long playing Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @BEST-GROOVE 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: comunque si trattava di variazioni più o meno complicate o elaborate partendo da un unico filo conduttore da cui poi prendevano nomi commerciali differenti per distinguersi dalla concorrenza. Si certamente. Pero' il Pem di JVC effettivamente ai test tecnici con misure e grafici dei vari parametri eseguiti all'epoca spiccava con esiti sopra la media ed in vari punti superiori agli altri , vedi per es.fra vari quello sulla risoluzione " effettiva " in cui in un test a confronto con vari apparecchi lettori anche di levatura importante integrati e/o apparecchi solo convertitori come l'Audio Reearch ( non ricordo al momento i singoli altri apparecchi del test di confronto ) il lettore JVC risulto eccezionale piazzandosi appena di un " soffio " sotto appunto all'Audio Research , arrivando a toccare i 16 bit "teorici" di risoluzione con un incredibile se ben ricordo 15,8...( il favoloso Audio Research mi pare spunto' 15,9...ma gli altri apparecchi del test viaggiavano piuttosto dietro sui 14 ed anche meno...15...15 e qualcosina...se ben ricordo ). Appena trovo pure questo numero potro' essere piu' preciso e dettagliato. Ho impresso anche un altro test ma di ascolto , su Audioreview in cui il recensore testando un lettore JVC , uno dei primi col Pem prima versione , se non erro l'xl z 431 , ad un certo punto della prova scrisse nell'ascoltare un brano di un cd usato a riferimento e che quindi conosceva molto bene si udiva il rumore ambientale dell'intenso traffico di New York e voci di ragazzi che giocano per strada rimase colpito dal fatto che non era mai riuscito prima con altri lettori ad ascoltare in modo cosi' distinto i vari rumori e le varie voci dei ragazzi che giocavano e senza che avvertisse particolari stridulezze degli alti .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Agosto 2024 Moderatori Inviato 28 Agosto 2024 1 ora fa, long playing ha scritto: il lettore JVC risulto eccezionale piazzandosi Ricordo quella rece su AR del 431 o sigla simile...mi colpi così tanto che per un po' di tempo ero lì per acquistarlo.
long playing Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Vorrei aggiungere a completamento del post precedente che questi ricordi di questi apparecchi , dei vari test e nel caso dei JVC Pem il responso anche molto entusiastico dei vari test sia tecnici che di ascolto non sta a significare che siano i preferibili per tutti com'e' giusto che sia. Possono piacere di piu'anche altri lettori , per es. i vecchi Philips con convertitori multibit anche dei primi anni del digitale hanno tantissimi estimatori , io stesso come gia' scritto in altro post ho un vecchio ed economico Philips del 1988 e mi piace molto , spesso piu' del JVC in virtu' dell'impianto per un suono che trovo un po' piu' pienotto ed un filino piu' rotondo. Il JVC , un filo piu' chiaro/aperto ,ben risolutivo e definito , esteso e piuttosto lineare , scena piuttosto ampia e dettagliata , a mio parere fa sentire certe sue peculiarita' e si fa apprezzare in contesti d'impianto con componenti , vedi diffusori in primis ed amplificatori , capaci di assecondarlo rendendone le performance vedi in particolare scena , dettaglio e risoluzione , estensione e profondita' del basso all'estremo ( quindi diffusori capaci di estensione in basso , mentre per es. con piccoli minidiff. rimane ovviamente non apprezzabile tale performance ).
long playing Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @BEST-GROOVE 4 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ricordo quella rece su AR...mi colpi così tanto che per un po' di tempo ero lì per acquistarlo. Ah...Io invece ce l'avevo gia' proprio quel JVC della prova test a confronto , l'XL Z441 e gongolai . Lettore che posseggo ed utilizzo ancora perfettamente funzionante.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Agosto 2024 Moderatori Inviato 28 Agosto 2024 1 minuto fa, long playing ha scritto: Lettore che posseggo ed utilizzo ancora perfettamente funzionante. Complimenti e se non ricordo male aveva pure un prezzo abbastanza accessibile (almeno quello delle rece) Sempre andando a memoria la JVC aveva anche un modello top di gamma dal frontale anodizzato colore titanio....correggimi se sbaglio.
long playing Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @BEST-GROOVE 21 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: e se non ricordo male aveva pure un prezzo abbastanza accessibile ( Lo pagai circa 600.000 lire 21 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Sempre andando a memoria la JVC aveva anche un modello top di gamma dal frontale anodizzato colore titanio....correggimi se sbaglio. Si , l' XL Z 1050 (che sostitui' il precedente modello "1010") . Piu' sofisticato costruttivamente ed anche piu' consistente e pesante rispetto ai modelli che lo seguivano in gamma , con frontale anodizzato , costava circa 1000.000 di lire o giu' di li se ben ricordo. L'XL Z 441 tn come il mio era il secondo della gamma ed aveva nel modello " tn " il colore del frontale anodizzato titanio. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Agosto 2024 Moderatori Inviato 28 Agosto 2024 @long playing grazie per il refresh!
long playing Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @BEST-GROOVE E' bello rimembrare e parlarne di certi ricordi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Agosto 2024 Moderatori Inviato 28 Agosto 2024 13 minuti fa, long playing ha scritto: E' bello rimembrare e parlarne di certi ricordi. Urka!
bambulotto Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 22 ore fa, _Vintage_Passion_ ha scritto: molto interessante! hai esperienze su questo ampli per caso? :) L'SU7700 è un ottimo ampli. Avuto un pò di anni fa suonava benissimo ed era costruito senza risparmio!
long playing Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 @BEST-GROOVE Come anticipato in un post precedente ho preso un paio di numeri di Audioreview il n.98 Ottobre 1990 ed il n.105 Maggio 1991 estraendo con foto disquisizione sulla conversione Pem di JVC In questo riquadro si spiega anche la differenza tecnica dei 4 tipi di convertitori ad 1 bit ( Mash , Sony High Density , Philips Bitstream e Pem JVC ) : Qui sotto la prova di ascolto con quel passaggio in cui il recensore sottolinea la risoluzione con chiarezza e definizione dei particolari : Sotto foto di alcuni passaggi del test a confronto riguardo Gamma Dinamica e Risoluzione effettiva su alcuni apparecchi tra cui il JVC XL Z 441 che spicco' per le sue prestazioni al riguardo , notare i valori misurati ed al confronto con gli altri apparecchi fra cui Audio Research DAC 1 , Marantz CD 94 , Cambridge Audio DAC 3...del test :
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Agosto 2024 Moderatori Inviato 29 Agosto 2024 @long playing si ricordo quelle recensioni....mi avevano colpito moltissimo riguardo l'entusiasmo trasmesso alle misure del lettore JVC. Non mi spiegavo come un lettore comunque economico rispetto a prodotti hi-end avesse delle performances che potevano tranquillamente competere con prodotti di classe superiore. Andrò a farmi un ripasso di quanto hai pubblicato ma piuttosto che a monitor preferisco su carta visto che li ho collezionati per 30 anni nulla di meglio che tornare alle origini sfogliando la carta!
long playing Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 53 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Non mi spiegavo come un lettore comunque economico rispetto a prodotti hi-end avesse delle performances che potevano tranquillamente competere con prodotti di classe superiore. La JVC aveva un equipe di e ricercatori e tecnici molto valida , non sorprende. Nel momento in cui decise di entrare in campo digitale , prima utilizzando al meglio convertitori di altri produttori e poi con uno proprietario ( il Pem ) dimostro' le sue capacita'. Peccato che abbandono' piuttosto presto il campo per scelte strategiche. In campo video tanti anni prima JVC era un must e primeggio' con i suoi apparecchi. In campo audio in generale i suoi prodotti sono sempre stati ben pensati e ben costruiti con intelligenti soluzioni che premiavano anche quelli di classe economica. I suoi gradischi erano ottimi tant'e' che i Denon erano costruiti da JVC , i famosi soprannominati " Dischi Volanti " per via delle fattezze estetiche. Ho un giradischi dd JVC del 1981 di categoria medioeconomica che uso nel secondo impianto ( che poi e' quello che ascolto di piu'...) che mi sorprende sempre per l'ottima e precisa funzionalita' e per le prestazioni sonore tant'e' che attualmente da un po' ci sto tenendo montata su addirittura la Stanton WOS 1 e va una meraviglia.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Agosto 2024 Moderatori Inviato 29 Agosto 2024 @long playing se non sbaglio la sigla K2 nata da JVC sia per i player che l'xrcd per il software fu un idea che migliorava lo standard 16bit 44.1 Khz e si sentiva eccome almeno x quanto riguarda il software a confronto cd normale vs xrcd.....peccato che non ebbe diffusione a macchia d'olio creando uno standard di fatto. 2 ore fa, long playing ha scritto: tant'e' che i Denon erano costruiti da JVC , i famosi soprannominati " Dischi Volanti Che siano stati costruiti anche per Denon non me sarei sicuro avendo letto tutto ed il contrario. 2 ore fa, long playing ha scritto: I suoi gradischi erano ottimi Ma non mi dire! Mica per nulla li ho quasi tutti in collezione....dal top di gamma di fine anni 70 inizi 80 TT 801 con la sua pompa vacuum dedicata e separata (TS1) passando per il TT 101 e via con il TT 81 fino al TT 71 con le basi originali a 1 -2 o 3 bracci Ma questa è un'altra storia.
long playing Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 @BEST-GROOVE 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ma non mi dire! Mica per nulla li ho quasi tutti in collezione....dal top di gamma di fine anni 70 inizi 80 TT 801 con la sua pompa vacuum dedicata e separata (TS1) passando per il TT 101 e via con il TT 81 fino al TT 71 con le basi originali a 1 -2 o 3 bracci Ma questa è un'altra storia. Aaaaaa...ma allora mi stai facendo impegnare invano ! Sei il " maestro " dei JVC ! 😅 A parte gli scherzi complimenti!!! Si vede che sei un amante degli oggetti belli ! T'invidio !!! 😁 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Che siano stati costruiti anche per Denon non me sarei sicuro avendo letto tutto ed il contrario. Mmmm...e' piu' probabile che sia stata la JVC a farli...al limite una cooperazione con Denon.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Agosto 2024 Moderatori Inviato 29 Agosto 2024 3 ore fa, long playing ha scritto: Mmmm...e' piu' probabile che sia stata la JVC a farli...al limite una cooperazione con Denon. Indagherò meglio e se possibile cercherò di svelare l'arcano con notizie certe. 3 ore fa, long playing ha scritto: Sei il " maestro " dei JVC ! Maestro naaaah .... è un parolone ampiamente immeritato.
what Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ma non mi dire! Mica per nulla li ho quasi tutti in collezione....dal top di gamma di fine anni 70 inizi 80 TT 801 con la sua pompa vacuum dedicata e separata (TS1) passando per il TT 101 e via con il TT 81 fino al TT 71 con le basi originali a 1 -2 o 3 bracci Ma questa è un'altra storia. Complimenti,bellissimi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora