Vai al contenuto
Melius Club

DHCP vs IP statico


znorter

Messaggi raccomandati

Inviato

..il 15 agosto è passato (parafrasando un thread già "fumato") eppure insisto:
Ok, ci siamo capiti ma, allontanando la SOUND QUALITY dalla discussione che ora e qua non interessa se no in un lampo
chiudiamo, ben consci del funzionamento delle due modalità di connettersi del router/modem, (titolo thread)

dal punto di vista delle "prestazioni" (con in mente la nostra passione e però mi RIPETO: allontanando la SOUND QUALITY!!!) che dite Voi informatici
che comunque qua ci state spesso volentieri?

Cioè: ad esempio, terra-terra, una volta connessi in DHCP indi avere un IP scelto dal modem/router, quello resterà "indisturbato" (il modem/router sarà poco impegnato? molto? zero?) fino allo spegnimento del device chiamiamolo streamer?
Invece ottenendo un IP statico, quanto sarà quantificabile "il lavoro" del modem/router in confronto al DHCP per lo stesso device impegnato chessò su Qobuz?
E se invece stiamo ascoltando i nostri file (quindi niente streaming) su NAS/HDD cambia qualcosa sempre in riguardo del "lavoro" del modem/router?

Boh, spero di essermi spiegato anche se penso che chi vuol capire ha capito...:classic_wink:
Buon proseguimento!


 

Inviato

Premesso che un router moderno non fa tutto questo sforzo a usare il DHCP, è buona prassi in una rete locale prediligere IP statici.

Inviato
24 minuti fa, znorter ha scritto:

Cioè: ad esempio, terra-terra, una volta connessi in DHCP indi avere un IP scelto dal modem/router, quello resterà "indisturbato" (il modem/router sarà poco impegnato? molto? zero?) fino allo spegnimento del device chiamiamolo streamer?
Invece ottenendo un IP statico, quanto sarà quantificabile "il lavoro" del modem/router in confronto al DHCP per lo stesso device impegnato chessò su Qobuz?
E se invece stiamo ascoltando i nostri file (quindi niente streaming) su NAS/HDD cambia qualcosa sempre in riguardo del "lavoro" del modem/router?

Usando il dhcp l’assegnazione avviene al momento del boot e poi non accade più nulla, quindi nessun problema .

Può invece essere pratico avere ip statici per una questione di accessibilità, l’indirizzo ovviamente non cambierebbe mai.

Ciò detto è bene usare la prenotazione dell’indirizzo configurandola sul router piuttosto che impostare l’ip statico sul device.

Per fare ciò occorre recuperare il MAC address del device e inserirlo nel router, nella sezione prenotazione indirizzi, associandolo a un indirizzo ip.

A questo modo il device rimarrà configurato in dhcp ma riceverà dal router (il dhcp server) sempre lo stesso indirizzo grazie al proprio MAC address.

Il vantaggio che questa gestione ha è anche quello di non dover riconfigurare tutti i device nel caso di un cambio del router che può essere configurato su una sottorete diversa da quella usata dal precedente router, ovviamente sul nuovo router si dovrà ripetere la procedura di configurazione delle prenotazioni.

.

L’indirizzo MAC (MAC address) ha il formato che vedi qui (freccia rossa) e puoi anche vedere l’indirizzo ip ad esso associato (freccia gialla)

 

IMG_3585.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Usando il dhcp l’assegnazione avviene al momento del boot e poi non accade più nulla, quindi nessun problema .

Significherebbe che una volta ottenuto l'IP, il modem/router "smette" o limita al massimo il suo lavoro, è corretto dire così?
(In un ambiente identico, leggi stessi dispositivi associati accesi/spenti, "il carico di lavoro" del modem/router è perfettamente uguale alla modalità IP statico, dove i vantaggi rimarrebbero solo nelle opzioni di configurazione e gestione della rete+devices eccetera...)

 

P.S. perdona l'ignoranza: l'indirizzo MAC del device è sempre lo stesso e cioè univoco, la "targa del veicolo" per dire? E quale è il numeretto più lontano da eventuali sovrapposizioni del IP da usare nel caso si optasse per l'IP fisso?

 

GRAZIE

 

Inviato
7 minuti fa, znorter ha scritto:

smette

Smette del tutto

7 minuti fa, znorter ha scritto:

l'indirizzo MAC del device è sempre lo stesso e cioè univoco, la "targa del veicolo" per dire?

È universalmente univoco …

 

8 minuti fa, znorter ha scritto:

E quale è il numeretto più lontano da eventuali sovrapposizioni del IP da usare nel caso si optasse per l'IP fisso?

Devi tenere conto tu degli indirizzi assegnati, non c’è modo diversamente per evitare sovrapposizioni (che sarebbero molto fastidiose) se non il dhcp

  • Thanks 1
Inviato

Per evitare sovrapposizioni si imposta un intervallo limitato DHCP tipo da 192.168.1.1 a 192.168.1.100 e si mettono IP statici dal 192.168.1.101 in poi.

Inviato
3 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Per evitare sovrapposizioni si imposta un intervallo limitato DHCP tipo da 192.168.1.1 a 192.168.1.100 e si mettono IP statici dal 192.168.1.101 in poi.

Se usi le prenotazioni non serve …. è sempre il dhcp che gestisce il processo di assegnazione delle prenotazioni

Inviato

@stefano_mbp le prenotazioni sono solo una rottura di balle e se cambi router va rifatto tutto, molto meglio gli ip statici.

Inviato
1 minuto fa, Ramsete2 ha scritto:

@stefano_mbp le prenotazioni sono solo una rottura di balle e se cambi router va rifatto tutto, molto meglio gli ip statici.

E se il nuovo router è configurato su un’altra sottorete non funziona più nulla …

Inviato
Adesso, stefano_mbp ha scritto:

E se il router è configurato su un’altra sottorete non funziona più nulla …

Mai parlato di sottoreti…

Inviato
1 minuto fa, Ramsete2 ha scritto:

Mai parlato di sottoreti…

Invece dovresti tenere presente il problema … non tutti router sono configurati su 192.168.0.1, talvolta i router hanno il proprio indirizzo su x.x.x.254 … e altre amenità del genere

Inviato

@stefano_mbp basta cambiare il gateway sui dispositivi o l’indirizzo ip del router, che si fa prima.

Inviato
1 minuto fa, Ramsete2 ha scritto:

basta cambiare il gateway sui dispositivi

Ma rischi di non poterti collegare perché il dns non funziona, quindi non rimane che il reset alle condizioni di fabbrica …

Inviato
7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Ma rischi di non poterti collegare perché il dns non funziona, quindi non rimane che il reset alle condizioni di fabbrica …

Scusa perché non dovrebbe funzionare? Una volta cambiato un router la prima cosa da fare è impostare dns pubblici tipo 8.8.8.8 e 1.1.1.1 poi non li tocchi più.

Se l’ip del router è diverso dal vecchio si può modificare in modo da ritrovarsi con la situazione identica alla precedente. Fine degli sbattimenti, senza dover rifare tutte le prenotazioni con i mac address ecc. Immagina di aver una cinquantina di apparecchi collegati, io diventerei matto.

Inviato

@Ramsete2 fai come preferisci … ho già illustrato i contro che sono reali, poi ognuno scelga la strada che più gli aggrada.

Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Usando il dhcp l’assegnazione avviene al momento del boot e poi non accade più nulla, quindi nessun problema .

Può invece essere pratico avere ip statici per una questione di accessibilità, l’indirizzo ovviamente non cambierebbe mai.

.

Sia in ambito domestico che professionale (avendo anche gestito in WAN qualche decina di migliaia di Cliet istituzionali) ho sempre osservato i medesimi criteri ed eccezioni (IP statici solo e soltanto per risorse condivise contemporaneamente in più sottoreti poste in routing) limitandomi a gestire ed aggiornare, come Supervisor e Amministrratore della rete, solo l'assegnazione della Classe di Indirizzi alle varie Articolazioni ed Entità periferiche.

.

Ritengo quindi corretto l'approccio esposto e non certo errato, ma discrezionale al pari dell'assegnazione statica dell'IP, anche nel nostro ristretto ambito audio digitale.

.

A casa propria, giocando anche con IP Statici e MAC address, ognuno può invece ritenere opportuno applicare il criterio che meglio crede.

.

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

E se il nuovo router è configurato su un’altra sottorete non funziona più nulla …

è ovvio che se sai di avere degli IP statici, è un controllo che va fatto prima sul router

Inviato
3 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

è ovvio che se sai di avere degli IP statici, è un controllo che va fatto prima sul router

Naturalmente … ma non tutti sono così attenti e consapevoli … e allora sai che … emicrania …

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...