otellox Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 io nella mia gioventu e anche durante la crescita nella valle padana dove sono nato e abito dalla nascita le scie le ho sempre viste certo non come adesso ma i voli aerei non erano alla portata di tutti come quasi adesso. lo riscrivo facevo volare gli aeromodelli e avevo per questo gli occhi al cielo. non ero vecchio come adesso e quindi ci vedevo bene solo che forse e dico forse avevamo meno palle da raccontare. ma la vita e diventata questa un mare di balle a cui abbeverarsi. e poi sai che figura al bar a raccontare che i poteri forti ci stanno sodomizzando dall'alto. 1
Rimini Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 3 minuti fa, claravox ha scritto: vedo spessissimo aerei di linea in fase di atterraggio e mai sottolineo mai estate o inverno mi è capitato di notare scie di condensa. Per forza, in fase atterraggio ci sono condizioni completamente diverse, sia come assetto di volo che come condizioni atmosferiche. Ma di che cavolo stiamo parlando? Scusate ma siamo ad un livello demenziale. 1
claravox Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 minuto fa, Rimini ha scritto: Cosa dovrebbero dimostrare, di grazia? Che la “Termodinamica e fisica dell’atmosfera” si è evoluta dagli 80? È la scienzah che progredisce?
claravox Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 3 minuti fa, Rimini ha scritto: Per forza, in fase atterraggio ci sono condizioni completamente diverse, sia come assetto di volo che come condizioni atmosferiche. Ma di che cavolo stiamo parlando? Scusate ma siamo ad un livello demenziale. Chissà perchè alle stesse altezze un aereo lascia scie e un altro no. Che sarà, condizioni di “termodica e fisica dell’atmosfera” che cambiano repentinamente? Potrebbe essere …..
Guru Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Però va detto che un tempo al mare era frequente vedere aeroplani che trascinavano striscioni pubblicitari, cosa che oggi non accade più... Anche i sassi sanno che gli aerei hanno una vita lunga, quindi oggi come li utilizzano?
Rimini Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 11 minuti fa, claravox ha scritto: perchè alle stesse altezze un aereo lascia scie e un altro no. Sembrano ma non sono alle stesse quote (!) ci sono quote di volo assegnate a seconda dei corridoi, che variano a seconda dell'orientamento est/ovest (semplificando) 11 minuti fa, claravox ha scritto: Che sarà, condizioni di “termodica e fisica dell’atmosfera” che cambiano repentinamente? Si, le condizioni atmosferiche in volo possono cambiare molto repentinamente ed inaspettatamente! Mentre le leggi fisiche e termodinamiche non mutano mai.
Rimini Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 minuto fa, Guru ha scritto: Però va detto che un tempo al mare era frequente vedere aeroplani che trascinavano striscioni pubblicitari E lanciavano gadget. Che casini! Che dolori!
claravox Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 minuto fa, Rimini ha scritto: Non sono alle stesse quote (!) ci sono quote assegnate a seconda dei corridoi che variano a seconda dell'orientamento est/ovest (semplificando) Si, le condizioni atmosferiche in volo possono cambiare molto repentinamente ed inaspettatamente! Mentre le leggi fisiche e termodinamiche non mutano mai. Vedi, a tutto c’è una spiegazione. Quando si dice la scienzah
Guru Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 14 minuti fa, Rimini ha scritto: , in fase atterraggio ci sono condizioni completamente diverse, sia come assetto di volo che come condizioni atmosferiche Teoricamente più il velivolo è a bassa quota più i suoi scarichi incontrano aria a temperatura alta, quindi la condensa non avviene. Se così non fosse anche le nostre automobili lascerebbero la scia. Ma sono tutte frottole che ci beviamo noi allocchi, chissà cosa stanno spargendo quei maledetti...
claravox Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 minuto fa, Guru ha scritto: Teoricamente più il velivolo è a bassa quota più i suoi scarichi incontrano aria a temperatura alta, quindi la condensa non avviene. Se così non fosse anche le nostre automobili lascerebbero la scia. Ma sono tutte frottole che ci beviamo noi allocchi, chissà cosa stanno spargendo quei maledetti... Ah d’inverno non hai mai visto la condensa dagli scarichi delle auto? Vabbè che a Bologna ormai andate di monopattino, occhio ai 30h!
Guru Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 minuto fa, claravox ha scritto: d’inverno non hai mai visto la condensa dagli scarichi delle auto? Occhio che ho parlato volutamente di scia e non di condensa, indovina perché.
claravox Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Adesso, Guru ha scritto: Occhio che ho parlato volutamente di scia e non di condensa, indovina perché. Perchè sei furbo…. a te non la si fa!
Guru Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @claravox Dai, a parte gli scherzi... Prova a indovinare perché le auto d'inverno emettono solo un po' di condensa ma non lasciano la scia.
Rimini Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 13 minuti fa, Guru ha scritto: Teoricamente più il velivolo è a bassa quota più i suoi scarichi incontrano aria a temperatura alta La velocità nei sentieri di discesa è molto più bassa, la metà ed anche meno. 13 minuti fa, Guru ha scritto: Se così non fosse anche le nostre automobili lascerebbero la scia. Sulle F1, in certe condizioni di temperatura ed umidità, è facilmente visibile ai lati dell'alettone posteriore. Avviene ad alta velocità e se osservato da davanti.
claravox Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Adesso, Guru ha scritto: @claravox Dai, a parte gli scherzi... Prova a indovinare perché le auto d'inverno emettono solo un po' di condensa ma non lasciano la scia. Parli di auto elettriche vero? 1
audio2 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 1 minuto fa, claravox ha scritto: auto elettriche vero ma solo quelle che vanno a 30 kmh
claravox Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 5 minuti fa, Guru ha scritto: @claravox Dai, a parte gli scherzi... Prova a indovinare perché le auto d'inverno emettono solo un po' di condensa ma non lasciano la scia. Se hai problemi di condensa hai provato ad accendere l'aria condizionata, utilizzando la funzione anti-appannamento e dirigendo il flusso verso i vetri dell'auto?
Guru Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Non mi sembra difficile.... E poi la risposta involontariamente è già stata data.
Messaggi raccomandati