Vai al contenuto
Melius Club

I diffusori italiani degli anni 90..


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, JureAR ha scritto:

assieme alle contemporanee AR3a Reissue possano occupare una posizione da podio...

... Con altoparlanti prodotti qui, da una delle aziende che realizzano componenti OEM custom... 

(.. Ed è la stessa azienda che realizza gli altoparlanti montati negli ampli per chitarra Fender. Ma quelli "custom shop" made in USA... Non quelli made in Taiwan...) 

 

Inviato

@il vecchiotto delle alpi

 

Le " cannucce" le utilizzo' poi  Stewart Taylor di ProAc... È guarda caso nessuno disse poi nulla... 

(furono criticate dalle riviste audio "italiote"... Quando le presento Cemak...) 

 

1 ora fa, JureAR ha scritto:

assieme alle contemporanee AR3a Reissue possano occupare una posizione da podio...

... Con altoparlanti prodotti qui, da una delle aziende che realizzano componenti OEM custom... 

(.. Ed è la stessa azienda che realizza gli altoparlanti montati negli ampli per chitarra Fender. Ma quelli "custom shop" made in USA... Non quelli made in Taiwan...) 

 

il vecchiotto delle alpi
Inviato
36 minuti fa, ilbetti ha scritto:

@il vecchiotto delle alpi

Le " cannucce" le utilizzo' poi  Stewart Taylor di ProAc... È guarda caso nessuno disse poi nulla... 

(furono criticate dalle riviste audio "italiote"... Quando le presentò Cemark...)

Guarda un po', non sapevo.

Se penso che il criterio per passare alle Cemark fu che avevano molti più bassi delle Jensen (ma in realtà le Jensen avevano un'ottima gamma media, bene accompagnata sopra e sotto, fin dove arrivavano).

Quanti soldi buttati in tanti, tantissimi avvicendamenti di diffusori, elettroniche, ecc.

Inviato

I reflex con le cannucce furono un trend molto in voga intorno alla metà degli anni '80, abbracciato da più di qualche costruttore. 

 

 

Inviato

@ilbetti No...erano assemblati con cabinet prodotti da falegnameria emiliana? ( comunque in Emilia Romagna), crossover assemblati in Italia e altoparlanti AR Tonegen, made in Japan ( su specifiche AR).

Idem le AR3a Reissue, con crossover modificato con L-Pad e biamplificabili ( non biamp. le AR10).

Per le AR3a la Tonegen aveva prodotto uno splendido tweeter da 18 mm. con cupola in carta, ma sospensione in tela, non i soliti tre dots in uretano...il top!!

Inviato

@JureAR .... No, mi riferisco all'ultima "emissione" da parte del marchio AR in Europa. 

Fu realizzata una serie di ottimi diffusori, con altoparlanti 100%made in Marche ed un grosso bookshelf che si "ispirava" direttamente alle AR3 del passato. 

Andava strepitosa ente bene, e penso, visto il periodo e il marchio "offuscato" in quel periodo ne hanno vendute ben poche... 

Se riesco a trovare materiale (ricordo pure una ottima prova su Audioreview.. Lo ricordo perfettamente, in quanto il titolare dell'azienda che realizzava i componenti ci offri' un ottimissimo pranzo in un ottimo locale del porto di Senigallia... 

  • Melius 1
Inviato

Che siano parenti di queste, woofer da 15" in basso reflex, però l' esemplare è nativo England ( mai arrivati in USA), forse corrispondenti fatti in Italia all' epoca, primi anni '90?

20240217_205516.jpg.69bb5840d736b98719b6b1cf563fb1aa.thumb.jpg.971be5960c4757dd6bc2cfec6e592171.jpg

Inviato

@Paolo 62 certo, AR oltre allo stabilimento USA, dopo la metà degli anni '60 ha aperto filiali ( assemblatrici i componenti originali americani, ma i cabinet ( quindi i legni usati per farli ) erano fatti in Holland, England, Italy e in un paese asiatico a fare fronte la massiccia richiesta ed abbassare il costo di importazione.

Tra l' altro ho acquistato due coppie di cabinet NOS delle AR7 che hanno il timbro "Made in Italy" sul pannello anteriore, vedi foto...

...cabinet...

zzzz1.thumb.jpg.feda726f364a8f49a43553d31207dda3.jpg

...cartone contenitore la coppia di cabinet...

zzzz2.thumb.jpg.58377aa27d2259a81c819719bc29e33f.jpg

I cabinet contenenti una coppia di diffusori AR, fino all' arrivo delle AR7 erano dedicati ad un solo diffusore ( questo giustifica i n° seriali difformi normalmente tra un a coppia di casse nelle AR normalmente acquistate ad uso stereofonico), anche le contemporanee AR MST erano vendute in coppia in umico cartone contenitore, questo giustifica i seriali consecutivi di questi modelli.

Successivamente le piccole delle vie AR mantenevano in cartone singolo per coppia! ( AR18 etc....)

Fabio Cottatellucci
Inviato
54 minuti fa, ilbetti ha scritto:

No, mi riferisco all'ultima "emissione" da parte del marchio AR in Europa. 

Fu realizzata una serie di ottimi diffusori, con altoparlanti 100%made in Marche ed un grosso bookshelf che si "ispirava" direttamente alle AR3 del passato. 

Ciao, mi risultava che gli ultimi (o fra gli ultimi) diffusori AR in Italia fossero stati questi:
Serie RedBox, 1994. In foto le AR RedBox IV, che ho avuto:
image.thumb.png.690af68bfd910ab89b9a2882a4454cf9.png

image.thumb.png.828d64d37da34c8065d2ff9ab2b159dc.png


 

Inviato
4 ore fa, ilbetti ha scritto:

furono criticate dalle riviste audio "italiote"... Quando le presento Cemak...

Ho avuto modo di ascoltare al SIM nel 1982 (forse '83, non ricordo bene l'anno ero ancora uno studentello) le Cemark 1, a memoria mi sembra che il tw fosse il KO10DT Peerless o qualcosa di simile, suonavano decisamente bene.

Nella stessa giornata e per combinazione con stessi brani ed amplificazione McIntosh, ascoltai le ESB 7/05, non è che mi avessero impressionato più di tanto, probabilmente la saletta non era un granchè,  invece qualche anno dopo rimasi favorevolmente stupito dalle 7/06.

Inviato
58 minuti fa, ilbetti ha scritto:

No, mi riferisco all'ultima "emissione" da parte del marchio AR in Europa. 

image.thumb.png.57e7d636d461ea8a69d82f485bf144bf.png

AR 303

Inviato
5 ore fa, ilbetti ha scritto:

Con altoparlanti prodotti qui, da una delle aziende che realizzano componenti OEM custom

Domanda un po' folle, se esiste ancora l'azienda che produceva i tre altoparlanti per le AR303 che tu sappia, ne ha ancora dimenticati nei suoi magazzini?

Ricordo che suonavano davvero molto bene, al tempo non avevo i denari necessari...

Inviato
7 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Credo, ma non sono sicuro, che CEMARK fosse Coral Electronic.

Sono quasi certo, diciamo al 99%, che fosse marchio Coral.

oscilloscopio
Inviato

Qualche anno fa presi ad un mercatino una coppia di diffusori Amp-Tech a tre vie, marchio a me sconosciuto ma le ho trovate a poco e mi sembravano interessanti. Portate a casa ho scoperto che montavano componenti Ciare e sonicamente non erano niente male, le avevo paragonate con le AR 18s che pure possedevo e devo dire che forse per i miei gusti e sulla mia catena erano anche meglio. Tempo dopo le vendetti per esubero di diffusori.

IMG_20181021_175156.thumb.jpg.7e46ade9ee1793c89e82a87a55966ea7.jpg

IMG_20181021_175237.thumb.jpg.e9e5a9c86714d004ef8687f08d9fcbef.jpg

IMG_20181021_182525.thumb.jpg.d302398e748dcdeb94d652618f45dbd4.jpg

IMG_20181021_181905.thumb.jpg.453ad9a475c4ac63f7846466644937b4.jpg

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, JureAR ha scritto:

l' altro ho acquistato due coppie di cabinet NOS delle AR7 che hanno il timbro "Made in Italy "

Assenti sui miei cabinet ...cosa ipotizzare?

Inviato
16 minuti fa, paolosances ha scritto:

Assenti sui miei cabinet ...cosa ipotizzare?

Penso che se finiti con altoparlanti, crossover e teline, una pennellata di nero e la scritta scompare ( altresì una passata di diluente a levate la scritta?).

Certo che le rare AR7x ( viste solo in Italia) certamente avevano questi cabinet... però il dubbio rimarrà fino a quando si reperirà un AR7 con presente l' etichetta posteriore che deve riportare prima della sigla del modello quella del paese di assemblaggio.

Gli esemplari USA non hanno questo prefisso, inoltre i n° seriali dei diffusori sono propri dei luoghi di assemblaggio o produzione: ad esempio le mie AR3a Holland del '69 hanno seriale attorno a 4000, il corrispondente USA dello stesso periodo attorno a 35000! Difficile quindi ad oggi sapere i n° di diffusori AR prodotti.

Inviato
Il 26/08/2024 at 09:47, mattia.ds ha scritto:

Ricordo anche le Acoustical, diventate poi, se non sbaglio, Aliante. I miei primi diffusori furono Chario Hiper 1, preferite proprio alle Acoustical. 

Le acoustic rs 1 le provai per una settimana. Era a bassissima efficenza. Per sentire a dovere serviva minimo un kreii

 

image.thumb.png.e991da67f4bc716f91ef54ca9cfb509e.png

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, Akla ha scritto:

Le acoustic rs 1 le provai per una settimana. Era a bassissima efficenza. Per sentire a dovere serviva minimo un kreii

... Con l'incredibile (meccanicamente un capolavoro) Focal da 13cm che all'epoca riscriveva le regole di quella che era la risposta in frequenza di un mid/Woofer. 

Poi, qualche mese dopo Seas presento un 11cm che fece "storia"... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...