briandinazareth Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Il 23/08/2024 at 18:52, Melandri ha scritto: Viaggiare ERA un piacere della vita, quando un biglietto aereo transoceanico costava quanto una utilitaria e non si era sopraffatti, in qualunque luogo, dalla plebaglia sudata e malvestita. Viaggiare in prima classe o soggiornare in hotel di lusso non attenua il problema, visto che comunque, a un certo punto, si deve comunque confluire nella marea umana. Speriamo in una bella crisi mondiale che porti il petrolio a 1000 dollari al barile. a me pare che il tuo problema sia solo che non sei abbastanza abbiente, altrimenti potresti evitare tutte queste seccature. sei solo un altro componente della marea umana, un numero insignificante fra tanti, ovviamente senza neppure rendertene conto. come gli sfigati che nel traffico si chiedono cosa avranno da fare tutte queste persone in giro... come i poveracci che gonfiano il petto perché c'è qualcuno più poveraccio di loro. 1
piergiorgio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Il 21/08/2024 at 14:44, luckyjopc ha scritto: In Norvegia vorrei fare la traversata costiera con il battello postale da bergen a tromso. Occorre però andarci in luglio primi di agosto doppio
piergiorgio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Il 21/08/2024 at 14:44, luckyjopc ha scritto: In Norvegia vorrei fare la traversata costiera con il battello postale da bergen a tromso. Occorre però andarci in luglio primi di agosto Sono appena tornato dalla Norvegia, se posso permettermi ti dico la mia dopo l' esperienza bellissima appena vissuta. Con il nostro limite dell' età non più verde, abbiamo deciso per un tour zero pensieri che ci permettesse di visitare la zona nord, fino alle lofoten; Qui c' è il programma, così non mi dilungo troppo e se interessa lo si può visualizzare https://www.norvegiami.it/tour-guidati-estate/magiche-lofoten-e-capo-nord-2---2024_133 Detto ciò, ci siamo ripromessi di tornare in futuro per l' aurora boreale proprio con il postale hurtigruten, magari verso la metà di settembre quando c'è ancora parecchia luce, il tempo e' ancora clemente e l' aurora si può già osservare. Se avremo la fortuna di tornarci il postale lo faremo in entrambe le direzioni, da bergen a kirkenes, perché la nave viaggia e sosta anche di notte : se lo si fa in un solo senso si perderebbero le fermate notturne, invece il ritorno è studiato in modo da avere le soste invertite giorno/notte. La Norvegia se possibile va girata anche in auto o meglio ancora in camper, ma bisogna essere predisposti alla 'scomodità' di quest' ultimo se si e' abituati in hotel e non si e' troppo in là con l' età, visto che almeno 4-5000 km di guida bisogna metterli in conto (in fly+drive, altrimenti sono il doppio); io non me la sono sentita di guidare 5 o più ore al giorno, non sarebbe più stata una vacanza.
briandinazareth Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 scelgo due viaggi opposti, limitandomi al turismo. uno, circa 15 anni fa, in barca a vela in atlantico, con tappe alle azzorre e a madeira. le azzorre e madeira sono posti molto belli, unici a loro modo, ma la meraviglia del viaggio è stata la navigazione lunga con solo mare per circa 10 giorni. soprattutto il reset mentale e fisico che fa cambiare in pochissimo tempo ritmi, abitudini e uno strano stato di benessere, penso legato ad essere vincolati solo al mare e alla natura e adeguarsi inconsapevolmente a questo. in più non esiste alcuna noia, cosa ancora più strana. purtroppo in età lavorativa e per certi lavori in particolare, è complicato avere almeno 15/20 giorni di totale irraggiungibilità. l'altro è stato certamente il giappone, poco prima del covid. in particolare i giri nei piccoli posti dove anche comunicare è complicato, ma dove emerge un altro giappone e dove ti ritrovi tra persone che hanno una facilità sociale che non ti aspetteresti, basandoci sui soliti stereotipi. uno strano giappone socialista (non scherzo) dove ci si inventano lavori assurdi per occupare tutti, dove l'idea dell'essere frenetici o competitivi sembra di un altro pianeta (ma non sei così lontano da tokio). ho suonato con loro, chiacchierato, riso molto e tenuto diversi contatti che ci tengono a mantenere i rapporti. inaspettato. poi in quel viaggio ho avuto una grande fortuna anche nelle città perché ho visto le cerimonie per il nuovo imperatore che si stava insediando. ho beccato pure il gay pride a tokio... e il gay pride a tokio è una cosa incredibile, un cosplay totale-globale pieno di fantasia e accuratezza nella realizzazione.
damiano Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 27 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Norvegia vorrei fare la traversata costiera con il battello postale da bergen a tromso. Occorre però andarci in luglio primi di agosto Qualche anno fa abbiamo fatto con il postale della Hurtiguten il giro completo che è Bergen - Kirkeness, un paese al confine russo dove c'è bilinguismo norvegese-russo. È un viaggio bellissimo che rifarei molto volentieri. Tocca tutte le città della costa fermandosi anche per solo 15 minuti, giorno e notte, ed è assolutamente diverso dalla crociera classica. Ciao D. 2
piergiorgio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 29 minuti fa, damiano ha scritto: Qualche anno fa abbiamo fatto con il postale della Hurtiguten il giro completo che è Bergen - Kirkeness, un paese al confine russo dove c'è bilinguismo norvegese-russo. È un viaggio bellissimo che rifarei molto volentieri. Tocca tutte le città della costa fermandosi anche per solo 15 minuti, giorno e notte, ed è assolutamente diverso dalla crociera classica. Ciao D. è lo stesso che vorrei fare fra 3-4 anni (il prossimo c'è in cantiere la patagonia e fra due il giappone), andata e ritorno che ho scritto sopra. ci sarebbe anche da Oslo, ma credo che Bergen - Kirkenes sia la soluzione migliore
piergiorgio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Patagonia a mio avviso sopravvalutata dove sei stato precisamente ? cosa non ti ha impressionato rispetto alle aspettative ? questo è il tour che avrei selezionato io, in breve : Buenos Aires, Peninsula Valdés, Estancia San Lorenzo, Ushuaia, El Calafate, Parco Nazionale Iguazù; sono 15 giorni, in pratica 13 togliendo i viaggi a/r. sarebbe 'il viaggio della vita', assieme al Giappone nel 2026 (a Dio piacendo)
mozarteum Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 Beh hai citato molti luoghi che non fanno parte della Patagonia che e’ il lembo finale di Argentina e Cile. Io sono stato nei dintorni di Ushuaia e mi sono parsi non degni di nota. C’era anche un parco di cui mi sfugge ora il nome. Zanzare come a Mantova Ferrara e Rovigo messe insieme questo lo ricordo. Forse e’ migliore quella Cilena che pero’ ho visto solo nella costa meridionale, meravigliosa e ricoperta di ghiacci anch’essa. Se non ami i paesi latini sappi che sono latinissimi
piergiorgio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 comunque il mio podio è il seguente: al primo posto Boston e dintorni, 1982, ospite per un mese a casa di uno zio che, assieme al simpaticissimo vicino di casa, mi ha accompagnato per la città e le zone limitrofe (stupendo l'interno del Massachusetts, foreste e paesini in cima alle colline proprio 'come nei film') al secondo posto la Norvegia, natura e panorami mozzafiato, ci tornerò. al terzo il sorprendente Belgio, un tour per alcune città come Namur, Dinant, Mechelen, Bruxelles (a parta la piazza e la galleria però mi ha deluso), Gand e Bruges. Bellissima l'architettura gotica, a chi piace (a me molto); molti turisti ma mai caotica (a parte Bruxelles, dove non ci tornerei). A pari merito Londra, ma non quella delle 'migliori 10 attrazioni', bensì quella dei quartieri poco turistici, delle passeggiate lungo i canali, della vita di tutti i giorni. Poi a seguire Edimburgo, la Scozia, ed altre città europee che mi hanno lasciato bei ricordi ma non al pari di queste prime quattro mete.
piergiorgio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Beh hai citato molti luoghi che non fanno parte della Patagonia che e’ il lembo finale di Argentina e Cile. in effetti il tour è denominato 'Argentina classica', non ha riferimenti particolari alla Patagonia se non appunto (minima) parte delle località visitate. 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Se non ami i paesi latini sappi che sono latinissimi ci vado soprattutto per ghiacciai, iceberg, laghi, parchi, balene e pinguini. la diversità anche culturale poi con i paesi mediterranei credo sia abbastanza marcata, la cosa non mi preoccupa. Il parco forse è los glaciales o qualcosa del genere, quello dove poi si vede il famoso ghiacciaio Perito Moreno ?
giaga Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Ricordo il mio primo viaggio in Turchia, precisamente a Istambul nel 1981 (un anno dopo il colpo di stato del 1980). Nella città vigeva il coprifuoco; praticamente dopo la cena non potevi girare ma dovevi stare in albergo e durante il giorno vedevi per le strade i militari con il mitra in mano. Comunque eravamo una compagnia di 8 amici (quattro coppie, io con quella che l'anno stesso sarebbe diventata mia moglie visto che ancora non lo sapeva ma al ritorno scoprimmo che era incinta). Giravamo in taxi, che erano delle vecchie auto americane tipo quelle rimaste ancora a Cuba, spesso tutti e otto stipati davanti e dietro; ricordo il passaggio del ponte sospeso per "mettere i piedi in Asia" con fermata a bere al caffè "Perre Loti" sulla collina con vista sulla città, stupendo. La città era un miscuglio di genti, posti , case in legno, affascinante. Andavamo di proposito a mangiare i loro cibi nei loro locali anche se una coppia si separava sempre da noi e girava per mangiare gli spaghetti fino a trovarli, ma col risultato che noi mangiavamo bene e loro due erano sempre delusi. Ci sono tornato dopo più di 10 anni e quell'atmosfera si era persa.
luckyjopc Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 4 ore fa, piergiorgio ha scritto: comunque il mio podio è il seguente: al primo posto Boston e dintorni, 1982, ospite per un mese a casa di uno zio che, assieme al simpaticissimo vicino di casa, mi ha accompagnato per la città e le zone limitrofe (stupendo l'interno del Massachusetts, foreste e paesini in cima alle colline proprio 'come nei film') al secondo posto la Norvegia, natura e panorami mozzafiato, ci tornerò. al terzo il sorprendente Belgio, un tour per alcune città come Namur, Dinant, Mechelen, Bruxelles (a parta la piazza e la galleria però mi ha deluso), Gand e Bruges. Bellissima l'architettura gotica, a chi piace (a me molto); molti turisti ma mai caotica (a parte Bruxelles, dove non ci tornerei). A pari merito Londra, ma non quella delle 'migliori 10 attrazioni', bensì quella dei quartieri poco turistici, delle passeggiate lungo i canali, della vita di tutti i giorni. Poi a seguire Edimburgo, la Scozia, ed altre città europee che mi hanno lasciato bei ricordi ma non al pari di queste prime quattro mete. Io ricordo un bel viaggio dove unimmo Boston e Chicago . La prima è città molto piacevole ricordo che ci spingemmo sino ad Harvard ed al mit dove visitai un dipartimento di elettronica e vidi le strutture avveniristiche realizzate più di recente
Messaggi raccomandati