Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione per Sonetto V Sonus Faber


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Non gli consiglio l'aggiornamento, il DA2 va un filo meglio, leggermente più preciso, sono dac buonini da usare all'inizio perchè uno ce l'ha, ma non ci fonderei l'intero sistema se si aspira ad altissimi livelli

Con tutto il rispetto, non si è mai parlato di altissimi livelli, vedi titolo.

Quei DAC si possono considerare del tutto adeguati al livello degli apparecchi che li ospitano, mentre dal punto si vista dell'ascolto, secondo me, non è adeguato inserire DAC da 20K€ in tali impianti.

Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Allora io il 7200 non l'ho mai ascoltato, ho avuto l'8900, ma non credo che cambi molto come suono, però non ho la certezza matematica non avendolo ascoltato, se decidi speriamo che è solo un cruccio di quel venditore.

Sull'onestà dei vari negozianti li devi decidere sempre da te se fidarti o meno, si fa presto, perchè ad MPI quando parte la garanzia lo puoi vedere dopo, non credo minimamente che fanno giochetti strani se il negozio li vende, se si comportano male rischiano che gli tolgono la concessione, ma anche li vado per deduzione, non so se c'è qualcuno che può fare il furbo, non credo, ma non ho neanche la certezza.

Poi se qualcuno fa qualche "impiccio" come si dice a Roma non saprei.

Più di una persona mi ha assicurato che 7200 ed 8900 sono identici , la differenza solo nell’aqualizzatore ; completamente sigillato , ci posso andare perché a 200km ed ascoltarlo ;  l’Accuphase a 1300 euro in meno rispetto ad altri venditori perché demo e in promo , credo ci si possa fidare ; potrei chiamare anche l’importatore chiedendo info sul venditore ; molto distante e dovrei ricorrere alle spedizioni , al momento penso più al Mac ,influenzato molto dal marchio storico e dalla sua soronità tipica  , ma Accu piace anche molto , di più non posso permettermi, come modelli , vediamo se mi decido a breve ; grazie anche a te 

Inviato
16 ore fa, mla ha scritto:

Con tutto il rispetto, non si è mai parlato di altissimi livelli, vedi titolo.

Quei DAC si possono considerare del tutto adeguati al livello degli apparecchi che li ospitano, mentre dal punto si vista dell'ascolto, secondo me, non è adeguato inserire DAC da 20K€ in tali impianti.

 

Avendo avuto l'8900 col DA1, ho il pre C2700 col DA2, posso dire che sono buoni dac, ma non all'altezza del resto, mentre il phono in proporzione lo è, non ho mai parlato di confronto con dac da 20000 €, è fuori luogo, il dac interno lo vendono a 1400/1500 da scontare, calcolando minimo un 35 pure 40 di sconto è un dac da 8/900 come costo scheda, aggiungici una parte di alimentazione se si potesse scindere da tutto il resto direi che è un dac di costo da 1500 più o meno, non lo puoi confrontare con un dac da 20000, oltretutto se parliamo dell'8900 costo 13000 di listino, sempre con quegli sconti fai tu i conti, quindi diciamo 7000/7500 mettere un dac da 20000 è un costo triplo.

Il problema è che quei dac li mettono anche su macchine più costose e la proporzione che potrebbe reggere su un 8900 non regge su macchine più costose, poi se si prova qualche dac da 1500/2000 qualche sorpresa esce.

Mentre sul phono per fare meglio devi investire più di qualcosa e non te la cavi tanto a basso costo.

Per me il phono in proporzione se costano uguali in proporzione è di qualità superiore, mia idea, come dico sempre non è legge scolpita sulle tavole.

Inviato
13 ore fa, Cicarini ha scritto:

Più di una persona mi ha assicurato che 7200 ed 8900 sono identici , la differenza solo nell’aqualizzatore ; completamente sigillato , ci posso andare perché a 200km ed ascoltarlo ;  l’Accuphase a 1300 euro in meno rispetto ad altri venditori perché demo e in promo , credo ci si possa fidare ; potrei chiamare anche l’importatore chiedendo info sul venditore ; molto distante e dovrei ricorrere alle spedizioni , al momento penso più al Mac ,influenzato molto dal marchio storico e dalla sua soronità tipica  , ma Accu piace anche molto , di più non posso permettermi, come modelli , vediamo se mi decido a breve ; grazie anche a te 

 

Quale prendi, per me cadi in piedi, non ti spingo in nessuna direzione, sono scelte di pancia e sono ottimi apparecchi tutti e due, poi bene o male li hai sentiti più o meno come suonano, cessi non sono, il livello è paragonabile, poi l'estimatore MC ti dirà meglio MC; quello Accu, ti dirà Accu, il livello è più o meno quello, non è una differenza tra un Majestic e un ampli importanti, hanno timbriche diverse, devi solo scegliere quale a tuo gusto ti piace di più.

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

non ho mai parlato di confronto con dac da 20000 €, è fuori luogo, il dac interno lo vendono a 1400/1500 da scontare, calcolando minimo un 35 pure 40 di sconto è un dac da 8/900 come costo scheda, aggiungici una parte di alimentazione se si potesse scindere da tutto il resto direi che è un dac di costo da 1500 più o meno, non lo puoi confrontare con un dac da 20000, oltretutto se parliamo dell'8900 costo 13000 di listino, sempre con quegli sconti fai tu i conti, quindi diciamo 7000/7500 mettere un dac da 20000 è un costo triplo.

Ho l'impressione che tu riduca il tutto ad una questione meramente economica, come se in HiFi ci fosse una proporzionalità diretta e lineare, senza tenere in conto preferenze soggettive.

Inviato

Ti dico la mia. Ho avuto per 13-14 anni amplificazioni Accuphase. Poi ho deciso che era ora di ascoltare altro e da circa un mese ascolto con un ma8900. In entrambi i casi i diffusori utilizzati sono stati  B&W o Proac. In negozio ho avuto occasione di ascoltare un po' fugacemente Mac con Sonus Faber e non l'ho trovato di mio gradimento. Anche se non li ho ascoltati insieme penso che Accuphase sia più adatto alle Sonus. Recentemente ho anche ascoltato approfonditamente lo Yamaha as 3200 sempre con B&W. Un suono molto diverso e comunque il 3200 è un gran bel amplificatore anche se la sinergia con B&W  non è certamente il massimo. Mi sarebbe piaciuto molto ascoltarlo con Sonus.

Inviato
3 ore fa, mla ha scritto:

Ho l'impressione che tu riduca il tutto ad una questione meramente economica, come se in HiFi ci fosse una proporzionalità diretta e lineare, senza tenere in conto preferenze soggettive.

 

Non capisco perché prima l'interlocutore parla di costi, hai parlato tu di dac da 20000, poi io mi adeguo al discorso del costo e poi divento io l'ossessionato dai costi, non sei il primo, mi viene un po' da sorridere, io non sono affatto ossessionato dai prezzi.

Si fanno degli esempi e solitamente un termine è in parte anche il costo, ma non l'ho tirato fuori io.

Perché è vero si può preferire un dac di minor costo ci mancherebbe.

Io qualche dac l'ho provato e pur avendolo tutt'ora non è il punto forte del marchio, mia idea personale.

Ho il C2700, ce l'ho e l'ho ascoltato per un po' di tempo, ho avuto l'8900, ho avuto il 5300, ho avuto il 5200 col BB, andava quasi come una Terrarec da 150 €.

E non lo dico tanto per dire, in quel momento ce l'avevo per fare misure e quando l'ho collegata ci sono rimasto male.

  • Amministratori
Inviato

@PietroPDP Non ho mai fatto misure, non sono attrezzato per farle e, comunque, non dicono tutto, non dicono poi, effettivamente come suona un dac. Prove a casa ne ho fatte tante, C50/2600/D1100, senza poi parlare dei player dal 201 in poi. E' vero che il core business di McIntosh non è il digitale ma, negli ultimi anni, sono riusciti a recuperare il gap. Il DA1 suona benissimo ed è molto affidabile, così ancor di più il DA2. Come suona un D1100 non lo immaginate nemmeno, senza po arrivare a quella corazzata che è l'MCD12000.

Nel digitale non c'è più molto da raccontare: il suono tra una macchina e l'altra non è soltanto un affare di chip usato ma di come lo si fa lavorare. I prezzi sono alti? Certo, parliamo di macchine hiend e non hifi. A spendere meno non ci vuole molto....ma provate ad ascoltare musica per cinque ore filate con macchine di altri brandi e poi ne riparliamo.

Inviato
34 minuti fa, vignotra ha scritto:

@PietroPDP Non ho mai fatto misure, non sono attrezzato per farle e, comunque, non dicono tutto, non dicono poi, effettivamente come suona un dac. Prove a casa ne ho fatte tante, C50/2600/D1100, senza poi parlare dei player dal 201 in poi. E' vero che il core business di McIntosh non è il digitale ma, negli ultimi anni, sono riusciti a recuperare il gap. Il DA1 suona benissimo ed è molto affidabile, così ancor di più il DA2. Come suona un D1100 non lo immaginate nemmeno, senza po arrivare a quella corazzata che è l'MCD12000.

Nel digitale non c'è più molto da raccontare: il suono tra una macchina e l'altra non è soltanto un affare di chip usato ma di come lo si fa lavorare. I prezzi sono alti? Certo, parliamo di macchine hiend e non hifi. A spendere meno non ci vuole molto....ma provate ad ascoltare musica per cinque ore filate con macchine di altri brandi e poi ne riparliamo.

Ho avuto i dac suddetti ed altri dac che ho specificato, il DA2 ce l'ho ancora nel C2700 so piu che bene di cosa parlo, non ho parlato del 1100 o del 12000 che non ho provato.

Non ho mai detto che non sono affidabili.

Però che si possa fare meglio per quello che è la mia esperienza si e non a costi folli.

Io non sono fan a tutti i costi, ho McIntosh, ma non me li hanno regalati e dico quello che penso, mentre per il phono devo dire che il livello a mio avviso è più alto di quello dei dac integrati nello stesso apparecchio se si vuole fare un paragone.

Questa è la mia idea, giusta o sbagliata che sia.

Sono buoni prodotti che non ti obbligano a dover investire soldi in più da subito per un dac esterno, perché suonano più che discretamente, ma per i miei canoni non andrei oltre con gli eventuali elogi, senza scomodare dac di alto livello tipo MSB o DCS o altri top che giocano in campionati a parte e il confronto sarebbe anche inopportuno.

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

dac di alto livello tipo MSB o DCS o altri top che giocano in campionati a parte e il confronto sarebbe anche inopportuno.

Sarei curioso di sentirli a confronto col DA2 in un impianto terreno, come quello con un paio di Cornwall.

Secondo te la differenza sarebbe drammatica o ai limiti dell’udibile?

Lo chiedo perché non ho mai avuto il piacere.

Inviato
4 ore fa, mla ha scritto:

Sarei curioso di sentirli a confronto col DA2 in un impianto terreno, come quello con un paio di Cornwall.

Secondo te la differenza sarebbe drammatica o ai limiti dell’udibile?

Lo chiedo perché non ho mai avuto il piacere.

 

Non li ho mai provati con le Cornwall, ma nel mio sistema e quello del mio amico con l'MSB la differenza è drammatica, anche prima quando aveva il DCS Vivaldi, ma parliamo anche di dac che costano 10 o 20 volte e che comunque non mettevo a paragone, infatti ho scritto che il confronto sarebbe inopportuno, ma ho provato anche dac di costo paragonabile e quindi in linea con i quali è più giusto fare un confronto più serio.

Un Golf lo paragoni ad auto di categoria C o di fascia leggermente superiore, non ad una Porsche.

In alcuni casi non c'erano differenze enormi, ma in altre qualcosa di meglio si può fare.

Poi meglio o peggio è in certi casi dipendente dai gusti e ripeto i dac interni non sono dac scarsi in assoluto, ci si può convivere, ma mentre nel phono per fare meglio rischi di investire cifre importanti, sul dac per me il livello è un po' più basso e si può trovare qualcosa che gradisci di più.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Eccomi ancora qui , ma a breve qualcosa combino 🥴 C’è qualcosa di nuovo : ho la possibilità di permutare le mie Sonetto V con la nuova serie G2 , dovrebbero essere ulteriormente migliorate ma soprattutto come qualcuno dice ( chi vende questi marchi ) si prestano maggiormente all’abbinata MC rispetto alla vecchia serie, la mia….speriamo sia vero !   ; il venditore regionale che già mi ha venduto il Roma mi ha già fatto il preventivo telefonicamente , come anche per l’E-380 ampli , ha anche disponibile il 4000( no preventivo ancora )  , ma soprattutto su mia richiesta il preventivo per l’MA 8950 …..come sono salito in alto 🙄 !!! Il 7200 é sicuramente ancora disponibile ma fuori regione a poco più di 200 km : che fare ? Sabato vado al negozio , quello in regione , e tocco per mano ed orecchio il tutto , le vecchie Sonetto però sembrano più belle esteticamente, vedremo  ; é  mia intenzione con eventuale finanziamento ,permuta ,acconto , valutare le Sonetto G2 +MA8950 ;  prendere invece  il 7200 o l’E-380 ci sarebbe una bella differenza di costo  , ma che spalmato sul finanziamento sarebbero poche decine di euro mensili di differenza ; se optassi per il risparmio potrei poi in seguito pentirmi o di avere ancora il modello vecchio Sonetto o di non aver preso l’Ampli più aggiornato ; pochi istanti fá su un sito inglese ho letto che la differenza tra il 7200 e l’8950 sta nel modulo Dac ,e nell’equalizzatore , pertanto tra i due Dac non vi è una differenza così abissale ; però un recensore italiano specificava anche  l’8950 avesse i condensatori elettrolitici maggiorati e come riscontro una maggiore dinamica , mah ! Oltre 2 mila euro possono fare la differenza ?
Qualcosa farò ! Se le nuove Sonetto non mi entusiasmeranno così tanto penserò solo all’ampli e magari fra qualche anno chissá , magari un upgrade significativo per i diffusori . Poi vi aggiorno , ma i vostri consigli sono sempre di crescita per me , grazie 

 
 

Inviato
22 minuti fa, Cicarini ha scritto:

Sonetto G2 +MA8950

Non conosco i diffusori ma andrei direttamente al MA9500, i Watt in più potrebbero servire.

Inviato
54 minuti fa, Cicarini ha scritto:

però un recensore italiano specificava anche  l’8950 avesse i condensatori elettrolitici maggiorati e come riscontro una maggiore dinamica , mah

Dalle specifiche tecniche io evinco che è vero.

Inviato
35 minuti fa, mla ha scritto:

Non conosco i diffusori

Le caratteristiche tecniche Delle G2:

Diffusori da pavimento a 3 vie con midrange/tweeter in cassa chiusa e woofer con caricamento bass reflex - impedenza nominale 4 Ohm - sensibilità 89 db SPL (2.83V/1 m) - risposta in frequenza 35 Hz - 40 kHz - potenza applicabile consigliata compresa tra 50 e 320 Watt 

 

Da considerare una sensibilità di 86 db visto che i diffusori hanno impedenza nominale di 4 Ohm.

 

Penso che il 8950 possa bastare. Certo, il 9500 ha più riserva energetica, però anche il costo è diverso. 

Inviato
20 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Dalle specifiche tecniche io evinco che è vero.

@zagor333 perfetto grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...