Vai al contenuto
Melius Club

Una registrazione di pianoforte eccezionale (?)


Messaggi raccomandati

Inviato

Fra le registrazioni di pianoforte molto, molto belle (anche qui, da tutti i punti di vista… audiofilo ma sopratutto artistico!) ci sono quelle di Arturo Benedetti Michelangeli, poche purtroppo, ma così belle che la DG ha provveduto a ripubblicarle in vinile e, contemporaneamente a palazzo…, a rimasterizzarle in formato HiRes (24/192 più spesso).

 

IMG-7409.jpg

Inviato

@mozarteum È certamente una delle mie limitazioni più grandi: al di sotto di una certa minima qualità audio, spesso assente nelle registrazioni storiche antecedenti al 1940, non riesco a godere il brano, ad apprezzarne appieno l’esecuzione. D’altra parte si parla di “godere di un bel suono”, e la mia incapacità di “astrarmi” sentendo i vari tic e toc, lo ssshhhh fruscioso continuo, suoni cavernosi, tutti tipici delle vecchie registrazioni, ecco in fondo forse non è poi così grave .. questa mia lacuna.
Per cui lascio Backhaus a te, concordo su Radu Lupu, ma rilancio dicendo anche a @leika che il pezzo in questione, chiamato un po’ impropriamente in italiano intermezzo ma più propriamente pezzo o pezzo breve, klavierstucke, op.118 numero due è in genere molto registrato e bene, intendendo per bene anche in buona qualità artistica  e, in alcuni casi, visto si sta parlando di questo nella discussione, anche in qualità audio superlativa.

Inizio da chi ho ascoltato dal vivo proprio in questo brano, il grande Sokolov…

Intepretazione meditativa e “misteriosa” dei brani brahmsiani  (tutti e sei pezzi dell’opera 118 condividono questo carattere) che in qualche maniera sono un po’ “sperimentali”, cioè anticonservatori e che giustificano l’affermazione di Schoenberg che diceva che Brahms è stato un progressista e un innovatore.

IMG-1521.png
Altra bellissima interpretazione e registrazione, sempre di casa DG (così ti faccio contento!) è questa di Pogorelich, sempre lui, che esegue in particolare l’op 118 numero due

IMG-1522.png

Pogorelich fa concorrenza per personalità e “bizzositá interpretativa” a quell’altro genio di Glen Gould, che merita ovviamente di essere ascoltato (più nella versione  edizione curata dalla casa discografica Alexandre Bak in 24/96 che in quella Sony, rimasta ancora alla vecchia rimasterizzazione in 24/44).

IMG-1526.png

Di recente, sempre l’op.118 numero due, è stata pubblicata (in HiRes, così faccio contento te, Moz, e me stesso!😉) l’EP della bella Elena, Helene Grimaud

IMG-1524.png

E mi corre l’obbligo di dire che, sempre IMHO, come interpreta Brahms (la musica da camera e i brani per pianoforte solo) il vecchio Rubinstein …ecco.. a mio avviso non ce n’è per nessuno… anche per la completezza del suo repertorio tutto eccellentemente ripreso dalla vecchia RCA oggi Sony (ma..ahi ahi ahi..ancora non rimasterizzato in HIRes..😉😆).

Se però si volesse unire una qualità audio sopraffina ad una interpretazione poetica ma anche tecnicamente ineccepibile, non potrei che consigliare l’ascolto di tutti e sei i brani dell’op.118 registrati in HiRes 24\192 dall’ottima Channel Classics ed eseguiti in maniera inappuntabile dall’ancora giovane virtuoso, troppo poco conosciuto ed apprezzato in Italia, che risponde al nome di Dejan Lazìc… (in realtà io l’ho segnalato più volte sul Thread dedicato alle novità della classica..)

IMG-1523.png

E… basta… ora faccio una pennichella e  più tardi torno sulla spiaggia fino al tramonto..

Buona domenica a tutti!

 

 

 

 

Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

po’ impropriamente in italiano intermezzo ma più propriamente pezzo o pezzo breve

Ho riferito , lei non lo sapeva, mia moglie è Asiatica lo traduce in italiano così…. 

li conosce tutti ,immaginavo , e conosce diverse cose a riguardo dei singoli musicisti che hai elencato 

Grazie da parte di mia moglie 

Inviato

@leika Se tua moglie pubblica la registrazione su qualche servizio di streaming facci sapere! La ascolto volentieri! Sono comunque brani difficili da interpretare.. quindi un brava da parte mia!

Inviato
Il 24/08/2024 at 07:59, Max440 ha scritto:

Solo Michelangeli (si vocifera, magari sono solo leggende che si tramandavano in conservatorio...) era in grado di studiare solo 4 ore al giorno,

Credo proprio siano leggende. A quanto ne so, ABM studiava sempre. Vale a dire: in ogni momento possibile, notti comprese; fino all'esaurimento delle forze. Ci sono molte testimonianze al riguardo. E per la maggior parte dei pianisti professionisti, le cose stanno così. Fatti salvi viaggi e altri impegni professionali, non c'è tempo per altro.

Richiamando le parole del poeta 🙂:

È un mondo difficile
E vita intensa
Felicità a momenti
E futuro incerto

 

Inviato
28 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

un mondo difficile
E vita intensa
Felicità a momenti
E futuro incerto

Tonino se ne intendeva... 

Inviato
1 ora fa, garmax1 ha scritto:

Tonino se ne intendeva... 

assolutamente, un maestro di vita 🙂

ilmisuratore
Inviato

@Max440 Sto sentendo l'album

Da me avverto un suono armonico e al contempo maestoso nella parte del registro più basso 

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Da me avverto un suono armonico e al contempo maestoso nella parte del registro più basso 

 

Già ...  ed una "presenza" non indifferente!

Sarà che a me il pianoforte piace così, che ci vuoi fà... :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
Il 26/08/2024 at 14:11, leika ha scritto:

non mancherò, sicuramente su tidal ,grazie di cuore!

Attendiamo!

Inviato
Il 26/08/2024 at 14:11, leika ha scritto:

@SimoTocca non mancherò, sicuramente su tidal ,grazie di cuore!

Speriamo anche su Qobuz... 

Inviato

@leika Permettimi un consiglio, non pubblicare nulla, soprattutto riferimenti a persone cui tieni, ami, ecc..

Non mi sembra luogo idoneo questo dove certi argomenti si trasformano in palcoscenico per egocentrici in un attimo. Basta un dac, una frequenza di campionamento, il lavoro di un tecnico che non torna a qualcuno e ti ritrovi in un mare di dispiacere personale.

Chi è fortunato magari l'ha già ascoltata o l'ascolterà senza il bisogno di sapere altro.

Un saluto.

  • Melius 2
Inviato
20 minuti fa, djansia ha scritto:

@leika Permettimi un consiglio, non pubblicare nulla, soprattutto riferimenti a persone cui tieni, ami, ecc..

Non mi sembra luogo idoneo questo dove certi argomenti si trasformano in palcoscenico per egocentrici in un attimo. Basta un dac, una frequenza di campionamento, il lavoro di un tecnico che non torna a qualcuno e ti ritrovi in un mare di dispiacere personale.

Chi è fortunato magari l'ha già ascoltata o l'ascolterà senza il bisogno di sapere altro.

Un saluto.

Mi sembri esageratamente pessimista e in questa sezione per quello che leggo non ci sono pippe sul dac o altro. 

Mi mette tristezza leggere queste cose... 

Inviato
Il 23/08/2024 at 19:51, leika ha scritto:

bene adesso sta impazzendo per decidere  quale totalità deve scegliere , c’è da impazzire da quello che “puoi fare” da un file che esce da una registrazione professionale 

Per gioco , ho condiviso circa 6 file dello stesso brano Brahms intermezzo opm 118 no.2 in wav,se non sbaglio si chiama così, con dei miei cari amici che hanno impianti Hifi importanti ,e ogni uno di loro  ha espresso preferenze diverse, chi ha scelto il suono del pianoforte che si estendeva in tutta la parete chi invece quello più focalizzato al centro con  il suono dei tasti più in evidenza,

@garmax1 Rileggi il thread e poi rileggi quello che lo stesso leika a scritto. 

Anzitutto pochi sono in grado di capire quel "c'è da impazzire" riferito sicuramente alla postproduzione e qui dentro sono ancora di meno in grado di farlo.

Credimi è così. 

Allora un conto è pubblicare o comunque rendere noto qui dentro che un brano o un disco l'ho realizzato io. Con me si discute e posso sostenerla: cosa potrebbe mai importarmi? Un altro conto sarebbe mettere in discussione qui dentro le scelte compositive, di registrazione, postproduzione e via dicendo di altri, qualcuno cui tengo molto o addirittura amo.

Il 23/08/2024 at 21:48, leika ha scritto:

sono qui con lei , si è arrabbiata che ho divulgato queste cose sue

Perché di te non sappiamo il nome mentre di lei dovremmo conoscere non solo il nome ma anche che è tua moglie? Un conto è il pubblico indistinto per cui suona, pubblica e via dicendo, un conto sono i vostri amici intimi. Ma soprattutto un conto è aprire questa sorta di "canale" affatto privilegiato qui dentro.

Raga, qui facciamo il cul@ a Peter Gabriel o Roger Waters con un niente e mentre glielo facciamo ci spalmiamo sopra il nostro egocentrismo accapigliandoci si su dei dac, i diffusori, i non sai chi sono io e via dicendo.

Signori, qui abbiamo aperto anche thread sul perché non ci torna la voce di Maria Callas. Oh, non la voce di Mina: quella della Callas.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...