investivano i pochi soldi nell' acquisto di dischi prog.Genesis,King Crimson,Van Der Graf Generator,Emerson Lake and Palmer ecc.e tanti scambi di nastri per registrare i dischi mancanti all'uno e all'altro. Idem. Comunque ricordo anche i primi esperimenti con i cavi elettrici quadripolari collegati a due a due incrociati
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora