Angelos58 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minute ago, stefano_mbp said: Il Cyan2 è l’unico entry level R2R veramente NOS Non PCM, tutti gli AKM sono Delta/Sigma per PCM, la caratteristica “diretto’ si applica solo a DSD (DSD Direct), come per il tuo ifi Grazie. Quindi al momento mi pare di capire che lo Zen v3 sia la scelta migliore nella fascia economica.
stefano_mbp Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 17 minuti fa, Angelos58 ha scritto: che cosa ne pensi del SMSL D-6? Da quel che si legge è un ottimo dac a basso costo con il vantaggio di avere in HQPlayer la sua correzione dedicata. Ottimo fino a DSD256, per il DSD512 è raccomandata l’installazione dell’ultima versione di firmware
Gustavino Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 hour ago, stefano_mbp said: Ignoriamo definitivamente Gustavino ….. tanto non serve a nulla, è una cosa inutile mi complimento per la tua maturità
Angelos58 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 20 minutes ago, stefano_mbp said: Da quel che si legge è un ottimo dac a basso costo con il vantaggio di avere in HQPlayer la sua correzione dedicata. Ottimo fino a DSD256, per il DSD512 è raccomandata l’installazione dell’ultima versione di firmware S.M.S.L SU-1 Ha lo stesso chip dac, ma soltanto uno. Anche per questo c’è una correzione dedicata?
stefano_mbp Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 Adesso, Angelos58 ha scritto: Anche per questo c’è una correzione dedicata? No, i dac per i quali esistono le correzioni sono elencati qui
AlbertoPN Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 15 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: No, i dac per i quali esistono le correzioni sono elencati qui ho cercato sul sito ma trovo solo la lista degli aggiornamenti per i DAC "compatibili" con la correzione. Ma nello specifico cosa faccia questa correzione non mi è chiaro; voi che siete sicuro più pratici del sito o delle risposte di Jussi nelle varie comunità digitali, mi sapete aiutare a capirne di più ? Parliamo di un game changer o di un affinamento percentualmente minore rispetto ad altri aspetti ?
stefano_mbp Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 9 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Ma nello specifico cosa faccia questa correzione non mi è chiaro; voi che siete sicuro più pratici del sito o delle risposte di Jussi nelle varie comunità digitali, mi sapete aiutare a capirne di più Purtroppo Jussi non rilascia dettagli sull’argomento, ha solo anticipato che si basa su una sorta di framework che potrà essere utilizzato anche per altri scopi. Jussi ci dice solo questo Cita To improve correctness of the analog output signal from the DAC. 9 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Parliamo di un game changer o di un affinamento percentualmente minore rispetto ad altri aspetti ? Non lo definirei un game changer, direi senz’altro un affinamento 1
Angelos58 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 39 minutes ago, stefano_mbp said: No, i dac per i quali esistono le correzioni sono elencati qui Grazie
Gustavino Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 hour ago, stefano_mbp said: Il Cyan2 è l’unico entry level R2R veramente NOS Non PCM, tutti gli AKM sono Delta/Sigma per PCM, la caratteristica “diretto’ si applica solo a DSD (DSD Direct), come per il tuo ifi Nos basta togliere il filtro a qualsiasi dac, R2R e' notoriamente riferito PCM
max Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 34 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Parliamo di un game changer per il cyan 2 le differenze sono evidenti anche in pcm ....... per chi ha un holo imho i filtri poly-sync-hb-hs e famiglia a 1536 con correzione meriterebbero di essere ascoltati (nel caso inizierei con dither gauss1) 1
Gustavino Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 5 minutes ago, max said: per il cyan 2 le differenze sono evidenti anche in pcm ....... per chi ha un holo imho i filtri poly-sync-hb-hs e famiglia a 1536 con correzione meriterebbero di essere ascoltati (nel caso inizierei con dither gauss1) Holo e' un caso particolare avendo due sistemi diversi che gestiscono PCM e DSD
Gerardo61 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Vedi tu … data sheet AKM @Gustavino Per essere precisi è il datasheet del ROHM. Questo Chip viene impiegato nell'smsl d300 e anche lui come i BurrBrown ha il passaggio diretto del segnale digitale DSD 😉 MUS-IC è un marchio registrato di ROHM
Gerardo61 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 ora fa, max ha scritto: per il cyan 2 le differenze sono evidenti anche in pcm ....... per chi ha un holo imho i filtri poly-sync-hb-hs e famiglia a 1536 con correzione meriterebbero di essere ascoltati (nel caso inizierei con dither gauss1) Grazie @max Proverò con curiosità
Gerardo61 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 17 ore fa, Gustavino ha scritto: Malfidato non farmi perdere tempo a trovarti le cose Scusa @Gustavino ieri sera avevo letto velocemente Traducendo letteralmente Jussi non parla di filtro applicato ma: il rumore diminuisce di circa 12 dB ogni volta che si raddoppia la risoluzione di uscita. Quindi corrisponde più o meno ad un filtro analogico di secondo ordine. Lo Spring3 è 12db più basso del Cyan2 Ma questo accade quando raddoppi la risoluzione in uscita. Esempio da 256 a 512 Ecco perché Jussi per gli Holo usa dsd512. Poi abbiamo scoperto che il Cyan2 ha un filtro analogico in uscita ma non conosciamo l'implementazione. Per favore non citare il May che non c'entra niente col Cyan2. May può fare OS grazie ad un Chip che Cyan2 e credo (non sono sicuro però) anche Spring non hanno
Robi Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Tornando allo schema del MUS-IC : Il datasheet completo: https://www.mouser.com/datasheet/2/348/bd34301ekv_e-2064323.pdf ed una spiegazione dei convertitori I-V in uscita dal DAC: https://by-rutgers.nl/IV-converter.html con relative frequenze di taglio (a titolo di esempio, notare la doppia scala logaritmica): 1
ildoria76 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 5 ore fa, Gustavino ha scritto: non vanno esclusi se usati bene come Aurilic pero' ,loro bypassano tutto hanno implementato il filtro di Jussi ,se non si vuole ma menata di hqp son da valutare Vedremo di capirci meglio questo inverno Scusami ma non ho capito niente di quello che vuoi dire su Auralic? Puoi spiegarti meglio?
Robi Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Riporto le brevissime prove che ho effettuato sulle massime condizioni stabili a 44-16 e 96-24: i7 1365u fanless con 16GB di DDR4 su Ubuntu 22.04 e spunta sul''uso degli e-core per i filtri: DSD256 con modulatore ADSM7EC-ul e filtri 1x e Nx poly-sinc-gauss-hires-mp i7 13700 desktop con 16GB di DDR4 su Ubuntu 22.04 e spunta sul''uso degli e-core per i filtri: DSD256 con modulatore ADSM7ECv3 e filtri 1x e Nx poly-sinc-gauss-xla Il secondo ha nettamente una marcia in più, ma ho avuto pochissimo tempo da dedicare all'ascolto.
Ramsete2 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 In attesa della mobo cominciano a comparire i primi feedback dei nuovi Ryzen con HQPlayer: The following are the spec Ryzen 9900X 12C/24T 120W X670E MSI Carbon Wifi Basic OC for now just PBO and EXPO enabled 2x16GB DDR5 6000MT CL30 Ubuntu 22 on Unraid as a VM (allocated with 6C/12T on 1 full CCD) HQPE 5.7.0 WIthout any GPU, it can do DSD512 7EC-Super 512+FS with Holo May DAC correction (upsample from 44.1khz) It can't really do DSD1024 as it stutter https://audiophilestyle.com/forums/topic/37775-best-cpu-for-hqplayer/?do=findComment&comment=1289005
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora