appecundria Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 23 minuti fa, djansia ha scritto: Cioè, a Roma le chiamiamo tavola calda Tavola calda serve il cibo già pronto. Trattoria cucina al momento.
djansia Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @appecundria No guarda ho capito il tipo di posto dopo la descrizione di audio e per anni ho speso anche meno di dieci euro primo, secondo e acqua. Anni, qualche decennio probabilmente e forse oggi il prezzo è quello che indicate. Però chiamare trattoria o ristorante questo genere di soluzione è un po' forzato. Comunque le porzioni le ricordo serene, primo e secondo o secondo e contorno, oppure frutta al posto di un piatto potevo farlo anche io in pausa pranzo o trasferta. Ripeto era una clientela che, tipo me, non poteva rientrare a studio strafatto di cibo... capirai, la contabilità era già diciamo "creativa" da se e rientrare con la sonnolenza...
Maurjmusic Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Ricordo che gia’ 15/20 anni fa da Hippopotamus a Nizza (in Place Massena ) nota catena francese “steakhouse ” … 30/ 40 anni fa di ottimo livello successivamente un po’ decaduta ora non saprei, le gentili e avvenenti cameriere “consigliavano” in modo un po’ pedante la seconda portata nel caso di ordinazione della sola entree’’.
mozarteum Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 La penso come appe, andare fuori solo se c’e’ una ragione particolare: una cena sul mare (sempre vincente per me uno dei massimi piaceri della vita), una carne particolare cucinata magistralmente, un tagliere pregiatissimo che a casa sarebbe difficile comporre perche’ dovresti prendere 30 grammi di dieci cose diverse dal pizzicagnolo, idem per un misto di crudi di mare, ecc. Altrimenti stellati o in attesa di prossima stella (queste sono le scoperte piu’ divertenti io ne ho pronosticate due poi conseguite: l’essenza, ora a terracina quando stava a pontinia e materiaprima sempre a pontinia). Per me la meriterebbe anche lo Scudiero di Pesaro. Siamo proprio li’ li’. in questo mese ho riprovato Perbellini a Verona, un fuoriclasse, e Stefano Ciotti a Pesaro. Esci che sei in paradiso di palato. Quando c’e’ convivio ( e cioe’ comitiva da tre in poi o anche in due se la moglie o fidanzata e’ loquace) e quindi scarsa concentrazione sulla degustazione meglio la pizzeria o la trattoria familiare fuori porta. una sola portata al ristorante non esiste.
audio2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 19 minuti fa, djansia ha scritto: chiamare trattoria o ristorante questo genere di soluzione è un po' forzato. mia prima soluzione
Martin Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 49 minuti fa, audio2 ha scritto: hanno la proposta del menu fisso in genere appunto di tipo tradizionale casalingo. costo 14/16 euro per primo secondo contorno mezzo litro di acqua un quartino di vino e caffè, scontrinato o fatturato per il rimborso spese. Il covid aveva determinato una moria di questo tipo di locali, o hanno chiuso o si sono "riposizionati". (ovvero su i prezzi, giù le porzioni, diversa disposizione dei faretti in sala e aumento dei precotti surgelati) Putroppo da quando mi hanno messo a leccar francobolli in home-working non vado più tanto in giro e non sono aggiornato.
mozarteum Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Ma perche’ quando siete in trasferte di lavoro non viaggiate in executive freccia rossa e pranzo in uno stellato? Cosi’ le perdete le cause, lo stress della disistima fa brutti scherzi 1
audio2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 5 minuti fa, Martin ha scritto: si sono "riposizionati". (ovvero su i prezzi, giù le porzioni per questo prima dicevo che la qualità è crollata porzioni più piccole appunto di qualità inferiore, servizio peggiorato e prezzi maggiorati prima si stava meglio con 12 euro, adesso si sta peggio con 14 notare anche nelle foto che ho postato, pre crisi c'erano meno tavoli e si stava più larghi; adesso non li riempiono quasi mai tutti, ma quella volta che capita riempiono il locale. per capire come siamo messi.
gibraltar Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, albrt ha scritto: quindi, immagino, sempre filetto e una bottiglia di Brunello di Montalcino, oppure aragosta e champagne? Il filetto lo evito, mai piaciuto e per me sopravvalutato; al brunello preferisco il Barolo. Comunque non capisco il sarcasmo, se c'è n'è...
audio2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 13 minuti fa, Martin ha scritto: hanno chiuso eccolo qua, bel posto con ottima vista, aperto anche a pranzo, chiuso per sempre
djansia Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @max Max parliamo di due settori, tipi, chiamali come credi di ristorazione. Quello oggetto del thread è "comune" diciamo, l'esempio portato da te non so se è stellato ma lo sfiora probabilmente. C'è tutto un altro concetto dietro a quel livello, spesso parliamo anche di un business diversificato perché non è un segreto che raramente porta utili il ristorante di categoria lusso diciamo o dintorni. Ne chiudono tanti anche di quelli se la gestione economica è sbagliata. Il ristorante comune non può obbligarmi a minimo due portate. Impazzivo per un ristorante di cucina siciliana, purtroppo ha chiuso e mi scoccia fare il nome perché il titolare è anche uno stellato (successivamente ha chiuso anche quello). Ora, io sono goloso ma non mangione e prima di ordinare la seconda portata devo capire se mi uccidi con la prima. Più volte ordinavo un'arancina al pistacchio (piena di granella anche sopra e una crosta della frittura fatta da qualche dio del fritto) e poi, visto che era un antipasto, pigliavo magari un secondo o un pizzolo. Non riuscivo mai a finire e uscivo sfondato. Una sera lui stesso (i veri cuochi odiano lo spreco) mi fa portare a casa un'arancina che era avanzata durante una cena tra amici. A casa per curiosità la pesai: due etti e cinquanta. Nei ristoranti come quello che hai indicato a due etti e cinquanta forse non ci arrivi in quattro portate. All you can eat, due portate obbligatorie, paghi 10 euro e metri di pizza finché non dici basta. Ma piantiamola con queste abbuffate senza logica. Non è questione di spesa del cliente.
djansia Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @audio2 Ma dai, mi prendi per il C... Ma che zona d'Italia nel tuo caso?
mozarteum Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 4 minuti fa, djansia ha scritto: ristorante comune A Camogli non e’ comune. E’ luogo di punta come Capri, Canazei. Chi va in questi posti deve rendersi conto. Come detto l’unico vincolo e’ che sia chiaro subito in modo che si possa scegliere se entrare o dirottare presso il kebabbaro. Non e’ un servizio essenziale come il pronto soccorso o lo sportello bancario il ristorante
audio2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 gli all you can eat sempre dalle mie parti in genere cinesi comunque non costano più una decina di euro, si va più verso i 20 con acqua e caffè. ti controllano con occhi affilati quanta roba prendi giusto per farti capire di non esagerare e sul listino da qualche parte c'è scritto che se sprechi o avanzi roba ( che si suppone hai preso tanto per prenderla perchè alla fine ti costa uguale ) paghi per due. e comunque anche li qualcuno ha chiuso lo stesso. non è semplice per nessuno. @djansia provincia di vicenza, semo poareti . prima foto viene 14 euro e le pietanze sono le migliori. la seconda qualcosa di più ma si mangia peggio, però sembra più bello ( dal vivo forse non lo è ) e la vista è più rilassante ( nella prima foto non si vede ma c'è un panorama simile, che però da anche sulla città ). terza foto pre covid veniva 18 euro a pranzo, ma era veramente una meraviglia.
Martin Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Da non trascurare il fatto che nelle trattorie operaie a prezzo fisso, a patto di intendere un minimo la lingua locale, è come assistere a un atto della comedia umana dal palco reale. Servono però le tavolate operaie, quelle di venditori solinghi o impiegatucci che continuano la riunione sono meno interessanti. Le tavolate impiegatizie interessanti sono di quelli che si sento pronti per fare l'AD di ENI o incarichi equipollenti, oppure quelli che broccolano una collega 1
nick Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: e si che te lo ha anche spiegato sono trattorie che qua da noi ce ne sono ancora tante, che hanno la proposta del menu fisso in genere appunto di tipo tradizionale casalingo. costo 14/16 euro per primo secondo contorno mezzo litro di acqua un quartino di vino e caffè, scontrinato o fatturato per il rimborso spese. non sono tavole calde o robe per turisti, sono ristoranti veri che se vuoi hanno anche il menu alla carta tipo se si presenta il cumenda con la segretaria e c'ha la grana da spendere. i clienti sono quasi tutti artigiani in cantiere, nello specifico appunto muratori, pittori, falegnami, idraulici ecc ecc oltre a maestranze di ogni sorta, ordine e grado. in genere si mangia come si deve, e cioè seduti con gambe comode sotto un tavolo tovagliato, servito in modo appropriato e senza troppi e quantomai indesiderati sbattimenti. Anche qui in trentino vari posti che frequento sono come dice @audio2. Aggiungerei solo che il locale a volte cambia anche un po' "aspetto": per il pranzo può ad esempio capitare che le tavole siano apparecchiate sopra con tovaglie di carta per velocizzare il servizio. Alla sera, un ristorante di medio livello a tutti gli effetti. Il prezzo che trovo qui però è 2/3 euro più alto di quello ipotizzato sopra.
Messaggi raccomandati