indifd Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @gorillone Nel caso non dovessi risolvere il problema in autonomia ti segnalo il massimo esperto per i GRAAF: William Maioli, nipote del grande Mariani, tecnico veramente molto competente, li produceva e li conosce ovviamente molto bene, è un modenese quindi non lontanissimo per una consegna anche di persona 2
gorillone Inviato 16 Agosto 2024 Autore Inviato 16 Agosto 2024 51 minuti fa, indifd ha scritto: @gorillone Nel caso non dovessi risolvere il problema in autonomia ti segnalo il massimo esperto per i GRAAF: William Maioli, nipote del grande Mariani, tecnico veramente molto competente, li produceva e li conosce ovviamente molto bene, è un modenese quindi non lontanissimo per una consegna anche di persona Grazie!! Io, pur essendo parmigiano di origine, ora abito sul lago d’Orta, ma coglierei l'occasione per andare anche a Parma 😉
gorillone Inviato 16 Agosto 2024 Autore Inviato 16 Agosto 2024 Adesso, Cano ha scritto: @gorillone c'è Lasa a Piacenza Sono molto bravi Grazie!! Provato tutto sul secondo impianto stamattina, dopo aver disossidato gli switch e pulito sotto i loro zoccoli. Tutto ok! 😉 Mi manca la prova sull’impianto principale. Vado con high e 100Ohm?
walge Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @gorillone Maioli ti aiuta di certo Ho avuto a che fare con quel pre sopratutto per i due commutatori rotativi per problemi di contatti usurati per il carico testina avendo la tua 12 ohm di impedenza il primo step è mettere lo switch a 100 ohm Se ci fosse una posizione a 250 ohm ( per esempio) sarebbe forse meglio Pero si potrebbe ovviare con un adattatore a T ed una resistenza da 330 ohm E settando il carico a 1000 ohm W 1
gorillone Inviato 16 Agosto 2024 Autore Inviato 16 Agosto 2024 27 minuti fa, walge ha scritto: @gorillone Maioli ti aiuta di certo Ho avuto a che fare con quel pre sopratutto per i due commutatori rotativi per problemi di contatti usurati per il carico testina avendo la tua 12 ohm di impedenza il primo step è mettere lo switch a 100 ohm Se ci fosse una posizione a 250 ohm ( per esempio) sarebbe forse meglio Pero si potrebbe ovviare con un adattatore a T ed una resistenza da 330 ohm E settando il carico a 1000 ohm W Lo switch ha 3 posizioni per l’impedenza: 100, 500 e 47k
Cano Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 2 ore fa, gorillone ha scritto: Vado con high e 100Ohm? High sicuro Io preferivo 500 ohm Ma prova tu in base ai tuoi gusti (e resto dell'impianto)
gorillone Inviato 16 Agosto 2024 Autore Inviato 16 Agosto 2024 😉😉 Sembra tutto risolto! Va tutto bene. Il giradischi a ore 10 è alto, quindi … può andar bene. Anche perché suona bene. @Cano A 500 dicevi che la testina è più vivace … cosa intendevi? Più aperta? Colgo, intanto, l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno dato una mano! Siete stati proprio gentilissimi (oserei dire carissimi) … una grande risorsa 😀 Un abbraccio virtuale!!
Coltr@ne Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 https://www.audioreview.it/prove/storiche/il-minuetto-delle-impedenze.html
Giannimorandi Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @gorillone se la testina è meno caricata cioè vede una resistenza più grande davanti è più libera nelle bobine, è capace di una maggiore dinamica però rischia di diventare un po' brillante perché si libera in tutte le frequenze. Io personalmente ho una testina ad alta uscita e l' ingresso phono è standard per 100kohm poi si può caricare con dei PIN RCA in parallelo con la resistenza che si vuole ed ho provato 1000ohm 10000ohm 22000ohm e via via che crescevo la resistenza suonava sempre più naturale allora l'ho lasciato a 100k senza carico poi la timbrica si aggiusta anche tramite il vta e il peso di appoggio. 1
gorillone Inviato 16 Agosto 2024 Autore Inviato 16 Agosto 2024 @Giannimorandi Mi allaccio all’ultima frase che dici … verissimo, la timbrica la ricerchi anche con vta, azimuth e peso … e ci vuole un attimo perché di solito è un lavoro che si fa con le testine nuove, quindi interviene anche il fattore “rodaggio “, se così lo possiamo chiamare. Quindi un lavoro … a più fasi
Giannimorandi Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @gorillone in generale quando cambi un parametro senti subito differenza che poi sia meglio o peggio giudica l'orecchio quando è settata alla meglio la testina dà soddisfazione nell' ascolto e si lascia stare. Poi l'orecchio si adatta al cambiamento del rodaggio perché avviene lentamente ora su ora però noi abbiamo nella testa che è settata al massimo della possibilità e non si tocca più
gorillone Inviato 17 Agosto 2024 Autore Inviato 17 Agosto 2024 Adesso non mi resta che trovare un buon cavo di alimentazione da connetterlo. Sto viaggiando con un cavo che la Teac forniva insieme al vecchio Dac UD H-01 … che non penso proprio sia il massimo. Poi penserò ad ottimizzare, se sarà il caso, quelli di segnale
Giannimorandi Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @gorillone un cavo di alimentazione decente non fa male però io ho tratto giovamento da questo apparecchio https://www.amazon.it/Dynavox-alimentazione-Multipresa-indicatore-visualizzazione/dp/B07T1LNSFJ/ref=asc_df_B07T1LNSFJ/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=700886612852&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=14270163751357957270&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008534&hvtargid=pla-815201825933&psc=1&mcid=1631f166d49e307d8bc56f4d6dff6510&gad_source=1 Utilizzo le prese filtrate per i preampli il motore del giradischi invece i finali nelle prese non filtrate migliora la precisione della scena sonora e diventa tutto più silenzioso chiaramente di poco ma si sente poi il vantaggio di accedere/spegnere tutto l' impianto con un solo interruttore senza paura di lasciare acceso qualcosa quando si va via 1
gorillone Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 Il 16/8/2024 at 15:32, walge ha scritto: @gorillone Maioli ti aiuta di certo Ho avuto a che fare con quel pre sopratutto per i due commutatori rotativi per problemi di contatti usurati per il carico testina avendo la tua 12 ohm di impedenza il primo step è mettere lo switch a 100 ohm Se ci fosse una posizione a 250 ohm ( per esempio) sarebbe forse meglio Pero si potrebbe ovviare con un adattatore a T ed una resistenza da 330 ohm E settando il carico a 1000 ohm W Fatto, grazie! Ti ricordi se le due 6922 erano in posizione input o driver? E’ il caso che sostituisca le Sovtek reflektor del 1998 che ha su con valvole NOS?
walge Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @gorillone lo schema non l’ho a portata di mano ma essendo le valvole del 98 forse le sostituirei e le russe ben selezionate vanno bene W 1
Oscar Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @gorillone Le valvole sono ok... Controllate a suo tempo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora