Vai al contenuto
Melius Club

I diffusori italiani degli anni 90..


Messaggi raccomandati

Inviato

@oscilloscopio ... Sono i primi altoparlanti "hi/fi" che sviluppò Ciare, all'inizio degli anni 70...da lì, parti un "avventura" tecnica ed imprenditoriale non banale... 

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, ilbetti ha scritto:

... Con l'incredibile (meccanicamente un capolavoro) Focal da 13cm che all'epoca riscriveva le regole di quella che era la risposta in frequenza di un mid/Woofer. 

Poi, qualche mese dopo Seas presento un 11cm che fece "storia"... 

Le acoustical rs 1 oltremodo se non ricordo male avevano l impedenza a 4 ohm  unità alla bassissima efficenza. Richiedevano  ampere a iosa. che allora il mio MV 75  non aveva  venduto tutto cj acoustical etc etc...

Inviato

@Fabio Cottatellucci , si, sono altoparlanti "made in passo di Ripe"... (vicino a Senigallia... A 500mt da dove avevo il "vecchio" laboratorio... 

(ora sono a 400mt dalla ex sede storica di Ciare...) 

  • Melius 1
Inviato

@Akla ... Quel woofer è un "doppia bobina"... È richiede (basta leggere le specifiche) pilotaggio robusti e correnti... Pilotarli con ampli a valvole è come andare sotto la pioggia con gomme slik... 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

AR

... Proprio loro. 

Superbe! 

(... Non lo dovrei dire... Rischio grosso... Forse meglio delle 10p...)

Non ho idea di quante coppie furono costruite, sicuramente poche... All'epoca andavano di moda le "scatole da scarpe"... Da Raimondo ci dovrei passare a breve... Chiederò... 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, ilbetti ha scritto:

@Akla ... Quel woofer è un "doppia bobina"... È richiede (basta leggere le specifiche) pilotaggio robusti e correnti... Pilotarli con ampli a valvole è come andare sotto la pioggia con gomme slik... 

Infatti allora dico allora 20 anni fa un amico porto il suo krell da 50watt. La musica cambio notevolmente ma non avevo alcuna intenzione di acquistare un krell che allora. Aveva un calibro di spesa non indifferente. Ho venduto tutto e per un po' di anni. Ho lasciato perdere qualsiasi  oggetto HiFi hi end e quello che era e solo da 10  12 anni che ho preso altre cose anche troppe. Ma ..non le acoustical rs1

oscilloscopio
Inviato
2 ore fa, ilbetti ha scritto:

@oscilloscopio ... Sono i primi altoparlanti "hi/fi" che sviluppò Ciare, all'inizio degli anni 70...da lì, parti un "avventura" tecnica ed imprenditoriale non banale... 

Quei componenti erano in effetti validi, il tweeter in particolare lo ricordo molto limpido. Non so chi fosse la Amp Tech, ai tempi non avevo trovato notizie in merito, ma con quel progetto avevano realizzato dei diffusori più che decorosi.

Inviato

Le mie prime casse a 16 anni nel 1980 furono delle Imperial pagate 80.000 Lire, due vie sospensione pneumatica, griglia inamovibile, wf da 18cm con sospensiome in gomma, tw a cono (simile esteticamente a quello delle AR18), il cross over era un codensatore in serie al tw. Suonavano benino visto il prezzo.

Domanda: qualcuno sa dove erano prodotte?

il vecchiotto delle alpi
Inviato
13 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Ho avuto modo di ascoltare al SIM nel 1982 (forse '83, non ricordo bene l'anno ero ancora uno studentello) le Cemark 1, a memoria mi sembra che il tw fosse il KO10DT Peerless o qualcosa di simile, suonavano decisamente bene.

Confermo che il tweeter fosse un Peerless. Ne dovetti cambiare due, in tempi diversi, per aver alzato troppo il volume (a dimostrazione che, quando l'ampli va in distorsione spinta, ai tweeter arrivano troppi watt).

oscilloscopio
Inviato

Altro costruttore italiano di diffusori validi era Franchi con le sue Golden Voice, sono stati i miei primi diffusori, non ricordo il modello, ma era un tre vie in sospensione pneumatica con woofer da 27 cm e suonavano veramente bene.

Inviato
4 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Confermo che il tweeter fosse un Peerless. Ne dovetti cambiare due, in tempi diversi, per aver alzato troppo il volume (a dimostrazione che, quando l'ampli va in distorsione spinta, ai tweeter arrivano troppi watt).

se era il ko10dt della peerlees era un ottimo tw

il vecchiotto delle alpi
Inviato
12 minuti fa, blucatenaria ha scritto:

se era il ko10dt della peerlees era un ottimo tw

Mi sa che è proprio quello, il tweeter coi baffi.

Se guardi a pag. 4 la copertina di Suono, è perfettamente riconoscibile.

Tra l'altro ho scoperto su una brochure d'epoca che Coral Electronic era distributore per l'Italia dei componenti della danese Peerless.

Inviato
2 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Coral Electronic era distributore per l'Italia dei componenti della danese Peerless.

I KO10DT che utilizzai in una coppia delle mie prime casse autocostruite, mi vennero regalati da un rappresentante della Coral di Orbassano. :classic_smile: Bei tempi e bei ricordi nonostante i pochissimi denari disponibili.

Inviato
Il 04/11/2024 at 12:03, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Sai che non so proprio che cosa dire?

Ovviamente era una boutade pubblicitaria, che non credo sia mai stata seguita da nessun altro produttore di diffusori in carico reflex.

Invece erano una ottima soluzione e io se costruisco un reflex la uso ancora, ma la provo pure in diff. non autocostruiti,

assieme alla sezione di entrata ed uscita dei condotti esponenziale. Unico fattore a cui badare è un minimo abbassamento della Fb a parità di lunghezza quando si utilizzi il "sistema Irrotax"  cioé le cannucce da bibita .

il vecchiotto delle alpi
Inviato
12 ore fa, Luca44 ha scritto:

Invece erano una ottima soluzione e io se costruisco un reflex la uso ancora, ma la provo pure in diff. non autocostruiti,

assieme alla sezione di entrata ed uscita dei condotti esponenziale. Unico fattore a cui badare è un minimo abbassamento della Fb a parità di lunghezza quando si utilizzi il "sistema Irrotax"  cioé le cannucce da bibita .

E dopo 40 anni ne ho imparata un'altra, le cannucce funzionano. Non si smette mai di imparare.

Mi potresti invece chiarire meglio questo fatto della sezione di entrata e uscita esponenziale?

Ti ringrazio.

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
14 ore fa, Luca44 ha scritto:

se costruisco un reflex la uso ancora, ma la provo pure in diff. non autocostruiti.

 

Sei un operatore del settore o un hobbysta?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...