loureediano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 In passato ero un maniaco nell'assegnazione degli IP fissi ai device. Ora me ne sbatto e tutto funziona perfettamente
Gustavino Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Sempre IP fissi visto i problemi che ha windows.... il mac address e' utile per il wifi cosi eviti l'intruso...anche se lo smanettone con Kali non credo ci metta tanto :)
znorter Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 10 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Ritengo quindi corretto l'approccio esposto e non certo errato, ma discrezionale al pari dell'assegnazione statica dell'IP, anche nel nostro ristretto ambito audio digitale. ...perdonami, puoi essere più "preciso" e comunque ribadire quanto sottoscrivi in termini più poveri e magari con un esempio pratico per "gnorri" come il sottoscritto? Grazie.
Ultima Legione @ Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 1 ora fa, znorter ha scritto: ribadire quanto sottoscrivi in termini più poveri . . In termini pratici, sempre a mia modesta opinione, o lasciar fare tutto al Router ADSL domestico con la modalità DHCP e l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP o decidere per la ...... "macchinosità" dell'assegnazione manuale di un IP dedicato ad ogni dispositivo allacciato in rete LAN, sia ai fini della resa audio che di ogni altra generico impiego della connettività domestica, è perfettamente uguale. . 1 1
znorter Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: sia ai fini della resa audio che di ogni altra generico impiego della connettività domestica, è perfettamente uguale. Amen.
Ramsete2 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Per completezza di informazioni, non è corretto dire che il server DHCP dopo aver allocato un IP a un dispositivo non fa più nulla, poiché va considerato il processo del "rinnovo del lease". Questo avviene quando la durata del lease sta per scadere (tale durata dipende dal router e di solito può essere modificata). Prima della scadenza, il dispositivo a cui è stato assegnato l'indirizzo IP tenterà di rinnovare il lease con il server DHCP che inizialmente ha fornito l'indirizzo IP, inviando una richiesta di rinnovo e indicando l'intenzione di estendere il lease per la continuità della connettività di rete. Il server DHCP, dopo aver ricevuto la richiesta di rinnovo, può accettare la richiesta e rinnovare il lease del dispositivo oppure, se necessario, assegnare un nuovo indirizzo IP.
stefano_mbp Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 2 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: il dispositivo a cui è stato assegnato l'indirizzo IP tenterà di rinnovare il lease con il server DHCP Credo che dovrebbe farlo al boot successivo, non “in corsa” … perché a me non è mai successo che un indirizzo cambiasse improvvisamente a device acceso
Ramsete2 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Credo che dovrebbe farlo al boot successivo, non “in corsa” … perché a me non è mai successo che un indirizzo cambiasse improvvisamente a device acceso E' raro ma può succedere, soprattutto in reti abbastanza congestionate. Ricordo ai tempi dell'università che mi capitò un paio di volte. In una rete domestica non dovrebbero esserci problemi.
znorter Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 1 ora fa, Ramsete2 ha scritto: (tale durata dipende dal router e di solito può essere modificata) ..interessante, credo. Una specie di "IP fisso" per il tempo che è acceso se esiste la possibilità di settare. In che termini "inglesi" si trova questa opzione?
Ramsete2 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 2 minuti fa, znorter ha scritto: ..interessante, credo. Una specie di "IP fisso" per il tempo che è acceso se esiste la possibilità di settare. In che termini "inglesi" si trova questa opzione? DHCP lease time
znorter Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 @Ramsete2 ..vedo che è settato a "1 giorno", per uno streamer (in casa, all'ascolto) è ultra sufficiente
znorter Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 Sempre mantenendo il superlativo comportamento registrato in questo thread (GRAZIE!) quali commenti -rimanendo sui "dati" che sviolinano i giapponesi- potreste fare? Il device "audio" (costosissimo, mai visto se non in maniera statica a Monaco HIEND) è questo qua sotto:https://waversasystems.com/wrouter
PietroPDP Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Sinceramente in casa avete oltre 250 apparecchi? Credo che si può vivere tranquillamente bene senza troppe paranoie. Le motivazioni per cui assegnare indirizzi fissi sono per non assegnare lo stesso indirizzo che ad esempio si usa in azienda, da noi il server condiviso è su 192.168.1.9, se qualche utente che in smart si collega da remoto ha qualche apparecchio che prende quell'indirizzo non riesce ad accedere con la VPN e allora si gestisce nel nostro caso specifico entrando nel loro router e fargli prendere solo gli indirizzi da 100 in su giusto per stare sicuri che possono accedere anche ad altri server condivisi, il .9 nel nostro caso è quello più usato, ma ne abbiamo di più, ma ripeto sono casi particolari, normalmente non ci sono questo tipo di problematiche. Io più per convenzione che per altro ho assegnato al Nas il 200 fisso, ma neanche era necessario più di tanto, dal punto di vista del suono sinceramente non ci ho neanche mai pensato, non credo minimamente possa cambiare qualcosa.
Casperx Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Io assegno gli IP fissi solo per comodità, soprattutto quando si può intervenire solo via browser (tipo HQPlayer embedded).
loureediano Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Pur non avendogli assegnato un IP fisso HQP mantiene il suo IP Anche il NAS lo mantiene anche se lo spengo.
PippoAngel Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 8 ore fa, loureediano ha scritto: Pur non avendogli assegnato un IP fisso HQP mantiene il suo IP Anche il NAS lo mantiene anche se lo spengo. E' il comportamento di alcuni router recenti (lo fa anche il mio Fritz!Box): se non è "costretto" a cambiare ip tende a mantenere lo stesso ip per gli apparecchi collegati, per cui non dipende dal tuo NAS e soci, ma dal tuo router !!! Infatti il mio Fritz, partendo dall'ip 20 al 250 ormai assegna ip 85 / 90 ... ma io non ho 90 apparecchi collegati: lui ricorda quelli che si sono collegati nel tempo, ad esempio ho implementato Daphile e Volumio su alcuni NUC di amici ed il router se li sta ricordando ancora ! ovviamente se gli servono li utilizza, ma per ora ha ancora una scorta abbondante. Io ho impostato il gateway a 1 ed il DHCP parte ad assegnare ip dal 20 in su, per cui gli ip dal 2 al 19 sono disponibili per alcuni apparecchi sui quali imposto l'ip fisso: per ora il nas, l'antifurto ed un paio di pc. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora