Gerardo61 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 1 minuto fa, Andy ha scritto: Acquistata licenza Embedded OS... Al momento gira su Lenovo i5-8th gen 8gb di Ram...più avanti cambierò il PC e Jussi mi ha già detto che mi fornirà una Key nuova. Però va molto bene, arriva comodo a 256 tenendo Modulatori e il resto di default, e il salto da Daphile C-3PO è netto. Daphile gira su un vecchio i5-5th gen, Minimserver su macmini 2014. Tutto perfetto 👍 Enjoy Benvenuto 👏
Andy Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 1 minuto fa, Gerardo61 ha scritto: Benvenuto 👏 Grazie @Gerardo61
Gerardo61 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Ciao a tutti oggi finalmente ho trovato un'oretta di tempo per fare qualche test serio che condivido con voi allegando qualche screen-shot. Ricordo il mio PC: Intel I7 14700KF+32Gb DDR5 6400 GSkill+Asus RTX4060oc 8Gb+Windows11 Pro+HQPlayer Desktop 5.8.2 Gli obiettivi erano due: 1) Quali filtri/modulatore riesco ad utilizzare facendo upsampling DSD512 con file nativi a base 44,1KHz e 48KHz? Risultati in questo post 2) Quali filtri/modulatore riesco ad utilizzare facendo upsampling DSD1024 con file nativi a base 44,1KHz e 48KHz Risultati nel prossimo post Partiamo da 44,1/48 x 512 dicendo che ho messo sotto pressione il sistema con file 176,4 e 352,8 per i base 44,1KHz e 192 e 384 per i base 48 I primi due screen-shot si riferiscono ai 176,4 e 192 Il modulatore è sempre stato l'ASDM7EC-super 512+fs e il filtro il sinc-MGa. Per informazione ho utilizzato con gli stessi risultati il Poli-sinc-gauss halfband s e Poli-sync-xtr-short-lp quindi saranno felici @stefano_mbp e @max Poi sono passato ai 192 e 384 con gli stessi risultati. Riproduzione stabile senza balbettii 2
Gerardo61 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Adesso, Gerardo61 ha scritto: 2) Quali filtri/modulatore riesco ad utilizzare facendo upsampling DSD1024 con file nativi a base 44,1KHz e 48KHz Risultati nel prossimo post Utilizzato lo stesso schema precedente e gli scren-shot mostrano i risultati NB: Per configurazioni estreme quando ho dovuto utilizzare il modulatore sperimentale AMSDM7.....mi sono accorto che HQPlayer disattiva la correzione DAC A 1024 le risoluzioni superiori a 44,1 e 48 richiedono l'uso del modulatore sperimentale perchè balbetta. Per informazione generale personalmente preferisco l'upsampling a DSD512 con modulatore ASDM7EC super 512+fs mentre il filtro è questione di gusti e setup catena audio Cheers 1
Gerardo61 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 13 ore fa, Gerardo61 ha scritto: quando ho dovuto utilizzare il modulatore sperimentale AMSDM7.....mi sono accorto che HQPlayer disattiva la correzione DAC Sorry errata corrige: AHM7EC5EL invece di AMSDM
Robi Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 15 ore fa, Gerardo61 ha scritto: filtro il sinc-MGa Ciao Gerardo, anche a te questo filtro aumenta l'uso della RAM? Con gli altri filtri a DSD256 sono sempre intorno ai 2-3GB, con questo filtro balzo a 7-9GB e, presumo a causa dei 16 GB di RAM non velocissima del mio sistema, inizia a balbettare. Parlo sempre del i7-1365u su cui al momento sto facendo più prove nei ritagli di tempo.
Robi Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Spero di non andare fuori tema con una domanda per le persone che stanno utilizzando HQPlayer: quanti usano amplificatori valvolari push-pull, quanti amplificatori valvolari single ended, quanti ampli a transistor e quanti in classe D? Quanti con diffusori fullrange e quanti multivia? Io al momento con un classe D su casse fullrange (non un'accoppiata ottimale). Ho accantonato le Klipsch. Spero nei prossimi mesi di finire il valvolare push-pull e di iniziare le prove col valvolare single ended (che è quello che vorrei utilizzare sul sistema principale).
Gerardo61 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 14 minuti fa, Robi ha scritto: Ciao Gerardo, anche a te questo filtro aumenta l'uso della RAM? Con gli altri filtri a DSD256 sono sempre intorno ai 2-3GB, con questo filtro balzo a 7-9GB e, presumo a causa dei 16 GB di RAM non velocissima del mio sistema, inizia a balbettare. Parlo sempre del i7-1365u su cui al momento sto facendo più prove nei ritagli di tempo. Ciao Robi, si il sinc-MGa usa molta ram. A DSD512 ne usa 10,5 Gb ma io ho 32 Gb DDR% 6400 e non ho problemi. Nel tuo caso i filtri che ti suggerisco sono quelli degli screen shot che sono utilizzabili anche con file che producono apodizzazioni. IMHO Al posto del gauss-xl scegli gauss-xla per prevenire le apodizzazioni. Questo filtro è un pò pesante Poi ovvio che dipende dai gusti, dal genere musicale, dalla catena audio (sopratutto ampli+diffusiori) 1
Gerardo61 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 13 minuti fa, Robi ha scritto: Spero di non andare fuori tema con una domanda per le persone che stanno utilizzando HQPlayer: quanti usano amplificatori valvolari push-pull, quanti amplificatori valvolari single ended, quanti ampli a transistor e quanti in classe D? Quanti con diffusori fullrange e quanti multivia? Io al momento con un classe D su casse fullrange (non un'accoppiata ottimale). Ho accantonato le Klipsch. Spero nei prossimi mesi di finire il valvolare push-pull e di iniziare le prove col valvolare single ended (che è quello che vorrei utilizzare sul sistema principale). Io ma lo sai Tubi in PP in classe A + diffusori da pavimento 3 vie + Sub woofer
Robi Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 4 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Nel tuo caso i filtri che ti suggerisco sono quelli degli screen shot che sono utilizzabili anche con file che producono apodizzazioni. IMHO Grazie mille! In effetti la scelta ricade sempre nei filtri che hai consigliato. Ho preso appunti dai vostri consigli!
Titian Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Circa nel 2018 mi sono fatto fare un sistema comprendente due PC dedicati (NAA e Server) con alimentazione DIY lineare utilizzando come software Windows Server 2016, Audiophile Optimizer e HQPlayer 4. La configurazione era: ROG STRIX Z370-I Gaming e ROG STRIX H370-I HyperX HX426C15FBK2/8 Fury, DDR4, 8GB (Kit 2x4GB), 2666MHz, CL15, DIMM XMP e HyperX HX426C16FB2K2/16 Fury , DDR4 16GB (Kit 2x8GB), 2666MHz, CL16, DIMM XMP Intel Core i7-8700 Prozessor (12 MB Cache, bis zu 3.2 GHz) l'altro mi sembra i5 Due anni fa avevo fatto un update cambiando il CPU, scheda madre, SSD, RAM e software HQPlayer ultima versione. Due anni fa avevo fatto un update di praticamente tutto: CPU, scheda madre, SSD, RAM e software ultima versione. La nuova configurazione è: ASUS ROG STRIX B660-I GAMING Intel Core i3-12100 LGA 1700, 3.30 GHz e Intel Core i5-12400 Kingston FURY Beast 2 x 8GB e 2x16GB, DDR5-5600. In questi giorni sto facendo un piccolo cambiamento per quanto riguarda il DIY lineare del NAA. Per una svista nel 2018 il NAA è stato costruito con un solo trasformatore che alimentava i due circuiti per alimentare il CPU e il resto del PC (circuito composto da condensatori Mundorf e ClarityCap come pure regolatori belleson). Ora ciascun circuito sarà alimentato da un trasformatore separato come sempre stato nel caso del server.
Titian Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Il 24/10/2024 at 11:43, Robi ha scritto: quanti usano amplificatori valvolari push-pull, quanti amplificatori valvolari single ended, quanti ampli a transistor e quanti in classe D? Quanti con diffusori fullrange e quanti multivia? push-pull sulle frequenze sopra 200 Hz, classe D sotto (fino a quando il mio Krell fpb700cx è riparato).
ildoria76 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 1 ora fa, Titian ha scritto: In questi giorni sto facendo un piccolo cambiamento per quanto riguarda il DIY lineare del NAA. Per una svista nel 2018 il NAA è stato costruito con un solo trasformatore che alimentava i due circuiti per alimentare il CPU e il resto del PC (circuito composto da condensatori Mundorf e ClarityCap come pure regolatori belleson). Ora ciascun circuito sarà alimentato da un trasformatore separato come sempre stato nel caso del server. Ma ne vale la pena?
Titian Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 @ildoria76 per me, assolutamente. Prima non mi piaceva la liquida e non lo ascoltavo, ora quasi sempre
Titian Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @ildoria76 scusa non avevo letto bene la parte che avevi citato, pensavo ti riferivi a tutto il sistema Server/NAA vs. computer dedicato unico o computer usato per altre cose. Proprio adesso ho finito di inserire l'alimentazione lineare con doppio circuito e doppio trasformatore. Ho voluto prendermi il tempo perché quando avevo fatto il sistema nuovo diversi anni fa non mi son degnato di fare delle prove per sentire se ci sono differenze fra alimentatore normale per computer e questa alimentazione lineare DIY perché semplicemente non mi importava. Avevo allora deciso di fare il massimo senza controllare che cosa veramente vale la pena e cosa sì. Ebbene oggi ho ascoltato come nei giorni passati il NAA con l'alimentazione normale che si compera comperando il PC, uno buono. La differenza sonora con questa alimentazione DIY è stata evidente, mentre con quella normale avevo un soundstage bello grande diffuso come piace a me (ascoltando musica classica) con quella lineare ti trovi in un'altra proiezione della sala, più dettagliata. Mi sento in una sala più ampia (non intendo soundstage più grande) e mi sento più rilassato, meno "disturbi". È la prima volta che ho fatto questa prova ed è molto interessante per me. Se ci sia differenza fra la versione con un trasformatore e due non lo so anche perché dovrei avere le due versioni da poter scambiare e non ne ho. Il costo di un secondo trasformatore non è molto rispetto al costo del impianto.
Gerardo61 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @Titian scusa la domanda: Tutta questa cura delle alimentazioni e quale DAC usi con Hqplayer4 mi pare di aver capito? Fai upsampling DSD/PCM? Solo per curiosità
Titian Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @Gerardo61 Metronome-Technologie C8+, Sì uso upsampling 192 1
ildoria76 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 14 minuti fa, Titian ha scritto: Metronome-Technologie C8+, Sì uso upsampling 192 Se fai upsampling con HQP non è certamente il DAC migliore
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora