Vai al contenuto
Melius Club

Finale a valvole per Tweeter su impianto multiamplificazione (quale valvola?)


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ortcloud ha scritto:

@Karm Sono in possesso di un crossover Cabre sbilanciato che non uso da ca. 30 anni: a breve lo ripristinerò mediante l'uso di un variac per usarlo con un finale a valvole con 6550 e in bassa frequenza userò un finale in classe "D"di 125w/4ohm

La mutiamplificazione è molto valida, è un'alto mondo. Io parlo da amatore e non da esperto. Cioè valuto quello che le orecchie sentono, poi posso sbagliare certo. Comunque anche McIntosh fa dei finali mono che constano mi pare 100.000 euro l'uno, una cosa pazzesca che quasi nessuno può permettersi che hanno stato solido per mediobassa e a valvole medioalta (kt88) e hanno anche il crossover elettronico. McIntosh MC451.

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

Cosa intendi per adattatore? Esistono ottimi trasformatori d'ingresso che, oltretutto, ti evitano i loop di massa

Ci sono degli adattatori da xlr a rca, ma sicuramente i traformatori che intendi tu sono migliori. Mi puoi indicarne qualcuno? Grazie!

Giannimorandi
Inviato

Per la potenza del finale se con crossover elettronico consideriamo l' efficienza di 2/3 DB superiore al woofer e la frequenza di lavoro oltre 1500hz direi che basta 1/5 della potenza di pilotaggio del woofer quindi vanno bene parecchi finali a valvole anche di bassa potenza unica cosa che per avere ingresso bilanciato e valvole/trasformatore adatto andrebbe commissionato ad un artigiano che lo costruisce ad hoc per il suo impiego 

Inviato

@Karm Prima di investire somme nell'amplificazione valvolare specialmente se ascolti musica rock prova ad ascoltare vari tipi di valvole a gamma intera con confronti musicali con esecuzioni dal vivo. Personalmente ho percepito una certa lentezza nella riproduzione della musica sinfonica inaccettabile sulla musica rock. Certe convinzioni sono dure da rimuovere: é dura anche far capire i miglioramenti apportati dalla multiamplificazione oggi realizzabili con classe "D" da 240W mono a 60€. Seguo la PWM dal '76 e in 48 anni i progressi sono stati notevoli. Prova anche se puoi una multiamplificazione con gli Ncore.

Inviato
Il 16/08/2024 at 20:05, walge ha scritto:

@Karm

si può sapere che crossover è?

Semplice crossover behringer a 2 vie purtroppo, ma modificato con 4 doppi sparkos, messi a 2 canali dei woofer e nei due canali del tweeter. Devo dire che con questa modifica suona bene, ha acquistato molto calore e spessore nel suono oltre che la trasparenza.

 

Ho cercato per monti e per valli un crossover analogico migliore ma niente fanno solo dsp digitali e li odio per il loro suono sottile e tagliente, forse prendendo qualcosa di professionale c'è qualcosa di buono di dsp ma cifre sui 7000-10.000€, fuori dalla mia portata. Altrimenti esiste un crossover della M2Tech di nome MITCHELL (analogico) che costa sui 5500€ sempre fuori dalla mia portata, e poi chissà se suona bene dopo che spendi tutti quei soldi?

Quindi ho optato per un semplice crossover e modificarlo.

Inviato
Il 17/08/2024 at 13:42, ortcloud ha scritto:

@Karm Prima di investire somme nell'amplificazione valvolare specialmente se ascolti musica rock prova ad ascoltare vari tipi di valvole a gamma intera con confronti musicali con esecuzioni dal vivo. Personalmente ho percepito una certa lentezza nella riproduzione della musica sinfonica inaccettabile sulla musica rock. Certe convinzioni sono dure da rimuovere: é dura anche far capire i miglioramenti apportati dalla multiamplificazione oggi realizzabili con classe "D" da 240W mono a 60€. Seguo la PWM dal '76 e in 48 anni i progressi sono stati notevoli. Prova anche se puoi una multiamplificazione con gli Ncore.

Si ho visto che ci sono adesso dei classe D Ncore, o Purifi che dicono che vanno bene. Mai sentiti però. Ci vorrebbe classe D per i woofer e valvole per tweeter.

Inviato
Il 16/08/2024 at 15:58, Karm ha scritto:

SATORI TW29BN

1700 hz per 0,25 di xmax, non alzare troppo il volume

Inviato
1 ora fa, Karm ha scritto:

Ho cercato per monti e per valli un crossover analogico migliore ma niente fanno solo dsp digitali e li odio per il loro suono sottile e tagliente

I dbx analogici non li hai provati? A mio parere meglio dei behr. Francamente mi è parso piu' aspro il behr dei digitali. Prova i minidsp, suonano benissimo e suonano come vuoi che suonino. Infinite possibilità di controllo. 

Inviato

@Coltr@ne

22 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

1700 hz per 0,25 di xmax, non alzare troppo il volume

Con pochi watt suona molto. Ha 95db di sensibilità. Poi su certe specifiche tecniche scrivono 0,5 altre 0,25. Comunque se prendiamo Scan Speak hanno meno di 0,25.

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

I dbx analogici non li hai provati? A mio parere meglio dei behr. Francamente mi è parso piu' aspro il behr dei digitali. Prova i minidsp, suonano benissimo e suonano come vuoi che suonino. Infinite possibilità di controllo. 

Dbx o behringer sono quasi uguali, per carità per quello che costano non suonano male. Se metto un dsp addio Dac r2r però, la conversione la fa il dsp che è ovvio che non hanno convertitori buoni come un dac dedicato.

Inviato
2 minuti fa, Karm ha scritto:

Se metto un dsp addio Dac r2r però, la conversione la fa il dsp che è ovvio che non hanno convertitori buoni come un dac dedicato.

Fregatene, devi sentire bene non usare un dac. Io ho fermo un dac da quasi 5000 euro da quando uso i minidsp. Peggiori in generale come prestazioni se usati come singolo convertitore, nettamente migliori se usati come DSP crossover. Il Tw l'hai fra i due woofer o sopra?

Inviato
17 minuti fa, Karm ha scritto:

Poi su certe specifiche tecniche scrivono 0,5 altre 0,25.

0,5 da picco a picco, fratto 2 è quel che conta 0,25 mm

Inviato
48 minuti fa, grisulea ha scritto:

se usati come DSP crossover

e non solo, vedere cosa fai con semplici misure, aggiustare la risposta in frequenza, regolare i ritardi, altro che 1700 e via andare

Inviato

@Karm Mi accingo a provare le valvole (6550) non appena calano le temperature ambientali sui tweeter

Inviato
8 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

e non solo, vedere cosa fai con semplici misure, aggiustare la risposta in frequenza, regolare i ritardi, altro che 1700 e via andare

Sono completamente d'accordo con @grisulea e coltr@ne.

Nell'ordine:

- Imparare a fare qualche misura (REW va benissimo): senza è come essere apprendisti stregoni;

- verificare quel taglio a 1700 Hz: 24 dB/ottava può bastare, ma non è detto; controllare misurando la distorsione;

- regolare i ritardi delle singole vie e correggere le anomalie sicuramente presenti in bassa frequenza;

- a questo punto giocare con un eventuale ampli a valvole.

P.S. Io ho il minidsp, e funziona benissimo anche da convertitore: non si sente proprio.

Inviato

@grisulea sai che non so se usi 2 o 1 mid-woof, io credo uno, peccato sia così timido ed ermetico, piacerebbe fare l' umarel su tutto il progetto, altoparlanti ottimi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...