Fabiox Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Un caro saluto a tutto il Forum, dopo sei anni stavo pensando di cambiare il mio streamer di rete, un Naim ND5XS prima serie, con la macchina nel titolo.Qualcuno la conosce?Può costituire un upgrade rispetto al Naim?Mi è stata proposta da un rivenditore col quale mi ero trovato molto bene in passato.Anni fa regalai il mio lettore CD alla mia compagna per la casetta in montagna ed ora mi è tornata la voglia di CD.Il technics è sia streamer che lettore SACD. Qualche parere? Grazie e buona estate. Fabio
Tronio Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Ce l'ho da diversi mesi e dopo aver valutato diversi modelli fra cui il Pioneer PD50AE ho fatto questa scelta aumentando il budget previsto (approfittando anche io di un'ottima offerta del mio pusher di fiducia...) perché avevo avuto modo di provare la prima versione e mi era sembrato ben costruito, affidabile, con un'ottima meccanica di lettura anche SACD, che non guasta dato che adesso si trovano a ottimi prezzi, e con una sezione streamer che per essere un optional è molto valida. Anche l'app di gestione rispetto a molte altre che ho visto è completa e ha molte funzionalità anche per la gestione delle impostazioni: ora che sto scrivendo ho acceso da remoto il lettore che sta al piano di sotto e ho mandato in esecuzione un brano dal NAS.
Fabiox Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 Mille grazie Tronio.Parole incoraggianti...!A settembre ho una sessione di ascolto.
Fabiox Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 Sessione anticipata a martedì prossimo.Se sarà di mio gradimento lo porterò a casina casetta.Ciao
Fabiox Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 @Tronio Ciao,vorrei chiederti quanto può durare il rodaggio e se hai avvertito miglioramenti come qualità sonora nel periodo. E' possibile collegare un hard disk alla presa USB B? Grazie mille.
Tronio Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @Fabiox no, a distanza di sei mesi nessuna variazione significativa: del resto ormai tutte le elettroniche e soprattutto le meccaniche escono già "rodate". Puoi collegare un HDD alla presa USB A posteriore: da manuale la USB B serve per il collegamento a un PC.
Fabiox Inviato 28 Agosto 2024 Autore Inviato 28 Agosto 2024 Technics acquistato.Davvero eccellente! 1
lormar Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Puoi già dare un’impressione delle differenze con il tuo vecchio NAIM (sono curioso…?)
Fabiox Inviato 30 Agosto 2024 Autore Inviato 30 Agosto 2024 Ciao, intanto ti faccio sapere che durante l'ascolto nella saletta del rivenditore abbiamo provato a collegare il mio HDD alla presa posteriore e veniva visualizzata,in ordine, prima la scritta "checking" velocemente e poi "empty".Il rivenditore mi ha detto che non aveva mai collegato un HDD al Technics ma che comunque, secondo lui era un problema di formattazione FAT 32 piuttosto che un'altra che ora non ricordo.Tutto ciò perché comunque il Technics ha fatto un "checking"dell'HDD quindi sono ottimista per la possibilità che lo legga.Vorrei qui, cortesemente,un Tuo parere. Per quello invece che mi chiedi mi sa che hai trovato la persona meno adatta per l'uso di aggettivi o spiegare chiaramente ciò che si sente, già in un altro 3D avevo fatto presente questa mia pecca.Posso dire che complessivamente il suono appare più bello,più credibile, tutto è più a posto e questo con file Flac che ascoltavo anche sul ND5XS.Ma dammi tempo che di ascolti ne devo fare parecchi:fiati,voci femminili, pieni orchestrali e quant'altro.Anche per il lettore CD ho notato un chiaro miglioramento rispetto al mio vecchio lettore CD 5i Naim,anche se sono già passati diversi anni da che me ne sono separato.Mi piacerebbe ora provare qualche SACD ma mi sa che la disponibilità è scarsa.Ho comunque ascoltato in chiavetta un file DSD e l'ho trovato decisamente superiore al CD. Un saluto.
Fabiox Inviato 30 Agosto 2024 Autore Inviato 30 Agosto 2024 Omissis: ho faticato parecchio a far funzionare la app.Ora sembra tutto ok.E' davvero ben fatta.
proclo Inviato 31 Agosto 2024 Inviato 31 Agosto 2024 @Fabiox io ho il modello precedente collegato ad un hd da 512 e lo legge tranquillamente. Talvolta succede che lo indichi come vuoto. Basta riavviarlo.
Fabiox Inviato 31 Agosto 2024 Autore Inviato 31 Agosto 2024 Forse sarebbe più corretto fare un paragone con ND5XS2,cioè a dire la serie dopo il mio ND5XS.Stesso prezzo di listino,anche se il Naim è sprovvisto di lettore SACD.
AndreaCD Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Buongiorno Sono indeciso tra il Technics SL G700M2 ed il MARANTZ SA12 SE A Me la funzione di Streamer non interessa. Mi chiedo a livello di timbrica quali sono le differenze tra i 2 Grazie
Tronio Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 ore fa, AndreaCD ha scritto: Sono indeciso tra il Technics SL G700M2 ed il MARANTZ SA12 SE L'anno scorso mi trovavo nella medesima condizione, ovvero voler acquistare un nuovo lettore che fosse anche SACD e decidere tra un modello Marantz, marchio che conoscevo bene (al momento avevo da più di vent'anni un CD63 KIS), e proprio quel Technics: dopo lunghe riflessioni, tra le quali c'era anche ipotesi di contiruare a tenermi il vecchio CD63, alla fine mi sono deciso per il G200M2 "nonostante" abbia lo streamer, che non interessa neanche me (ma già che c'è ogni tanto lo uso per le web radio...), perché a parità di prezzo risulta molto più completo e performante, non solo per le specifiche tecniche e le uscite XLR bilanciate ma anche la meccanica di lettura più solida in alluminio. In entrambi i casi cerca un'offerta ragionevole come ho fatto io: i prezzi dichiarati a listino non lo sono. 3 ore fa, AndreaCD ha scritto: Mi chiedo a livello di timbrica quali sono le differenze tra i 2 A questo non so risponderti perché ritengo che un lettore digitale non si possa valutare in termini di "timbrica" (non è un diffusore e non emette suoni) ma solo per le caratteristiche meccaniche, funzionali ed elettroniche.
long playing Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @Tronio 7 ore fa, Tronio ha scritto: ritengo che un lettore digitale non si possa valutare in termini di "timbrica" (non è un diffusore e non emette suoni) ma solo per le caratteristiche meccaniche, funzionali ed elettroniche. Bhe' , che non emette suoni come un diffusore che e' deposto proprio a cio' non significa che non li puo' influenzare in qualche modo in quanto li "tratta" i suoni come li "tratta" un preamplificatore , un finale , un phono , un deck , ecc. ed altri componenti . Non nomino anche la testina insieme a questi ultimi perche' al pari dei diffusori e' un componente che lavora su base elettromeccanica ma in modo opposto , ed "emette" anche suono basta silenziare il volume dell'ampli ed avvicinare l'orecchio alla testina mentre legge i dischi. Tornado al " cd " al limite , trattandosi appunto di " trattamento del suono in ambito digitale , le differenze timbriche da un lettore ad un altro anche fra classi di prezzo molto diverse sono meno evidenti e spesso sfumature rispetto a quelle " notevoli " , facilmente apprezzabili e " decisive " in ambito di componenti " analogici ed ancor piu'elettromeccanici come diffusori e testine in primis e poi le elettroniche vedi pre fono ampli , ecc.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora