Vai al contenuto
Melius Club

Modem/router audiofilo


magicaroma

Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, antonew ha scritto:

costruttori stan sbagliando tutto o peggio, come dici, stan truffando. 

Semplicemente fanno come il pescatore che usa il cucchiaino per pescare le trote … luccica e la trota non resiste … dove sono le specifiche mirabolanti di un router da €5000? Proponile qui di fianco a un “banale” Netgear o Fritz!box e vediamo le differenze , … e già che ci sei porta le recensioni e le impressioni degli utenti … non le trovi? Allora il mondo la pensa in un certo modo e tu sei una “mosca bianca”

  • Melius 1
Inviato
53 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Alcune recensioni hanno evidenziato che alcuni switch “blasonati” altro non sono che normalissimi switch “ricarrozzati” senza alcun altro intervento

Mi autocito per aggiungere

Cita

Both the English Electric 8Switch and the Silent Angel Bonn N8 are made by the one outfit; Thunder-Data (in China). Zyxel (Taiwanese) also has the same Switch, they call it the GS-108B v3, which sells for between $25 - $40.

€600 circa il primo e €450 il secondo … se questo non è… menare per il naso …

Inviato
14 ore fa, znorter ha scritto:

Scusate è questo qua:

https://waversasystems.com/wrouter

 

Guardando lo schema a blocchi pare che di differente da un router normale ci sia solo un isolamento a trasformatore sulle prese "audio" oltre ad una bobina di filtro per disturbi a radio frequenza. L'alimentatore è lineare.

Come si fa a superare i 5000 dollari?

Utilizzando un modem comune (magari buono e non le porcherie dei provider ad esempio gli Asus alti di gamma) basterebbe utilizzare un alimentatorino esterno e verificare se esistono trasformatori di isolamento utilizzabili sulle prese.

Non mi pare ci sia altro di rilevante.

 

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Semplicemente fanno come il pescatore che usa il cucchiaino per pescare le trote … luccica e la trota non resiste … dove sono le specifiche mirabolanti di un router da €5000? Proponile qui di fianco a un “banale” Netgear o Fritz!box e vediamo le differenze , … e già che ci sei porta le recensioni e le impressioni degli utenti … non le trovi? Allora il mondo la pensa in un certo modo e tu sei una “mosca bianca”

guarda che io non devo dimostrar nulla , non sono l'esperto.

La mia è curiosità, non ho interesse all'acquisizione di alcun router.

Se vuoi , quindi, postale tu che sembri saperle, avendo fatto degli esempi tra  switch

plasticoso cinese vs. Cisco il cui uso metallo   appare pratica utile ed udibile  ,

ma fino al Cisco che è il massimo esprimibile .

Insomma io ,esempio banale, la cifra sonora di un amplificatore in plastica ed uno in metallo

sarei  arrivato ad udirla 

però l'ho sentita ancor di più  tra un   un nad ed un momentum.

Per citare il solo metallo .

Insomma ,alla fine della fiera, la differenza che sentono tutti ,è tutta lì?

Nel metallo?

 

Inviato

@pifti Già, ma mettere in produzione un oggetto sui generis ha un costo, determinato pure dai pochi pezzi distribuiti; in fondo se dovessimo darci "all'autocostruzione" tutti o quasi, io sono certo che il 90% dei prodotti HIFI/HIEND rimarrebbe sovrastimato, no?
Già (e non voglio "giustificare" i giapponesi di Waversa ma apprezzo molto il loro approccio e le info che lasciano nel sito pubblico, Azienda che da molti anni collabora con ALLNIC e altri... quindi rispettabilissima HIEND!) solo oggi fresare un blocco di alluminio dal pieno su specifiche proprie ha costi esagerati... per dirne una...
Poi, siamo d'accordo: questo "suona"? Quanto "suona"?
All'audiofilo "normale" potrebbe non interessare troppo questa domanda considerando ciò che ha in casa, indi per cui, per il mio parere personale, BEN VENGANO questi oggetti: sempre "HIEND" sono, alla pari dei piedini, dei cavi, e di quasi tutta la filiera dell'HIFI disposta a pagare "70 euri" per un disco da 40 minuti ennesima riproduzione di un artista dell'altro secolo.

 

Uno dei "tanti" esempi:
i diffusori RAIDHO costano un botto e, suonano molto bene per quanto li ho ascoltati in differenti configurazioni; la stessa Azienda produce e vende i SCANSONIC che costano una frazione del prezzo dei primi: anche questi suonano molto ma molto bene.
Vendono benissimo i RAIDHO e vendono benissimo i SCANSONIC.
Quindi? Ce n'è per tutti... dove ho sentito suonare meglio i più "poveri" perché inseriti con dovizia di cura e bla bla bla. Accade anche questo.
Mondo "strano" questo. :classic_cool:
 

Inviato
3 ore fa, antonew ha scritto:

guarda che io non devo dimostrar nulla , non sono l'esperto.

Nemmeno io sono un esperto, tant'è che ho aperto un Thread per cercare di capire. Se poi uno che potrebbe anche capirci scrive che è una presa in giro, tu gli rispondi di cambiare hobby...

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, magicaroma ha scritto:

Nemmeno io sono un esperto, tant'è che ho aperto un Thread per cercare di capire. Se poi uno che potrebbe anche capirci scrive che è una presa in giro, tu gli rispondi di cambiare hobby...

E allora compralo, cosa chiedi a fare? … poi ci racconti come va ….

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

allora compralo, cosa chiedi a fare? … poi ci racconti come va ….

Veramente rispondevo ad antonew che divide i partecipanti al forum fra gli appassionati veri e quelli che devono cambiare hobby 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Mi autocito per aggiungere

€600 circa il primo e €450 il secondo … se questo non è… menare per il naso …

Beh..ma non capisco perchè si continuano a confrontare switch diversi, progettati ed assemblati con componentistica diversa...gli switch audiophile sono realizzati su stampati con rame misto oro, condensatori carta/olio e polipropilene, resistenze a strato metallico...non possono essere paragonati a normali switch

Inviato
On 8/26/2024 at 1:49 PM, znorter said:

D3 il loro classicone ZyxelHUB, quello scatolotto bruttino e da pochi euri se lo compri.
Ebbene, senza argomentare di Sound Quality, questo cinesone si mangia di brutto il Fritz e senza averlo smanettato
 

:classic_smile:Guarda che Zyxel ha fatto al storia informatica con i modem ed affini

Modems.jpg

  • Melius 2
Inviato

Per me i migliori modem sono i Billion

Peccato che con la fibra devi usare il loro modem o niente telefono, ed io che ho un padre di 95 anni lo devo avere per foza

  • Melius 1
Inviato

@znorter ricordo che passato ci siamo 'beccati' in un 3d sulle response 1sc ,col senno di poi ti chiedo scusa. 

Giusto per menzionare un prodotto che reputo coerentemente disegnato , potresti avermi messo  alcune pulci ora. 

PS. Io adoro allnic

 

  • Melius 1
Inviato
Il 25/08/2024 at 20:05, Dubleu ha scritto:

C'è o meglio ci sono come le alimentazioni dedicate.

Hai un budget? Dai che prendiamo ciò che meglio ti può servire.

Punterei molto sulle alimentazioni per cominciare. 12 volt 2.5 ampere sono sufficienti per alimentare sia un router che switch. Hai 100, 200, 500 euro per la alimentazione?

Ti direi keces P3 con Ian Canada linearpi mk II con ultracondensatori.

Hai 500 euro di alimentazione lineare e altri circa 400 di purificazione ed ottimizzazione della stessa per  12 volt 2.5 ampere.

Parti con questo che è una bella base poi pensi a router.

Già con 75 euro si audiophonics fai qualcosa, ci aggiungi ultraconfensatori più semplici e con 120 euro già migliori e non di poco.

Il peggio è alimentare NAS...

Ci ho provato...ma il consumo dell'alimentazione è sui 60watt RMS e scalda da paura se acceso 24 su 24 7 su 7.

Ed i costi si alzano.

Vale la pena ma consumi e calore prodotto per me è troppo.

Abbandonato il lineare nel Nas a favore del switch e router e del PC...che però è acceso meno

 

Che Nas hai che consuma così tanto?

Il mio e anche quello di un amico che ha preso il QNap senza ventole si alimenta bene già con 3 A, ma noi lo usiamo come una sorgente, si accende solo quando serve, non sta acceso H24, è ad uso esclusivo per l'audio, comunque hanno un discreto processore e 8 Giga di memoria, ma con dischi SSD senza raid, con il minimo delle App, che poi più lo carichi e più suona peggio, certo serve un lineare comunque di buon livello, anche perchè i Nas con le loro alimentazioni suonano una ciofega al cubo, quindi per quanto mi riguarda sarebbe solo un soprammobile.

Tra l'altro io con lo stesso alimentatore con 2 uscite una da 5 A e una da 3 con quella da 3 alimento il Nas e con quella da 5 sdoppiata alimento router e switch, così uso un solo cavo di alimentazione di alto livello per alimentare tutte queste cose diciamo secondarie, altrimenti la spesa sarebbe stata troppo alta.

Inviato

@PietroPDP Qnap di 10 anni.

Consumo medio sui 33-36watt, 3 ampere picco di 6 ampere ad accensioni aggiornamenti più solo 2 watt circa di router e switch.

Il consumo totale con alimentatore lineare e dissipazione è sui 50 60watt costanti. Alimento 3 impianti stereo. 

Ho tenuto conto di 3 impianti accesi diversi dove su tutti era in uso internet, video e musica.

Forse far girare su 3 PC video full HD o 4k prelevati dal nas in contemporanea aiuta ad alzare i consumi.

L'alimentazione si scalda e poi non perde temperatura. Nulla di trascendentale ma ora è chiusa in un mobile in stile largo 90(due porte)cm, alto 85 e profondo 50cm.

Dovrei raffreddare il mobile con ventole visto che si spegne il tutto solo quando c'è temporale per un paio di ore.

Farò altro test ma il picco di 6 ampere va gestito.

In modalità standby consuma il nas meno di 10watt ed i soliti 2 di router e switch ma l'alimentazione  è sempre a consumo sui 20 22watt, la dissipazione di quei 10 12 watt mi crea calore in quel box.

Ci lavorerò comunque...

Inviato

Qnap 4 dischi 16tera, usati circa 8 9

Far girare 40 giga al giorno di film incide.

A volte scarichiamo su PC in SSD centinaia di giga di film, poi lì passiamo al Nas per la visione in un secondo momento in un ambiente dei 3. Copiare centinaia di giga satura gli hdd.

Prelievo dati dal nas fuori casa etc etc.

Se guardi il keces con 4A RMS e 6 di picco da un consumo di 120watt, i lineari usati al massimo scaldano, poi anche se usati al 50 25 per cento ma mai spenti hai voglia che si raffreddino.

Prelevare un po' di musica è meno impegnativo, a poche ore poi.

Inviato
20 ore fa, znorter ha scritto:

mettere in produzione un oggetto sui generis ha un costo, determinato pure dai pochi pezzi distribuiti

 

Mi spiego meglio. Il costo degli apparecchi non mi interessa più di tanto. Non voleva essere una polemica sul prezzo.

Quello che non capisco di questi oggetti è cosa dovrebbero fare. 

La differenza tra un finale Nad e una coppia di Mark Levinson 33H mi è chiara. Che valgano il prezzo che hanno è un ossessione di alcune persone del forum, non mia.

Nel caso dei modem, degli switch, dei cavi di rete speciali invece proprio non capisco che differenza ci dovrebbe essere con quelli convenzionali.

 

Inviato

@pifti ..è un argomento trito e ritrito; vale quasi per tutto in hi-fi,dai cavi ai piedini, dai DAC alle meccaniche di trasporto eccetera.

Un giorno, forse lo proverai anche nel tuo sistema, e forse no.

In ogni caso buoni ascolti.

Inviato

@antonew Eh, avere la barba bianca, spesso vuol dire molto, anche in hifi. 🥹😎

Buoni ascolti, amico mio!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...