gbale Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 9 ore fa, tomminno ha scritto: mettono sui foil prima Dal foil si sale presa una velocità sui 18.19 nodi quindi ci vuole una barca che riesca a trainare qualche tonnellata sino a 20 nodi. Si scende dal foil anche a velocità minore per via dell'abbrivio che hai. Gli umani come dicevo su pompano gambe e braccia per riprendere i nodi persi ad esempio in virata. Quegli attrezzi con otto persone a bordo ovviamente non possono pompare, hai voglia a ingrassare e sgrassare la randa per 'pompare'. Non ci si fa. E come si dice in termine velistico....fanno le statuine (del presepe) in acqua. In attesa di zefiro. Ma i tempi televisivi impongono 45 minimax dalla partenza alla fine e quindi se il vento arriva, bene, senno 'cibsiamo sbagliati' grazie e arrivederci alla prox. Cos'é successo ieri. E'stata chiamata (almeno 20 sec prima) una virata da mura a dritta e tutti si preparano per quel tragitto (timoniere e trimmer delle vele, anche se l''operazione puó essere fatta in automatico (per il trimmaggio almeno)). il timoniere (penso checco in quella operazione) ha virato troppo (il timone é stretto e lungo e reagisce a seconda di quanto é in acqua, e peggio se va piano) secondo me ha insistito troppo a stimonare anche per non acciiuffarsi con láltra barva) cambio di mura col vento, timone che non timona, trimmer che dormono (poverini non é colpa loro la vela si trimma male con poco vento) avversaria nelle vicinanze e onda formata contro,... e giú dal foil. prevedibilissimo e normalissimo che avvenga. Insomma, hanno gestito molto male quellóperazione che doveva essere di solo contenimento della regata. Sul 4.0 stai calmo, non ti affanni a virare con zero vento in traiettorie assurde. pazienza. Questo dal divano. Da bordo non so cosa sia successo. 1
peng Inviato 17 Settembre 2024 Autore Inviato 17 Settembre 2024 avevano la precedenza in boa e puntavano a infliggere una penalità ad american magic per non aver lasciato spazio. ma gli americani sono stati bravi, vedendoli arrivari hanno allargato quel tanto che è bastato. manovra azzardata e male eseguita - erano sostanzialmete alla pari con ancora due lati di percorrere, potevano giocarsela.
gbale Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Esatto però hai voglia ad aver ragione (precedenza) è un po' come attraversare sulle strisce in via del mare a Roma. Prima o poi qualcuno ti investe e sai cosa te ne fai della ragione. Dovevano giocarsela, ma non a quel cancello. Continuo a pensare al timone che timonava poco, con una virata così stretta Neanche lazzaro stava in piedi. Valutazione degli spazi errata. Ma quelle barche vanno a 35 nodi, non a 25. A 25 in boa le manovre classiche si azzerano e si deve fare dell'altro che spesso non riesce. Vediamo domani.
peng Inviato 17 Settembre 2024 Autore Inviato 17 Settembre 2024 ho trovato questa interessante analisi / simulazione delle prestazione delle barche in base al vento durante i round robin (fonte: il giornale della vela). con vento debole Luna Rossa è la più veloce, con vento medio lo è ETNZ, mentre con vento medio-forte INEOS emerge su tutti. è interessante notare come Luna Rossa sembra avere un calo di prestazioni attorno ai 12-14 nodi per poi tornare più competitiva con vento più forte.
gbale Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Il problema è che è prima solo a 8 nodi. Seconda a 10. Terza a 12 e 14 e seconda a 16 nodi. Mah. Sembrano le prove di consumo dei motori al banco prova (inutili).
KIKO Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Ho una curiosità, ho sentito che la barca pesa circa 6,5 ton., qual è la superfice d'appoggio del foil?
peng Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 8 ore fa, gbale ha scritto: Sembrano le prove di consumo dei motori al banco prova (inutili). no - i dati sono reali, rilevati durante le regate dei round robin. poi è vero che vale per quel cha vale, in regata non conta solo la prestazione della barca.
peng Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 @KIKO direi circa 1-1.5m2 ciascuno. poi dipende dalle scelte progettuali. le barche che cascano più facilmente con poco vento (Ineos ad esempio), hanno foil più piccoli per aumentare la velicità.
gbale Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @peng si certo, era un'iperbole la mia. La statistica ormai si fa su tutto. Ma va contestualizzata però. Grazie comunque dell'informazione. @peng@KIKO il mio foil (in prestito) ha un'ala anteriore da 1750 cmq e una ala stabilizzatrice dietro da 200 cmq. E va per un 80 kg. Non è che bisogna fare una proporzione, era per dirti. Sennò 6800 kg starebbero su con un'ala di 15 mq (pure il timone ha una piccola aletta stabilizzatrice). Vallo a sapare quanto sarà. Non piccole, sembrano piccole ma sono delle belle alone.
peng Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 ho fatto una stima a occhio guardando le foto - lunghezza circa 4-5m e larghezza massima al centro di circa 0.5m (un rombo in pratica).
KIKO Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @peng @gbale Grazie, a occhio anch'io avevo stimato circa 1,5mt2, aggiungendo quello posteriore diciamo 2mt2. azz, un capolavoro di idrodinamica.
gbale Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @KIKOsecindo me ben di più. Ma non è importante. Tieni presente che una coppia di braccio e ale pesano un terzo della barca, circa 1800 kg. Per quello si deve pedalare, mica uno scherzo alzare quei così e vedete bene come si spostano piano. Te credo, pesano come un'utilitaria cadauno (ovviamente la portanza non è di 6800 kg da sostenere, ma comunque qualche chiletto di trazione lo hanno).
Martin Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 9 ore fa, KIKO ha scritto: qual è la superfice d'appoggio del foil? Ecco i limiti di sagoma regolamentari dei foil, da quel che capisco non ci sono limiti espliciti di superficie, in teoria potrebbero essere lunghi come tutto lo scafo, ma Il volume delle parti non-portanti non può superare una certa quota del volume che include le superfici portanti.
Idefix Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Chissà il danno di che portata è, magari non riescono a ripararlo per le prossime due regate e patatrac. Qualcuno diceva fossero già praticamente America's Cup contro Gnù Zilan...
maverick Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Cavolo che iella... Sommato a qualche errore, .. la cosa si è complicata maledettamente; io ero stato tra i primi a ipotizzare ormai una finale con Ineos, ... ma mi devo mordere la lingua, anzi il dito sulla tastiera... SGRUNT, il gufo è sempre di più appollaiato sulla spalla...
Messaggi raccomandati