subsub Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 si tratta di gestire quattro dati messi in croce..con certe macchine CISCO tanto per citarne uno ..si gestisce una filiale di una piccola banca...dai....
znorter Inviato 31 Agosto 2024 Inviato 31 Agosto 2024 @antonew ?!? Ma che stiamo a fare qui se "tutto è già scontato e scritto e riscritto e la tecnologia è sempre quella"? Mah, sarà il caldo torrido
PietroPDP Inviato 31 Agosto 2024 Inviato 31 Agosto 2024 Il 30/08/2024 at 06:37, loureediano ha scritto: Il Cisco lo posseggo da almeno 15 anni. Può essere che sia colpa sua. Lo avevo preso perché in sala potevo portare un solo cavo Ethernet, avevo 3 mini computer per Daphile più altri device da connettere, ero obbligato ad usarlo. Da un po tutti i device vanno benissimo anche con i 4k in wifi, pertanto non più indispensabile. Da allora ne ho fatte di prove. Mai è dico mai trovato differenze con il DAC connesso al TIM Hub+ Executive che non è uno Zyxel come ho precedentemente detto, ma uno ZTE, ma anche con altri modem e operatori con o senza switc Probabilmente sono condizionato. Come detto tolte le discussioni se suoni meglio o peggio, ma uno switch se funziona regolarmente non ti può far balbettare la connessione, le prove in teoria sono semplici, può essere colpa dello stesso switch o dei cavi di collegamento, basta provare una cosa per volta e andare ad esclusione. Ultimo problema può anche dipendere dal router, a me personalmente è successa una cosa inspiegabile, un fulmine è entrato nel router, funzionava tutto, lan e Wi Fi a posto, ma le telefonate erano diventate disturbate. Contattato il fornitore ovviamente dice o funziona o non funziona, comunque cambiato il router tutto funzionante. Devi fare qualche prova se ne hai voglia visto che ti funziona in Wi Fi con le cose che ho detto, il cambio router ovviamente è una ipotesi remota che il problema dipenda da lui, ma non escludibile al 100%, perchè a volte non ci si pensa. Prova quel tuo switch anche in un'altra abitazione e controlla giusto se vuoi andare a fondo alla questione. Io per mia natura da riparatore anche se non sempre è necessario vado a fondo alle questioni, ma non è un obbligo.
widemediaphotography Inviato 31 Agosto 2024 Inviato 31 Agosto 2024 Il 16/08/2024 at 18:24, magicaroma ha scritto: Perché nessuno ci ha pensato? Vabbè, sarà anche un post da 16 agosto, ma la domanda non è così strampalata; hanno fatto i cavi Ethernet da 2000 euro, ho visto uno switch che ne costa 4000, poi attacchiamo tutto al modem in comodato d’uso che ne costerà 50. Perché non preoccuparsi anche di quello che accade prima del modem/router in comodato? Perché non chiedersi in che maniera questo componente può influenzare effettivamente l'ascolto? Infine, a chi sostiene che solo un forumer si salva perché fa ascolti e prove, dovrei chiedere se è cosi sicuro che gli altri 5.000 pettinino bambole...
PietroPDP Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 19 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Perché non preoccuparsi anche di quello che accade prima del modem/router in comodato? Perché non chiedersi in che maniera questo componente può influenzare effettivamente l'ascolto? Infine, a chi sostiene che solo un forumer si salva perché fa ascolti e prove, dovrei chiedere se è cosi sicuro che gli altri 5.000 pettinino bambole... Si su questo campo le pettinano perchè anche giustamente si arroccano sul non può essere e partono come i tori per partito preso senza aver provato nulla di nulla. Un conto è mettersi in gioco e provare, poi per carità anche se mi sembra strano poi puoi dire erano tutte cavolate, ma tutti quelli che dicono che è impossibile non hanno provato nulla di nulla. Premetto che per professione anche io fino a 2 anni fa neanche ci avrei perso tempo, poi un amico mi ha portato a casa uno switch Ansuz e a quel punto ho capito che ci si può lavorare. Purtroppo se non si prova è tutto sicuro, poi quando provi prodotti seri molte certezze barcollano anche se non dovrebbero. Ma quello che mi fa più sorridere è che queste case non fanno beneficienza, se non si sentissero differenze nessuno li comprerebbe, potresti fregare una manciata di fessi non nella quantità che vendono. Pure all'inizio i cavi USB molti dicevano che non servivano a nulla, poi hanno capito che il protocollo era lungi dalla perfezione e ci stanno mano mano lavorando, ma comunque un cavo migliore continua sempre a fare la differenza. Solo che molti si arroccano sul fatto che sia impossibile, ma di impossibile c'è solo la voglia di non mettersi in gioco e provare sul campo. Non mi risulta che nessuno sia tornato indietro al cavo USB da stampante e lo stesso con i cavi LAN quando li provi. Già basta un cavo Supra senza svenarsi e non sono nulla di che, ma almeno inizi a capire che c'è margine di miglioramento.
znorter Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 NON capisco perché "questa" non è la più venduta al mondo tra gli "audiofili": costa meno di un euro al metro e soprattutto: FUNZIONA!!!
loureediano Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Io come ho detto le prove le ho fatte Forse se mi metto concentrato potrei sentire qualche lieve differenza. Ma in ascolto rilassato della musica mai sentito differenze ne con switch ne con cavi ethernet.
PietroPDP Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Il 02/09/2024 at 07:33, loureediano ha scritto: Io come ho detto le prove le ho fatte Forse se mi metto concentrato potrei sentire qualche lieve differenza. Ma in ascolto rilassato della musica mai sentito differenze ne con switch ne con cavi ethernet. Il discorso è molto ampio come mi è capitato già di scrivere a riguardo, ad esempio come ho scritto anche in altri 3D sull'eventuale scelta di un lineare, che mettere un lineare vuol dire poco, è come dire ho comprato un ampli, un Majestic con tutto il rispetto non è che suona come un D'Agostino o l'ampli che piace a te, per assurdo anche cambiare o inserire uno switch non significa sempre miglioramento. Su un altro 3D un utente ha comprato gli switch QNap e a suo dire suonano peggio degli switch da 10 € che aveva e di cui non ha specificato la marca, ma non stento a credergli, può essere sicuramente. Però già questo dovrebbe far addrizzare le antennine, se si sente un peggioramento, vuol dire pure che può esistere un miglioramento, è solo andarlo a trovare e il componente che te lo dà. Molto spesso non è neanche questione di soldi, per esempio nei miei test con switch di basso costo commerciali, ho provato TP Link, Netgear e Cisco, ho preferito il Cisco che in questo caso costa di più, circa 20 € TP Link e Netgear contro 40/45 il Cisco, dipendenti anche dal periodo in cui si acquistano. Ma ad esempio un amico che preferisce più la velocità alla musicalità ha preferito il Netgear, quindi è un caso anche il costo e non sempre è quello che costa di più il migliore per tutti. Per assurdo e cosa da non trascurare minimamente anche loro vanno messi in fase, non è che lo attacchi e suona subito sicuro, altra cosa fondamentale vanno fatti lavorare se nuovi qualche giorno come tutte le elettroniche, né più e né meno, diciamo una specie di rodaggio, alla fine hanno componenti elettronici e si devono stabilizzare, tra l'altro da nuovi sono oggettivamente pessimi, per fortuna se li lasci sempre accesi e a lavorare è abbastanza veloce, in 2 o 3 giorni te la cavi, io li metto scaricando filmati in 4K belli pesanti così lavorano in continua passandoci dati. Ultima cosa poi non tedio più nessuno, non tutte le differenze sono giorno e notte, alcune sono più sottili ed emergono alla lunga, tipo minore fatica di ascolto, suono più naturale e meno artificioso, molte cose si apprezzano nel lungo periodo o quando si rimette il vecchio o se prima non era presente si rimette il collegamento diretto.
loureediano Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 Come ho ripetuto varie volte io non lavoro e questo hobby ha ripreso a piacermi da circa 35 anni. Io non ho mai lavorato da allora e quindi di tempo ne ho tanto. Ci sono state epoche che ascoltavo dal mattino al pomeriggio, poi doccia e fuori a trovare gli amici per aperitivo e poi cena. Ora solo mattino, ma sono circa 6 7 praticamente tutti i giorni. Secondo te non ho tempo per provare le cose con calma? Il metti e poi togli a distanza di tempo l'ho fatto ed è proprio questo che mi ha fatto credere che nel digitale c'è tanta fuffa. Un tempo avevo meccanica CD Rocksan Attessa e diversi convertitori Wadia, la Attessa la avevo scelta con uscita ottica AT&T e pertanto usavo questa connessione. Usavo un cavo Audioquest che nel lontano 1992 costava circa un milione. Stupidamente dopo molti anni ruppi una connessione. I Wadia avevano in dotazione una cavo AT&T di plastica da 4 o 5 metri, non ricordo, lo montai provvisoriamente. Rimasto lì per molti anni. Non sentii nessuna differenza. Da allora ti assicuro che sto molto attento nel dare giudizi. Sul balbettio di Tidal ho scoperto che non era colpa del Cisco. Come vedi io le prove le faccio eccome ed ho molto più tempo a disposizione da tempo,rispetto a chiunque. Io sono scapolo da sempre, quindi nessuno che rompe gli zebedei e posso fare tutte le prove che voglio
PietroPDP Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 15 ore fa, loureediano ha scritto: Come ho ripetuto varie volte io non lavoro e questo hobby ha ripreso a piacermi da circa 35 anni. Io non ho mai lavorato da allora e quindi di tempo ne ho tanto. Ci sono state epoche che ascoltavo dal mattino al pomeriggio, poi doccia e fuori a trovare gli amici per aperitivo e poi cena. Ora solo mattino, ma sono circa 6 7 praticamente tutti i giorni. Secondo te non ho tempo per provare le cose con calma? Il metti e poi togli a distanza di tempo l'ho fatto ed è proprio questo che mi ha fatto credere che nel digitale c'è tanta fuffa. Un tempo avevo meccanica CD Rocksan Attessa e diversi convertitori Wadia, la Attessa la avevo scelta con uscita ottica AT&T e pertanto usavo questa connessione. Usavo un cavo Audioquest che nel lontano 1992 costava circa un milione. Stupidamente dopo molti anni ruppi una connessione. I Wadia avevano in dotazione una cavo AT&T di plastica da 4 o 5 metri, non ricordo, lo montai provvisoriamente. Rimasto lì per molti anni. Non sentii nessuna differenza. Da allora ti assicuro che sto molto attento nel dare giudizi. Sul balbettio di Tidal ho scoperto che non era colpa del Cisco. Come vedi io le prove le faccio eccome ed ho molto più tempo a disposizione da tempo,rispetto a chiunque. Io sono scapolo da sempre, quindi nessuno che rompe gli zebedei e posso fare tutte le prove che voglio Ovviamente i miei erano consigli anche in generale per tutti, non solo per te nello specifico. Mi sembra logico che non conoscendoti direttamente non posso sapere la realtà e di conseguenza erano supposizioni. Se hai provato e non hai avvertito miglioramenti meglio per te, risparmi, posso dire che mi può sembrare strano, perchè tutti quelli che conosco e hanno provato nessuno che sia uno è tornato indietro, ma poi finisce li, nel senso che ci può stare. Per curiosità che problema aveva il Cisco visto che lo hai risolto? E se posso chiedere, sul router arriva la fibra diretta o il doppino? E dal router quanto è lungo il cavo LAN che entrerebbe nel Cisco o diretto nello streamer?
loureediano Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Al TIM arriva fibra pura direttamente senza ONT Da una porta ethernet parte un cavo Supra di 4 metri, che uso o per connettere il Cisco o il DAC Per la connessione ethernet dal Cisco ho un Supra da 1 metro con uso del filtro ifi Anche in questo caso nessuna differenza da me udibile con altri cavi da pochi euro e con o senza filtro.
Nacchero Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Intanto oggi mi hanno montato il misto fibra e adesso ho un super router anch'io. Un bel Tim Hub plus .........me cojoni! 😎😃
PietroPDP Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 Il 06/09/2024 at 06:05, loureediano ha scritto: Al TIM arriva fibra pura direttamente senza ONT Da una porta ethernet parte un cavo Supra di 4 metri, che uso o per connettere il Cisco o il DAC Per la connessione ethernet dal Cisco ho un Supra da 1 metro con uso del filtro ifi Anche in questo caso nessuna differenza da me udibile con altri cavi da pochi euro e con o senza filtro. Io con quei filtri posticci non mi sono mai trovato bene, ho provato quello Ifi USB e l'ho rimandato indietro, per me addirittura peggiorativi, asciugavano parecchio. Che non incida in un verso o in un altro e sia totalmente trasparente mi sembra molto strano, ma non ho provato quello LAN, se dovesse essere come dici toglilo e vendilo o buttalo, se non migliora non serve a nulla, boh io ragiono così tengo una qualsiasi cosa se è migliorativa, anche se fosse solo un bias, se sento meglio lo tengo, altrimenti lo tolgo, ma ovviamente e giustamente ognuno fa come meglio crede.
Nacchero Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 Il 07/09/2024 at 06:25, loureediano ha scritto: Io ti batto ho il modello Executive. Urka! Hai provato a collegare un hard disk per caso? Io ci sto smanettando distrattamente ma non l'ho ancora capito bene. Non riesco più nemmeno a farlo vedere al file manager del telefono. Il vecchio modem, quello bianco lo vedeva bene.
maxgazebo Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Il 16/08/2024 at 18:24, magicaroma ha scritto: Perché nessuno ci ha pensato? Vabbè, sarà anche un post da 16 agosto, ma la domanda non è così strampalata; hanno fatto i cavi Ethernet da 2000 euro, ho visto uno switch che ne costa 4000, poi attacchiamo tutto al modem in comodato d’uso che ne costerà 50. In fondo non è che bisogna progettare uno shuttle, basta una cosa fatta con una certa cura, alimentazione lineare, un bel case metallico con i fianchetti in ciliegio e L’oggetto hiend grade è servito. Se qualcuno mi può rispondere glie ne sarei grato Il discorso non è così semplice...nella rete LAN lo swicth ed i cavi audiophile entrano in gioco quando leggi dal player dei file locali su NAS, HDD di rete, etc...il modem è la porta per internet, quindi lo senti solo quando usi i servizi esterni di streaming, per cui non sempre è fondamentale avere il modem audiophile
densenpf Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Visto che in questa discussione sono entrato a gamba tesa, mi sembra giusto dire la mia sull'argomento. Ho da due settimane un LHY switch 6 preso a Singapore pagato 794 dollari. scalati al cambio 712 euro effettivi. Ha sostituito un Nu prime sw8, un buon prodotto, identico al Chord, e Bonn 8 visto che utilizzano tutti le stesse schede, e che mi aveva fatto fare gia' un piccolo salto rispetto al router del mio provider. Ma questo prodotto della LHY audio e' di un altra pasta, i miglioramenti sono stati subito percepiti ad orecchio, senza bisogno di sforzarsi, il suono nella sua organicita' e' piu' intelleggibile, come se si riduce del rumore. Che poi e' quello che dovrebbe fare un buon switch per l'audio, cosi' come certi filtri che vengono usati. Se hai un problema non te lo risolve, ma senti meglio. Il prodotto e' arrivato in pochi giorni con Fedex, ( e non mesi come si pensa comunemente) ed e' costruito molto bene, ha un bel peso e questo permette una certa solidita' anche con cavi pesanti. Sembra quasi un amplificatorino in classe d. Ne vale la pena? Beh considerando il costo ancora alla portata di molti e considerando i miglioramenti percepiti, assolutamente si. Se volete una buona liquida inziate a monte. 1
HeadEuphony Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Il 01/09/2024 at 15:51, PietroPDP ha scritto: Si su questo campo le pettinano perchè anche giustamente si arroccano sul non può essere e partono come i tori per partito preso senza aver provato nulla di nulla. Un conto è mettersi in gioco e provare, poi per carità anche se mi sembra strano poi puoi dire erano tutte cavolate, ma tutti quelli che dicono che è impossibile non hanno provato nulla di nulla. Premetto che per professione anche io fino a 2 anni fa neanche ci avrei perso tempo, poi un amico mi ha portato a casa uno switch Ansuz e a quel punto ho capito che ci si può lavorare. Purtroppo se non si prova è tutto sicuro, poi quando provi prodotti seri molte certezze barcollano anche se non dovrebbero. Ma quello che mi fa più sorridere è che queste case non fanno beneficienza, se non si sentissero differenze nessuno li comprerebbe, potresti fregare una manciata di fessi non nella quantità che vendono. Pure all'inizio i cavi USB molti dicevano che non servivano a nulla, poi hanno capito che il protocollo era lungi dalla perfezione e ci stanno mano mano lavorando, ma comunque un cavo migliore continua sempre a fare la differenza. Solo che molti si arroccano sul fatto che sia impossibile, ma di impossibile c'è solo la voglia di non mettersi in gioco e provare sul campo. Non mi risulta che nessuno sia tornato indietro al cavo USB da stampante e lo stesso con i cavi LAN quando li provi. Già basta un cavo Supra senza svenarsi e non sono nulla di che, ma almeno inizi a capire che c'è margine di miglioramento. Ciao, perdona se cito te per questa risposta, che invece è generale. Provare qualcosa significa solo fare una esperienza, ma nulla di ciò implica una certezza o un fatto. L'unico modo per avere un qualche barlume di credibilità sarebbe fare dei test al buio e riuscire ad identificare le differenze, ma nessuno (che mi risulti) ha mai pubblicato anche un singolo test che provi differenze tra componenti come cavi usb, filtri ethernet, ricondizionatori di potenza, cavi vari, etc etc. A maggior ragione nel dominio digitale, dove la corretta implementazione delle tecnologie azzera problemi quali rumore RF parassita, jitter, etc. Esistono casi in cui una implementazione fatta male può soffrire di problematiche tipo un cavo usb di 5 metri che parte da un pc problematico, che entra in un dac con una interfaccia USB gestita male. Ma sono casi limite ed ascrivibili ad una interfaccia, appunto, fatta male. Ora non voglio essere assolutista e dire che è impossibile sentire differenze nell'audio cambiando switch ethernet perché ovviamente dipende dalla rete, dal sistema, se c'erano problemi, etc etc., ma sicuramente conoscendo bene il protocollo TCP/IP e conoscendo lo standard ethernet so per certo che non esiste nulla sul dominio digitale che può causare qualsivoglia differenza in un segnale audio se nel sistema non esistono criticità (tipo: lo streamer ha una implementazione sbagliata della porta ethernet e non filtra eventuali rumori esterni parassiti). Io ci credo che ci acquista certi prodotti poi sente una differenza; il punto è che una differenza (soprattutto di questo tipo) deve essere misurabile, e oltre a non esistere alcun test (decente) in cui si dimostra la differenza di un cavo usb rispetto ad un altro (in un sistema normale e con device implementati correttamente) nessuno di questi produttori, compresi Ifi ed anche gli altri grandi, ha mai pubblicato qualcosa che neanche somigli ad un documento tecnico che provi i benefici di questi prodotti. Anche perché da informatico ti posso confermare che nessun cavo usb può cambiare in alcun modo il segnale audio che esce da un amplificatore, è proprio tecnicamente impossibile. Al massimo può trasportare un rumore parassita che il DAC dovrebbe filtrare, e quelli fatti bene lo filtrano. Ma non esistono misurazioni fatte bene, neanche una, in cui si evidenziano differenze (e sono misurabili eh). Ora, e lo dico davvero, non ce l'ho con chi acquista questi prodotti e poi si gode la musica meglio di prima, se questi prodotti vi fanno porre maggiore attenzione alla musica e di conseguenza percepite meglio i dettagli, tanto meglio. Anche io ho acquistato cavi costosi, costose multiprese filtrate costruite bene, e le uso serenamente conscio che al massimo non fanno danni, ma non possono migliorare niente. Però ecco... a chi valuta l'acquisto di prodotti accessori che non provano nulla di ciò che promettono, fatevi un bel giro ed informatevi! 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora