Akla Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 1,30 o caffe' e chessaramai per dei potentissimi bonvivant pseudoaudiofili. Mozartici crepuscolari anche se costa 15. Euro non cambia nulla.
Martin Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 5 minuti fa, Akla ha scritto: chessaramai per dei potentissimi bonvivant pseudoaudiofili. BEh, 2 euro o anche 3 per un caffè li pago volentieri, ma il nero infratazzinale e la consistenza materica devono essere ineccepibili...
Akla Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 3 minuti fa, Martin ha scritto: BEh, 2 euro o anche 3 per un caffè li pago volentieri, ma il nero infratazzinale e la consistenza materica devono essere ineccepibili... Nelle RSA dove tengono o concerto philarmoniker di Bratislava anche 30 euro la tazzirella o. Caffe'. E chessaramai 1
gbale Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Secondo me invece il prezzo al banco deve rimanere 'popolare'. quando con gli operai siamo in agro aversano e siamo in 5, 5 caffè 5 euro. Già 7.5 sarebbe diverso. Ma lì deve costare così e vale più di quello al caffè gamgrinus in centro. Al Forte al migliore caffèbar pezzo e cappuccino siamo 3.30 la mattina. al pomeriggio usciti mare un altro caffè siamo 1.5. totale 5 EUR al giorno che se sono tutti i giorni, 150 Eur. Al mese. Non è poco. Alla fine succederà che se aumenta ancora del 30% i consumi si ridurranno del 30% ai commercianti cambia poco (guadagnano uguale) ma a chi voleva il caffè uno su tre non lo prenderà più.
Coltr@ne Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: Quanto al fattore "acqua" per il caffè, va detto che la maggioranza dei bar usa installare un addolcitore a monte della macchina espresso, questo per preservare la macchina stessa che altrimenti si riempirebbe di calcare, e in certe città in men che non si dica. Questi addolcitori sono in grado di produrre acqua avente "durezza carbonatica" pari a zero "gradi francesi", il che è troppo poco sia per la macchina (l'acqua in quelle condizioni può diventare, alla lunga, persino corrosiva) che sopratutto per la qualità dell'estratto. per questo gli addolcitori dispongono di una valvola di "taglio" che dovrebbe essere tarata - non lo fa nessuno (tranne uno impallinato che conosco io e che aveva ereditato un bar co-gestendolo per 2 anni) - per avere acqua in uscita con durezza compresa tra i 5 e i 10 gradi francesi. Questa taratura è normalmente trascurata, perché richiede un certo tempo e un certo impegno. Tra l'altro andrebbe regolata con relativa frequenza, specie se gli addolcitori sono privi di rigenerazione automatica o del tipo "a cartuccia". Altro fattore che può cambiare è la durezza acqua erogata dalla rete idrica, ad esempio nella mia zona in stagione estiva aumenta la quota di acqua di fiume potabilizzata, mentre d'inverno è quasi del tutto acqua di falda. La variazione è di 5-8 gradi F. Mi istruisci sul uso di una macchinetta da casa? Uso addolcitore installato in filtro, abito in comune brianzolo dove credo iperclorino a manetta, è pensabile usare acqua minerale?
Bazza Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: nero infratazzinale Servono almeno 6 ore per poterlo ammirare. 1 ora fa, Martin ha scritto: consistenza materica Fai come un signore qui da me ( che ora non c'è più ), faceva la tazzina piena a metà di zucchero. Molto consistente direi.
Martin Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 56 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: è pensabile usare acqua minerale? Si, va bene l'acqua minerale naturale a basso residuo fisso. Io uso la lauretana.
Coltr@ne Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 @Martin E la macchinetta? Che si fotta dirai tu, si ma 1500€
maverick Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 2 ore fa, damiano ha scritto: Ho frequentato per anni il bar di un cultore dell'espresso che aveva un sensore meteo fuori al bar che parlava con il macinacaffè che a sua volta era collegato alla macchina. La catena IoT consentiva di tarare al meglio la macinatura e la conseguente produzione dell'espresso in base a temperatura, umidità, pressione atmosferica... Vicino al mio ufficio c'è un bar che si è specializzato (per me ha fatto bene, di roba commerciale è pieno il mondo) nel macinare e vendere caffè pregiato. 6 o 7 tipi, in base alla provenienza (dal brasiliano, al caraibico, al keniano, in varie varianti ). Alcune sono decisamente care, oltre la normale tollerabilità comune (se cominci a spendere 3 euro per un caffè al banco .. per molti è un problema), ma altre qualità (io adoro il suo S. Domingo Barahona) sono sì magari un po' più care di quello del Lidl , ma comunque assolutamente accettabili (1.40- 1.70 ) e io me lo concedo spesso. E lo porto anche a casa per la macchinetta espresso; mezzo chilo mi dura 1 mese e oltre .. e anche se spendo 10 euro in più, .. non casca il mondo. Non sarò napoletano, ma un caffè di qualità, fatto bene, è una goduria a cui non si rinuncia, e le differenze sono chiaramente percepibili. 1
Coltr@ne Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 6 minuti fa, Martin ha scritto: lauretana https://www.lauretana.com/ 0,60 f non dicevi tra 6 e 10?
Coltr@ne Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 2 ore fa, v15 ha scritto: suono del verso dei fusibili in confronto è una cappellata Effettivamente son solo due possibilità, intersecare tre valori che cambiano continuamente è un macello, aggiungigli il mi piace o no il risultato, e i confronti tra @Cano e @ilmisuratore son due verginelle
Martin Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 @Coltr@ne da me l'acquedotto eroga 24F, è sufficiente un bicchiere da 0,15 per litro (il serbatoio della macchinetta) per portarla al giusto grado F. Probabilmente anche il tuo acquedotto pubblica l'analisi dell'acqua erogata sulle quali vedere i gradi F di partenza. 1
Martin Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 11 minuti fa, gug74 ha scritto: Ma la moka la usate a casa? Si, mi piace la ritualità della preparazione, di solito tra le 10 e le 11 del mattino mi prendo una pausa con una moka da 2. Nell'attesa sgranocchio qualcosa (d'estate frutta)
Coltr@ne Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 3 minuti fa, Martin ha scritto: mi piace la ritualità della preparazione Si ti ho visto stamattina 1
ferrocsm Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Si va be' ma dopo tre pagine è possibile sapere quanto effettivamente costa al barista un caffè che andrà a far pagare due euro? Sapevo ma magari ricordo male che il caffè in proporzione è parecchio remunerativo, ma qui ci vorrebbe un barista sincero ad illuminarci
pino Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Se il barista utilizza 8 grammi per tazzina,con miscela da 37,5 euro ha un costo di 0,30 centesimi di polvere di caffè. Il resto elettricità per produrre l'espresso,e per lavare e sterilizzare la tazzina,piattino,cucchiaino,la mano d'opera,l'affitto del locale,tasse e imposte. Il proprietario di un bar,attività e muri,ci sta dentro bene,a patto che di caffè ne faccia parecchi. Vicecersa i bar han vita breve. 1
Coltr@ne Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 12 minuti fa, pino ha scritto: utilizza 8 grammi 12 minuti fa, pino ha scritto: miscela da 37,5 euro ha Cala trinchetto, quello è quello che costa a me, sicuramente loro pagano meno, i costi per tutto il resto incidono molto
Messaggi raccomandati