Taipan Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, vi seguo da tempo ma solo oggi divento utente attivo :) Sono, da poco tempo, il felice possessore di una coppia di Tannoy Super Red Monitor (SRM 12X) alle quali vorrei far dare una ravvivata ai cabinet (tenuti bene ma con gli inevitabili segni del tempo) e controllata generale della parte elettrica (i pot treble energy e roll off sono un po' ossidati e talvolta escludono i tweeter se non sto attento a posozionare bene le manopole). Sono di Ferrara e non conosco nessuno in zona che faccia questo tipo di lavori con la necessaria competenza sul marchio Tannoy, ci sarebbero tecnici (sia per la parte elettronica che per il restauro del legno) a cui si rivolge un noto negozio di Carpi ma sono lontani e non vorrei sballottare troppo in giro le due fantastiche vecchiette...chiedo a voi se avete consigli, se conoscete qualche valido tecnico e artigiano in zona ferrara. Avevo pensato di provare io a ravvivare i mobili con qualche passata di sgrassatore e comperando la cera Tannoy da applicare, ma se potessi servirmi di un professionista sarei più tranquillo, anche per la parte elettronica (sottolineo che i diffusori vanno benissimo una volta posizionate le regolazioni treble energy e roll off in modo che facciano il giusto contatto...). Grazie a chi potrà e vorrà rispondere, e comunque a chiunque abbia avuto la pazienza di leggere questa mia lunga introduzione ;)
ilbetti Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 ... Per i mobili, essendo finiture a poro aperto, passa prima uno straccio umido per togliere la polvere che è entrata negli interstiziale dei pori. Dopo una mezz'ora, inizia a cospargere, con un pennello, dell'olio paglierino. Meglio più mani fino a saturazione del legno. Fra una, mano e l'altra passa con un panno per togliere gli eccessi di olio.... Poi, un un secondo momento, quando l'olio sarà ben assorbito ed avrà nutrito il legno, puoi passare una cera di finitura "tirandola" dopo un paio di ore Dall applicazione con un panno morbido che non rilasci pelucchi... (cera per mobili...) Se la finitura è in teak invece di usare l'olio paglierino, si usa olio di teak sempre come sopra... Per i commutatori, basta smontare il crossover e spruzzare all'interno dei gusci degli striscianti dei commutatori dello spray disossidante per elettronica. Ovviamente del tipo "secco" non quello "oleoso". In genere è sufficiente per ripristinare un ottimo collegamento... In realtà quei stupendi diffusori, hanno anche ulteriori possibilità.... (upgrade della qualità dei componenti del crossover...) per farne uscire tutto il loro potenziale... Magari, se posso essere utile.... Contattami.... (lab. Estro Armonico, a Senigallia) 1
Taipan Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 @ilbetti ti ringrazio moltissimo della preziosa spiegazione, se non troverò nessuno in zona di valido per il restauro del mobile procederò secondo le tue indicazioni, magari facendo prima una prova su altri pezzi di legno per testare la mia manualità :) sconsigli quindi la pulizia con sgrassatore comune prima di dare olio e cera? per quel che riguarda la parte elettronica ho smontato la mascherina frontale ma credo che per smontare il crossover sia da tirare via il pannello dietro i diffusori o tirare giù l'altoparlante, o sbaglio? La situazione una volta rimossa la mascherina è questa nella foto...come disossidante avevo preso lo svitol electric non siliconico, è del tipo che consigli? Infine per la finitura non so se sia wengè...ahimè la poca mia esperienza
ilbetti Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Per smontare il crossover basta smontare le 4 viti che ora si vedono.... Però, per farlo uscire è necessario smontare l'altoparlante e staccare il connettore che collega il cablaggio del crossover all'altoparlante. Basta farlo con il diffusore in orizzontale e con un po' di pazienza.... Così facendo, verifica con i crossover a vista se hanno gli stessi componenti sui due canali. Sulle tannoy d'epoca non è in frequente trovare condensatori di Marche diverse (e quindi di suono...) fra un canale e l'altro. (ho aperto centinaia di diffusori Tannoy, qui in laboratorio...) Nel caso sarebbe cosa buona agire uniformando i componenti sui due canali. (... Ma, meglio ancora upgradare i componenti d'epoca con moderni componenti di qualità. No "roba" audiophile andando a stravolgere il suono, ma ottimi componenti moderni industriali di qualità)
Taipan Inviato 29 Agosto 2024 Autore Inviato 29 Agosto 2024 @ilbetti grazie molte della spiegazione, tutt'altro che dovuta! Procederò sia per il restauro del mobile che per le elettroniche come hai indicato, ti aggiornerò qui sui risultati!
Taipan Inviato 5 Settembre 2024 Autore Inviato 5 Settembre 2024 @ilbetti scusa se approfitto della tua cortesia, ma mi sto accingendo a smontare l'altoparlante per arrivare ai potenziometri da disossidare e sono già incappato in un problema... ho rimosso le 4 viti dell'altoparlante ma non riesco a rimuoverlo, sembra fissato da qualcos'altro... può essere incollato o altro oppure sbaglio io qualcosa? Grazie sempre
bambulotto Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 @Taipan Capitò anche a me con le JBL L150. Le misi a woofer in giù, diffusore sollevato con 4 lattine di pomodori e cuscino pronto ad accogliere il woofer che, dopo qualche ora, trovai dolcemente adagiato sopra.
Taipan Inviato 6 Settembre 2024 Autore Inviato 6 Settembre 2024 @bambulotto grazie ma ho paura di far danni in questo modo!
bambulotto Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 @Taipan Tranquillo. Non fai alcun danno. I danni li fanno quelli che cercano di far leva col cacciavite!
ilbetti Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 ... Si, in genere c è una guarnizione in plastazote che con il tempo diventa una sorta di adesivo.... La soluzione indicata può funzionare....ma in laboratorio, quando serve, uso uno strumento assai sofisticato.... Frutto di ricerche e innovazione... Uso un tirabujon, o cavatappi... Che inserito nei fori, con un po' di attenzioni e facendo pressione pian piano... Apre qualsiasi cosa.... Mi raccomando, apribottiglie "tradizionale" con le leve... Non quelli "tascabili" da sommelier... Ultimo diffusore "stappato".... JBL 4333,in laboratorio ieri... Penultimo, qualche giorno fa Tannoy Kingdom.... 1
Taipan Inviato 7 Settembre 2024 Autore Inviato 7 Settembre 2024 Grazie ad entrambi per il contributo, procederò di conseguenza e vi terrò aggiornati!
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 7 minuti fa, Taipan ha scritto: Grazie ad entrambi per il contributo, procederò di conseguenza e vi terrò aggiornati! Fotografa tutto man mano che smonti, le posizioni dei connettori, anche se banali, è meglio averle memorizzate.
il vecchiotto delle alpi Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Il 26/8/2024 at 08:13, Taipan ha scritto: Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, vi seguo da tempo ma solo oggi divento utente attivo :) Sono, da poco tempo, il felice possessore di una coppia di Tannoy Super Red Monitor (SRM 12X) alle quali vorrei far dare una ravvivata ai cabinet (tenuti bene ma con gli inevitabili segni del tempo) e controllata generale della parte elettrica (i pot treble energy e roll off sono un po' ossidati e talvolta escludono i tweeter se non sto attento a posozionare bene le manopole). Sono di Ferrara e non conosco nessuno in zona che faccia questo tipo di lavori con la necessaria competenza sul marchio Tannoy, ci sarebbero tecnici (sia per la parte elettronica che per il restauro del legno) a cui si rivolge un noto negozio di Carpi ma sono lontani e non vorrei sballottare troppo in giro le due fantastiche vecchiette...chiedo a voi se avete consigli, se conoscete qualche valido tecnico e artigiano in zona ferrara. Avevo pensato di provare io a ravvivare i mobili con qualche passata di sgrassatore e comperando la cera Tannoy da applicare, ma se potessi servirmi di un professionista sarei più tranquillo, anche per la parte elettronica (sottolineo che i diffusori vanno benissimo una volta posizionate le regolazioni treble energy e roll off in modo che facciano il giusto contatto...). Grazie a chi potrà e vorrà rispondere, e comunque a chiunque abbia avuto la pazienza di leggere questa mia lunga introduzione ;) Ciao Taipan, hai la fortuna di vivere a 2 ore di macchina da Senigallia. Fossi in te non perderei tempo, e metterei le tue Tannoy Super Red Monitor (SRM 12X) nelle mani fenomenali di Lorenzo Betti, almeno per quanto riguarda il rifacimento del crossover e il controllo delle specifiche dei coassiali. Te lo dico forte dell'esperienza maturata con le mie Berkeley, poi diventate Borea. Già solo il cambio del crossover o il suo aggiornamento con componenti di qualità ti farà scoprire le vere potenzialità dei tuoi splendidi diffusori. Con simpatia e augurandoti buoni ascolti. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora