Cicarini Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 @Giannimorandi vero anche questo , vero anche che a casa propria poi le cose siano diverse
Cicarini Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 @zagor333 il fatto è che aiutandosi con un finanziamento prendere il 7200 o l’9850 ci sarebbe solo qualche decina di euro di differenza… se invece terrei le vecchie Sonetto prendendo il solo 7200 come da progetto allora si farei un circa metà della spesa ; le Sonetto sono tutte belle ed affascinanti come linea , la g2 forse suona ancora meglio , la sua base in cemento si sposa perfettamente con il tipo di pavimento a casa mia , meno le punte e sottopunte … comunque questo solo un particolare
zagor333 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 26 minuti fa, Cicarini ha scritto: la g2 forse suona ancora meglio , E quel "forse" su cui devi riflettere. Poi sai, quando la "scimmia" e salita sulla spalla, è difficile farla scendere. Ma si vive anche di queste nostre piccole irrazionalitá. Comunque prenditi tutto il tempo necessario per decidere, anche perchè la fase più appassionante, almeno per me, e proprio quella di studio e valutazione. Buonissima scelta Roberto
zagor333 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 2 ore fa, Cicarini ha scritto: mi sono dimenticato di chiedere veramente Mi era sfuggita questa risposta. Verificalo se puoi. La prossima volta guarda tu personalmente dove hanno collegato i diffusori, è probabile che essendo le SF 4 ohm, il negoziante le abbia collegate a queste uscite. Ad 8 ohm generalmente il suono è un pizzicotto più "morbido" con il basso un pizzicotto meno controllato . L'8950 non dovrebbe avere nessun problema a gestire le Sonetto con le uscite da 8 ohm
mla Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @Cicarini Il fatto di poter scegliere le uscite da 8 e 4 ohm, è un bel valore aggiunto del Mc, che ti permette di tarare il suono a tuo piacimento. Per il resto grandi apparecchi entrambi, diventa una mera scelta economica o di funzionalità.
proclo Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @Cicarini a mio parere fai le cose con calma. Prendi un 8950, ascoltalo con le attuali casse, fatti l’orecchio e poi tra 1-2 anni cambi i diffusori con le nuove sonetto o anche con qualche altra cosa.
Cicarini Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 @zagor333 ok, domani gli mando un messaggio , sicuramente si ricorda, sono curioso anch'io
Cicarini Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 @proclo è un ottimo consiglio @mla grazie
Cicarini Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 @Giannimorandi era collegato su 8 ohm
Giannimorandi Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 @Cicarini allora può diventare più asciutto anche passando a 4ohm se lo smorzamento non è sufficiente
Cicarini Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 @Giannimorandi praticamente su 8 ohm uscita e solo a un volume abbastanza altino ma non esagerato , lo sentivo piuttosto asciutto , sonorità corposa con basso controllato , invece ad un volume medio basso tipico delle ore serali effetto più valvolare come mi aspettavo ….rispetto all’Accu ….sono rimasto un po’ disorientato , ma forse è normale sia così, se gli si tira il collo spinge restituendo ciò che ha dentro . Quindi teoricamente collegando su uscita 4 ohm ancora più “pungente “ ? Credo molto dipende dalla propria stanza a quale uscita preferirgli ….
mla Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 49 minuti fa, Cicarini ha scritto: Quindi teoricamente collegando su uscita 4 ohm ancora più “pungente “ ? Non credo, è probabile che a 4 ohm si riallinei il tutto e vada ancora meglio.
Giannimorandi Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 @Cicarini si certamente va settato nell' ambiente però anche i diffusori sono molto nuovi perché le sonetto G2 stanno consegnando le prime non avranno molte ore col tempo si dovrebbero ammorbidire
Giannimorandi Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Cicarini si certamente va settato nell' ambiente però anche i diffusori sono molto nuovi perché le sonetto G2 stanno consegnando le prime non avranno molte ore col tempo si dovrebbero ammorbidire Considera che accuphase se non era un modello top aveva circa la metà della potenza e se la sala era grande con le sonus Faber era preso per il collo ad alto volume in una stanza di appartamento di 20/25 metri quadri se la cava sicuramente meglio
Cicarini Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 @Giannimorandi sì vero @mla si spera ☺️
Cicarini Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 @Giannimorandi l’E-380 . Sicuramente in una stanza normale tanta roba ; in ogni modo alle mie orecchie , non troppo allenate per considerarmi audiofilo , se non fosse stato per quel commutatore difficilmente percepivo le differenze soniche con le pause di scollegare / ricollegare …. Magari con più concentrazione e tempo a disposizione forse
Giannimorandi Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 @Cicarini sono due apparecchi validi entrambi il Mac è più completo avendo DAC e phono a bordo accuphase li monta come optional a oltre 1300€ cadauno se servono da valutare anche quello peccato che non li prestino più a casa da ascoltare perché in negozio ci si perde nel ascolto comunque il Mac è più potente per ascoltare ad alto volume ma secondo me accuphase è più neutro e trasparente a me piace di più però devi valutare come piace a te il Mac suona colorato i suoi seguaci vogliono quello mettono i trasformatori di uscita apposta
PietroPDP Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 2 ore fa, Cicarini ha scritto: @Giannimorandi praticamente su 8 ohm uscita e solo a un volume abbastanza altino ma non esagerato , lo sentivo piuttosto asciutto , sonorità corposa con basso controllato , invece ad un volume medio basso tipico delle ore serali effetto più valvolare come mi aspettavo ….rispetto all’Accu ….sono rimasto un po’ disorientato , ma forse è normale sia così, se gli si tira il collo spinge restituendo ciò che ha dentro . Quindi teoricamente collegando su uscita 4 ohm ancora più “pungente “ ? Credo molto dipende dalla propria stanza a quale uscita preferirgli …. Quando alzi il volume cambia un po' carattere, comincia a suonare più dinamico, direi che è normale quello che hai sentito e credo che comunque puoi provare da te quando li hai sia a 4 che ad 8, ma non dovrebbe esserci bisogno di usare quelle da 4, ma è sempre buona norma provare, tanto non costa nulla.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora