Vai al contenuto
Melius Club

Tube Rolling per finale Conrad Johnson MV55


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Volevo cambiare le valvole all'amplificatore MV55, non so su cosa orientarmi, dove acquistare e se ne vale la pena.

Attualmente ci sono delle Sovtek.

Ho bisogno di quattro EL34, due 12ax7, due 6sn7. Eventualmente da cambiare solo le finali o anche le driver?

Grazie

Inviato

Ciao, ho due finali CJ che ho usato a lungo e la soluzione migliore che ho sperimentato ė quella di usare valvole di segnale NOS e valvole di potenza di nuova produzione. Il vantaggio ė quello di avere l'apporto qualitativo delle valvole "d'epoca" e l'affidabilità di valvole nuove.

Il vantaggio collaterale ė di avere più soldi da dedicare alla ricerca di buone valvole di segnale per cui la selezione è d'obbligo senza svenarsi per quelle di potenza. 

Ciao Alessandro

Inviato

@mojo_65 grazie Alessandro.

ho guardato su ebay, ne hanno tante, ma per chi come me che non sa la possibilità di portare a casa ciarpame è alto.

proverò ad affidarmi a negozi, per avere forse una garanzia...

Inviato

Sarebbe importante avere un prova valvole, anche semplice ma verificato e tarato in modo da poter fare un po' di esperienza di base per fare una selezione delle valvole di segnale mentre per quelle di potenza ti puoi affidare ad un negozio che venda valvole nuove magari già accoppiate o in quartetti selezionati.

Per le valvole di segnale potremmo disquisire a lungo su marche NOS più o meno leggendarie ma é un ginepraio senza uscita. Quello che é certo é che negli anni in cui le valvole erano di produzione corrente per radio, TV o apparecchiature militari c'era mediamente una qualità elevata e molti blasonati marchi davano valvole a diversi brand dei più disparati che rivendevano con il loro marchio. Non è pertanto detto che se le valvole non si chiamano Mullard o Telefunken non siano buone. 

eBay ė un'ottima fonte ma solo se si ha molta pazienza e zero fretta oltre che disporre di un buon tester per fare selezione. Per molti anni ho comprato su eBay e ho trovato ottime occasioni sia da un punto di vista economico che qualitativo. È anche vero che negli anni la disponibilità di valvole NOS reali é certamente diminuita ed i prezzi purtroppo inflazionati.

Nello specifico del MV55 non posso aiutarti, ho molte valvole ma non dei tipi di cui hai bisogno, i miei MV52 e MV125 montano altre valvole di segnale. 

Non mi farei però troppe paranoie, le 12ax7 sono molto popolari ed è forse meglio una buona valvola moderna fresca e ben selezionata che una NOS dalla dubbia affidabilità. Che poi ci siano differenze all'ascolto non ci piove. Ma forse vogliamo passare più tempo a goderci il nostro amplificatore per ascoltare buona musica che tremare tutto il tempo aspettando il prossimo rumorino, fruscio o scoppiettio sospetto....

  • Thanks 1
Inviato

@goldrake744 perdonami, il tube rolling è per sperimentare o c'è reale necessità di sostituire le valvole, tipicamente le finali che sono soggette ad esaurirsi. Suppongo l'apparecchio sia parecchio datato. Quando sono state sostituite le valvole? E' stata mai controllata/regolata la corrente di bias delle finali?

Inviato
1 ora fa, bombolink ha scritto:

Certo provai anche un quartetto di Telefunken e sembrava un altro finale....

appunto....

 

se uno vuole cercare il suono migliore (e questo è quello che faccio io e che mi aspetto persegua un appassionato di HiFi), non c'e' alternativa alle valvole d'epoca.

Quanto ai costi, vero che le valvole d'epoca (non uso il termine NOS perchè ormai una vera NOS è veramente rara e GIUSTAMENTE fatta pagare a peso d'oro) costano di più, a volte molto di più, di una valvola moderna, peccato che durino anche moltissimo di più, quindi IMO alla fine NON E' VERO CHE CONVIENE LA VALVOLA DI PRODUZIONE MODERNA, o almeno NON SEMPRE.

Se una valvola di segnale moderna mi costa 15€, e dopo 2 anni è da buttare, ed una d'epoca usata ma efficente, che ha già avorato per lustri, dopo altri lustri ancora funziona, anche se mi costa 50€ quale delle due conviene? E non ci metto la differenza sonica. Quindi suona meglio e dura MOLTO di più.

 

Comunque un amplificatore a valvole suona in base alla qualità delle valvole. Non si scappa (ovvio, a parità di progetto e trasformatori).

 

In ogni caso, la massimizzazione del risultato rispetto al costo si ha usando valvole di segnale d'epoca, primo perchè hanno una forte incidenza sul suono, secondo perchè hanno un costo minore rispetto alle EL34 d'epoca.

Per il massimo, anche le EL34.

 

 

Inviato

E comunque sia le 12AX7 che le 6SN7 si trovano in abbondanza d'epoca, ne sono state prodotte letteralmente milioni, oggi vengono usate da pochissimi appassionati.

Diverso le EL34, quelle sono rare, non quanto le 6550 o KT66 ma comunque rare.

Inviato

@bic196060 Quoto in toto,ho sempre usato valvole d'epoca,mediamente con un quartetto di el 34 Mullard xfb  ci faccio una decina d'anni minimo,ascolto a volumi medio elevati e piloto delle Thiel 1.6 non so se mi spiego.L'estate le faccio riposare montando delle e34l JJ buone valvole per quello che costano,ma ahimè la grana e la magia sono quel che sono.....certo se uno non vuole correre il minimo rischio,oppure non gli va di spendere cigre elevate fa bene ad andare sulle moderne,ma su superi 2 anni sei fortunato,qualcuna salta sempre o quasi....

Inviato

@bombolink Non fatico a crederci,le telefunken purtroppo sono sempre più rare,prezzi da capogiro ultimamente....

Inviato

@mojo_65 Grazie per le spiegazioni. Ho un provavalvole vecchio però recentemente revisionato Simpson Tube Tester model 555, avaro di informazioni, mi dice se la valvola è buona o da buttare.

Dovrei ordinare una decina di valvole per tipo, ma mi sa che cambio amplificatore!!!

Peccato che il mio CJ abbia valvole diverse dalle tue...

@releone71  l'amplificatore assieme al suo pre è stato abbandonato in soffitta per 20 anni, tubi originali, bias regolato prima di metterlo in letargo; le valvole sono ancora buone verificate con il provavalvole...

@bombolink ho visto il prezzo delle telefunken, se mi dessero garanzia forse le acquisterei...

@bic196060 quindi secondo te trovando le nos sulla baia l'unica garanzia è quella di fidarsi?

@jimbo capito la differenza tra nos e recenti...

 

Inviato
1 ora fa, goldrake744 ha scritto:

 l'amplificatore assieme al suo pre è stato abbandonato in soffitta per 20 anni, tubi originali, bias regolato prima di metterlo in letargo; le valvole sono ancora buone verificate con il provavalvole...

Quindi si tratta di tube rolling "esplorativo". Allora lascia le finali che, se sono ancora nuove, è un peccato mettere da parte. E comunque un quartetto di buone vintage costa non meno di 100 euro a tubo. Persino le vecchie Svetlana Winged C hanno raggiunto queste quotazioni oscene. Se proprio vuoi sperimentare, dedicati piuttosto ai triodi preamplificatori che sono relativamente più a buon mercato. Trattandosi di Conrad Johnson, suppongo tu voglia schiarire un po' il suono. 

Inviato

@releone71 Esatto, un tube rolling esplorativo.

Proverò a cercare una coppia di 6sn7 e Ecc83.

Vedrò cosa cambia sul suono....

Inviato

@releone71 se fosse possibile rendere il suono più corposo.

Mi spiego meglio, a volume medio basso si sentono di più medi e tweeter.

Se alzo il difetto si accentua, ma non posso abitando in appartamento.

Provando un integrato stato solido con il loudness questo difetto scompare.

Però con il conrad johnson la fatica di ascolto scompare...

Non so se sono sulla direzione giusta....

Inviato

@goldrake744 beh, ci sono caratteristiche intrinseche per le quali il tube rolling non sortisce alcun effetto. La gamma medio bassa poco incisiva dipende da tanti fattori. Controreazione, trasformatori di uscita e anche il carattere della EL34. C'è poco da fare. Leggo (mai provate) che la 6CA7 Electro Harmonix sia più presente in gamma bassa rispetto alla classica EL34. I due tipi di valvola sono intercambiabili. Con le vintage si può guadagnare più che altro in musicalità, ma è fuori discussione che una valvola funga da vero e proprio equalizzatore. Se vuoi rimanere col carattere del CJ, allora per le ECC83 ti sconsiglio di rivolgerti alle Telefunken. Più opportuno orientarsi su Philips Heerlen o Mullard Blackburn per una sonorità calda e pastosa. Parliamo di sfumature comunque. Per le 6SN7 c'era, prima del rogo, un interessante topic aperto dall'utente @alexis, se non erro, il quale ne aveva provate diverse di produzione americana. Io, purtroppo, ne ho solo moderne. 

Inviato

@goldrake744 le KT77 sono elettricamente compatibili, ma non sono uguali alle EL34 né come struttura, né come carattere. Le Gold Lion sembrano avere un buon riscontro da parte degli utenti. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...