hal999 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @Suonatore Yamaha AS-3000 @Erik il Rosso Si, anche io ho letto che se vuoi installare il nuovo tweeter li devi inviare al centro autorizzato. Anche a me piace molto approccio professionale della ATC, specifiche chiare e oneste, niente numeri pompati. Per esempio, lo sai che diametro del woofer è riferito al diametro effettivo del pistone e non al diametro esterno della flangia?
Erik il Rosso Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 Per quel che può interessare: Ieri prova ad alto volume. Nona di Beethoven d.g. Von Karajan e Joe Jackson,be my number Two e vari altri conosciuti a memoria e ben incisi. Atc :Pulizia totale dinamica travolgente, ben oltre il reale alzando il volume picchi a 105/108 db senza sforzo di ascolto. Ho avuto la fortuna di sentire poche settimane fa la nona di Beethoven (mannaggia! La dettatura mi aveva scritto nonna!) all’arena di Verona in quarta fila. Il paragone non è possibile, ma la compattezza, archi e fiati sono quasi più radiografati e incisivi su tutte le frequenze. Sarà la registrazione? Fatto sta che mi sono trovato ad ascoltare a volume assai superiore a quello dell’orchestra e del coro dal vivo ( erano più di 150 coristi e di cento musicisti). Nessuna asprezza. Microdinamica meglio di qualunque altro abbia sentito, con una facilità di variazione dei livelli assoluta e uguale “nero” assoluto nei vuoti. Macrodinamica e volume max da danni permanenti all’udito. Joe Jackson: se non conoscete il brano ascoltatelo perché io (e non solo) lo trovo straordinario. Incisione eccellente molto presente, aperta, dinamica e di impatto.suono molto aperto. A volumi molto sostenuti (95 db media avg e 105/107 di picco) un po’ di sibilanti sulle alte, peraltro tollerabili. Se c’è qualcosa un po’ sopra le righe sono solo gli acuti a tratti, soprattutto a volumi molto alti. Valutero l’upgrade al tweeter Atc. Relax finale con il basso di Jaco Pastorius e yo-yo ma assolo violoncello: l’esaltazione del loro lato migliore sul midbasso e mid, impressionante la ruvidità e resa dello sfregamento delle corde, oltre a quanto mai potuto sentire. Anche a volumi assurdi non si scompongono minimamente. Rispetto alle a.g. L’unico paragone che mi viene È quello con le tonalità della luce. Le Atc propongono luce fredda, bianco puro e neutro, rivelatore. i colori dipendono solo dalla loro tonalità originale. Le a.g. Tendono a tonalità meno abbagliante. Come la differenza tra luce mattutina, più azzurrina e tersa, e l’imbrunire, più caldo e avvolgente. (Mi raccomando fatemi i complimenti per il sommo e poetico esempio!). Quali preferisco? De gustibus. Io preferisco Atc. .Riflessione: le Atc potrebbero essere riscaldate, occasionalmente, con un buffer, “valvolizzatore” o aggeggiò simile. So che ci sono apparecchi di questo genere ma non li conosco né mi interessano, almeno per ora. Io amo luce e suono neutro, meno colorato possibile, così come ho i muri bianchi in casa. I colori devono essere quelli reali se vuoi apprezzare una musica, un quadro, scultura o altro, non per niente l’illuminazione è fondamentale per le opere d’arte. con le a.g. non credo sia possibile il procedimento inverso. Di certo terrò strette le Atc. Basta, mi sono già spremuto troppo. PS se qualcuno fosse interessato, chi me le ha vendute ne ha altro paio a disposizione. Se vi interessano contattatemi in privato e vi do i riferimenti..
hal999 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 cinque minuti di applauso per una recensione cosi lunga, io non riuscirei farlo mai se il tweeter è ancora originale potresti valutare di sostituirlo con l'originale, ferofluido con tempo evapora l'operazione sarebbe molto più semplice e meno costosa che installare il nuovo tweeter ATC
Erik il Rosso Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 @hal999 grazie mi diverto a scrivere, per me è un relax quando lo faccio per ciò che mi piace. Circa il tweeter, per quello che ho letto, non ha ferrofluido per scelta Atc, proprio per evitare decadimenti con il tempo. comunque scriverò alla Atc per avere informazioni.
hal999 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @Erik il Rosso per la sostituzione mi riferivo alla sostituzione del vecchio Vifa con il nuovo Vifa, penso che costa intorno 40-50€
Erik il Rosso Inviato 4 Settembre 2024 Autore Inviato 4 Settembre 2024 4 ore fa, hal999 ha scritto: @Erik il Rosso per la sostituzione mi riferivo alla sostituzione del vecchio Vifa con il nuovo Vifa, penso che costa intorno 40-50€ Ah ok grazie della spiegazione. Ho verificato poi che il mio è seas Excel. Vedrò con calma
Erik il Rosso Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 Dopo una settimana di quotidiani ascolti confermo in toto quanto detto. sono strumenti di misura (scopo per cui sono nati). Bassi,midbasso e medi in assoluto una spanna almeno sopra a qualsiasi altro diffusore che abbia sentito in 50 anni per qualità. Così ogni altro parametro. Sugli alti non mi esprimo, direi normali, ma oltre gli 9/10 khz non ci sento. a basso volume possono sembrare “vuoti” per mancanza di orpelli, a medio a alto (anche esagerato) ..stratosfera. non per tutti i gusti, comprendo chi preferisca il suono più eufonico (tipo Tannoy per capirci), ma non io.
Suonatore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 3 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: a basso volume possono sembrare “vuoti” era il parametro che riguardava la mia domanda del 2 settembre.... mi sembra di capire che lo confermi
Suonatore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 3 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: non per tutti i gusti, comprendo chi preferisca il suono più eufonico (tipo Tannoy per capirci), ma non io. allora potrebbero essere anche per i miei gusti... (al momento non per il portafogli!! )
Coltr@ne Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @Erik il Rosso il mio dubbio era più sulla profondità del basso, quindi non pensi di modificargli il caricamento del woofer?
Erik il Rosso Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: @Erik il Rosso il mio dubbio era più sulla profondità del basso, quindi non pensi di modificargli il caricamento del woofer? Certo, lo modifico, nuovo box 150 litri accordato reflex a 25hz come confermatomi proprio ieri da Atc via mail. È un accordo usato solo per frenare il woofer alle frequenze più basse, non per estendere la risposta.
Coltr@ne Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Il 17/08/2024 at 18:16, Erik il Rosso ha scritto: ridotto a 65 litri sb e cut-off a circa 60/80 hz per uso pa Quindi sono elettronicamente tagliate in basso?
Giannimorandi Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @Erik il Rosso dopo aumenta la estensione in basso ma cala lo smorzamento il basso si allunga essendo il woofer meno frenato meccanicamente. Io lascierei così aggiungendo un subwoofer o meglio due subwoofer tagliati opportunamente in basso così si ha estensione e punch contemporaneamente
Erik il Rosso Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 Apprezzo i consigli. Farò comunque il nuovo box reflex, copiando il tower. L’ingombro in pratica è il medesimo.se poi non mi convincesse, farò presto a ridurne il volume e trasformarlo in cassa chiusa aggiungendo un altro sub, se necessario. Cosa che per ora non mi pare, almeno per la musica. comunque le pa65 non hanno alcun taglio elettronico o passivo in basso. È un cut-off naturale, penso a 12bd/ott per la ridotta cubatura. Effettivamente il punch è non solo potente, ma “secco” e senza code in maniera impressionante, senza limiti. casomai vi capitasse di passare dalle mie parti, riviera ligure di ponente. Venite a trovarmi. 1
Questo è un messaggio popolare. Erik il Rosso Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2024 Finite! griglie pronte da rivestire. 110kg. causa rinforzi e smorzamenti. Rotelle industriali con piedino rigido incorporato regolabile... P.S. Frontale è basamento fatto fare da professionista. grazie a tutti per gli utili consigli. 4
Giannimorandi Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Casomai quando trovi il loro posto togliendo le ruote e mettere sotto un basamento ad hoc tipo extrema voice oppure punte non si spostano più da lì per anni sono diffusori definitivi. Come suonano rispetto a come mamma le aveva fatte?
Erik il Rosso Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 @Giannimorandi ho il parquet alla. Vecchia maniera posato su orditura di legno su soletta armata per cui proverò le soluzioni possibili. Dovrebbe essere meglio l’assorbimento non essendo rigido. già così, dato il peso, il basso è più che fermo e poi i piedini integrati sono in plastica rigida e con una cremagliera scendono e sollevano le ruote. Ho visto in giro vari spessori in Sorbothane a prezzi umani. proverò Anche perché quelli hiend in vendita Costano uno sproposito (vedi Gaia &C.) e non so se ne valga la pena. il suono? Due ottave in più (quasi credo) con un basso - medio-basso oltre che ovviamente completo direi camaleontico perché totalmente dipendente dalla registrazione. Penso anche grazie all’ambiente 7x5 ben trattato. Per il resto come prima, salvo che il completamento in basso ha riequilibrato tutte le gamme, per me perfettamente. Impietose come pensavo e speravo.
Cano Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @Erik il Rosso trovata la posizione metti sotto una base di granito e 4 punte tra diffusori e base
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora