Vai al contenuto
Melius Club

Massima frequenza riproducibile dagli strumenti musicali


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, Ggr ha scritto:

Mi sa che già la seconda armonica la sentono in pochi qua dentro.

Indipendentemente dal fatto che tu la senta o meno, le armoniche contribuiscono alla formazione del timbro dello strumento perchè in esse finisce parte dell'energia del suono prodotto.

Saluti

Inviato

@martin logan  Ottimo lo schema che hai riportato!

Come si vede, le fondamentali dell'organo coprono una gamma che arriva a 16khz 

martin logan
Inviato

@Max440 Sì ... ho visto. Sull'organo avrei in particolare da manifestare disappunto per le demo che sentivo anni fa alle fiere o nei negozi. Assordanti. Se non tremava il pavimento l'impianto era una me .. a (scusate il francesismo). A un certo punto ho iniziato a ascoltare live alcuni organi antichi (forse qualcuno ha pure un'accordatura differente). Il "volume" generato dentro l'ambiente (chiese) era tutto sommato modesto o medio, mai pompato. Io ascolto molto Jazz e poca classica, mie scelte e fatti miei. Però, a mio parere, un audiofilo dovrebbe andare a due o tre concerti per organo : scoprirebbe un mondo diverso da come lo propongono per tentare di venderci impiantini e impiantoni.

Ciao :classic_smile:

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, martin logan ha scritto:

forse qualcuno ha pure un'accordatura differente

 

Moltissimi organi antichi (e solo nella provincia di Varese ne abbiamo almeno una cinquantina in ottime condizioni...) hanno accordature fuori standard, sia come altezza assoluta del La440 (che può oscillare addirittura da 420 a 460), sia come "temperamento" utilizzato, ovvero i semitoni non sono tutti uguali come nel sistema temperato standard (quello del pianoforte, per intenderci).

ps: una annotazione interessante, secondo me: restando solo in Italia, esisteranno almeno 2-3000 organi in ottime condizioni, da circa 1000 a circa 14.000 canne (Milano, Messina), ed ognuno ha suoni, timbri, acustica differente: un mondo immenso e imparagonabile, per diversità, a qualsiasi altro strumento musicale... :classic_love:

  • Melius 1
Inviato

Consiglio visita a San Petronio a Bologna dove è custodito l'organo più antico d'Italia, il Lorenzo da Prato del 1475 ca.. Se non vi accomodate ad ascoltarlo nel presbiterio lo sentite quasi nemmeno come sottofondo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...