selby998 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 16 ore fa, Vandergraf ha scritto: Un mio caro amico usava il Lenco clean.Funzionava nel senso che dovevi usarlo sempre per eliminare fruscii e ridurre eventuali imperfezioni del disco.Ma quando smettevi di usarlo eran dolori,rimanevano residui sulla superficie del disco.Io usavo il Decca Record Brush che funzionava a secco e raccoglieva la polvere. Confermo 1
Vandergraf Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Qualche considerazione sparsa su quegli anni...Ricordo che su Stereoplay compariva la pubblicita' di un magazzino a Piacenza che vendeva tanti apparecchi hifi oggetto dei nostri desideri a prezzi sensibilmente piu' bassi dei negozi hifi della mia citta'.Il problema era come arrivarci!Noi giovani spaziavamo dalla musica rock in genere, al progressive ma anche all' hard rock.Alcuni amavano i cantanti leggeri ed erano malvisti.Non riuscii ad andare al mitico concerto dei Genesis a Reggio Emilia,ancora mi duole!Molto apprezzati erano i cantautori: De Andre',Guccini,Lolli,poi Dalla.Ma anche Lucio Battisti: ricordo la sua Pensieri e parole prima in classifica alla fine dell' anno scolastico e all' inizio del nuovo.Chi aveva l' auto si arrangiava con registratori portatili collegati tipo il Castelli.Molti avevano ancora il compattone di Selezione: quando facevamo " fuoco" da scuola andavamo a casa di un compagno che aveva appunto il compattone e si ballavano i lenti con le compagne di classe al ritmo di Thick as a Brick dei Jethro Tull.Nascevano i primi amori.I piu' grandi e danarosi,18 20 anni ,avevano un "trappolo" un mini appartamento dove " combinavano" con la ragazza di turno.Li' ascoltai Paranoid dei Black Sabbath.Negli anni 70 un impianto di alto livello era composto ad esempio da un Thorens 125 o 160,testina Stanton 681 eee,pre Marantz 3300 finale Marantz 250 e diffusori Ar3 a.Dimenticavo: molti di noi portavano allora un eskimo innocente...
bambulotto Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 22 ore fa, Bazza ha scritto: ma funzionava ? Si, funzionava. Gli effetti deleteri lamentati da molti io non li ho riscontrati. Forse perchè in seguito ho pulito i dischi ad ultrasuoni? 1
Paolo 62 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Da quel che ho letto il Lencoclean era una miscela di acqua distillata e alcol isopropilico che sarebbe dovuta evaporare senza lasciare residui. Ascoltando i dischi con lettura umida lo sporco presente nei solchi veniva estratto dalla puntina che faceva da aratro, però non veniva rimosso, per cui il problema si ripresentava ad ogni ascolto.
AND64 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Primo impianto, da studente liceale, acquistato in due momenti tra il 1982 e il 1983: Luxman L113a, deck JVC KD D3, casse ESB Harmony 1. In seguito integrazione impianto con gira Technics slb 202 e sinto Kenwood KT 42. Poi, secondo registratore a cassette, Luxman K210. Primi cambi, casse Cerwin Vega A 103 e ampli Onkyo 8015, poi sostituito con 8019. Cavi segnale e potenza quelli in dotazione e posizionamento diffusori rivedibile. Da lì in poi tanta passione, tante esperienze e parecchi cambi nel tempo.
bungalow bill Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @skillatohifi Mio cognato era un patito per le discoteche e la musica " disco " . Purtroppo è mancato tempo fa ed io ho ereditato tutti i suoi dischi , compresi quelli che ascoltava in discoteca ed il giorno dopo li acquistava .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Agosto 2024 Moderatori Inviato 16 Agosto 2024 1 ora fa, bungalow bill ha scritto: ed io ho ereditato tutti i suoi dischi , compresi quelli che ascoltava in discoteca ed il giorno dopo li acquistava . Stai contento, son sicuro che avrai ereditato tanta bella disco.
Red Eagle Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 Nel 1980 acquistai il mio primo "pezzo" hi-fi, una cuffia Audiotechnica ATH-5, funzionante fino a qualche giorno fà (distutta e gettata via). In seguito acquistai un ampli Luxman L1. JBL 4301b. un giradischi Toshiba di quelli plasticosi, un registratore Hitachi D 560 e un tuner Hitachi FT 3400. ciao Michele
mchiorri Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 Il 15/08/2024 at 13:24, Bazza ha scritto: ma funzionava ? macchè!! una coperta di lana..... i dischi rimanevano impiastricciati e solo recentemente con la Knosti son resuscitati.
mchiorri Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 20 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Da quel che ho letto il Lencoclean era una miscela di acqua distillata e alcol isopropilico che sarebbe dovuta evaporare senza lasciare residui. Ascoltando i dischi con lettura umida lo sporco presente nei solchi veniva estratto dalla puntina che faceva da aratro, però non veniva rimosso, per cui il problema si ripresentava ad ogni ascolto. già, ma non credo fosse h2O ed IPA
Bazza Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 50 minuti fa, mchiorri ha scritto: ed IPA Se era IPA ci credo che poi rimanessero impiastricciati 🤣
Paolo 62 Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @mchiorri Io ho letto che l'hanno analizzato e gli ingredienti principali erano quelli, di più non so e non l'ho mai usato. I dischi sporchi mi sono sempre limitato a lavarli con acqua corrente e poi tamponarli con un asciugamano. Se rimaneva polvere in superficie usavo la spazzola di velluto in modo da portarla verso l'esterno del disco per rimuoverla.
Pilgrims Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 Parliamo di quasi mezzo secolo fa! Avevo un Nad 60 poi sostituito da un Technics SU 8080, casse AR6 poi sostituite da AR10 (che ho ancora), tuner Nikko Fam220 poi sostituito da Sansui TU 7900 (che ho ancora), un deck Toshiba Aurex PC88X (che ho ancora) e un gira Lenco L78. Felicità alla stato puro.
mchiorri Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 Il 18/08/2024 at 13:04, Paolo 62 ha scritto: o ho letto che l'hanno analizzato e gli ingredienti principali erano quelli, di più non so e non l'ho mai usato. I dischi sporchi mi sono sempre limitato a lavarli con acqua corrente e poi tamponarli con un asciugamano. Se rimaneva polvere in superficie usavo la spazzola di velluto in modo da portarla verso l'esterno del disco per rimuoverla. boh, che dirti? E Comunque non è un problema.... Però per una pulizia efficiente dei vinili, ci sono un paio di 3d dove ti consigliano come lavarli. Senz'altro con metodi più efficienti e performanti dell'acqua corrente...
Paolo 62 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @mchiorri Devo averli visti, di solito consigliano le macchine lavadischi. Ma se un disco è graffiato non credo possano fare granché. Io poi li ascolto pochissimo, quindi l'acquisto non sarebbe giustificato.
mchiorri Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 5 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ma se un disco è graffiato non credo possano fare granché. Io poi li ascolto pochissimo, quindi l'acquisto non sarebbe giustificato. e va bè, questo va oltre la pulizia, se il disco è rovinato son penēs tuoi, te ne renderai conto, NON far perdere tempo nelle discussioni... Scusami eh....ma questa è sesquipedale....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora