Vai al contenuto
Melius Club

Massima frequenza riproducibile dagli strumenti musicali


Messaggi raccomandati

Inviato

@Max440 @Max440 Senza voler far polemica,ma visto il 3d del "dac serio" spero per te che non si finisca sulla stessa strada, altrimenti si va nel " nulla cosmico" con decine e decine,per non dire centinaia di pagine di fuffa.....

A questo punto mi chiedo,ma forse l'impianto che ho io,per fare un'esempio,visto che è l'unico che ho,suona forse al 90/95% uguale a quello che in questo forum ha l'impianto da centinaia di migliaia di €.....e si vanta di saper tutto e di più dell'alta fedeltà, oltre a intendersi,no,perdon,sapere tutto di chimica,metallurgia,fisica molecolare,fisica quantistica,e chi più ne ha più ne metta,applicando tutto questo al proprio impianto.......

Buona continuazione di tread,sperando che non venga inquinato dai soliti "sapientoni".Scusami lo sfogo,ma non è rivolto a te,ma alla maniera di affrontare gli argomenti che si ha su questo forum da alcuni forumisti....

Saluti

Andrea

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

Non ci sono strumenti che emettono altissime frequenze solo armoniche ma sono importanti anche quelle che ci permettono di sentire il timbro e la posizione degli strumenti musicali l' ambienza e sfumature varie 

  • Melius 1
Inviato

@niar67

Figurati, no problem :classic_wink:

La mia intenzione è solo quella di fare divulgazione, dato che alcuni affermano che oltre i 10khz non esistono strumenti che emettono note: semplicemente non è vero, ed ho spiegato il perchè.

Bye,

Max

Inviato

@Giannimorandi

Scusa ma non ho capito la tua frase ...

ps: il discorso dei suoni armonici, se volete, lo affrontiamo in seguito, dato che ho una certa preparazione in materia, avendo seguito un corso di approfondimento in Fisica Acustica al Conservatorio (diversi anni fa, ma la materia non è cambiata nel frattempo...).

If you want, of course ... :classic_wink:

Inviato

Difficilmente le registrazioni con strumenti acustici che salgono molto mi danno fastidio (ci penso, forse nessuna...)

Ogni tanto ci sono invece dischi "elettronici" che ci vanno pesante e arrivano quasi al fastidio.

Proprio ieri stavo ascoltando philharmonics di Agnes Obel e in alcuni brani ci và giù (su) duro davvero.

Ciao

captainsensible
Inviato
13 minuti fa, Turandot ha scritto:

Difficilmente le registrazioni con strumenti acustici che salgono molto mi danno fastidio (ci penso, forse nessuna...)

 

Penso che non esistano perchè sono opportunamente equalizzate per non dare fastidio.

 

CS

Giannimorandi
Inviato

@Max440 intendevo che non ci sono strumenti musicali o vocali che emettono fondamentali oltre 5000 hz se non campanelli e piatti piccoli e percussioni metalliche però il lavoro del tweeter è emettere le armoniche dei rispettivi strumenti che servono per completare il loro suono e quindi renderlo naturale più contribuire alla ambienza del suono aiutando a ricostruire la scena sonora nella stanza.

Io suono la tromba ad esempio e la nota centrale del pentagramma è 442hz con intonazione "moderna" e garantisco che salire due ottave sopra è per pochi eroi quindi le fondamentali della tromba non superano 2000hz nel 90% dei casi però essendo uno strumento metallico ha armoniche che superano i 10000 e se vengono tagliate il suono risulta spento e cupo 

Inviato
7 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

intendevo che non ci sono strumenti musicali o vocali che emettono fondamentali oltre 5000 hz

 

Ti ho appena spiegato che non è vero: un registro di organo di "vigesimaseconda" (scritto XXII negli organi antichi) ha delle canne che emettono 16khz.

Se non hai compreso a fondo quello che ho scritto, te lo rispiego in altro modo.

Giannimorandi
Inviato

@Max440 non sapevo della complicanza di quello strumento che comunque ho ascoltato poco bisogna che mi faccia una cultura oltre a qualcosa di Bach non ho ascoltato tanto 

Giannimorandi
Inviato

@Max440 quindi i relativi armonici di quelle canne sono ultrasuoni 

Giannimorandi
Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

@Max440 quindi i relativi armonici di quelle canne sono ultrasuoni 

Di solito rimango affascinato dai pedali dell' organo e le loro note molto gravi ma non faccio caso ai suoi super acuti farò attenzione nei prossimi ascolti di organo 

Inviato
4 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

quindi i relativi armonici di quelle canne sono ultrasuoni 

 

Esatto!

L'analisi spettrale di un Do7 di un registro di Decimaquinta di 2 piedi (registro presente in TUTTI  gli organi a canne), contiene "almeno" i seguenti armonici:

 - nota fondamentale 8.372Hz

 - seconda armonica 16.744Hz

 - terza armonica 25.088Hz

 - quarta armonica 33.488Hz

Inviato

Mi sa che già la seconda armonica la sentono in pochi qua dentro.🙂

martin logan
Inviato

Semplice ma utile :classic_smile: discussione interessante. Ciao

 

 

range freq. strumenti.JPG

  • Melius 1
  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
7 ore fa, Ggr ha scritto:

Mi sa che già la seconda armonica la sentono in pochi qua dentro.🙂

La seconda armonica è difficile sentirla, ma con un super-tweeter la quarta si sentirebbe in modo evidente

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...