Vai al contenuto
Melius Club

Il diritto di andare al ristorante senza consumare


Messaggi raccomandati

Inviato

L’Italia è il paese dei diritti, sempre e solo diritti a 360 gradi: doveri, mai. 
 

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Non sei un po' troppo arrabbiato?

Però anche tu non si capisce cosa cerchi. E' ovvio che le attività commerciali possono fare le scelte che credono.

Uno si sente un po' offeso quando si sente dare piuttosto direttamente del barbone o gli si consiglia di mangiare in postacci da poveri se non addirittura restarsene a casa: non è bello.

Ripeto: il ristorante può fare quello che crede, ma quello in oggetto a mio parere dovrebbe seguire una strategia meno furba e più di livello. Oltretutto non ci sono neanche mai stato, ma sono sicuro che è di livello.

Noi poveri e barboni sappiamo riconoscere le faccende di livello e ne stiamo alla larga.

  • Melius 1
Inviato

Si dovrebbe fare come al distributore di benzina: pre addebito della carta. No carta?! No ingresso.

Inviato
5 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

L’Italia è il paese dei diritti, sempre e solo diritti a 360 gradi: doveri, mai. 

Hey: è un ristorante. Scomodiamo l'Itali, i diritti di ogni tipo per un ristorante?

Superiamo la cosa dai, dodici pagine...

Inviato
21 minuti fa, Guru ha scritto:

Mi sembra che in questo thread distribuisci un po' troppo facilmente patentini di imbecillità, Come mai su un argomento così futile? Ti senti toccato nel vivo? Sei un habitué di un menu a prezzo fisso da €13 diviso per 4 persone

Mi pare ovvio... frequento solo ristobar: del resto sono un barbone che vuoi che faccia?

12 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non sei un po' troppo arrabbiato?

Come le penne...

Inviato

@djansia non scomodo nulla: cito il titolo. Che cambierei in: ma è un dovere (quasi obbligo) andare al ristorante?

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

L’Italia è il paese dei diritti, sempre e solo diritti a 360 gradi: doveri, mai. 

Sei una sagoma.

Inviato

A quanto sembra, la formula del ristorante ideata da Boulanger e Beauvillier a fine '700 non regge all'impatto col nuovo millennio. Non per nulla esistono ormai decine di variazioni sul tema che ogni tanto mi capita di sperimentare. 

Trovo tra queste interessante la pescheria con cucinotto annesso per serate estive informali con ritorno ai sapori ancestrali (zuppa di cozze & frittura di alici) alla salute di Cannavacciuolo.

Inviato
2 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

ma è un dovere (quasi obbligo) andare al ristorante?

Io aggiungerei: è un dovere, un obbligo aprire un ristorante?

Un ristorante è un locale pubblico dove viene servito del cibo. Non ci sono disposizioni di legge relative alla quantità di cibo da consumarsi. Ovvio che se il ristoratore indica chiaramente che nel suo locale si deve consumare in questo o quel modo non c'è nessun problema: è un suo diritto, una sua politca commerciale che va rispettata.

Nei rifugi di montagna quasi sempre è indicato che i tavoli sono riservati a chi consuma cibo del locale e non proprio ( no picnic): mi pare oltremodo corretto ( anche perché sti qui, spesso, si fanno un mazzo tanto per portare roba lassù).

Se però un buon ristoratore non scrive una beata mazza ognuno è libero di ordinare quello che gli pare senza ledere alcun diritto o non assolvere ad un dovere: fine...tutto il resto sono snobismi da pseudo bonvivant mezzo arricchito.

Da quel che vedo io in giro, e anche dalle mie uscite mangerecce, il classico antipasto, primo, secondo, dolce è pratica ormai davvero poco diffusa: e non è sicuramente una questione di risparmio ma di diverse abitudini.

Credo si cerchi , almeno per una certa fascia di clientela, molta più qualità che quantità.

 

3 minuti fa, appecundria ha scritto:

non regge all'impatto col nuovo millennio

non regge all'impatto con il cardiologo

Inviato
44 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

No carta?

Fino a qualche anno fa se ti presentavi in Liguria con la carta o non c'era il pos o se c'era mancava la linea, i liguri avevano sposato la teoria che loro vogliono vedere i soldi schenì (diminuire) nel portafoglio e non aspettare fine mese l'estratto conto e questo era valido quando erano loro a dover pagare e pure quando invece dovevano essere pagati con moneta sonante. :classic_biggrin: Ma guarda te se io ligure di adozione devo mettermi a criticarli, proprio io che li ho sempre ammirati per la loro scontrosità che non faceva sconti a nessuno, tanto meno ai turisti, ora invece tocca vedere chi fino a ieri ne criticava il modo di porsi magari dicendo: ah se la Liguria fosse in mano agli emiliani-romagnoli e non a quei musoni liguri, ora li santificano.  

Inviato

Il ristorante non è l'ufficio anagrafe né il pronto soccorso e non ha obblighi verso nessuno se non verso le normative di esercizio.

Non esiste l'obbligo a contrarre per un ristoratore, non è l'RCA. 

Detto questo non si capisce perché uno debba perdere 2 ore del proprio tempo per contemplare un piatto vuoto pagando anziché starsene a casa dove può farlo gratis. 

Inviato
30 minuti fa, senek65 ha scritto:

Mi pare ovvio... frequento solo ristobar: del resto sono un barbone che vuoi che faccia?

Va bene esser permalosi ma occhio a non comportarti tu da imbecille. 

Inviato

@senek65Più aumenta il livello del ristorante meno ci sono problemi per il cardiologo, salvo menù degustazione ampi con wine pairing e astemio che guida, io sono fortunato perché alla fin dei conti  mi da più soddisfazione una polenta concia in quota, magari con la carbonade ed un bicchiere di torrette (se il tutto è fatto bene naturalmente)

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Detto questo non si capisce perché uno debba perdere 2 ore del proprio tempo per contemplare un piatto vuoto pagando anziché starsene a casa dove può farlo gratis

Ci sono turisti che vogliono approfittare di un bagno pulito e una sosta ristoratrice all'interno di un ambiente climatizzato dividendo per una famiglia il menù di una sola persona, poi magari vanno a finire di mangiare al supermercato... Non mi sembra un comportamento particolarmente rispettoso.

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

mi da più soddisfazione una polenta concia in quota, magari con la carbonade

Niente frittata con i mirtilli? :classic_biggrin: Guarda che dopo aver scarpinato mezza giornata e lasciato l'anima sulla ferrata non c'è niente di meglio che una bella frittatina che non ti appesantisce per la discesa. A proposito Massimo, ma dovendo proprio scegliere preferisci la scalata o la discesa? 

Inviato
54 minuti fa, Guru ha scritto:

ma di avere il buon senso di non occupare posti praticamente a sbafo.

Questi credo siano casi limite, non  credo avvengano così frequentemente.

Inviato

@Guru solo perché non hanno imparato nulla dai ristoratori veneziani, che da oltre un secolo di fronte al turista non consumante esibiscono il cartello "bagno guasto" e una faccia dispiaciuta, salvo avere tutto funzionante per i clienti paganti. 

6 minuti fa, Panurge ha scritto:

la carbonade

Bi-carbonade 

  • Melius 1
Inviato

Sarà che sono un “fuscello” di 1,85m x 95kg, ma se non pijo almeno due portate al ristorante mi vengono i cali di zuccheri…:classic_laugh:


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...