stefanino Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Il 22/5/2021 at 08:00, landrupp ha scritto: prova a scappare ma la rincorro e la obbligo a fermarsi: era un auto aziendale con assicurazione Kasko integrale... la azienda paga la kasko per tutelarsi al 100% se fai un danno e non apri il sinistro la azienda si straincazza : ha l'auto con un danno e nessun sinistro su cui appoggiare la sistemazione dello stesso
qzndq3 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 24 minuti fa, stefanino ha scritto: la azienda paga la kasko per tutelarsi al 100% se fai un danno e non apri il sinistro la azienda si straincazza : ha l'auto con un danno e nessun sinistro su cui appoggiare la sistemazione dello stesso Da noi il primo sinistro era completamente coperto, per i successivi la franchigia era piuttosto alta. La prima franchigia era a carico azienda, la seconda te la addebitavano. Magari la signora aveva un contratto simile e già parecchi sinistri sul groppone. Il che non giustifica il comportamento.
stefanino Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 29 minuti fa, qzndq3 ha scritto: La prima franchigia era a carico azienda, la seconda te la addebitavano. per l'azienda cambia poco: pagano la kasko? Si. Hai un danno ? Si. Hai un sinstro aperto? No No buono. Si apre sinistro e si fa riparazione L'addebito delle franchigie al dipendente non la sapevo nel senso che proprio non ne ho mai sentito parlare
landrupp Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: ha l'auto con un danno e nessun sinistro su cui appoggiare la sistemazione dello stesso Appunto...é che alla signora gli era proprio venuto spontaneo di scappare...
qzndq3 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 18 minuti fa, stefanino ha scritto: L'addebito delle franchigie al dipendente non la sapevo nel senso che proprio non ne ho mai sentito parlare Da noi si sono inventati di tutto, ci sarebbe da scrivere un libro.
stefanino Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 15 ore fa, qzndq3 ha scritto: Da noi si sono inventati di tutto, invece da noi tenne banco per mesi se fosse lecito presentare la scheda carburanti con rifornimenti durante week end ferie o permessi. L'azienda quindi diede mandato allo studio legale di verificare e venne fuori che si, effettivamente era corretto che il dipendente potesse avere il carburante pagato dato che il costo chilometrico su cui pagare fattura alla azienda per l'uso privato del mezzo (o avere dalla azienda trattenuta fiscale per "retribzuone in natura" per uso promiscuo) discendeva da un costo chilometrico che include il costo del carburante.
qzndq3 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 22 minuti fa, stefanino ha scritto: carburanti con rifornimenti durante week end ferie o permessi Come puoi immaginare da quanto ho scritto prima, da noi venne esplicitamente vietato. Di conseguenza tutti, ma proprio tutti, iniziammo a fare rifornimento o anche solo un rabbocco tutti i giorni prefestivi e l'ultimo giorno lavorativo prima delle ferie.
stefanino Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 8 minuti fa, qzndq3 ha scritto: da noi venne esplicitamente vietato stessa cosa avvenne in una grande farmaceutica (ai tempi in italia aveva migliaia di auto aziendali) dopo un annetto di cosette legali ecco arrivare mail urbi et orbi: il rifornimento a spese della azienda e' lecito anche durante le ferie (quindi non solo a ridosso)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora