maverick Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 32 minuti fa, pino ha scritto: Se il barista utilizza 8 grammi per tazzina,con miscela da 37,5 euro Credo che ben pochi bar usino una miscela con questi costi...
gug74 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 2 ore fa, Martin ha scritto: Si, mi piace la ritualità della preparazione, di solito tra le 10 e le 11 del mattino mi prendo una pausa con una moka da 2. Nell'attesa sgranocchio qualcosa (d'estate frutta) Anche a me piace la sequenza di questi gesti d'altri tempi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Agosto 2024 Moderatori Inviato 24 Agosto 2024 28 minuti fa, maverick ha scritto: Credo che ben pochi bar usino una miscela con questi costi... probabile, forse solo nelle degustazioni si può bere diverse buone miscele di caffe senza badare a spese a scelta del cliente; nella mia zona ce ne sono un paio storiche, legate alle torrefazioni del luogo.
audio2 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 io i bar di periferia che giro li vedo dibattersi abbastanza nella pozzanghera della miseria, di questi solo uno fa il caffè buono, anche se ha da poco cambiato marca ed è peggiorato. comunque da me 1.30 sta diventando la normalità
pino Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Nella mia zona han chiusi parecchi bar e quasi tutte le pasticcerie con bar. Alcuni lavoravano,ma le spese,in primis i costi del personale e gli affitti non lasciavano margine. Vanno avanti le conduzioni familiari,proprietarie dei muri. Nel post precedente ho messo davanti il 'Se',per cercar di far capire che il costo della materia prima per quanto caro è una delle voci. L'eventuale raddoppio del costo della materia prima,non giustica un raddoppio del costo alla Tazzina.
audio2 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 6 minuti fa, pino ha scritto: Vanno avanti le conduzioni familiari,proprietarie dei muri esatto, oppure i cinesi che in due persone restano aperti 18 ore a giorno.
maverick Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 1 ora fa, pino ha scritto: di far capire che il costo della materia prima per quanto caro è una delle voci. L'eventuale raddoppio del costo della materia prima,non giustica un raddoppio del costo alla Tazzina. Vero, le persone che conosco che sono del mestiere mi dicono esattamente questo... 1 ora fa, audio2 ha scritto: esatto, oppure i cinesi che in due persone restano aperti 18 ore a giorno. Vero anche questo
Martin Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Comunque a proporre un caffè di qualità ben servito al bar rende, in termini di attrativa, meno di quanto si potrebbe pensare, il gusto medio è andato a farsi benedire da un pezzo. 1
samana Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Dalle mie parti il caffe’ si trova mediamente da 1 - 1.20€. Credo che a 2€ se ne venderebbero assai di meno. E da queste parti il caffe’ non e’ malaccio. I tempi incombono pero’.
gbale Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 6 ore fa, pino ha scritto: costo di 0,30 centesimi di polvere 0.3 euro. Non centesimi.
Jarvis Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Il 23/8/2024 at 10:48, bost ha scritto: da noi il prezzo è basso rispetto a paesi col nostro tenore di vita Il 23/8/2024 at 10:51, stefano.s ha scritto: i tedeschi dovrebbero avere un tenore di vita superiore al nostro però è sempre più del doppio... Scusate l'intromissione ma il prezzo di un bene non dipende dal tenore di vita ( forse fate riferimento al reddito medio). Dipende dai costi coinvolti nel processo produttivo del bene e del servizio ad esso correlato e dall'interazione della domanda con l'offerta ( quest'ultima ipotesi se la forma di mercato è molto vicina alla concorrenza perfetta).
pino Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @Jarvis giusta osservazione,è che ormai ci siamo fossilizzati con i prezzi dell' hi fi.
pino Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Ieri al Gigante ho trovato il caffe Hag a 2,49 / 250 grammi ,10 euro al kilo,nella norma,in linea con gli scorsi anni.
ferdydurke Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Il 24/08/2024 at 17:43, pino ha scritto: Il proprietario di un bar,attività e muri,ci sta dentro bene,a patto che di caffè ne faccia parecchi. Poi non è che il bar venda solo caffè, ci sono i cappuccini, il macchiatone, le pastarelle, l'aperitivo, i pezzi salati, i superalcolici, le birre, i gelati, le caramelle etc per cui non penso che nel complesso ci rimetta anche se i margini sul caffè potrebbero effettivamente essere bassi…nel bar vicino a casa mia trovare un tavolo libero per l'aperitivo è quasi impossibile (per ogni aperitivo con qualche stuzzichino sono 10 euro tondi).
Martin Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 I kg di caffè settimanali e relative bolle/fatture rientravano tra i parametri fondamentali di valutazione di un bar in caso di compravendita dello stesso. (diversamente dall'incasso, in genere il caffè è sempre tutto fatturato. La verifica delle consegne settimanali serve a smascherare i contratti un tempo frequentissimi che prevedevano una minimo importo d'ordine annuale in cambio di attrezzature in comodato e/o prestiti. Di solito l'eventuale comopensazione era fatturata negli ultimi due mesi, e la miscela associata a questo tipo di contratti era tipicamente la m.rda di gamma del torrefattore che la proponeva) Da una verifica effettuata anni fa dalla Confesercenti Milano assieme a UniBocconi, il "metodo del caffè" si era rivelato efficace oltre le aspettative per la stima dell'incasso reale degli esercizi che potremo definire di "bar tradizionale".
Messaggi raccomandati